Ecco una pratica check list per la tenuta dei registri contabili obbligatori e della documentazione da conservare ai fini fiscali e civilistici.
Le tabelle dei registri contabili e relativi adempimenti per le imprese in contabilità ordinaria.
Le tabe
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Guida alla tenuta delle Scritture contabili
Per le imprese, la determinazione del reddito da dichiarare ai fini fiscali si fonda sull’utile civilistico risultante dal bilancio, che a sua volta si basa sulle scritture contabili che consentono la redazione del bilancio stesso.
Ripassiamo come d
Fondi per rischi e oneri: i controlli del Revisore
In questo articolo spieghiamo come il Revisore legale deve valutare i fondi per rischi e oneri in base al Principio contabile OIC n. 31.
Si tratta di uno dei passaggi chiave nella valutazione delle poste del passivo
Valutazione Impatto Sociale delle attività nel Bilancio degli enti del Terzo settore
Le Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore.
Trasparenza delle erogazioni pubbliche
Facciamo il punto sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche in bilancio, obbligo di difficile interpretazione e che lascia numerosi dubbi
Deducibilità delle spese su beni in leasing (migliorie su beni non di proprietà)
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito alcuni rilevanti aspetti in tema di deducibilità delle spese per migliorie su beni non di proprietà, utilizzati in leasing.
In questo articolo analizziamo il diverso trattamento che possono avere le spe
Nuova attività: quali scritture per la contabilità semplificata? – Risposta al volo
Ho intenzione di aprire a breve una nuova attività in contabilità semplificata e necessito di alcuni chiarimenti: quali sono le scritture contabili da tenere?
Il Consolidato Fiscale: requisiti generali, obblighi tributari, controlli fiscali e accertamenti
Il consolidato fiscale nazionale è un istituto che prevede la tassazione IRES unitaria di più società fiscalmente residenti in Italia, risolvendo le problematiche relative alla rilevanza fiscale di componenti reddituali negativi (perdite, interessi p
Agevolazioni Imprese: entro il 30 giugno 2019 l'Informativa sul proprio Sito Internet
Entro il 30 giugno le imprese dovranno esporre sul proprio sito web (salvo indicazione in Nota Integrativa, ma non tutti la devono necessariamente avere) un’informativa sulle agevolazioni ricevute da Pubbliche Amministrazioni. Vediamo tutti i dettagl
Come contabilizzare le spese del sito vetrina
Come contabilizzare le spese per il sito web?
Le spese del sito web vetrina vanno contabilizzate in modo diverso a seconda della tipologia di sito: sito vetrina 1.0 oppure sito istituzionale. Spieghiamo come contabilizzare anche le spese di branding
Bilancio Consolidato: obblighi, esoneri e criteri di redazione
Il bilancio consolidato è il bilancio che espone la situazione patrimoniale finanziaria e il risultato economico di un gruppo di aziende considerate come un’unica impresa, superando così le distinte personalità giuridiche delle imprese del gruppo.
Vi
Rivalutazione dei beni di impresa: valutazioni di convenienza
La legge di Bilancio del 2019 ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione dei beni di impresa. Si tratta di una misura che ogni tanto viene riproposta per “fare cassa,” ma la convenienza dell’operazione risulta circoscritta a un numero esig
Il punto sul trattamento di fine mandato (TFM) agli amministratori
Come noto il Trattamento di fine mandato è una specifica indennità che l’impresa si impegna a corrispondere all’Amministratore a fine mandato e l’importo deve essere stabilito da delibera Assembleare
Ammortamento di beni temporaneamente non utilizzati: deducibile o no?
Le immobilizzazioni materiali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, devono essere sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Cosa succede però se il bene strumentale per un det
Distribuzione degli utili o copertura delle perdite in bilancio
In sede di approvazione del bilancio l’assemblea dei soci può ritrovarsi di fronte ad un utile oppure ad una perdita.
Nel caso in cui il risultato conseguito sia positivo sorge l’obbligo di accantonamento dello stesso a riserva legale o, se prevista,
Maggior termine di 180 giorni per approvare il bilancio: fruibile per ritardo ISA e dati INAIL? – Risposta al volo
Ai fini della fruizione del maggior termine di 180 giorni per la convocazione dell’assemblea, ritenete valide cause quali la mancata approvazione degli ISA, la tardiva disponibilità dei dati Inail, oppure la nuova indicazione prevista in Nota Integra
Compensi agli amministratori: le possibili conseguenze sul Bilancio d'esercizio
Gli Amministratori che prestano la loro opera per la società percepiscono un compenso che per la stessa è deducibile sulla base del principio di cassa. Il principio di cassa “allargato”, nel momento in cui si calcolano gli effetti sulla deducibilità
La classificazione dei siti web: uno spunto per la contabilizzazione
Le spese di creazione e gestione di un sito internet: iniziamo a inquadrare l’acquisizione del sito web da un punto di vista contabile distinguendo il sito vetrina, quello pubblicitario, e-commerce, infrastruttura
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al
Decreto Crescita: modifiche agli obblighi di trasparenza e pubblicità per erogazioni pubbliche in nota integrativa
Il Decreto Crescita ha introdotto alcune deroghe agli obblighi di trasparenza e pubblicità delle erogazioni pubbliche in Nota Integrativa, che tuttavia non risolvono pienamente le questioni sul tappeto in vista degli adempimenti della campagna bilanc
Rinvio dell'approvazione del Bilancio a 180 giorni – Vademecum
La scadenza dell’approvazione del bilancio può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio soltanto qualora sia prevista dallo statuto, in presenza di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero
Approvazione e deposito del Bilancio d'esercizio – Vademecum
Questo articolo vuole rappresentare la prima parte di un comodo vademecum sull’approvazione e il deposito del Bilancio d’Esercizio, con schemi ed esempi pratici.
Sovvenzioni e contributi da Pubbliche Amministrazioni in nota integrativa
Il “Decreto Crescita” risolve il dubbio della segnalazione in nota integrativa del ricevimento di pagamenti da Pubbliche Amministrazioni.
Le perdite delle società di persone (soggetti IRPEF) – Vademecum
Un comodo vademecum su tutti gli aspetti principali delle perdite delle società di persone: dalle perdite nel regime ordinario alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.