Analizziamo i rapporti tra trasparenza fiscale, consolidato, participation exemption (c.d. pex).
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Caparra confirmatoria e caparra penitenziale
Spieghiamo la differenza tra caparra confirmatoria, caparra penitenziale e acconto, la loro collocazione in bilancio e il trattamento IVA.
Spese di rappresentanza, pubblicità e propaganda: schemi negoziali maggiormente invalsi nella prassi aziendale
E’ utile esaminare – con argomentazioni di taglio operativo – le principali problematiche civilistiche e fiscali afferenti le operazioni di rappresentanza, di pubblicità e propaganda evidenziandone i riflessi gestionali, anche attraverso un’esaurient
Analisi della struttura finanziaria dell’azienda (parte 2): gli indici di liquidità e di solidità
Continuiamo l’analisi della struttura finanziaria dell’azienda. L’analisi procede con la costruzione di indicatori più complessi, gli indici di bilancio che permettono di condensare in poche cifre le caratteristiche della struttura finanziaria e pat
Analisi della struttura finanziaria dell’azienda – Parte prima
Dopo i necessari chiarimenti sul concetto di schema di Stato Patrimoniale riclassificato e condensato, vediamo come procedere all’analisi della struttura finanziaria con spiegazioni ed esempi pratici.
La riclassificazione del conto economico
Mentre lo Stato Patrimoniale di un bilancio fotografa gli elementi attivi e passivi che costituiscono il patrimonio di un’azienda in un determinato istante, il Conto Economico riassume i ricavi e i costi dell’esercizio.
La riclassificazione del Conto
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale è indispensabile per calcolare i flussi finanziari dell’azienda e per determinare gli indici di bilancio. Vediamola in dettaglio con Giuseppe Polli.
L'analisi di bilancio per indici: tecnica, operatività e limiti
L’analisi di bilancio per indici si basa sul confronto tra di loro delle voci dello Stato Patrimoniale con quelle del Conto Economico allo scopo di ottenere valori indicativi da cui si possano trarre indicazioni utili per esprimere un giudizio sulla
L'analisi di bilancio
L’ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici
Spiegazione, con esempi pratici, della disciplina dell’ammortamento dei terreni (beni strumentali).
Società a responsabilità limitata: il mancato deposito del bilancio- conseguenze civili e tributarie
L’analisi di bilancio per flussi con particolare riferimento all’area finanziaria
Come controllare lo stato della finanza aziendale tramite l’analisi di bilancio per flussi.
La presunzione assoluta di distribuzione di riserve da utili
Le distribuzioni delle riserve costituenti il patrimonio netto delle società sono soggette a diversi regimi di imposta secondo la natura a cui le stesse appartengono. Approfondiamo la questione della presunzione di distribuzione delle riserve.
Aumento del capitale sociale
L’aumento del capitale sociale rappresenta nell’economia delle società per azioni o delle accomandita per azioni o delle società a responsabilità limitata, un’operazione di carattere
straordinario, che va assunta ai sensi del 2438 del c.c. per le soc
La destinazione degli utili nelle società di capitali: aspetti operativi e contabili
Casi particolari di vincolo alla distribuzione degli utili, acconti su dividendi e problemi di copertura delle perdite d’esercizio.
L’analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi
Spiegazione dell’analisi di bilancio strutturale, per indici e per flussi.
L’avviamento in caso di cessione d’azienda nelle PMI
Approfondiamo la questione dell’avviamento in caso di cessione d’azienda nelle PMI con particolare riferimento alla disciplina fiscale.
Contravvenzioni al codice della strada: sono deducibili?
Nei bilanci delle imprese che detengono veicoli, il peso delle sanzioni relative alle infrazioni al codice della strada (che di seguito denomineremo genericamente “sanzioni”) ha assunto un ruolo non marginale; basti pensare, per cogliere i casi più e
Deducibilità delle spese per la formazione del personale
Un personale che sia in possesso di adeguate capacità professionali è senz’altro un punto di forza per l’imprenditore. Tale esigenza deriva da vari fattori, primo tra tutti senz’altro l’avanzamento inarrestabile del progresso tecnologico.
La valutazione d’azienda – parte II: il metodo finanziario e i metodi misti
Approfondiamo la valutazione d’azienda con il metodo finanziario e con i metodi misti. (a cura di Umberto Fruttero)
La valutazione d’azienda: il metodo patrimoniale e il metodo reddituale
La valutazione d’azienda è una problematica che, sempre più di frequente, l’economista d’impresa, si trova a dover affrontare; si tratta di un argomento oggetto di vasta e specializzata letteratura, periodicamente stimolata dalle nuove e sempre più c
Tempo di Budget: finalità, fasi e suggerimenti per risolvere i problemi
Per il Controllo di Gestione il periodo di Natale è il più delicato e pertanto non potevo esimermi dal condividere con Voi qualche nozione tecnica e qualche riflessione pratica sul processo di redazione ed approvazione del Budget.
Agenti di commercio: mancato accantonamento nella contabilità dell’indennità di cessazione del rapporto di agenzia
L’azienda preponente (società, ditta, ecc.) svolgente l’attività di agenzia di commercio non può dedurre fiscalmente l’indennità di cessazione del rapporto di agenzia non accantonata nel propria contabilità (conto economico) qualora sia derivante dal
Società di persone: gli aumenti di capitale sociale | Parte 3
Nel corso della vita societaria accade che lo sviluppo degli affari richieda un maggior intervento finanziario dei soci, in considerazione della necessità di evitare che l’espansione dell’indebitamento, diventi fattore di riduzione della redditività