Per contestare la mancata emissione della “autofattura denuncia”, è necessario dimostrare l’avvenuto pagamento del servizio, non bastando la sola esecuzione del servizio; ai fini IVA l’obbligo di emissione della fattura sorge solo con il pagamento. A
Autofattura
L’autofattura è un documento fiscale emesso da un soggetto passivo IVA quando è sia fornitore che acquirente in una transazione.
Questo meccanismo è utilizzato in diversi casi, come nelle operazioni con fornitori esteri non soggetti all’IVA italiana o nell’autoconsumo di beni aziendali. È particolarmente rilevante nel reverse charge, dove l’obbligo di pagamento dell’IVA ricade sul destinatario dei beni o servizi.
L’autofatturazione consente di contabilizzare correttamente l’IVA e garantire il rispetto delle normative fiscali.
Questo strumento è cruciale per la trasparenza e l’accuratezza nella gestione dell’IVA nelle transazioni particolari. La corretta emissione e registrazione dell’autofattura è fondamentale per evitare sanzioni fiscali, per questo gli abbiamo dedicato numerosi approfondimenti.
Guida all’esterometro per i forfettari
Oggi proponiamo una guida alla gestione dell’adempimento noto come “esterometro” per i forfettari che hanno rapporti commerciali con l’estero.
Reverse charge: sanzioni applicabili per omessa registrazione delle autofatture
Oggi analizziamo un caso particolare, ma sentito, di sanzioni tributarie: quello relativo alla omessa emissione e registrazione di autofatture per operazioni in regime di reverse charge.
Una recente sentenza di Cassazione tratta l’inesatta registrazi
La presa visione tardiva delle fatture mette a rischio la detrazione IVA
Attenzione ai casi di presa visione in ritardo delle fatture elettroniche: si rischia la perdita del diritto alla detrazione IVA! Vediamo un recente caso oggetto di interpello, in cui un contribuente non ha ricevuto le fatture dai fornitori per manca
IVA e servizi fieristici internazionali
Facciamo il punto sulla territorialità IVA dei servizi fieristici: attenzione alla corretta applicazione di reverse charge e autofattura.
Costo per fatture da ricevere: può diventare sopravvenienza attiva imponibile? Quando?
Occorre provare l’effettiva sussistenza ed il preciso ammontare, attraverso una documentazione di supporto dalla quale possa ricavarsi, oltre che l’importo, anche la ragione della spesa, di cui non è sufficiente addurre l’avvenuta contabilizzazione p
La distruzione di beni aziendali: come procedere
Durante l’attività di impresa, capita di dover ricorrere alla distruzione di beni aziendali, siano essi beni strumentali o merce.
Le motivazioni possono essere le più disparate, ma principalmente vanno ricercate nella obsolescenza e/o inutilizzabili
Dichiarazione annuale IVA 2023: alcuni casi pratici
Esame di alcuni casi pratici che possono generare dubbi nella compilazione della dichiarazione IVA 2023: il calcolo del pro rata per società immobiliare di gestione; la gestione di una fattura in reverse-charge ricevuta nel 2022 con autofattura invia
Reverse charge interno: dichiarazione IVA compilata con trasmissione al SdI
Per gli acquisti interni per i quali l’operatore IVA italiano riceve una fattura elettronica riportante uno dei codici previsti per la natura «N6» (operazione effettuata in regime di inversione contabile o reverse charge), si rende necessario procede
Autofattura per regolarizzare fattura non ricevuta oppure errata
Esaminiamo l’ipotesi in cui il cessionario o il committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge oppure con emissione di fattura irregolare da part
Acquisti intracomunitari: la gestione da luglio 2022
Cosa cambia da oggi 1 Luglio nella gestione fiscale degli acquisti intracomunitari?
A seguito dell’abolizione dell’esterometro andranno obbligatoriamente gestiti tramite SDI con autofattura elettronica.
Vediamo anche come comportarsi in caso di manca
TD16 per reverse charge interno ed emissione delle note di credito
Alcuni chiarimenti su obblighi di emissione e modalità di registrazione delle fatture e note credito in reverse charge, con particolare riferimento all’integrazione della fattura o della nota credito tramite SdI.
Esterometro e Intrastat novità per il 2022
Ecco le principali novità in tema di esterometro ed Intrastat che arrivano con l’anno 2022.
Ricordiamo che l’esterometro rimane in vigore fino al 30 giugno e poi le relative operazioni passeranno direttamente sul sistema di interscambio.
Inoltre da
Compensi percepiti dagli eredi del professionista con partiva IVA chiusa
Se gli eredi del professionista deceduto non possono emettere la fattura relativa ai crediti maturati dal de cuius nei confronti di una società fallita, perché la partita Iva dello stesso è cessata, il committente, nel caso in esame il curatore falli
Cessione gratuita con autofattura
Dal primo gennaio 2021, in sede di emissione di autofattura per cessione gratuita occorre utilizzare il codice “TD27” – Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa – come da versione 1.6.1 delle specifiche tecniche. L’indicazione de
Brexit: effetti Iva
Il Regno Unito è diventato un Paese extra-Ue dal 2021, con l’eccezione dell’Irlanda del Nord (solo per lo scambio di beni). Per le prestazioni di servizi valgono, invece, le regole previste in relazione ai soggetti «terzi» (es. con riguardo all’emiss
Cosa fare quando non arriva la fattura elettronica: l'Autofattura Denuncia
A seguito dell’avvento della Fattura Elettronica sono cambiate le modalità di emissione dell’Autofattura Denuncia qualora il fornitore della merce o servizio non trasmetta il documento nei 4 mesi successivi alla data dell’operazione.
Spieghiamo quand
Reverse charge e omessa registrazione dell'autofattura, resta il diritto alla detrazione
La Corte di Cassazione si adegua all’orientamento comunitario e riconosce il diritto alla detrazione in presenza di tutti i presupposti sostanziali previsti dal D.P.R. n. 633/1972. Eventuali violazioni formali non incidono sull’esercizio del diritto
Le autofatture elettroniche
Quali sono le sanzioni in caso di mancata o tardata emissione della fattura elttronica elettronica? Quali sono i casi di obbligo di emissione dell’autofattura elettronica a fronte di una fattura non ricevuta? Provbiamo a rispondere ai dubbi dei nostr
La disciplina dei depositi IVA
L’introduzione dei beni nei depositi IVA consente l’acquisto in sospensione d’imposta, rinviando l’imposizione al momento dell’estrazione dei predetti beni dai depositi con emissione di autofattura. Tale procedura si presta a rischi tipici di frode f
Autofatturazione delle riparazioni di un’auto di proprietà della carrozzeria
Una carrozzeria è proprietaria di una autovettura, utilizzata per l’attività d’impresa, che viene anche fornita ai clienti quale auto sostitutiva; la vettura viene tamponata e deve essere riparata; la carrozzeria ordina i ricambi necessari e procede
Acquisti effettuati oltre il plafond degli esportatori abituali e autofatturazione
oltre ai tanti problemi che si porta dietro l’anticipo dell’IVA al 28 febbraio, bisogna attenzionare anche i problemi di splafonamento degli esportatori abituali: entro oggi (termine di presentazione della dichiarazione IVA) bisogna emettere le autof
L’IVA nell’attività dei Compro Oro. Regime del margine e reverse charge
La gestione del calcolo dell’IVA e dei relativi adempimenti per le imprese Compro Oro è particolarmente complessa: pubblichiamo una guida di 19 pagine che analizza con particolare attenzione le problematiche che nascono dall’applicazione del regime d
L’imponibilità dei servizi in base alle norme sulla territorialità
La disciplina ex articolo 7 ter prevede che se il servizio è reso a un soggetto passivo Iva, ha rilievo il Paese di residenza del committente, che dovrà autofatturare l’operazione, mentre se il servizio è reso a un committente privato, ha rilievo il