Nel mese di Febbraio 2022, l’Organismo italiano di contabilità (OIC) ha emanato il principio contabile OIC 35 sul bilancio degli enti del Terzo Settore.
I principi dell’OIC non sono norme giuridiche (l’ente è una fondazione di diritto privato) ma rappresentano, a partire dalla disciplina contenuta nell’art. 13 del D.Lgs n. 117/2017 e nel Decreto attuativo del Ministero del Lavoro del 5 Marzo 2020, una elaborazione delle migliori prassi per la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio.
Bilancio Enti del Terzo Settore: i suggerimenti OIC
Per quanto riguarda la contabilità e il bilancio di esercizio degli ETS, l’OIC consiglia:
- che il bilancio debba fornire informazioni utili a soddisfare le esigenze informative dei destinatari di questo documento, vale a dire a coloro che forniscono risorse all’ente sotto forma di donazioni, contributi o tempo (volontari) senza nessuna aspettativa di un compenso o vantaggio ed ai beneficiari dell’attività dell’ente;
- a tal fine, l’ETS, analogamente a come previsto per le società di capitali dall’art. 2423 codice civile, deve darsi un adeguato assetto contabile nel senso che gli amministratori devono redigere il bilancio con chiarezza ed esso deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’ETS.
Oltre a ciò, gli amministratori n