proponiamo un riassunto delle semplificazioni contabili previste dalla contabilità per cassa: dalla registrazione della fattura alla compilazione dei registri, facendo attenzione alle presunzioni di incasso e pagamento ed al loro effetto pratico, a v
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Valutazione fiscale delle commesse pluriennali
sta per iniziare il periodo in cui si lavora per la definizione dei bilanci in chiusura al 31 dicembre: uno degli aspetti più complessi è quello della corretta gestione delle commesse pluriennali, sia dal punto di vista civilistico che dell’impatto s
Bilancio d'esercizio in perdita: quali adempimenti vanno posti in essere?
la rilevazione di una perdita d’esercizio impone adempimenti diversi a seconda dell’entità della stessa e della possibile decurtazione del capitale sociale al di sotto del minimo legale: nell’articolo vengono fornite le indicazioni operative per gest
Come è cambiato il BILANCIO dopo il D.Lgs. 139/2015
Le novità da utilizzare per i prossimi bilanci da redigere, relativi all’esercizio chiuso al 31/12/2016: attivo e passivo di stato patrimoniale e conto economico cambiano rispetto ai “vecchi” bilanci…
Gli adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria
un riassunto degli adempimenti contabili che vanno seguiti per la gestione del passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria: si tratta di un adempimento tutt’altro che banale, che nel 2017 potrebbe interessare molti contribuent
La tenuta del libro degli inventari
Proponiamo una utile scheda di ripasso per la gestione del libro degli inventari da stampare entro fine mese: si tratta di uno degli ultimi adempimenti dell’anno solare 2016
Libri e registri: obblighi di tenuta e di stampa
uno degli adempimenti più noiosi di fine anno è quello relativo alle stampe di registri contabili e libri sociali, in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse fasi dell’adempimento: numerazione, bollatura, stampa, redazione dell’inventario e c
Il ruolo del revisore contabile nel controllo delle scritture di assestamento
Alla fine dell’anno solare, per tante società arriva il momento di dedicarsi alle scritture di assestamento (ad esempio: ratei e risconti, fatture da ricevere e da emettere, ammortamenti, accantonamenti…). Puntiamo il mouse sulle corrette verifiche c
Costi di sviluppo di impianto e ampiamento: problematiche in chiusura di bilancio
i costi di sviluppo, di impianto e ampiamento hanno subito importanti modifiche a livello di classificazione di bilancio: in queste pratiche slides vediamo come vanno trattati dopo l’introduzione delle nuove regole, a partire dal bilancio 2016; atten
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Le nuove regole sul bilancio d'esercizio: i soggetti destinatari
si avvicina la chiusura dell’anno e la stagione dei bilanci… iniziamo a ripassare le novità già in vigore per il 2016, che influiscono sulla redazione del prossimo bilancio d’esercizio…
Il rendiconto nella SAS
come possono fare per essere in regola gli amministratori se lo statuto della società prevede l’approvazione del bilancio e la società tiene la contabilità semplificata? Alcuni spunti utili alla soluzione del problema
Il falso valutativo in bilancio resta reato per le Sezioni Unite
il tema del falso valutativo in bilancio è molto sentito dagli operatori: analizziamone le problematiche…
I Pokemon entrano in contabilità
se un’azienda decide di utilizzare l’applicazione Pokemon Go quale strumento pubblicitario, i costi sostenuti come vanno contabilizzati? Proviamo ad aprire un dibattito innovativo
I versamenti dei soci alle società
i finanziamenti dei soci alle società sono sempre un argomento molto caldo a livello tributario; in questo articolo approfondiamo bene tutta la situazione tra cui anche la presunzione per la quale il versamento dei soci è fruttifero d’interessi se il
La svalutazione delle azioni di Banca Popolare di Vicenza
rispondiamo ad un quesito in tema di bilancio: la partecipazione in Banca Popolare di Vicenza (ma il ragionamento vale per qualsiasi banca salvata tramite l’intervento di apposito fondo) deve essere svalutata?
La corretta utilizzazione del principio di competenza
Secondo il TUIR, i ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza; tuttavia – in deroga – i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia
Mancata approvazione del bilancio, quali adempimenti
ogni volta che sorgono problemi in tema di mancata approvazione del bilancio, ci si chiede anche come ci si debba comportare nell’assolvere agli adempimenti connessi al versamento delle imposte e al deposito del bilancio; dato che siamo al 20 maggio
Accantonamenti in bilancio per cause legali in corso
in caso di controversie legali in corso è opportuno, secondo il principio di prudenza, che gli amministratori rilevino in bilancio gli accantonamenti per rischi ed oneri
DTA convertibili in crediti d’imposta: aspetti generali
le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio delle imprese soggette all’IRES possono essere convertite in crediti di imposta, in presenza di condizioni normativamente stabilite; in questo articolo analizziamo analiticamente questa interess
Assegnazione agevolata di beni ai soci: trattamento contabile
Particolarità contabili della procedura di assegnazione dei beni ai soci: le situazioni in cui può essere assegnato un immobile, le diverse opzioni dell’operazione, i trabocchetti nascosti nella contabilizzazione dell’assegnazione.
La correzione degli errori in bilancio
in caso di errori nei bilanci precedenti, qual è la corretta procedura da seguire? Proviamo a dare qualche suggermento pratico per affrontare questo problema
Perdite su crediti guida pratica
in questa guida di 14 pagine analizziamo le regole civilistiche, quelle del Testo unico, il raccordo fra principi contabili e norme fiscali, l’impatto fiscale delle perdite e la documentazione che serve per provare che la perdita è stata effettivamen
Tutto sulle imposte correnti, anticipate e differite
Analizziamo le norme civilistiche sui debiti fiscali, il dettato dell’OIC 25, il calcolo di imposte differite e anticipate e proponiamo esempi numerici corredati di scritture e ricostruzioni contabili.