Quanto è importante per un’azienda che vuole crescere una situazione patrimoniale e finanziaria ben chiara e dettagliata, ossia effettuare una dettagliata analisi di bilancio?
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Bene strumentale non in funzione: ammortamento non deducibile
L’ammortamento non è deducibile laddove il bene strumentale non sia posto in funzione. In altre parole è indeducibile il costo sostenuto per l’acquisto del bene strumentale non entrato nel ciclo produttivo al momento dell’accertamento tributario.
La valutazione delle rimanenze
Anche quest’anno è giunto il momento di cominciare a predisporre i bilanci.
Come sempre. uno degli elementi rilevanti nella quantificazione dell’utile di esercizio e del reddito sono le rimanenze. In questo articolo analizziamo alcuni casi di valuta
Dal super ammortamento al credito d’imposta: allocazione del credito nel bilancio d’esercizio – terza parte
Dedichiamo questo intervento alla contabilizzazione del credito d’imposta derivante da investimenti in attività di ricerca e sviluppo (ex super ammortamento). In particolare puntiamo il mouse sul problema della competenza: in quale esercizio deve ess
Termini mobili per l'iter di approvazione del Bilancio d'esercizio
L’iter per l’approvazione del bilancio d’esercizio è caratterizzato da un procedimento articolato che coinvolge i vari organi della società: amministratori, organo di controllo e soci. Vediamo di fornire una mappa sintetica degli adempimenti da porre
Dal super ammortamento al credito d’imposta: l’iper ammortamento – seconda parte
Con il Piano Nazionale Industria 4.0, il Governo ha protetto il processo di trasformazione delle imprese italiane che intendono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Tale Piano, presentato dal Governo italiano a settembr
Bilancio: la rilevazione degli eventi successivi al 31.12
La legge prevede l’obbligo di riportare in Nota Integrativa le informazioni riguardanti la natura e l’effetto patrimoniale, finanziario ed economico dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio.
In base all’OIC 29, vanno considerati
Dal super ammortamento al credito d’imposta – prima parte
In questo articolo analizziamo l’evoluzione della norma del super ammortamento: dall’agevolazione originaria a quanto previsto con le normative successive, ricordando che rimangono scoperti dall’agevolazione, nell’arco di tempo 2016 – 2019, soltanto
L'impatto del coronavirus sull'attività e la continuità delle aziende
L’impatto del CoronaVirus (e dei relativi provvedimenti normativi ed amministrativi conseguenti alla sua diffusione nel nostro Stato) sull’attività e l’organizzazione delle aziende presenta diversi risvolti ed aspetti di difficile quantificazione nel
Correzione di errori contabili
L’errore, quando si tratta di questioni contabili, consiste in una rappresentazione qualitativa o quantitativa non corretta di dati forniti nel bilancio o di informazioni fornite nella nota integrativa (OIC 29). Gli errori, che possono anche derivare
Legge di bilancio 2020: la rivalutazione dei beni d’impresa
La legge di bilancio 2020 ha riproposto la rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione dei c.d. “immobili merce”) e delle partecipazioni riservate alle società di capitali ed enti commerciali che non adottano i Principi contabili internazionali.
Deducibilità attività finanziarie inesistenti
In caso di mancato conseguimento di proventi societari, che hanno concorso a formare il reddito in precedenti periodi d’imposta, necessita una simmetrica variazione in diminuzione nel modello di dichiarazione dei Redditi in cui è divenuta certa l’ine
La stampa facoltativa dei registri contabili
Con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2019, anno d’imposta 2018, per il contribuente si chiude definitivamente il 2018 e si passa alla stampa delle scritture contabili.
Dato che il termine di presentazione della dichiarazione è slitt
Fatture di fine anno: detrazione e registrazione
In questo articolo analizziamo in modo pratico, arricchito di esempi contabili, il problema delle fatture di fine anno e della detraibilità dell’IVA.
Ricordiamo che, con l’introduzione della fattura elettronica, la data di ricezione delle fatture di
Gli indici della crisi specifici per alcune imprese
Il Consiglio Nazionale Commercialisti ha elaborato gli indici della crisi, utili al completamento del sistema dell’allerta, ancora in attesa di approvazione dal Ministero dello Sviluppo Economico.
In questo contributo ci soffermiamo su ulteriori indi
Inventario di magazzino e valutazione delle rimanenze di fine anno
In sede di chiusura del bilancio al 31/12/2019, occorre procedere all’inventario di magazzino e alla valutazione delle rimanenze. Mancano pochi giorni all’inizio delle operazioni di inventario, riepiloghiamo quindi le norme relative alla tenuta della
Gli Indici della Crisi d'impresa: guida al calcolo degli indici di settore
Ecco una mini-guida per calcolare gli indici settoriali secondo le indicazioni elaborate dal CNDCEC a seguito della riforma del Codice della Crisi d’Impresa.
In particolare analizziamo: Indice di sostenibilità degli oneri finanziari; Indice di adegua
Responsabilità del Revisore nella valutazione della continuità aziendale
E’ responsabilità del Revisore valutare l’esistenza dell’eventuale incertezza significativa in merito al presupposto di continuità aziendale espresso dagli amministratori nella relazione sulla gestione. In particolare, il Revisore deve, nella propria
Un doppio binario per l’indice di allerta Debt Service Coverage Ratio (DSCR)
Si avvicina la campagna bilanci 2020 relativamente all’esercizio che si chiuderà il 31/12/2019 e il tema della continuità aziendale torna alla ribalta, dovendo gli organi amministrativi delle società di capitali stabilire se è possibile continuare ad
I controlli del revisore legale sulla valutazione del patrimonio netto
Le recenti modifiche alle disposizioni del Codice Civile concernenti la predisposizione del bilancio, incidendo su classificazione e contenuto delle voci di patrimonio netto hanno fatto sì che, per il revisore legale, divenisse di fondamentale import
Caparra trattenuta: è da tassare?
L’Amministrazione Finanziaria si è da tempo pronunciata per l’esclusione da tassazione di una caparra confirmatoria trattenuta dal promittente venditore per effetto di inadempimento da parte del promissario acquirente. Anche la Cassazione si è più vo
Libro giornale e libro inventari: imposta di bollo senza la stampa su supporti cartacei
I registri contabili potranno essere conservati senza effettuare la stampa entro il termine di tre mesi decorrenti dalla scadenza prevista per l’invio della dichiarazione dei redditi. Ma l’imposta di bollo va comunque versata per la tenuta del libro
Manovra 2020 rivalutazioni e plusvalenze
Continuiamo l’esame delle regole proposte nel Disegno della prossima Legge di Bilancio, manovra 2020: rivalutazioni e plusvalenze.
Passività probabili, possibili e remote: come indicarle in bilancio
Le passività probabili si iscrivono in un fondo rischi, le passività possibili vanno richiamate in nota integrativa, le passività remote non richiedono alcuna informativa di bilancio.