Per le lavorazioni pesanti e per il lavoro notturno c’è tempo per presentare domanda di pensionamento agevolato entro il 30 maggio 2020, per tutti coloro i quali raggiungono i requisiti previsti dalla normativa tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre
Previdenza
Posso andare in pensione? Requisiti, verifica, suggerimenti dall'INPS
Una guida in 8 passi per lavoratori interessati ad anticipare pensione, utili a conoscere la propria situazione contributiva e a valutare, in base ai requisiti anagrafici e contributivi richiesti da ogni prestazione, la propria possibilità e convenie
Neo pensionati: bonus 600 euro con dubbi
Si analizzano alcuni aspetti del Decreto Cura Italia e del Decreto Liquidità che, per come è scritta la norma, lasciano spazio a dubbi interpretativi…
Bonus baby sitting: compilazione e invio domande on-line
E’ in linea la procedura di compilazione e invio delle domande di bonus baby-sitting, l’indennità volta al sostegno in favore delle famiglie a fronte dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche ne
Fondo per il reddito di ultima istanza: bonus anche ai professionisti con cassa
Anche i liberi professionisti con Cassa di Previdenza possonoaccedere ad un’indennità per l’emergenza Corona Virus: si tratta del cosiddetto reddito di ultima istanza (RUI).
In questo articolo spieghiamo quali sono le condizioni di accesso al sostegn
Contribuzione previdenziale di artigiani e commercianti per l'anno 2020
Per norma di legge, è stato previsto che le aliquote contributive pensionistiche delle gestioni dei lavoratori artigiani e commercianti devono essere incrementate ogni anno fino a raggiungere il livello del 24%.
Ne deriva, di conseguenza, che, per l’
Estensione dell’indennizzo per cessazione di attività commerciale
La Legge di Bilancio 2019 ha reso strutturale l’indennizzo per cessazione di attività commerciale a partire dall’anno 2019. Successivamente è stato stabilito che l’indennizzo fosse esteso anche per gli eventi avvenuti nel corso degli anni 2017 e 2018
La contribuzione previdenziale dei soci di società di capitali, secondo la legge, la prassi e la giurisprudenza della Cassazione
In questo articolo proponiamo il punto della situazione sulle problematiche inerenti la contribuzione previdenziale (INPS) dei soci di società di capitali, ascoltando la voce del Legislatore, quella dell’INPS e segnalando i principali interventi dell
Assicurazione infortuni domestici: ora solo telematica
Buone nuove per quanto riguarda l’assicurazione infortuni domestici (per chi svolge lavoro domestico a titolo gratuito per la famiglia e non è coperto da altre forme previdenziali): oltre all’aumento previsto nel 2019, adesso sarà possibile effettuar
PIR 3.0 2020: il rilancio degli investimenti per i piccoli risparmiatori
I PIR 3.0, Piani Individuali di Risparmio, in vigore dal 2020, si propongono come uno strumento elastico e competitivo che da subito ha registrato pareri positivi degli addetti ai lavori. Esaminiamone in questo approfondimento l’evoluzione normativa,
Bonus Bebè 2019: necessario ISEE entro il 31 dicembre
Tempo fino al 31 dicembre per non perdere il diritto alla corresponsione del cd. “Bonus Bebè”: l’INPS segnala come per interrompere la sospensione derivante dalla mancanza dell’ISEE 2019 i soggetti beneficiari dovranno presentare la DSU entro il 31 d
La tassazione della quota di rivalutazione TFR: acconto imposta sostitutiva in scadenza
Entro il prossimo 16 dicembre 2019 scade il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e, come noto; l’aliquota di tassazione è pari al 17%. Il saldo dell’imposta sostitutiva sarà dovuto entro il 17 febbraio 2020.
Vediamo
Malattia e degenza ospedaliera per Gestione Separata INPS: ora più tutele
Il D.L. n. 101/2019 ha previsto novità con riferimento all’indennità di malattia e degenza ospedaliera per gli iscritti alla Gestione Separata INPS, i quali dal 5 settembre 2019 hanno la possibilità di accedere a tali misure anche con un mese di cont
Dopo il 730, in arrivo anche l’ISEE precompilato
In arrivo l’ISEE precompilato: il suo debutto è previsto per il 1° gennaio 2020, momento dal quale la richiesta comporterà un caricamento iniziale di dati. Tale dichiarazione conterrà, fin dall’origine, dati catastali, fiscali e patrimoniali, ma sola
Redditi 2019, Contributo IVS e Gestione Separata INPS: guida al calcolo degli acconti
A ridosso della scadenza del 2 dicembre 2019, proponiamo questa guida al calcolo degli acconti 2019 per i contributi previdenziali IVS e Gestione separata INPS.
Ecco quindi le basi imponibili e le aliquote per il 2019, nonché l’analisi di alcuni casi
Previdenza complementare per i lavoratori: la deducibilità fa risparmiare
Il tema della previdenza complementare è sempre più importante per mantenere la medesima capacità di spesa del periodo lavorativo.
I vantaggi, tuttavia, riguardano anche le agevolazioni di tipo fiscale, quali la deducibilità – entro il limite massimo
La maggiorazione degli Assegni Familiari in caso di figli minorenni inabili
Sugli assegni al nucleo familiare, a seguito delle modifiche apportate alle modalità di presentazione, l’Istituto Previdenziale continua a fornire spunti di riflessione e istruzioni operative.
Il Messaggio INPS n. 3604 del 4 ottobre 2019 chiarisce co
Come richiedere l’indennizzo per cessazione di attività commerciale
L’indennizzo derivante da cessazione di attività commerciale, disciplinato dal D.Lgs. n. 207/1996 è ora divenuto strutturale grazie alla Legge di Bilancio 2019.
Ciò comporta che è ormai fisso anche il contributo dello 0,09% destinato al finanziamento
Nuove tutele per i riders col Decreto Legge n. 101/2019
Con l’emanazione, da parte del Governo, del D.L. n. 101/2019 cambiano numerosi aspetti del D.Lgs. n. 81/2015. Tra le modifiche apportate, un ruolo di primo piano rivestono le nuove tutele sui riders e il supporto agli iscritti alla Gestione Separata.
Artigiani e commercianti: contributi previdenziali dovuti su reddito d’impresa, ma con limitazioni (chi non lavora non versa)
Una recente e discussa Sentenza di Cassazione ha analizzato il caso della contribuzione dovuta da parte di artigiani e commercianti: il reddito da tenere in considerazione per il calcolo dei contributi previdenziali è sì dato dalla totalità dei reddi
Nasce il Sistema EESSI: scambio di dati previdenziali nell'Unione Europea
Nasce il sistema di interscambio di dati di natura previdenziale tra i paesi EU, dello SEE e con la Svizzera: tale sistema permetterà uno scambio di informazioni telematiche con riferimento a prestazioni sociali quali:
Scadenze fiscali e scadenze previdenziali: due mondi che non si parlano
Con l’introduzione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale si è resa necessaria, a seguito di una serie di complicazioni, una maxi proroga per le Dichiarazioni dei Redditi 2019 (anno d’imposta 2018).
Tuttavia non vi è stata alcuna proroga
Professionisti iscritti all'Albo e lavoratori autonomi: quando si mantiene il diritto alla NASpI
Cosa succede quando un soggetto cessa involontariamente un’attività di lavoro dipendente ottenendo il diritto di richiedere la NASpI, ma è al contempo iscritto a un Albo professionale ovvero ancora possiede una Partita IVA aperta? A tale quesito risp
Assegni al nucleo familiare (ANF): dal 1° aprile le domande sono solo telematiche
L’INPS introduce una novità sostanziale in merito alla richiesta di assegni al nucleo familiare: dal prossimo 1° aprile potrà essere effettuata dal lavoratore solamente in modalità telematica, e non più avvalendosi del modello cartaceo da consegnare