analisi delle novità in tema di valutazione contabile elaborate dall’OIC per la valutazione dei crediti iscritti in bilancio, con particolare attenzione alla corretta svalutazione dei crediti inesigibili
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
PERDITE SU CREDITI: gli effetti della cancellazione dal bilancio
Le recenti normative fiscali hanno esteso la presunzione di sussistenza degli elementi certi e precisi in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili, un manualetto pratico di 12 pagine per capire ben
Le spese di manutenzione e riparazione nel bilancio d’esercizio
Le spese di manutenzione e riparazione sono soggette a limitazione della deducibilità fiscale: analizziamo le regole civili e fiscali per la contabilizzazione di tali spese, facendo attenzione a quelle sostenute su beni di terzi.
Collegio sindacale e fatti avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio
se i sindaci ravvisano che il progetto di bilancio non analizza fatti rilevanti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio, quali obblighi hanno?
Gli acconti a fornitori: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi ed esempi pratici della gestione contabile degli acconti pagati ai fornitori: tali tempistiche di pagamento ai fornitori generano spesso dubbi nelle registrazioni contabili.
Fondi per rischi e oneri: accantonamenti civili e fiscali
ogni fine anno contabile sorge il problema di verificare se gli accantonamenti effettuati in chiusura di bilancio civilmente per rischi ed oneri sono validi anche fiscalmente
Imposte anticipate e differite in Bilancio
Le sfasature fra la contabilità civilistica e le riprese fiscali prevedono il calcolo di imposte anticipate e differite e la loro corretta imputazione a bilancio.
Perdite in bilancio: conseguenze contabili, societarie e fiscali, con pratici esempi numerici
se i bilanci chiudono in perdita, quali possono essere le conseguenze a livello contabile, fiscale e societario? Un piccolo riassunto delle diverse casistiche con pratici esempi numerici
La correzione di errori contabili in bilancio: aspetti civili e fiscali
analisi dei corretti comportamenti da seguire nel caso diventi necessario correggere errori contabili presenti in bilanci già depositati
La rivalutazione degli immobili e scarico delle imposte anticipate
i maggiori valori derivanti dalle rivalutazioni di immobili eseguite ex DL n. 185/2008 sono riconosciuti ai fini fiscali solo a partire dal periodo d’imposta 2013; tale differimento degli effetti fiscali della rivalutazione rispetto agli effetti civi
Riserve di utili libere e vincolate: utilizzabilità e tassazione
L’utilizzo delle riserve di utili in fase di approvazione del bilancio propone sempre notevoli problemi di carattere contabile e fiscale: ecco una rassegna analitica dei principali tipi di riserve e della loro utilizzabilità.
Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione: si parte dal 6 giugno
dal 6 giugno 2014 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali ed enti previdenziali; dal 6 giugno 2015 l’obbligo sarà esteso a tutte le restanti amministrazioni
Il problema della continuità aziendale
il perdurante stato di crisi economica mette gli amministratori, i sindaci ed i revisori di fronte al problema della valutazione della continuità aziendale e dell’applicazione dei corretti principi di bilancio
Il credito subordinato, questo sconosciuto
un credito si definisce subordinato quando la sua soddisfazione dipende dal soddisfacimento degli altri creditori dell’impresa; i crediti subordinati diventano problematici da gestire in fase di liquidazione concorsuale (a cura Marco Conforto)
FISCUS di marzo 2014: il bilancio d'esercizio
dedichiamo questo numero di FISCUS al Bilancio d’esercizio e puntiamo il mouse su alcune delle tematiche più scottanti da verificare nella fase della sua redazione, quelle che hanno anche importanti rilievi fiscali
Il rinvio del termine per approvare il bilancio
se la società decide di prorogare il termine per l’approvazione del bilancio d’esercizio può godere di uno slittamento del termine per il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi
Società di comodo: attenzione alla rilevazione delle imposte in bilancio
siamo in fase di elaborazione dei bilanci d’esercizio: per quelle società che sono definibili “di comodo” e che calcolano l’IRES con le relative penalizzazioni va contabilizzato correttamente il fondo imposte
La correzione degli errori in bilancio
da quest’anno il problema della correzione degli errori contabili si è fatto sentire in seguito agli interventi dell’Agenzia delle Entrate in materia; ecco un estratto del nostro ebook “Focus Bilancio 2014” che analizza tali problematiche e le opzion
Utili e riserve di utili nelle società di capitali
trattamento degli utili per i soggetti IRES, associazione in partecipazione e cointeressenza, effetti della distribuzione di riserve, aumento di capitale a copertura dell’obbligo di versamento dei soci, strumenti finanziari partecipativi, presunzione
I casi in cui conviene la rivalutazione dei beni aziendali
La possibilità di rivalutare i beni aziendali è interessante, tuttavia bisogna verificare se la rivalutazione porta benefici (sia di bilancio che fiscali) all’azienda che intende usufruirne.
La conservazione sostitutiva dei libri e dei registri contabili in luogo delle stampe cartacee
gli studi commerciali si occupano della contabilità dei propri clienti e l’atto finale di questo adempimento consiste nella stampa dei registri contabili: un’analisi dei vantaggi di utilizzare le forme di archiviazione sostitutiva alla stampa cartace
Rivalutazione dei beni d’impresa: come funziona?
La rivalutazione dei beni di impresa è un procedimento finalizzato a conferire maggiori valori contabili e fiscali ai cespiti patrimoniali dell’impresa, che comporta un importante effetto per quanto riguarda l’ambito fiscale: una riduzione di imposte
Errori nell'imputazione in bilancio di costi o ricavi: come rimediare
elaborazione dei bilanci di esercizio: affrontiamo il caso della scoperta di errori contabili inerenti l’imputazione di costi/ricavi in un esercizio che non è quello di competenza e ne analizziamo le problematiche contabili e fiscali.
La nuova rivalutazione per le imprese con bilanci senza Ias/Ifrs
La Legge di Stabilità 2014 prevede la rivalutazione dei beni delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio