Contabilità

Un'approfondita sezione su tutti gli argomenti relativi alla contabilità sia ordinaria che semplificata, a partire da quelli fondamentali quali: Principi Contabililibri e scritture contabili, gestione della fatturazione elettronicaautofatturazione, ammortamenti, gestione delle rimanenze di magazzino.

Ma anche Contabilità per cassa, Controllo di gestione e molto altro. 

21 gennaio 2020
Libro giornale e inventari non si stampano più. Come si versa il bollo?
Possibilità di non stampare anche il libro giornale e inventari. Tra i problemi sollevati in merito, quello delle modalità di assolvimento del bollo
Continua a leggere
16 ottobre 2019
Conservazione delle note spese dipendenti: solo digitale o anche analogica?
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che le note spese dei dipendenti, predisposte in formato elettronico per l’ottenimento dei rimborsi delle spese relativi alle trasferte, possono
Continua a leggere
15 ottobre 2019
Passività probabili, possibili e remote: come indicarle in bilancio
Le passività probabili si iscrivono in un fondo rischi, le passività possibili vanno richiamate in nota integrativa, le passività remote non richiedono alcuna informativa di
Continua a leggere
30 settembre 2019
Guida alla tenuta delle Scritture contabili
Per gli abbonati
Per le imprese, la determinazione del reddito da dichiarare ai fini fiscali si fonda sull’utile civilistico risultante dal bilancio, che a sua volta si basa
Continua a leggere
28 agosto 2019
Data registrazione fatture elettroniche sul libro giornale
Il tema della data di registrazione sul libro giornale di contabilità delle fatture elettroniche: in questo breve video il Dott. Enrico Larocca fornisce la sua
Continua a leggere
6 marzo 2019
La contabilità aziendale: contabilità generale, analitica e direzionale
Capita spesso di parlare di contabilità e altrettanto spesso capita di pensare che si tratti esclusivamente di una serie di registrazioni obbligatorie al fine di
Continua a leggere
12 settembre 2018
La deducibilità degli interessi passivi da ravvedimento operoso
Si segnala il quesito di un utente che chiede aiuto per capire come si contabilizzano gli interessi passivi da ravvedimento operoso: sono deducibili o meno
Continua a leggere
26 febbraio 2018
L’applicazione del criterio del costo ammortizzato ai mutui con ammortamento a rata costante
Per gli abbonati
il costo ammortizzato appare a tanti un oggetto misterioso ed un nuovo problema nella redazione del bilancio; in questo articolo proponiamo alcune valutazione ed esempi
Continua a leggere
15 febbraio 2018
Come registrare le fatture di Google Ireland Limited, registrazione e adempimenti IVA
Per gli abbonati
dopo aver spiegato la registrazione delle fatture di Facebbok, spieghiamo come vanno registrate in contabilità le fatture pubblicitarie ricevute da Google (che agisce in Europa
Continua a leggere
1 febbraio 2018
La destinazione dell’utile di esercizio: aspetti contabili e gestionali
dedichiamo queste pratiche slides alle operazioni di destinazione dell’utile di esercizio; le slides sono aggiornate alle nuove norme fiscali in vigore per la distribuzione di
Continua a leggere
29 gennaio 2018
I limiti per la contabilità di magazzino
Per gli abbonati
in quali casi diventa obbligatorio per il contribuente in contabilità ordinaria tenere anche la contabilità di magazzino con relativi libri? Verifichiamo in quali casi scatta
Continua a leggere
21 dicembre 2017
Credito d’imposta per la formazione del personale (Formazione 4.0): modalità di contabilizzazione
la Legge di Bilancio per il 2018 prevede un credito d’imposta finalizzato a sostenere le spese per la formazione del personale: la formazione delle risorse
Continua a leggere
28 giugno 2017
Il contributo ispettivo sulle cooperative per il biennio 2017/2018
il contributo ispettivo dovuto dalle cooperative per il concorso alla copertura delle spese per la revisione ordinaria per il biennio 2017-2018 è in scadenza al
Continua a leggere
14 giugno 2017
Approvazione del bilancio in perdita: cosa fare
cosa accade se il bilancio d’esercizio chiude in perdita? Quali gli obblighi contabili e civilistici? Quali le opzioni per la società? Sono tanti i nostri
Continua a leggere
7 giugno 2017
Il termine variabile per la stampa dei registri contabili nel 2017
il termine per la stampa dei registri contabili è stata messo in dubbio per l’anticipo al 28 febbraio della dichiarazione annuale IVA. Ora si deve
Continua a leggere
5 giugno 2017
La correzione degli errori contabili sotto il profilo civilistico e fiscale
Come correggere errori presenti in bilanci precedenti, un iter contabile e fiscale abbastanza complesso.
Continua a leggere
20 maggio 2017
Calcolo della fiscalità differita e di riallineamento dei valori civilistici e fiscali
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un piccolo ripasso sulla fiscalità differita: i casi in cui sorgono le imposte differite, le modalità di calcolo,
Continua a leggere
16 maggio 2017
I finanziamenti soci: prassi operativa, contabilità e profili fiscali
Riassumiamo le principali criticità riguardanti le operazioni di finanziamento dei soci tra cui il contratto ed il problema dell’infruttuosità, i principi contabili, le scritture contabili,
Continua a leggere
13 maggio 2017
Contabilità semplificata per cassa: il momento esatto di incasso e pagamento
qual è il momento esatto di incasso o pagamento di un’operazione commerciale? La risposta è fondamentale per valutare il “momento imponibile” per i soggetti che
Continua a leggere
11 maggio 2017
I controlli fiscali in presenza di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
spesometro e fatture elettroniche cambieranno le modalità di gestione dei controlli fiscali, dato che le banche dati fiscali saranno più ricche di informazioni sulle attività
Continua a leggere
8 maggio 2017
Contabilità per cassa: il principio fondamentale è improntato alla cassa ma con deroghe per
in vista dell’incontro a Roma dell’11 maggio prossimo con relatore il Dott. Filippo Mangiapane, continuiamo con i chiarimenti sulla contabilità semplificata per cassa; in questo
Continua a leggere
2 maggio 2017
Le nuove tempistiche per registrare le fatture e detrarre l’IVA – le novità della
una delle novità più sgradite della manovra correttiva di primavera è quella che accorcia i termini per registrare la fatture ricevute e conseguente diritto di
Continua a leggere
2 maggio 2017
Fiscus di aprile: dalla contabilità al bilancio alla dichiarazione
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni passaggi da valutare per passare dalla contabilità al bilancio e alla successiva dichiarazione dei redditi:
Continua a leggere
29 aprile 2017
I risconti nel nuovo regime di contabilità semplificata per cassa
vediamo come contabilizzare i risconti ora che è entrato in vigore il regime di contabilità semplificata per cassa
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd