Il Decreto Cura Italia consente il ricorso generalizzato a quegli strumenti – quali il voto per corrispondenza, il voto elettronico, la partecipazione in assemblea con mezzi di telecomunicazione, il rappresentante designato – che permettono l’interve
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Impatto del Covid 19 sul bilancio 2019
L’emergenza da Covid-19 ha coinvolto tutti a partire da marzo 2020. Ciò nonostante, nel redigere il bilancio al 31/12/2019, non si può prescindere dagli effetti indotti da tale periodo di crisi.
In questo contributo analizziamo gli effetti che, dall’
Dai principi contabili internazionali a quelli nazionali: OIC 33
Dall’Organismo Italiano di Contabilità arriva un nuovo principio contabile, l’OIC 33 che, allo scopo di regolamentare il passaggio nella tenuta della contabilità dai principi contabili internazionali a quelli nazionali, si occupa di redazione del bil
Covid 19: approvazione dei bilanci a fine giugno
Si approssima la scadenza del 28 giugno per la convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio al 31/12/2019.
Facciamo il punto sulle recenti disposizioni introdotte dal Decreto Cura Italia in tema di convocazione a distanza de
Operazioni per la chiusura del bilancio
Con la chiusura del bilancio diventano necessarie una serie di operazioni che partono dalla chiusura generale dei conti e terminano con la formazione del bilancio e la determinazione del risultato economico d’esercizio.
In particolare risulta necessa
Aggiornamento sito Internet per l’informativa sulle agevolazioni 2019 entro il 30 giugno
Rimane fissato al 30 giugno 2020 il termine per adempiere, da parte di soggetti non tenuti alla redazione della nota integrativa del bilancio, all’obbligo di informativa sulle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2019.
I vari provvedimenti ema
Decreto Rilancio: consegna dei beni a fine anno 2020 per il superammortamento
E’ prorogato al 31 dicembre 2020 il termine finale di efficacia del cd. superammortamento, ovvero l’agevolazione che consente di maggiorare del 30% a fini fiscali il costo di acquisizione degli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, in con
Cda a distanza per l’approvazione del progetto di bilancio
L’articolo si propone di esaminare come, in situazione di emergenza sanitaria da Coronavirus, può avvenire la convocazione del Cda e il successivo svolgimento dei lavori in riunione soci finalizzati all’approvazione del bilancio.
COVID-19: il postulato della continuità aziendale nei bilanci degli esercizi 2019 e 2020
E’ stato approvato dalla Fondazione OIC il documento integrativo che fornisce chiarimenti sull’applicazione del principio di continuità aziendale nei bilanci facenti riferimento agli anni d’imposta 2019 e 2020. In questo articolo proponiamo alcune pr
Principi di valutazione aziendale
Quali sono i principi su cui basare la valutazione di azienda? Quali sono le variabili che influiscono sulla valutazione?
Proviamo a delineare i principali metodi di valutazione e le variabili più sensibili in questo intervento
Il bilancio delle holding industriali: particolarità connesse ai finanziamenti infragruppo
Nel presente intervento esamineremo alcune peculiarità del bilancio delle holding industriali, attraverso una approfondita analisi di varie situazioni che si possono presentare tra le quali:
I finanziamenti nei confronti di delle società appartenenti
COVID-19: nuova liquidità con i finanziamenti soci e maggiore patrimonializzazione con la loro rinuncia
In questo momento di emergenza sanitaria, i soci hanno a disposizione nuove modalità per apportare le risorse finanziarie necessarie alla vita dell’azienda. In questo articolo analizziamo le norme che rendono meno onerosi i finanziamenti soci sia in
Enti del terzo settore con bilanci differenziati
Proseguono i lavori per la riforma del terzo settore. Siamo ancora in attesa del decreto di attuazione relativo all’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore ma, intanto, il MLPS è intervenuto con specifiche istruzioni in tema di bil
L'approvazione del bilancio al 31/12/2019
E’ tempo di fissare la data dell’assemblea di approvazione del bilancio al 31/12/2019, vediamo cosa occorre fare
Deducibilità delle perdite su crediti
Un approfondito esame della disciplina fiscale delle perdite su crediti oggetto di numerosi interventi riformatori. Perché possa essere riconosciuta piena deducibilità alle perdite su crediti occorre l’iscrizione in bilancio nel rispetto dei principi
Nel Bilancio 2019 nessuna rettifica causa Coronavirus
Gli eventi legati al Coronavirus vanno considerati come fatti avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio che non comportano una rettifica dei conti del bilancio chiuso al 31 dicembre 2019.
Redazione del bilancio in base alle norme del codice civile
Il bilancio d’esercizio è composto: dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario, dalla nota integrativa. Vediamo il bilancio abbreviato e quello delle micro-imprese.
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
La continuità aziendale ai tempi del Coronavirus
Come cambia il concetto di continuità aziendale ai tempi del CoronaVirus dopo le norme del decreto liquidità? Questa verifica è uno degli obblighi principali di amministratori, sindaci e revisori
Codice della crisi impresa differito al 1 settembre 2021 e altre disposizioni temporanee fissate dal Decreto Liquidità
Codice della crisi impresa, perdite delle società, finanziamenti alle società, ricorsi e richieste per la dichiarazione di fallimento e dello stato di insolvenza, metodo previsionale acconti 2020, concordato preventivo e di accordi di ristrut
La derivazione semplice, la derivazione rafforzata e quella rovesciata
Analizziamo il principio di derivazione, cioè quel principio che richiede l’imputazione a conto economico di costi e ricavi per essere considerati rilevanti a livello fiscale.
L’analisi di questo principio è importante tutte le volte che si lavora a
D.L. Cura Italia: proroga per approvazione del bilancio 2019
Il Decreto Cura Italia ha previsto che le società possono procedere alla prima convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio entro 180 gg dalla chiusura dell’esercizio sociale anche in deroga alle previsioni dello Statuto della società.
In
Disavanzo di cassa e presunzione di ricavi
La cassa non può essere negativa: il disavanzo di cassa comporta la presunzione di ricavi non contabilizzati in misura almeno pari al disavanzo.
Gli effetti del Decreto Cura Italia sulla campagna Bilanci 2020
Come impatta l’emergenza CoronaVirus sulle aziende che devono approvare il bilancio al 31/12/2019?
Sicuramente i termini di convocazione delle assemblee possono fruire del maggior termine di 180 giorni e potranno essere differiti fino al 28/06/2020.