La stagione dei bilanci per gli esercizi chiusi il 31/12/2024 è in partenza e, ad oggi, mancano ancora le tassonomie XBRL aggiornate al nuovo OIC 34 (principio contabile dedicato ai ricavi) in vigore dall’1 Gennaio 2024.
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Scritture di fine anno: imputazione (annuale) del TFR e dell’imposta sostitutiva
Il trattamento di fine rapporto (TFR) rappresenta una componente fondamentale delle retribuzioni dei lavoratori subordinati, spettante in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Questo approfondimento esamina la gestione del TFR nelle aziende con
Storno fatture con nota di credito e principio di competenza
Come va gestito lo storno di fatture emesse tramite note di credito per il corretto calcolo del reddito di impresa: trattandosi di costi, le note di credito vanno registrate rispettando il criterio della competenza temporale.
Nuova imminente edizione dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale è stato introdotto un affrancamento straordinario per le riserve di rivalutazione al 31 dicembre 2023, offrendo alle imprese l’opportunità di regolare i propri bilanci fiscali entro il 2024 con un’imposta
Concordato Preventivo Biennale: i dubbi sulla gestione della contabilità e sulla registrazione dei costi
Il concordato preventivo biennale offre benefici fiscali per il 2024 e 2025, rendendo irrilevanti i costi sostenuti per il reddito concordato. Di conseguenza, i contribuenti in contabilità semplificata potrebbero valutare la non registrazione di tali
Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria: disciplina generale e caso particolare dell’affitto di azienda
Nella gestione patrimoniale e contabile, distinguere tra spese di manutenzione ordinaria e straordinaria è cruciale sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Mentre le spese ordinarie mantengono l’efficienza di un bene senza modificarlo, quelle
Bilancio di esercizio: la modifica dei parametri dimensionali
La recente direttiva europea ha introdotto nuove soglie per la classificazione delle imprese, adeguando i criteri alla crescita dell’inflazione. Recependo nel nostro ordinamento tale Direttiva, il legislatore ha modificato i limiti dimensionali per l
Concordato preventivo biennale e principi contabili
Tra gli elementi che possono incidere sulla decisione di accettare o meno la proposta di concordato preventivo biennale va considerata anche l’eventuale applicazione, dal 2024, del principio contabile OIC 34 sui ricavi.
L’applicazione di tale princip
Enti del terzo settore: semplificazioni contabili ma non per tutti
La gestione contabile degli enti del Terzo settore è stata semplificata con l’introduzione di importanti agevolazioni. Tra le principali novità, l’aumento della soglia per l’utilizzo del rendiconto per cassa, ora disponibile per gli enti con entrate
Dai bilanci 2024 più alte le soglie per il bilancio abbreviato e micro
Sono aumentate le soglie per accedere ai bilanci semplificato o micro; da quando saranno validi i nuovi limiti? Dal bilancio in chiusura al 31/12/2024….
Decreto Omnibus: nuova scadenza al 30 settembre per la prima rata della rottamazione del magazzino
Il DL Omnibus ha riaperto i termini per la rottamazione del magazzino (misura proposta in Legge di Bilancio) al prossimo 30 settembre 2024. Entro tale data andrà versata la prima o unica rata dovuta.
Gestione dei crediti inesigibili: normativa e procedure per la messa a perdita
Ripassiamo la procedura che serve per spesare e mettere a perdita i crediti inesigibili. Quando la perdita su crediti è valida sia civilisticamente che fiscalmente?
La riforma fiscale razionalizza i criteri di valutazione dei lavori in corso su ordinazione
La Riforma Fiscale interviene finalmente a chiarire e razionalizzare il problema della valutazione dei lavori in corso su ordinazione: con la nuova disciplina la determinazione del reddito di impresa si avvicinerà a quella del reddito civilistico.
La revisione del bilancio delle PMI. Una nuova frontiera a vantaggio di tutti
La normativa, recentemente entrata in vigore, obbliga anche una determinata fascia di piccole e medie imprese a procedere con la revisione del bilancio. L’innovazione digitale in soccorso ai professionisti apre una nuova frontiera. Con vantaggi per t
Quando si registra la sopravvenienza attiva da rottamazione delle cartelle?
Se una società o un impresa in contabilità ordinaria ha aderito alla rottamazione delle cartelle, in quale esercizio può registrare la sopravvenienza attiva derivante dallo stralcio di aggi, sanzioni ed interessi?
Tutto pronto per la sanatoria del magazzino
E’ finalmente possibile valutare concretamente l’eventuale adesione alla sanatoria del magazzino. Vediamo quali sono i coefficienti da applicare e come calcolare le somme da versare, con alcuni casi concreti e pratici esempi di calcolo e di compilazi
Operativa finalmente la possibilità di regolarizzazione del magazzino
Alcune note sulla possibilità di regolarizzazione (o di rottamazione) del magazzino prevista dalla Legge di Bilancio 2024 dopo la pubblicazione dei coefficienti di calcolo. Conviene aderire?
La copertura delle perdite derivanti dal bilancio 2023
I bilanci che chiudono in perdita seguono regole specifiche. Vediamo le procedure da seguire per la copertura dell’eventuale risultato negativo dell’esercizio 2023.
Scelte importanti per i bilanci delle imprese di commercio di prodotti di consumo al dettaglio
Torniamo sull’agevolazione concessa alle imprese che svolgono commercio al dettaglio e che permette di ammortizzare i fabbricati con un coefficiente maggiorato per 5 esercizi. Quali sono i rischi ed i vantaggi di tale agevolazione?
Lavori edilizi e regolarizzazione rimanenze di fine anno
Una società di costruzione può regolarizzare il valore del magazzino avvalendosi della norma (di cui mancano i decreti applicativi) prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024?
Incrementi occupazionali 2024: nuova superdeduzione 20%
Per l’anno 2024 è prevista una deduzione aggiuntiva del 20% dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo da calcolarsi sulle nuove assunzioni. Analizziamo In quali casi spetta tale agevolazione e come viene calcolata questa ulteriore deduzione. Quando
La sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2023
Per l’esercizio chiuso al 31/12/2023 risulta ancora possibile usufruire della sospensione degli ammortamenti, opportunità nata durante la pandemia da Covid-19. In quali casi si può utilizzare? Quali sono gli obblighi contabili? Quali i dati da inseri
La destinazione dell’utile di bilancio
Siamo nella fase calda delle assemblee di bilancio, proponiamo quindi un ripasso della normativa e delle opzioni riguardanti la destinazione dell’utile (se il bilancio al 31/12/2023 ha chiuso in positivo).
Contributi pubblici da indicare in nota integrativa o sito internet
Le norme sulla trasparenza richiedono che i soggetti che ricevono erogazioni pubbliche superiori a €10.000 pubblichino dettagliate informazioni relative a questi contributi, online o nella Nota integrativa del loro bilancio. I soggetti che non rispet