Bilancio

Il Bilancio d'esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell'azienda e per il lavoro dei commercialisti.

In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d'esercizio, ad esempio:

 

Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!

15 dicembre 2007
Inventario delle merci: deve indicare la consistenza dei beni raggruppati in categorie omogenee per
Per gli abbonati
L’inventario delle merci deve indicare la consistenza dei beni raggruppati in categorie omogenee per natura e valore ed il valore attribuito a ciascun gruppo.
Continua a leggere
29 novembre 2007
Principio Contabile IAS n. 1: la struttura dello Stato Patrimoniale
La struttura del Bilancio contenuta nel principio contabile internazionale IAS n. 1 (Presentation of financial statement). A cura di Alessio D’Oca.
Continua a leggere
29 agosto 2007
Enti Locali: il controllo del Budget come strumento di valutazione delle prestazioni
Da quando il legislatore ha emanato i primi provvedimenti normativi in materia contabile risultati raggiunti nella direzione di una migliore allocazione delle risorse finanziarie pubbliche
Continua a leggere
2 luglio 2007
Trasparenza, consolidato, participation exemption: intrecci tra istituti
Analizziamo i rapporti tra trasparenza fiscale, consolidato, participation exemption (c.d. pex).
Continua a leggere
30 giugno 2007
Caparra confirmatoria, caparra penitenziale e acconto: fiscalità e collocazione in bilancio
Spieghiamo la differenza tra caparra confirmatoria, caparra penitenziale e acconto, la loro collocazione in bilancio e il trattamento IVA.
Continua a leggere
6 marzo 2007
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale è indispensabile per calcolare i flussi finanziari dell’azienda e per determinare gli indici di bilancio. Vediamola in dettaglio con Giuseppe
Continua a leggere
2 marzo 2007
L’analisi di bilancio per indici: tecnica, operatività e limiti
L’analisi di bilancio per indici si basa sul confronto tra di loro delle voci dello Stato Patrimoniale con quelle del Conto Economico allo scopo di
Continua a leggere
1 febbraio 2007
L’ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici
Spiegazione, con esempi pratici, della disciplina dell’ammortamento dei terreni (beni strumentali).
Continua a leggere
11 ottobre 2006
L’analisi di bilancio per flussi con particolare riferimento all’area finanziaria
Come controllare lo stato della finanza aziendale tramite l’analisi di bilancio per flussi.
Continua a leggere
6 ottobre 2006
La presunzione assoluta di distribuzione di riserve da utili
Le distribuzioni delle riserve costituenti il patrimonio netto delle società sono soggette a diversi regimi di imposta secondo la natura a cui le stesse appartengono.
Continua a leggere
29 maggio 2006
Aumento del capitale sociale
L’aumento del capitale sociale rappresenta nell’economia delle società per azioni o delle accomandita per azioni o delle società a responsabilità limitata, un’operazione di carattere straordinario,
Continua a leggere
16 maggio 2006
Spese di pubblicità oppure spese di rappresentanza?
Le spese di pubblicità e propaganda sono trattate principalmente dagli articoli 2426 n. 5 del Codice Civile (Cc) e 108.2 del Testo Unico delle Imposte
Continua a leggere
30 aprile 2006
Società di capitali: aspetti operativi e contabili della destinazione degli utili
Casi particolari di vincolo alla distribuzione degli utili, acconti su dividendi e problemi di copertura delle perdite d’esercizio
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd