Nel caso sia rilevato un errore in un bilancio già approvato, la procedura per la correzione contabile dell’errore è obbligatoriamente quella descritta nell’OIC 29.
Analizziamo la procedura da seguire, gli esempi di scritture contabili correttive e l
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
La verifica della continuità aziendale in bilancio
la continuità aziendale è il principio base previsto dal codice civile per la redazione del bilancio di esercizio delle imprese in regolare attività; a seguito della crisi, tuttavia, amministratori, sindaci e revisori devono verificare la sussistenza
La rilevanza fiscale delle svalutazioni operate in bilancio: l'applicazione dell'OIC 9 e conseguenze fiscali
dato che le immobilizzazioni non possono essere iscritte in bilancio ad un valore superiore al valore recuperabile, quali sono gli effetti della svalutazione delle immobilizzazioni che hanno perso durevolmente valore? L’applicazione dell’OIC 9, il ri
Transfer pricing: scambio di beni e servizi tra società correlate per diminuire la pressione fiscale
il transfer pricing è quella tecnica mediante la quale, nell’ambito di un rapporto tra società correlate, è posto in essere il tentativo di trasferire gli utili da un Paese ad alta pressione fiscale a un altro con regime fiscale più tenue, attraverso
La valutazione delle rimanenze in bilancio: criteri da applicare e ripercussioni fiscali
La valutazione delle rimanenze finali in bilancio rappresenta un’operazione complessa: la scelta del metodo influisce sia sull’utile d’esercizio che sul reddito fiscale e sulla patrimonializzazione dell’impresa; analisi dei principi contabili aggiorn
Il nuovo principio OIC 10 ed il problema del rendiconto finanziario
Dal bilancio in approvazione al 31/12/2014 i principii contabili prevedono l’inserimento del rendiconto finanziario fra le informazioni obbligatorie da inserire in bilancio: tale novità si somma con la difficoltà di gestire anche la nota integrativa
L'aggiornamento dei principii di valutazione: a che punto siamo?
i principii nazionali di valutazione sono in fase di aggiornamento, facciamo il punto sulle novità in arrivo
Piccole società di capitali e rendiconto finanziario nella nota integrativa
come noto, l’OIC 10 prevede l’obbligo di inserimento del rendiconto finanziario nel bilancio delle società di capitali; tuttavia quest’obbligo rischia di essere particolarmente pesante per le piccole società non dotate di adeguata struttura amministr
La nuova composizione del bilancio d'esercizio anche in forma abbreviata (e nota integrativa in XBRL)
l’aggiornamento del principio contabile OIC 12 innova la composizione del bilancio d’esercizio anche per i bilanci che andremo a depositare dal mese di aprile: le modifiche a principi di classificazione e rappresentazione delle voci negli schemi obbl
La gestione del fondo svalutazione crediti
vediamo come l’aggiornamento dei principi contabili impatta sulla valutazione dei crediti da effettuare in fase di redazione del bilancio d’esercizio e come incide sull’accantomento al fondo di svalutazione dei crediti
Going concern: l'obbligo di valutare il presupposto della continuità aziendale
Uno degli effetti della crisi economica è quello di dover analizzare attentamente in fase di redazione e revisione del bilancio d’esercizio il costante monitoraggio dell’esistenza della continuità aziendale.
La fiscalità nel bilancio d'esercizio
la rilevazione delle imposte nel bilancio d’esercizio è uno dei momenti più importanti della stesura del documento, posto che la rilevazione deve tener conto di imposte correnti, differite ed anticipate: nell’articolo ci occupiamo del tema fornendo q
Dichiarazione da consolidato fiscale: analisi degli aspetti pratici
Analizziamo alcuni aspetti pratici della dichiarazione da consolidato fiscale: l’interruzione dell’opzione per il consolidato, le problematiche che nascono da operazioni straordinarie infragruppo, la scelta di non rinnovare l’opzione per il consolida
Redazione del prossimo bilancio d'esercizio: finanziamenti, ammortamenti, IVA e società di comodo
Con l’approvazione dei nuovi principi contabili cambiano alcune scritture e vautazioni in sede di formazione del bilancio d’esercizio: la rinuncia ai finanziamenti dei soci, i versamenti in futuro aumento di capitale, l’ammortamento dei cespiti vendu
La svalutazione delle immobilizzazioni: i riflessi sul bilancio
uno degli effetti della crisi economica sui bilanci italiani è la perdita di valore dei beni ammortizzabili; l’iscrizione di tale perdita in bilancio è sempre operazione complessa e difficile: ecco le regole per svalutare al meglio contabilmente le i
Errata intestazione del modello F24: ipotesi per una soluzione contabile
rispondiamo ad un nuovo quesito sul problema di errata intestazione di un modello F24: in questo caso il pagamento arriva da un terzo ‘sconosciuto’, con tutti i dubbi del caso
Principio contabile OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni
All’osservanza del nuovo principio contabile sono particolarmente interessate le piccole e medie imprese: la sfera applicativa del nuovo OIC 9, «Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali», costituisce
Imposte correnti e differite senza segreti – principio contabile OIC 25
La gestione di imposte correnti e differite è una delle più ostiche in sede di predisposizione del bilancio d’esercizio: presentiamo una guida al nuovo OIC 25 corredata di esempi pratici di calcolo.
Il nuovo rendiconto finanziario in bilancio, la novità dei bilanci al 31/12/2014
con i bilanci al 31/12/2014 fa il suo esordio il nuovo rendiconto finaziario previsto dall’OIC 10: ecco le principali informazioni che devono essere trasmesse attraverso tale documento
Errore di intestazione di F24 e gestione contabile
nel caso in cui due società di un gruppo sbaglino ad effettuare il pagamento di un modello F24 (in particolare una società paga erroneamente un modello F24 a favore di un’altra), quale è la corretta gestione contabile?
SRLS: cosa accade in caso di perdita di oltre un terzo del capitale?
Nel mese di aprile una S.R.L.S. costituita nel 2014 con capitale sociale pari a euro 900,00 andrà ad approvare un bilancio che evidenzia una perdita civilistica che supera di oltre un terzo il capitale sociale: quali sono gli effetti di tale perdita?
OIC 24: il principio contabile sulle immobilizzazioni immateriali
L’OIC 24 è il principio contabile che concerne le modalità di contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali: proponiamo una guida con esempi di scritture contabili.
Terreni su cui insistono fabbricati ed OIC 16
Il valore dei fabbricati deve essere obbligatoriamente separato dal valore dei terreni su cui insistono: tale obbligo nasconde alcune insidie, anche di tipo fiscale…
Nuovo OIC 28: rinuncia al credito da parte del socio ed effetti sul patrimonio della società
La rinuncia del socio al diritto alla restituzione di qualunque credito, che si concretizza in un atto formale, effettuato esplicitamente nella prospettiva del rafforzamento patrimoniale della società, è trattata contabilmente alla stregua di un appo