le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti per affrontare i casi pratici della vita professionale
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Trasformazione di società e studi di settore, rinuncia del credito del socio e patrimonio netto, ristrutturazione immobile e mutamento della destinazione
ed ancora… la deduzione dei costi auto per i promotori finanziari, la detrazione IRPEF per spese chirurgiche… le utilissime risposte ai quesiti del dr. Antonio Gigliotti sui casi pratici della vita professionale
Contabilità di condominio: principio di cassa o di competenza?
la contabilità di un condominio può essere tenuta sia secondo il criterio di cassa che secondo il criterio di competenza: analisi di vantaggi e svantaggi derivanti dalla scelta della tipologia contabile
La contabilizzazione del contributo di licenziamento: occhio all’errore!
Analizziamo le problematiche contabili (ed i rischi di incorrere in errori di rilevazione) degli oneri relativi al contributo previdenziale a favore dei lavoratori in caso di licenziamento.
La compensazione dei crediti con la Pubblica Amministrazione: aspetti contabili
ecco come contabilizzare correttamente le operazioni di compensazione effettuate fra debiti tributari e crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione
IVA indetraibile: deducibilità ai fini delle imposte dirette e rilevazioni contabili
la gestione dell’IVA indetraibile presenta sempre molti dubbi nella gestione pratica: presentiamo un’analisi delle scritture contabili da eseguire (con esempi pratici) e dell’impatto dell’indetraibilità dell’IVA sul reddito
Come si contabilizza il costo del personale
Attraverso il presente contributo si intendono analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una metodologia corretta pratica di controllo prima della chiusura definitiva dei conti.
Capitalizzazione spese di Ricerca e Sviluppo
Capitalizzazione dei costi di ricerca & sviluppo: una domanda relativa ai comportamenti civilistici e fiscali da adottare, con particolare riferimento alla deducibilità IRES.
Il problema delle perdite nel bilancio d'esercizio
In una fase di crisi economica è facile che i bilanci societari chiudano in perdita; presentiamo un riassunto degli obblighi da seguire in presenza di perdite d’esercizio che incidono sul capitale sociale.
Acquisto di un software: il trattamento contabile e fiscale
Il software è un tipico bene immateriale: analizziamo le diverse modalità di contabilizzazione (a fini di bilancio e fiscali) a seconda della tipologia di acquisto utilizzata.
Nuove regole per la conversione in euro degli importi in valuta estera
dal 2013 sono entrate in vigore numerose novità normative sotto il profilo della fatturazione delle operazioni, al fine di recepire il sistema comune dell’Iva
La cassa non può andare in rosso
per evidenti motivi ragionieristici, il conto di “cassa” non può chiudere con saldi negativi; se il conto di cassa chiude in rosso, allora è facile dimostrare che la contabilità tenuta sia inattendibile
La convocazione dell'assemblea nelle società non quotate
il periodo di approvazione dei bilanci non è ancora concluso: ecco un ripasso delle regole per la convocazione dell’assemblea nelle S.P.A. non quotate in Borsa
Le ristrutturazioni d’impresa: generalità
il difficile momento di crisi economico-finanziaria spinge sempre più imprese a ristrutturare la propria organizzazione per essere più reattive rispetto alle necessità dei mercati
Finanziamenti dei soci per coprire le perdite: problematiche fiscali e imposta di registro
è assoggettato ad imposta di registro l’accordo verbale con il quale i soci decidono di finanziare la società per provvedere al ripianamento delle perdite ed alla ricostituzione del capitale sociale minimo
Avvocato distrattario che viene saldato direttamente dalla parte soccombente: nuovi chiarimenti
pubblichiamo una guida di 7 pagine, aggiornata secondo i recenti dettami, alla gestione della contabilità – con particolare riguardo alla gestione dell’IVA e delle ritenute – nei casi in cui l’avvocato distrattario viene saldato direttamente dalla pa
Il problema della continuità aziendale: il principio del going concern
Il difficile momento economico che stiamo vivendo impone di approfondire con attenzione il problema della valutazione della continuità aziendale sia nella fase di redazione del bilancio, sia nella fase di controllo e revisione.
Contabilizzazione delle disponibilità liquide: gli aggiornamenti al principio contabile
è in corso un progetto finalizzato alla revisione e all’aggiornamento dei vigenti principi contabili nazionali per rispondere all’esigenza di tenere in debito conto gli sviluppi verificatisi nella materia contabile: oggi vediamo quali novità ci sono
Il progetto di bilancio può viaggiare via mail?
il deposito del progetto di bilancio presso la sede legale della società è possibile anche tramite invio preventivo della bozza di bilancio a mezzo posta elettronica
La contabilizzazione degli aggi delle edicole
La corretta contabilizzazione degli aggi derivanti dalla vendita di giornali e riviste presenta alcuni dubbi: proviamo a risolverli…
Il difficile momento economico e le strategie imprenditoriali per uscire dalla crisi
La crisi economica in atto sta spingendo molte aziende a revisionare i processi aziendali in atto ed a ristrutturarli per essere più competitive nel mutato quadro economico finanziario…
La valutazione delle rimanenze di magazzino
Le rimanenze finali di magazzino rappresentano una delle voci sensibili del bilancio d’esercizio: ecco le regole aggiornate per valutare correttamente le rimanenze.
La predisposizione del progetto di bilancio, un obbligo inderogabile
Esaminiamo gli aspetti di formazione del bilancio delle società i cui organi di riferimento sono il consiglio di amministrazione (o amministratore unico) per la gestione, il collegio sindacale per il controllo e l’assemblea dei soci per le decisioni.
Le cause di esonero dalla redazione del bilancio consolidato
la redazione di un bilancio consolidato è un atto molto complesso, per favorire le realtà economiche meno strutturate sono previste dalla legge alcune cause di esonero dall’obbligo di consolidamento dei bilanci