dato il perdurare dello stato di crisi economica, quest’anno amministratori e consulenti dovranno prestare particolare attenzione alla gestione delle perdite d’esercizio, sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
I certificati grigi
è in fase di emanazione un nuovo importante principio contabile, quello relativo alla valutazione ed al trattamento contabile dei certificati ambientali che si sono affermati anche in Italia, a seguito dell’adozione di politiche di mercato volte ad i
I Certificati Verdi: il trattamento contabile dei certificati ambientali
Un nuovo importante principio contabile: quello relativo alla valutazione ed al trattamento contabile dei certificati ambientali, che si sono affermati anche in Italia a seguito dell’adozione di politiche di mercato volte ad incentivare lo sviluppo d
La deducibilità dei costi dal reddito d'impresa
Ripasso delle regole sulla deducibilità dei costi dal reddito ai fini IRES.
La procedura di eliminazione dei beni aziendali | Con esempi e fac-simili di comunicazioni
Quali sono le procedure amministrative per l’eliminazione dei beni aziendali? Un riassunto delle procedure corrette ed i fac-simili delle comunicazioni da effettuare all’Amministrazione statale.
I profili contabili della cessione dei contratti di leasing finanziario
Quali sono le problematiche contabili quando si cede un leasing finanziario? Quali sono le corrette scritture da effettuare? Analizziamo i profili contabili con esempi delle scritture di cessione del contratto.
Il distacco del personale: aspetti operativi e contabili
La gestione amministrativa, contabile e fiscale (con particolare attenzione all’IVA) dei casi di distacco del personale e della susseguente fatturazione ed imputazione dei costi.
L'emissione di obbligazioni convertibili
Approfondiamo (con schemi ed esempi di scritture contabili) il procedimento di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni. (A cura di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo)
I B.T.P. Buoni del Tesoro Poliennali: aspetti operativi e contabili
Come registrare correttamente in contabilità l’acquisto di titoli dello Stato a scadenza medio-lunga ovvero Buoni del Tesoro Poliennali.
Una società dimenticata
cosa avviene quando la società smette di presentare il bilancio e la documentazione fiscale? Esiste un modo per sanare tale situazione
Cessione d'azienda: aspetti di contabilizzazione del contratto preliminare
Un primo approccio alla corretta gestione contabile di questa operazione straordinaria: in particolare analizziamo i problemi di corretta contabilizzazione di un eventuale preliminare del contratto. A cura di Andrea Sergiacomo.
Il bilancio iniziale di liquidazione
Introduzione alle problematiche relative alla stesura del bilancio di inizio liquidazione. a cura di Andrea Sergiacomo.
La ristrutturazione del debito: il principio contabile
il nuovo principio contabile nazionale tratta uno schema base da seguire per i bilanci relativi all’esercizio in corso alla data della sua approvazione; si applica alle imprese debitrici che contabilmente si riferiscono al principio della continuità
Ricognizione o riconoscimento di debito: definizione ed effetti
La ricognizione o riconoscimento di debito è un atto unilaterale col quale il debitore riconosce di avere un debito nei confronti di un altro soggetto: vediamo i suoi effetti nella vita di un’azienda…
Le partecipazioni in società: aspetti operativi e contabili
la rilevazione delle operazioni relative alle partecipazioni pone sotto il profilo bilancistico-contabile in via preliminare problemi di classificazione dai quali dipende il criterio di iscrizione e valutazione dell’asset finanziario, a seconda del s
La prescrizione dei crediti da lavoro
le diverse tempistiche e modalità di prescrizione dei crediti generati da rapporti di lavoro, alla luce delle novità entrate in vigore col “Collegato Lavoro”
Il saldo di cassa negativa giustifica l'accertamento
la presenza di un saldo negativo del conto “cassa” legittima l’accertamento presuntivo di maggiori ricavi non dichiarati pari al disavanzo registrato
Il valore probatorio delle scritture contabili nel processo civile
Quale valore hanno le scritture contabili a favore o contro l’imprenditore in sede di processo civile; questione molto importante nei contenziosi commerciali.
La pianificazione finanziaria ed il budget di cassa
Il corretto utilizzo dello strumento del cd. “budget di cassa” nella vita di un’azienda o di uno studio professionale.
Sanzioni antitrust indeducibili
Anche la Cassazione ha analizzato il problema dell’indeducibilità dal reddito d’impresa delle sanzioni irrogate dall’autorità “antitrust”.
Comodato di beni strumentali e detrazione delle quote di ammortamento per il comodante
i profili civilistici e fiscali di un contratto di comodato di beni strumentali: l’impatto sull’IVA e la detrazione delle quote di ammortamento del bene concesso in comodato
Gli utili e le perdite delle poste in valuta
Analizziamo (con utilissimi esempi di compilazione) come vanno trattati in Unico le variazioni delle poste in valuta dipendenti dalle quotazioni dei cambi monetari.
La deduzione delle provvigioni segue i ricavi delle vendite
come vanno contabilizzate e dedotte fiscalmente le provvigioni ad agenti e rappresentanti? Si deve applicare il principio di competenza economica… ma come? (Mario Agostinelli)
Disconoscimento delle scritture contabili: le principali irregolarità riscontrabili sul piano pratico
vediamo quali sono i casi pratici in cui il Fisco può procedere all’accertamento induttivo perchè le scritture contabile non sono tenute in modo regolare