Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Bilancio d’esercizio / Pagina 29

Bilancio d’esercizio

Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.

In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:

  • contabilizzazione dei canoni di leasing,
  • come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
  • principi contabili,
  • gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
  • approvazione nel termine di 180 giorni,
  • rendiconto finanziario,
  • costo ammortizzato dei crediti,
  • valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
  • commesse pluriennali,
  • libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
  • adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
  • scritture di assestamento,
  • perdite su crediti,
  • versamenti dei soci,
  • criterio di competenza
  • coefficienti di ammortamento
  • e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!

Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!

19 Marzo 2013

Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP

In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento della deduzione IRAP devono registrare in contabilità tale credito fiscale.

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
11 Marzo 2013

Fatti accaduti dopo la fine dell’esercizio: contabilizzazione ed esposizione in bilancio

Un corposo approfondimento sulla corretta contabilizzazione ed esposizione in bilancio dei fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio che tuttavia hanno rilevanza per il bilancio in chiusura.

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
9 Marzo 2013

Immobilizzazioni immateriali: restyling del principio contabile OIC 24

L’aggiornamento il princio contabile nazionale OIC 24 dedicato alle “Immobilizzazioni Immateriali”.

Sonia Cascaranodi Sonia Cascarano
26 Febbraio 2013

Il nuovo trattamento fiscale delle spese per le manutenzioni e riparazioni

Analisi delle problematiche fiscali inerenti i contratti relativi alla manutenzione di beni ammortizzabili che prevedono erogazioni periodiche.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
16 Febbraio 201322 Marzo 2024

Tabelle dei coefficienti di ammortamento dei beni strumentali

Un utilissimo riepilogo delle tabelle dei coefficienti di ammortamento attualmente in vigore.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
9 Febbraio 2013

Rimborso IRAP & contabilità: la rilevazione in bilancio della maggiore IRPEF/IRES versata per effetto della mancata deduzione dell'IRAP

la maggior deduzione IRAP relativa al costo del lavoro che genera un diritto al rimborso per le imposte dirette già pagate ha anche dei riflessi contabili: ecco come rilevare correttamente tale credito fiscale in contabilità

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
9 Febbraio 2013

Come conservare la fattura ricevuta in formato elettronico?

una delle novità che hanno interessato aziende e professionisti è il tentativo di semplificare le norme sulla conservazione delle fatture in formato elettronico

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
9 Febbraio 201317 Aprile 2024

Emissione della nota di credito: novità e limiti per lo storno d'importi fatturati ma non incassati dai clienti

in quali casi è possibile per il contribuente emettere una nota di credito a storno d’importi fatturati ma non incassati dai clienti? (Matteo Valgiusti)

Fabio Balestradi Fabio Balestra
19 Gennaio 2013

Affitto d'azienda: ammortamenti e gestione delle immobilizzazioni

La gestione dell’ammortamento dei cespiti che fanno parte dell’azienda “affittata” presenta punti critici sia dal punto di vista della disciplina contabile che dei calcoli fiscali in capo ai soggetti che mettono in atto l’operazione.

Fabio Balestradi Fabio Balestra
12 Gennaio 2013

Distinte di magazzino nel libro inventari assenti: si rischia l'accertamento induttivo?

La gestione dell’inventario deve avvenire tramite la corretta documentazione contabile; in assenza di documentazione a supporto, il Fisco può procedere ad accertamenti induttivi: l’assenza delle distinte di magazzino legittima l’accertamento induttiv

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
5 Gennaio 2013

Le rettifiche di prezzo di partecipazioni o aziende e le clausole di garanzia

il valore delle partecipazioni o delle aziende può subire delle variazioni positive o negative per effetto della presenza di clausole di garanzia che determineranno variazioni nei dati d esposizione in bilancio, oltreché effetti fiscali a seconda del

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
22 Dicembre 2012

Le ferie residue e non godute a fine esercizio: la corretta rilevazione contabile

Uno dei movimenti contabili da registrare a fine anno solare è quello relativo alle ferie maturate e non godute da parte dei dipendenti; una guida alla corretta contabilizzazione.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
13 Dicembre 2012

Omesso deposito del bilancio: sanzioni e responsabilità per gli amministratori

A quali sanzioni si va incontro e come si suddividono le responsabilità in caso di omissione del deposito del bilancio annuale quando gli amministratori sono più di uno…

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
11 Dicembre 2012

Omessa presentazione triennale del bilancio di società in liquidazione: quali effetti?

Il reiterato mancato deposito del bilancio, per almeno 3 esercizi sociali consecutivi, da parte della società in fase di liquidazione dovrebbe imporre alla camera di commercio di dare avvio al procedimento di cancellazione dal registro delle imprese,

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
10 Dicembre 2012

La deducibilità delle perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali

l’individuazione del periodo d’imposta di attribuzione delle perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali è controverso…

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
4 Dicembre 2012

L'imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra

Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
28 Novembre 2012

Frodi contabili: limiti e ruolo dei revisori

quali attività può e deve svolgere il revisore per contrastare le frodi contabili e le politiche di falsificazione dei bilanci?

Antonino Pernicedi Antonino Pernice
19 Novembre 2012

Gli interessi moratori assumono maggiore certezza contabile e fiscale: guida alla corretta contabilizzazione

una guida di 6 pagine alla corretta contabilizzazione degli interessi di mora ed alle problematiche fiscali riguardanti gli interessi sui ritardi dei pagamenti commerciali

Giuseppe Bennicidi Giuseppe Bennici
8 Novembre 2012

Voucher lavoro: rilevazione contabile e trattamento IRAP

Lo strumento dei voucher (o buoni) per le prestazioni di lavoro può essere molto utile: ecco come vanno contabilizzati i costi del lavoro pagati tramite voucher e quale impatto hanno sull’IRAP.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
17 Ottobre 2012

Nuove modalità contrattuali nel settore agro-alimentare – art. 62 D.L. 1/2012

un’analisi delle nuove regole che normano i contratti di fornitura nel settore agro-alimentare; attenzione, perchè le norme sulle tempistiche di pagamento diventano più stringenti e soprattutto fortemente sanzionabili

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
11 Ottobre 2012

I saldi negativi del conto cassa legittimano l’accertamento fiscale al contribuente

attenzione! Se il conto “cassa” va in rosso, il Fisco può accertare il contribuente, determinando maggiori ricavi almeno pari al disavanzo

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
6 Ottobre 2012

L'ammortamento dei diritti di utilizzazione dei programmi televisivi

Analisi delle principali problematiche contabili e dei loro riflessi fiscali, sulla corretta imputazione in contabilità dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno soggette a passaggio televisivo.

Giovanni Moccidi Giovanni Mocci
5 Ottobre 2012

Regime premiale delle trasparenze, ovvero i vantaggi ottenuti facendosi tenere la contabilità direttamente dall'agenzie delle entrate

i contribuenti interessati ad aderire al regime premiale della trasparenza avrebbero dovuto esercitare l’opzione in Unico 2012, peccato che manchino ancora i chiarimenti sull’applicazione da parte dell’Agenzia

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
29 Settembre 201221 Maggio 2024

Gli obblighi civilistici di copertura perdite

Quali sono gli adempimenti civilistici corretti da seguire quando le perdite della società hanno un impatto importante sul patrimonio netto?

Sandro Ceratodi Sandro Cerato

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • 36
  • Successivo

Flash News
Rottamazione: 31 luglio prossima scadenza con tolleranza fino al 5 agosto
1 Luglio 2025 09:07

Il prossimo 31 luglio saranno interessati al pagamento della rata della rottamazione quater sia i “riammessi”...

Condomini: mai avvisi di convocazione assembleare via e-mail
30 Giugno 2025 12:06

La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16399, pubblicata il 18 giugno 2025, dispone che le...

Prestazioni sanitarie: è definitivo il divieto di emissione delle fatture elettroniche
30 Giugno 2025 11:06

L’art. 2 del Dl n. 81/2025, modificando la disposizione dell’art. 10-bis, comma 1, primo periodo, del...

Lavoro: nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal caldo
30 Giugno 2025 11:06

La conferenza delle regioni e delle province autonome il 19 giugno 2025 ha approvato prevedono le...

Bollette luce e gas: dal 1° luglio diventano più trasparenti
30 Giugno 2025 11:06

Dal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas diventano più trasparenti, con l’introduzione dello...

Forfettari: più tempo per il versamento IVA da inversione contabile
30 Giugno 2025 11:06

Più tempo per il versamento dell’Iva dovuta sugli acquisti di beni e servizi assoggettati al meccanismo...

Il bonus Natale entra nel modello 730 e in Redditi PF
30 Giugno 2025 08:06

L’art. 2-bis del DL n. 113/2024 (decreto Omnibus) ha disposto l’erogazione del “bonus Natale”, un’indennità di...

Redditi: a pochi giorni dal primo tax day
27 Giugno 2025 11:06

Ancora pochi giorni e sarà il primo tax day per le dichiarazioni 2025. Entro lunedì sono...

PEC degli amministratori: cosa fare secondo Unioncamere
27 Giugno 2025 11:06

Sulla comunicazione della PEC degli amministratori, in cui è intervenuta una proroga dal 30 giugno al...

INPS: per l’assegno di inclusione in scadenza nuova domanda dal 1° luglio
27 Giugno 2025 11:06

Coloro che hanno già percepito 18 mensilità di assegno di inclusione stanno ricevendo dall’INPS un sms...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it