Un personale che sia in possesso di adeguate capacità professionali è senz’altro un punto di forza per l’imprenditore. Tale esigenza deriva da vari fattori, primo tra tutti senz’altro l’avanzamento inarrestabile del progresso tecnologico.
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
La valutazione d’azienda – parte II: il metodo finanziario e i metodi misti
Approfondiamo la valutazione d’azienda con il metodo finanziario e con i metodi misti. (a cura di Umberto Fruttero)
La valutazione d’azienda: il metodo patrimoniale e il metodo reddituale
La valutazione d’azienda è una problematica che, sempre più di frequente, l’economista d’impresa, si trova a dover affrontare; si tratta di un argomento oggetto di vasta e specializzata letteratura, periodicamente stimolata dalle nuove e sempre più c
Tempo di Budget: finalità, fasi e suggerimenti per risolvere i problemi
Per il Controllo di Gestione il periodo di Natale è il più delicato e pertanto non potevo esimermi dal condividere con Voi qualche nozione tecnica e qualche riflessione pratica sul processo di redazione ed approvazione del Budget.
Agenti di commercio: mancato accantonamento nella contabilità dell’indennità di cessazione del rapporto di agenzia
L’azienda preponente (società, ditta, ecc.) svolgente l’attività di agenzia di commercio non può dedurre fiscalmente l’indennità di cessazione del rapporto di agenzia non accantonata nel propria contabilità (conto economico) qualora sia derivante dal
Società di persone: gli aumenti di capitale sociale | Parte 3
Nel corso della vita societaria accade che lo sviluppo degli affari richieda un maggior intervento finanziario dei soci, in considerazione della necessità di evitare che l’espansione dell’indebitamento, diventi fattore di riduzione della redditività
Il trattamento civilistico e fiscale delle spese di manutenzione
Approfondiamo il trattamento civilistico e fiscale delle spese di manutenzione: la manutenzione ordinaria e straordinaria sui beni di proprietà dell’impresa e su beni di terzi.
A cura di Daniele Cherubini
La valutazione delle rimanenze: aspetti civilistici, fiscali e operativi
Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità e alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza al momento della maturazione annuale.
Ammortamenti fiscali minori degli ammortamenti civilistici: disco rosso secondo il Fisco
Con la risoluzione 17/06/2005 n. 78/E l’Agenzia delle Entrate, intervenendo sulla questione degli ammortamenti, ha stabilito il principio secondo il quale non è consentito al contribuente calcolare e dedurre ammortamenti fiscali minori rispetto a que
I contributi in conto impianti
Continuiamo la trattazione dei contributi alle imprese con l’esame dei profili civilistici, contabili e fiscali dei contributi in conto impianti.
I contributi in conto esercizio e i contributi in conto capitale
Una panoramica delle diverse tipologie di contributi alle imprese, mettendone in luce gli aspetti civilistici, contabili e fiscali.
In particolare saranno esaminati i contributi in conto esercizio e i contributi in conto capitale, rinviando ad un suc
Relazione dei sindaci revisori e reato di falso in bilancio
Spieghiamo in cosa consiste e come viene punito il reato di false comunicazioni sociali. Articolo a cura di Marcello Mazza.
Ammortamento integrale: per beni di valore inferiore a € 516,46
Parliamo di ammortamento c.d. integrale, termine con il quale viene individuato quel tipo di ammortamento relativo ai beni di valore inferiore a € 516,46.
Le scritture di epilogo, di chiusura e di riapertura
La rilevazione delle scritture di epilogo e chiusura, in un ottica di tenuta informatizzata delle scritture contabili, potrà avvenire secondo due distinte modalità, a seconda delle caratteristiche e delle funzionalità del software gestionale…
Le scritture di assestamento: una guida approfondita
La determinazione del risultato economico annuale, richiede l’avvio di un processo di ricognizione dello stato di attuazione delle combinazioni produttive, che può avere e normalmente ha una
tempistica diversa rispetto alla successione degli scambi m
Registrazione verbali di approvazione del bilancio con distribuzione degli utili e imposta di registro
Anche distribuzione di utili e’ soggetta all’obbligo della registrazione e sconta l’imposta di registro nella misura fissa di € 200 (tariffa aggiornata al 2023).
Il costo del personale e le altre operazioni di gestione ordinaria e straordinaria
Il nucleo di operazioni che andiamo ad esaminare, costituisce la parte conclusiva delle operazioni di esercizio
Il “disinquinamento” fiscale del Bilancio
Fatti straordinari che avvengono in azienda: come rilevarli in contabilità e in bilancio
Durante la vita dell’impresa, non è insolito che accadano dei fatti di natura straordinaria, ossia che non siano riferibili propriamente all’attività ordinaria svolta dall’azienda. In particolare, ci si riferisce al cambiamento di principi contabili,
Ammortamento dei beni ceduti in corso d’anno: aspetti fiscali e civilistici
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione12-02-2002 n.41, ha rivisto la propria precedente posizione (Circolare n. 98/E del 17-05-2000) in merito al calcolo delle quote di ammortamento dei beni strumentali materiali dismessi o ceduti nel corso dell
Come contabilizzare i costi sostenuti per la certificazione della qualità
Il sostenimento di tali costi sostenuti per la certificazione della qualità pone il problema del relativo trattamento civilistico e fiscale, a cui è dedicato il presente contributo.
Come rilevare in contabilità i versamenti e le compensazioni di imposta in F24
Utile proporre le modalità di rilevazione contabile della compensazione tributaria e/o contributiva, nonché quelle di rilevazione del credito da dichiarazione.
Invio telematico dei bilanci senza la firma dell’amministratore
La semplificazione, fortemente voluta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri e Periti Commerciali, è arrivata, lasciando però alcuni dubbi in tema di attestazione della conformità degli atti conseg