Proponiamo una guida alle novità per le pensioni previste per il 2024, soprattutto per quanto riguarda la flessibilità in uscita: focus su Ape sociale, Opzione donna e Quota 103.
Previdenza
Pace contributiva rinnovata per il biennio 2024/2025: riscatto di periodi contributivi
Tra le tante novità in ambito previdenziale, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti misure in materia di riscatto dei periodi non coperti da retribuzione. In via sperimentale, per il biennio 2024-2025, il Governo ha concesso la facoltà di
Modello Redditi 2023: secondo acconto contributi INPS 2023
Dopo la guida all’acconto delle imposte, dedichiamo questo intervento all’acconto dei contributi previdenziali INPS, in scadenza al 30 novembre 2023. Ricordiamo che per questi contributi non sono previsti rinvii al 2024 per nessuna tipologia di contr
Gli acconti INPS 2023
Il testo fornisce un’analisi dettagliata delle regole per la determinazione degli acconti INPS 2023 per artigiani, commercianti e professionisti in vista della prossima scadenza del 30 novembre.
Si discutono i metodi di calcolo (storico e previsional
Stralcio automatico cartelle: entro il 10 novembre 2023 le domande per il ripristino dei contributi
Ricordiamo che entro giovedì 10 novembre i contribuenti che hanno usufruito dello stralcio dei mini-ruoli INPS, previsto dalla tregua fiscale, possono optare per la ricostituzione dei contributi previdenziali non riscossi. Come effettuare la domanda.
Contributi volontari INPS per debiti stralciati inferiori a 1000 euro: come effettuare il versamento
Dopo lo stralcio dei debiti affidati alla riscossione di importo inferiore a 1000 euro, previsto dalla Tregua Fiscale del 2023, adesso i contribuenti possono decidere di effettuare versamenti volontari all’INPS per non perdere i contributi ai fini pe
ISCRO anno 2023: scadenza domande al 31 ottobre 2023
Martedì prossimo 31 ottobre scade il termine per richiedere l’indennità ISCRO dedicata ai professionisti iscritti alla gestione separata INPS.
Vediamo i casi in cui è possibile richiedere il contributo e le modalità di compilazione e invio della doma
Previdenza Autonomi nel Regime Impatriati e Ricercatori: la definizione della base imponibile contributiva
Per il regime previdenziale degli autonomi che godono dell’agevolazione Impatriati e Ricercatori: l’INPS offre una interpretazione di favore e conferma che la base imponibile contributiva è al netto dell’agevolazione fiscale
Esonero totale per coltivatori diretti e IAP anche per il 2023
Disponibile anche per l’anno 2023 l’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola.
Di seguito le istruzioni e i chiarimenti dell’Istituto Previdenziale per la fruizione dello sgravio.
Iscrizione alla Gestione Separata: ecco gli inviti INPS. Procedura e vantaggi
L’INPS ha reso noto l’avvio di una campagna informativa per invitare i lavoratori parasubordinati ed autonomi professionisti ad iscriversi alla Gestione Separata.
Tramite il portale MyINPS e per posta elettronica, l’Istituto si rivolge a coloro per i
Assegno di inclusione: il debutto dal 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza
Con l’avvento dell’Assegno di Inclusione in sostituzione del Reddito di Cittadinanza diminuirà notevolmente la platea dei destinatari del beneficio e cambieranno le regole da seguire per mantenere il sussidio. Vediamo meglio le caratteristiche del nu
Iscrizione d’ufficio alla Gestione separata se si ignora l’invito INPS
A seguito degli inviti notificati dall’INPS, vediamo quando scatta l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata.
Ricordiamo che in caso di mancata risposta l’INPS procederà ad iscrizione d’ufficio.
Opzione donna: accesso alla misura 2021 anche con ritardo
Le domande di accesso ad “opzione donna” possono essere ammesse anche se inviate oltre il tempo limite.
Lo stabilisce l’INPS, che consente la possibilità di riesame delle domande che erano state in precedenza respinte a causa di precedenti indicazion
Dottori commercialisti: quanto pesa l’impossibilità di compensare i contributi in F24!
Ad oggi la CNPADC non ha ancora reso possibile il pagamento dei contributi in F24, con la conseguente impossibilità di compensare eventuali crediti con i contributi previdenziali.
Si tratta di una opportunità che si rischia di perdere a danno degli
Saldo 2022 e primo acconto 2023 dei contributi INPS
I soggetti iscritti alla gestione IVS e alla gestione separata sono tenuti al versamento del saldo 2022 e dell’acconto 2023 dei contributi previdenziali nei termini fissati per il versamento delle imposte sui redditi così come derivanti dal Modello
Pensione Quota 103: come funziona l’incentivo per rimanere al lavoro
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto per il solo anno 2023 la “Pensione Anticipata Flessibile” conseguibile al perfezionamento del requisito anagrafico di anni 62 unitamente al requisito contributivo di anni 41 (Quota 103). Ha inoltre previsto, se
Autonomi, artigiani e commercianti: compilazione del Quadro RR 2023
La compilazione del Quadro RR del modello Redditi 2023 per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti e alla Gestione Separata INPS. Ricordiamo che da tale quadro scaturisce il versamento della contribuzione dovuta.
Dallo scorso 8 maggio via alle richieste dell’ISCRO 2023
Le istruzioni per l’accesso all’ISCRO, ossia l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, per l’anno 2023. Le domande si possono presentare fino al 31 ottobre prossimo.
Decreto lavoro 2023: i beneficiari dell’assegno di inclusione
È istituito l’Assegno di inclusione, quale misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lav
Per i figli a carico residenti all’estero nè assegno unico nè detrazione
Vediamo una anomalia normativa che danneggia chi ha figli a carico residenti all’estero: non si gode né dell’assegno unico né della vecchia detrazione IRPEF!
E’ necessario che il Legislatore intervenga nella materia, allargandola ai casi di soggetti
Cariche elettive e sindacali: nuovo portale per le domande di accredito contributi figurativi
E’ stato attivato un nuovo servizio telematico che dà la possibilità di inviare domande per l’accredito dei contributi figurativi per le cariche elettive e sindacali, nell’ottica di adeguare l’Istituto ai cambiamenti di natura tecnologica e digitale
Il bonus asilo nido 2023
Le modalità di accesso e richiesta del bonus asilo nido per l’anno 2023: ricordiamo che le domande si possono presentare entro il termine esteso al 30 giugno 2023.
Invalidità civile: modalità di accertamento medico-legale online
Snellimento delle procedure di riconoscimento dell’invalidità: dopo il periodo emergenziale Covid, si potrà continuare a svolgere anche una serie di accertamenti medico legali on line.
Bonus carburante esente fiscalmente ma non dal punto di vista previdenziale
Con l’introduzione del Bonus carburante 2023, il Decreto emergenziale non aveva fatto precisazioni in merito al regime fiscale al quale quest’ultimo è soggetto; è stata la conseguente Legge di conversione a fornire i correttivi che spiegano come esso