Rimanenze di magazzino

22 novembre 2023
La rottamazione del magazzino prevista dal Disegno di legge di bilancio 2024
Per gli abbonati
La legge di bilancio 2024 permette alle imprese che non seguono i Principi Contabili Internazionali di regolarizzare il magazzino, eliminando o inserendo giacenze iniziali o
Continua a leggere
30 ottobre 2023
Regolarizzazione delle rimanenze iniziali di magazzino
Per gli abbonati
Analisi delle possibilità di adeguamento presenti nel progetto di Legge di Bilancio per il 2024: grazie al versamento dell’IVA e di un’imposta sostitutiva si potrebbe
Continua a leggere
28 giugno 2023
Revisione dei prezzi di un appalto pubblico e contabilizzazione a fine anno delle rimanenze
Per gli abbonati
Tra gli eventi imprevedibili che intervengono nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, e che possono dare luogo a variante contrattuale, è incluso certamente il significativo
Continua a leggere
5 maggio 2023
Principio di derivazione rafforzata: prospettive
Per gli abbonati
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco. Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti
Continua a leggere
26 gennaio 2023
Magazzino di fine anno: aspetti civilistici e fiscali
Per gli abbonati
Alla fine dell’anno arriva il momento di stimare il magazzino. Le rimanenze di magazzino rappresentano costi sospesi stanziati nello stato patrimoniale dell’impresa in attesa di
Continua a leggere
31 agosto 2022
Accertamento induttivo e scritture non obbligatorie disordinate
Per gli abbonati
I giudici di Cassazione chiariscono che l’obbligatorietà o meno della tenuta delle scritture contabili non soltanto non esonera il contribuente che le abbia comunque redatte
Continua a leggere
19 maggio 2022
Credito d’imposta rimanenze Imprese tessili e della moda anno 2021: domande dal 10 maggio
Per gli abbonati
Prorogato anche per l’anno 2021 il credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino per il settore tessile, moda e settore conciario. Con il presente contributo
Continua a leggere
18 maggio 2022
La contabilità di magazzino inattendibile, può far scattare l’induttivo puro
Per gli abbonati
La Corte di cassazione ha chiarito che l’accertamento induttivo può essere attivato quando si riscontrano gravi irregolarità nella tenuta delle scritture contabili: in particolare, non
Continua a leggere
20 aprile 2022
La procedura per la distruzione volontaria dei beni
Per gli abbonati
Nel corso dell’attività economica l’imprenditore può procedere, in casi eccezionali, alla distruzione volontaria di beni aziendali ovvero alla loro trasformazione in beni di altro tipo
Continua a leggere
1 marzo 2022
Contabilità di magazzino, valorizzazione e differenze inventariali
Per gli abbonati
Le materie sussidiarie e di consumo vanno annotate nel libro giornale di magazzino? In sede di verifica dell’inventario di fine anno è prevista una tolleranza
Continua a leggere
11 febbraio 2022
L’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino: novità dal 2021
Per gli abbonati
Il Decreto Fisco-Lavoro ha modificato la normativa che disciplina la tenuta delle scritture contabili ausiliarie di magazzino a far data dal 31 dicembre 2021, pertanto,
Continua a leggere
7 febbraio 2022
I controlli del revisore tipici di fine anno: consistenza rimanenze e contenziosi in corso
Per gli abbonati
I Principi di Revisione Internazionale indirizzano l’attività del revisore nel controllo delle rimanenze e delle cause legali e tributarie in cui è parte la società
Continua a leggere
3 dicembre 2021
Bonus magazzino tessile e moda: un caso concreto
Per gli abbonati
Il Decreto Rilancio ha previsto, a favore delle imprese operanti nel settore tessile-moda-accessori, il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura del 30% sull’eccedenza del
Continua a leggere
13 settembre 2021
L’affitto di azienda con patto di futura vendita
Per gli abbonati
Il contratto di affitto d’azienda nasconde a volte sorprese e aspetti complicati (la gestione dei crediti e debiti, la gestione di ammortamenti e rimanenze, il
Continua a leggere
12 maggio 2021
Dal bilancio di esercizio al bilancio intermedio: come calcoliamo il valore di magazzino durante
Il bilancio annuale è la prima fonte per le analisi sullo stato di salute aziendale ma deve essere aggiornato; è persino superfluo affermare che una
Continua a leggere
30 marzo 2021
Bilancio 2020: valutazione civilistica e fiscale delle rimanenze di magazzino
Per gli abbonati
Uno degli aspetti più critici della chiusura del bilancio è quello della corretta valutazione delle rimanenze di magazzino. In questo articolo proponiamo un ripasso delle
Continua a leggere
10 febbraio 2021
I limiti della contabilità ordinaria e di quella di magazzino
Per gli abbonati
Come ogni anno, è tempo di accertare o valutare se adottare la contabilità ordinaria e verificare l’insorgenza dell’obbligo di tenere la contabilità ordinaria e di
Continua a leggere
8 febbraio 2021
Variazioni delle rimanenze tra principi contabili e TUIR
Per gli abbonati
Siamo nella fase calda di valutazione delle rimanenze e redazione degli inventari… Proponiamo un ripasso delle norme che governano la valutazione del magazzino; in particolare
Continua a leggere
10 novembre 2020
Il controllo fiscale del magazzino: problema contabile o tecnico?
Per gli abbonati
L’implementazione delle scritture ausiliarie di magazzino come primo tassello del controllo di gestione aziendale: ecco quali sono gli strumenti utili e gli ssviluppi del ruolo
Continua a leggere
28 settembre 2020
Nuovi crediti d’imposta: costituzione di società benefit, mancata partecipazione a fiere e rimanenze finali
Per gli abbonati
Torniamo a parlare di società benefit, visto l’interesse manifestato dal legislatore nel favorirne la costituzione o trasformazione attraverso la concessione di un credito d’imposta. E
Continua a leggere
8 settembre 2020
Bonus settore tessile, credito di imposta rimanenze finali
Il decreto rilancio ha fissato un bonus per il settore tessile, calcolato sulle rimanenze finali di magazzino nei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza…
Continua a leggere
12 marzo 2020
La valutazione delle rimanenze
Per gli abbonati
Anche quest’anno è giunto il momento di cominciare a predisporre i bilanci. Come sempre. uno degli elementi rilevanti nella quantificazione dell’utile di esercizio e del
Continua a leggere
31 dicembre 2019
Inventario di magazzino e valutazione delle rimanenze di fine anno
Per gli abbonati
In sede di chiusura del bilancio al 31/12/2019, occorre procedere all’inventario di magazzino e alla valutazione delle rimanenze. Mancano pochi giorni all’inizio delle operazioni di
Continua a leggere
20 ottobre 2018
Svalutazione delle rimanenze di magazzino a fine anno: ecco come procedere
Per gli abbonati
Non sono poche le imprese commerciali e di produzione di beni che, nel bilancio alla data del 31 dicembre, dovranno procedere alla svalutazione delle rimanenze
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd