analizziamo le novità dell’OIC 19 – una guida all’esposizione dei debiti in bilancio: i principi contabili aggiornati, l’attualizzazione ed il criterio del costo ammortizzato, il bilancio abbreviato, il bilancio delle microimprese
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
I compensi agli amministratori di società: fra bilancio e modello UNICO
i principi che regolano la deducibilità dei compensi agli amministratori della società
Un ripasso sul problema della continuità aziendale (going concern)
Ripasso delle problematiche che coivolgono il principio di continutà aziendale: i casi in cui va valutata la continuità, un ripasso dei principali indicatori, la scelta/obbligo della liquidazione.
Ratei e risconti in bilancio: questi sconosciuti
La contabilizzazione di ratei e risconti genera sempre molti dubbi agli operatori: in queste slides pratiche e operative vediamo la rilevazione di ratei e risconti tenendo conto delle novità dell’OIC 18, con un focus sul caso del maxi-canone di leasi
L’impatto delle novità sul bilancio di esercizio 2016
siamo arrivati al momento in cui si approvano i bilanci; in questo articolo ricordiamo le novità arrivate ed in arrivo ed il loro impatto sul bilancio: cosa cambia per avviamento e spese di pubblicità, la nuova nota integrativa, il bilancio per le mi
Il differimento del termine di approvazione del bilancio d’esercizio a 180 giorni: le casistiche
nella seconda metà di aprile ci si chiede spesso se è possibile posporre l’assemblea di approvazione del bilancio di altri 2 mesi; ecco le regole e le casistiche in cui è possibile approvare il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio
L’iter di approvazione del bilancio
a grande richiesta dei nostri lettori ci soffermiamo sull’iter di approvazione del bilancio d’esercizio: le tempistiche degli adempimenti, la composizione del progetto di bilancio, il deposito presso la sede sociale, le modalità di convocazione e svo
La delega a partecipare all'assemblea sociale – Con fac-simile di delega
Analizziamo se e come la partecipazione all’assemblea possa essere delegata da parte del socio di srl o di spa. Includiamo un fac-simile di delega ad intervenire in assemblea.
Costo Ammortizzato e OIC 15: analisi del principio contabile aggiornato
27 pratiche slides dedicate alle nuove regole del bilancio d’esercizio: la corretta valutazione dei crediti e le operazioni di stralcio dei crediti inesigibili, le novità per il bilancio delle microimprese, l’applicazione del crtiterio del costo amm
Rivoluzione nel bilancio: nuovi criteri di valutazione per crediti, debiti, titoli… criterio del costo ammortizzato
nuovi criteri di valutazione in bilancio per crediti, debiti, titoli: analizziamo come utilizzare il criterio del ‘costo ammortizzato’ con esempi pratici di scritture contabili
OIC 11: i nuovi principi di redazione del bilancio d’esercizio
Analizziamo come cambiano i principi di redazione del bilancio utilizzando delle pratiche slides : in questo articolo puntiamo il mouse sulle novità contenute nella versione aggiornata dell’OIC 11 e sul problema della preminenza della sostanza sulla
Bilancio: le regole per lo Stato patrimoniale e il Conto economico
Guida al nuovo Bilancio d’esercizio con le novità entrate in vigore nel 2016.
La procedura di convocazione dell'assemblea dei soci
siamo ad aprile, tempo di bilanci… ecco un ripasso delle modalità di convocazione dell’assemblea dei soci, da rispettare per arrivare alla regolare approvazione del bilancio d’esercizio
Costi di ricerca e pubblicità: novità ed effetti sul bilancio 2015
le novità legislative di fine 2015 sono intervenute in un ambito già soggetto a revisioni frequenti come quello delle valutazioni e dei comportamenti da tenere in fase di redazione del bilancio per fornire una rappresentazione corretta dei fatti azie
Possibile futura riduzione dell'IRES ed impatto sulla fiscalità differita
come noto, la Legge di Stabilità per il 2016 prevede una riduzione dell’aliquota IRES a partire dal 2017: tale riduzione d’imposta quali effetti avrà sulle imposte differite già accantonate in bilancio? sarà necessario un ricalcolo?
Fiscus di marzo: IRAP e novità sui bilanci
nel numero di Fiscus del mese di marzo puntiamo il mouse sull’IRAP (se dovuta o meno dai piccoli professionisti, le nuove deduzioni, il complesso rapporto con l’ACE) e sulle novità che investono i bilanci in chiusura a fine anno che vanno approvati e
Bilancio d'esercizio al 31/12/2015: rendiconto finanziario e contabilizzazione imposte
in vista dellla chiusura del bilancio d’esercizio 2015 un utile ripasso degli obblighi riguardanti rendiconto finanziario e contabilizzazione delle imposte
Il rendiconto finanziario ex D. Lgs 139/2015
una panoramica delle novità legislative entrate in vigore sul rendiconto finanziario che è documento obbligatorio del bilancio d’esercizio
Dal falso in bilancio ai reati tributari
le operazioni fraudolente a fini fiscali, se contabilizzate, integrano il reato di falso in bilancio e giustificano il sequestro del maggior profitto ad esse equivalente sui beni dei soggetti coinvolti
Super ammortamento 140% fra regole fiscali e civilistiche
La scelta di accedere al super ammortamento (cioè alla possibilità di ammortizzare fiscalmente al 140% il bene strumentale acquistato) creerà una differenziazione fra gli ammortamenti civilistici (che seguiranno le regole ordinarie) e quelli fiscali
Relazione di revisione al bilancio: fac-simile
Proponiamo un utile fac-simile di relazione del Collegio sindacale relativo alla revisione contabile e parere positivo (se del caso) del bilancio predisposto dagli amministratori e destinato alla votazione dei soci.
La valutazione delle aziende alla luce dei nuovi Principi Italiani di Valutazione
a partire dall’1 gennaio 2016 sono entrati in vigore i Principi Italiani di Valutazione 2015 (PIV): iniziamo ad analizzare le novità che investono la pratica della valutazione d’azienda dopo le novità introdotte
Bonus ammortamenti e canoni di leasing 140%: guida fiscale e contabile
L’agevolazione fiscale cosidetta “bonus ammortamenti” introduce la possibilità per determinati beni strumentali acquisiti sia in proprietà che in leasing di fruire di una maggiorazione del 40 % calcolata sul costo di acquisto del bene (entro il limit
Il rendiconto finanziario e le novità di bilancio 2016; la misurazione della posizione finanziaria netta
una delle principali novità apportate in materia di bilancio d’esercizio è il tema del rendiconto finanziario e della misurazione della posizione finanziaria netta della società che questo documento permette: dal rendiconto finanziario risulteranno,