Bilancio

Il Bilancio d'esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell'azienda e per il lavoro dei commercialisti.

In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d'esercizio, ad esempio:

 

Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!

19 aprile 2023
Assemblee a distanza valide anche per l’approvazione del bilancio al 31 12 2022 –
Per gli abbonati
Prorogata la possibilità di svolgere le assemblee, ivi compresa quella relativa all’approvazione del bilancio, mediante mezzi di telecomunicazione purché tali strumenti garantiscano l’identificazione dei partecipanti,
Continua a leggere
18 aprile 2023
Alle microimprese SRL unicamente di partecipazione sempre applicabile il principio di derivazione rafforzata
Per gli abbonati
Per effetto di una esclusione normativa, le SRL di partecipazione (holding) non possono mai considerarsi micro-imprese: vediamo le conseguenze nei bilanci in corso di approvazione….
Continua a leggere
12 aprile 2023
Crediti Superbonus in bilancio: sconto in fattura e cessione del credito
Per gli abbonati
Continuiamo ad analizzare le modalità di contabilizzazione e iscrizione in bilancio dei crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi. In questo articolo vediamo la gestione dello
Continua a leggere
5 aprile 2023
Le distorsioni contabili del contratto di leasing e riscatto del cespite
Per gli abbonati
Visto che sono in chiusura i bilanci al 31/12/2022, dedichiamo questo intervento alle possibili distorsioni che la registrazione contabile del contratto di leasing può generare.
Continua a leggere
4 aprile 2023
Come registrare i crediti da bonus edilizi in contabilità e bilancio
Per gli abbonati
L’impatto del Superbonus e delle detrazioni fiscali connesse ai lavori di ristrutturazione edilizia si riverbera anche sulla contabilità e sul bilancio d’esercizio. In questo intervento
Continua a leggere
3 aprile 2023
La sospensione degli ammortamenti nei bilanci
Per gli abbonati
Il Decreto Milleproroghe 2023 estende la possibilità di non effettuare ammortamenti anche per l’esercizio in corso al 31 dicembre 2023. Per il bilancio 2022 la
Continua a leggere
28 marzo 2023
Costo per fatture da ricevere: può diventare sopravvenienza attiva imponibile? Quando?
Per gli abbonati
Occorre provare l’effettiva sussistenza ed il preciso ammontare, attraverso una documentazione di supporto dalla quale possa ricavarsi, oltre che l’importo, anche la ragione della spesa,
Continua a leggere
27 marzo 2023
Regolarizzazione errori contabili e revisione legale
Per gli abbonati
Il limite introdotto dalla legge di bilancio 2023, che consente la regolarizzazione degli errori contabili con effetti anche fiscali per le sole società che sottopongono
Continua a leggere
22 marzo 2023
Sospensione degli ammortamenti: valutazioni dell’amministratore e del revisore legale
A differenza degli anni precedenti, in cui la sospensione degli ammortamenti poteva essere giustificata dalla emergenza pandemica, per l’esercizio 2022 si pongono delle valutazioni ben
Continua a leggere
22 marzo 2023
Squilibri di bilancio e indici di previsione della crisi aziendale
Si avvicina il momento dell’approvazione dei bilanci al 31/12/2022: vediamo quanto pesano con le nuove normative squilibri e indici di previsione della crisi d’impresa, anche
Continua a leggere
21 marzo 2023
Gli effetti dei giorni festivi nei tempi per la procedura di approvazione dei bilanci
Dato che il 30 aprile cadrà di domenica, qual è il termine di approvazione dei bilanci al 31/12/2022? …e come si calcolano i termini a
Continua a leggere
1 marzo 2023
Erogazioni pubbliche: informativa prorogata al 2024
Per gli abbonati
Il decreto Milleproroghe 2023 prevede una proroga al 2024 per le sanzioni sulla pubblicazione dell’informativa delle erogazioni pubbliche ricevute nel 2022 da pubblicare in nota
Continua a leggere
23 febbraio 2023
Deduzione delle migliorie su beni di terzi: le indicazioni del Fisco
Per gli abbonati
Le regole delle spese relative a più esercizi inserite del TUIR si possono applicare anche alle migliorie su beni di terzi: vediamo cosa cambia fra
Continua a leggere
22 febbraio 2023
La sospensione degli ammortamenti civilistici anche nel 2022 e 2023
Per gli abbonati
Altra novità dell’esercizio 2022 che richiede una necessaria segnalazione (e riteniamo un approfondimento) è quella che consente alle imprese OIC Adopter, in via generalizzata, di
Continua a leggere
15 febbraio 2023
Lo storno di un debito a insussistenza attiva soggiace a condizioni precise ed oggettive
Come e a quali condizioni si può procedere allo storno del debito in bilancio iscrivendone il relativo importo in insussistenza attiva
Continua a leggere
27 gennaio 2023
Le condizioni di Going Concern
La stagione dei bilanci d’esercizio riferiti, per i soggetti solari, all’annualità 2022 che troverà nella prossima primavera 2023 il suo concreto svolgimento, richiede anche quest’anno
Continua a leggere
9 gennaio 2023
Sospensione ammortamenti e sterilizzazione delle perdite: le opportunità dal Milleproroghe 2023
Due importanti interventi del decreto Milleproroghe 2023 riguardano la sospensione degli ammortamenti e la sterilizzazione degli effetti degli obblighi di riduzione del capitale per perdite;
Continua a leggere
19 dicembre 2022
La correzione degli errori contabili rileva anche ai fini delle imposte sui redditi. E’
Per gli abbonati
La correzione degli errori contabili, effettuata secondo i principi contabili rileva anche ai fini delle imposte sui redditi e Irap. La norma, di straordinaria (e
Continua a leggere
16 dicembre 2022
La fiscalità della correzione degli errori contabili nel corso del 2022
Per gli abbonati
La correzione degli errori contabili in bilancio può avere anche conseguenze fiscali: analizziamo, quindi, la novità normativa che di fatto esclude il principio della competenza
Continua a leggere
28 novembre 2022
Oneri accessori di un finanziamento: sono oneri pluriennali e vanno per competenza
Per gli abbonati
Secondo il TUIR, le spese relative a più esercizi sono deducibili nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio. Esaminiamo, attraverso un caso sottoposto all’esame
Continua a leggere
24 novembre 2022
Redazione e deposito dei bilanci degli ETS esaminiamo le scadenze
Per gli abbonati
Il Codice del Terzo Settore dispone che gli Enti del Terzo Settore non commerciali devono redigere il bilancio secondo determinati schemi. Il bilancio deve essere
Continua a leggere
21 novembre 2022
ODV, APS, Onlus e altri enti iscritti nel RUNTS: deposito del bilancio di esercizio
Per gli abbonati
Da quando scatterà l’obbligo di deposito del bilancio per gli enti del Terzo Settore? Esaminiamo i recenti chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche
Continua a leggere
7 novembre 2022
5 per mille: la rendicontazione dei contributi del 2020
Per gli abbonati
E’ tempo di rendicontazione dei contributi 5 per mille percepiti nel 2021 dagli Enti del Terzo Settore, relativi all’anno finanziario 2020. Da questo anno sarà
Continua a leggere
11 ottobre 2022
Il bilancio degli Enti del Terzo Settore
Per gli abbonati
Il Codice del Terzo Settore è un codice che esamina, a 360 gradi, l’aspetto prettamente amministrativo dei diversi Enti del Terzo Settore, l’aspetto contabile e
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd