Il bilancio annuale è la prima fonte per le analisi sullo stato di salute aziendale ma deve essere aggiornato; è persino superfluo affermare che una situazione economico-patrimoniale riferita a 4-6 mesi prima, non possa essere considerata un valido s
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Contributi a fondo perduto da indicare nella Nota integrativa 2020
Da più parti sorgono dubbi sull’obbligo di indicare i contributi a fondo perduto, incassati nel corso del 2020, nella nota integrativa del bilancio 2020.
In linea di massima, l’obbligo sussiste in quanto si tratta di erogazioni di somme di denaro ric
TeamSystem: Bilancio 2020, scadenza per l’approvazione e novità nell’anno dell’emergenza sanitaria
Bilancio d’esercizio 2020: è il 29 giugno 2021 la scadenza per l’approvazione, alla luce del termine lungo di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Sono molte le novità introdotte in considerazione del periodo emergenziale, tra cui le modifiche i
Adempimenti e scadenze bilancio al 31/12/2020
Il decreto Milleproroghe ha confermato la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione del bilancio al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni, indipendentemente dalla ricorrenza delle particolari motivazioni interne alla società
Bilancio 2020 e trattamento dei contributi in conto impianti
Talune delle scelte che saranno adottate nella redazione del bilancio dell’esercizio 2020 dovranno tener conto anche della presenza di eventuali contributi in conto impianti.
In particolare, le operazioni che possono avere effetti o, comunque, prende
Terzo settore: i commercialisti aggiornano la circolare sulle ultime novità
Il CNDCEC e la FNC hanno aggiornato il documento sulla riforma del terzo settore con le previsioni normative esistenti, accogliendo le evoluzioni della prassi e della dottrina in materia, nonché integrando il testo, oltre che con le novità normative,
Adeguato assetto organizzativo: in cosa consiste?
Cosa si intende per adeguato assetto organizzativo? Quali sono gli strumenti contabili e amministrativi da scegliere per arrivare alla corretta analisi dei dati aziendali?
Spese di manutenzione del terreno, asfaltatura del piazzale – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda una società che ha un fabbricato strumentale di proprietà, circondato da un piazzale di pertinenza che utilizza per scarico e carico e per parcheggi.
La società decide di asfaltare l’intero piazzale: come va considerata tale
Le operazioni straordinarie e la rivalutazione dei beni d’impresa
Il Decreto Agosto ha previsto per le imprese la possibilità di rivalutare i beni materiali e immateriali, nonché le partecipazioni in società controllate o collegate, purché iscritti tra le immobilizzazioni sin dal bilancio in corso al 31 dicembre 20
La sospensione degli ammortamenti del bilancio 2020
Come è noto è possibile sospendere gli ammortamenti per l’anno 2020, ma con quali regole?
In questo articolo vediamo come va effuattata la verifica periodica della coerenza del metodo di ammortamento prescelto e della vita utile dell’immobilizzazion
Contributo a fondo perduto: imputazione in bilancio – Risposta al volo
Il quesito di oggi riguarda il contributo a fondo perduto e la sua imputazione in bilancio. Va imputato nel bilancio 2020 oppure nel 2021?
Contabilizzazione della rivalutazione dei beni e rilevazione nel bilancio d’esercizio
Analisi dei metodi di rappresentazione della rivalutazione dei beni nel rispetto del valore netto contabile da ripartire lungo la vita utile dell’immobilizzazione. In questo articolo illustriamo, con tanti esempi pratici, le scritture contabili post
Le perdite fiscali nella scissione societaria e la sua retrodatazione
Come vengono ripartite e riportate le perdite fiscali in un’operazione di scissione?
Per ripondere a questa domanda, analizziamo la disciplina civilistica e fiscale che riguarda il riporto delle perdite a seguito di una scissione societaria, puntando
Rivalutazione asset immateriali: la possibile soluzione
E’ possibile procedere alla rivalutazione delle immobilizzazioni immateriali? Finalmente è arrivato il via libera da OIC… In questo intervento vediamo come rivalutare i beni immateriali mai iscritti in bilancio, puntando il mouse sul caso del marchio
Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa
Nel bilancio in cui è eseguita la rivalutazione, gli ammortamenti sono calcolati sui valori non rivalutati, in quanto la rivalutazione è ritenuta un’operazione successiva e pertanto l’ammortamento di tali maggiori valori è effettuato a partire dall’e
Il riallineamento per i soggetti IAS e l’iscrizione in bilancio dei relativi effetti
Quali sono gli effetti del riallineamento dei minori valori fiscali a quelli contabili per i soggetti IAS?
Dopo avere preso la decisione di procedere con il riallineamento, versando un’imposta sostitutiva del 3%, è necessario chiedersi se gli effetti
Bilancio 2020: valutazione civilistica e fiscale delle rimanenze di magazzino
Uno degli aspetti più critici della chiusura del bilancio è quello della corretta valutazione delle rimanenze di magazzino. In questo articolo proponiamo un ripasso delle metodologie di valutazioni civilistiche ed i possbili riflessi fiscali.
Contabilizzazione e tassazione dei bonus edilizi
In questo contributo ci soffermeremo sulle problematiche connesse alla gestione contabile delle agevolazioni introdotte dal Decreto Rilancio in ambito edile (Superbonus 110%), fruibili dalle imprese. Alcuni esempi pratici saranno utili per comprender
Irregolare tenuta contabile e occultamento della documentazione: due facce della stessa medaglia ma con conseguenze differenti!
Quali sono le conseguenze della omessa o carente tenuta della contabilità? In questo articolo, partendo dall’importanza e dal valore delle scritture contabili, analizziamo le possibili omissioni e le susseguenti sanzioni amministrative e penali
Finanziamenti alle imprese: problematiche fiscali
Per poter funzionare le imprese hanno necessità di risorse, che possono provenire da conferimenti (senza obbligo di restituzione), ovvero da finanziamenti (con obbligo di restituzione): questi ultimi provenienti sia da soggetti esterni (es.: banche),
Decreto Sostegni: rapporto tra limiti degli aiuti Covid
Il Decreto Sostegni è intervenuto anche a disciplinare le condizioni per fruire di talune misure di aiuto Covid, tenuto conto dell’esistenza di differenti limiti previsti in relazione alle differenti tipologie di aiuti che i singoli Stati membri poss
Contabilizzazione dei finanziamenti garantiti dallo Stato: il criterio del costo ammortizzato
I finanziamenti agevolati erogati per far fronte all’emergenza Coronavirus nel 2020 hanno la particolarità di godere di un lungo periodo di preammortamento. In questo articolo vediamo come vanno esposti tali finanziamenti nel bilancio d’esercizio al
Bilancio 2020: informativa in Nota Integrativa sulle agevolazioni erogate
E’ tempo di bilanci: ricordiamo che la nota integrativa del bilancio d’esercizio o del bilancio consolidato del 2020 deve contenere l’indicazione delle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2020.
L’adempimento si presenta particolarmente labori
L’anno della pandemia: il bilancio dell’anomalia
Il bilancio dell’esercizio 2020 passerà alla storia come il bilancio che, prepotentemente più degli altri precedenti, è stato influenzato da un fattore esterno, la pandemia, che ha provocato, da parte del legislatore, l’assunzione di provvedimenti al