Approfondiamo la tematica del valore del terreno sottostante l’immobile, tenendo conto delle regole del Tuir e dei principi contabili
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Indennità per perdita avviamento: aspetti fiscali
L’indennità per la perdita di avviamento corrisposta al conduttore di un locale/immobile presenta delle problematiche tributarie per ambo i soggetti; andiamo ad esaminarle…
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: inquadramento delle spese e certificazione del revisore
Quando si parla di incentivi alla “Ricerca & Sviluppo” occorre tenere presente che la disciplina è dettata dall’Unione Europea: questo pone maggiori vincoli burocratici per accedere al beneficio.
In particolare, il Regolamento comunitario prevede le
La congruità delle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza, se rispondono ai requisiti di inerenza e congruità sono deducibili dal reddito di impresa.
Come si valutano i requisiti di inerenza e congruità? Sarà anche uno degli argomenti trattati nel nostro master…
Anche per gli Enti del Terzo Settore un principio contabile specifico
Gli Amministratori degli Enti del Terzo settore non possono più autonomamente definire i propri principi contabili da utilizzare nella redazione del bilancio né riferirsi all’Agenzia per le Onlus, ma dovranno attenersi ai principi di chiarezza e veri
Cessione del contratto di leasing: effetti sulla determinazione del reddito d’impresa
E’ frequente nella vita aziendale che si proceda al trasferimento di un bene (tipicamente immobile) detenuto in locazione finanziaria tramite la cessione del contratto di leasing. Esaminiamo alcuni delicati aspetti di questa operazione che incidono s
Consentito rivalutare solo una parte del terreno edificabile: nuovo orientamento del Fisco
In materia di rivalutazione delle partecipazioni societarie e dei terreni edificabili si sono avute disposizioni più volte prorogate o riaperte nel tempo.
Soffermiamoci sul valore fiscalmente riconosciuto della parte edificabile.
Non rappresenta un e
Rinegoziazione dei canoni di locazione: perdita su crediti o rettifica di ricavi?
La rinegoziazione dei canoni di locazione a causa dell’epidemia da Covid genera perdita su crediti o rettifica di ricavi?
Affitto di azienda: inquadramento civilistico e contabile
Dedichiamo questo intervento al contratto di affitto di azienda, puntando il mouse sulla gestione contabile e sulle rilevazioni nei conti d’ordine.
Il contratto di affitto d’azienda traferisce in maniera solo temporanea la disponibilità dell’azienda
Rischi e contenziosi in essere: il controllo del collegio sindacale
Il collegio sindacale è obbligato a controllare una serie di dati aziendali tra cui l’esistenza e lo stato del contenzioso, delle cause o vertenze in corso.
Su esplicita richiesta dell’organo di controllo, gli amministratori devono comunicare se son
Bonus Tessile, Moda e Accessori: in attesa del modello per il 2021
Il credito d’imposta a favore dei settori tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria è in attesa: dopo l’emanazione del decreto attuativo che individua le attività economiche interessate, non risulta ancora approvato il mo
La deduzione degli ammortamenti sospesi nel 2020
Gli ammortamenti sospesi nel 2020 per effetto delle norme emergenziali antiCovid potranno essere dedotti negli esercizi successivi anche in assenza di imputazione al conto economico. Ecco la recente risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Principio di inerenza: la correlazione costi – ricavi
Facciamo il punto sul principio di inerenza che governa il reddito d’impresa e sulla correlazione costi – ricavi, con riferimento alle principali pronunce della Corte di Cassazione sul tema. Ricordiamo che la mancata inerenza può portare al disconosc
Rivalutazione dei beni di impresa: nessuna bollatura o vidimazione
La società che applica il regime contabile semplificato può rivalutare i beni d’impresa beneficiando della misura introdotta dal decreto “Agosto 2020” senza obbligo di bollatura e vidimazione del prospetto, da presentare però a richiesta all’Amminist
Bonus pubblicità 2021: al via da ottobre la prenotazione telematica
Dal 1 ottobre sarà possibile effettuare la prenotazione telematica per il bonus pubblicità per l’anno 2021: vediamo come si deve predisporre la domanda. Anche le inserzioni pubblicitarie su CommercialistaTelematico.com sono agevolate!
Ravvedimento per tardiva apposizione del contrassegno imposta di bollo sul libro giornale
Il caso di mancata apposizione del bollo sul libro giornale: qualora sia decorso il termine dei tre mesi dall’invio delle dichiarazione dei redditi, è possibile provvedervi, con ravvedimento, a mezzo modello F24, in modo anche da poter utilizzare eve
Versamenti al 15 settembre: nuovo calendario per il pagamento delle imposte sui redditi
La Legge 106/2021 di conversione del Decreto Sostegni bis ha previsto che per il pagamento delle somme che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 derivanti dalla dichiarazione dei redditi, i contribuenti “interessati” dagli ISA avranno tempo fino al
Il Superbonus 110 % e le altre detrazioni fiscali: aspetti contabili e di bilancio
Il tema del Superbonus 110% reca con sé problematiche contabili e di bilancio di rilevante impatto, considerando le regole poste da OIC 15 in relazione ai criteri di iscrizione dei crediti di qualunque natura, e ciò sia nelle società di più grandi di
Le perdite sui crediti e le note di variazione dell'IVA nelle procedure concorsuali
Proponiamo un excursus sulla deducibilità delle perdite su crediti alla luce della recente auspicata norma sulle note di credito: per le procedure concorsuali, dopo il 26 maggio 2021, si verifica l’equiparazione tra la procedura dell’IVA e quella sta
Imprese edili e Covid: immobili merce alla prova della svalutazione fiscale
La perdurante emergenza sanitaria e i conseguenti lockdown hanno indotto le imprese di costruzione a rivedere al ribasso i prezzi degli immobili. Tra gli operatori si discute sul trattamento da riservare ai fini IRES ed IRAP circa una possibile svalu
Rettifica dell'avviamento e metodo reddituale
Valutazione cessione di azienda: secondo la giurisprudenza di merito per utilizzare il metodo dell’attualizzazione dei redditi futuri attesi occorre che cedente e cessionario siano considerati a parità di condizioni
Prospetto capitale e riserve nel Modello Redditi SC
Come ogni anno le società di capitali sono tenute alla compilazione del “prospetto del capitale e delle riserve” contenuto nel quadro RS del modello >em>“REDDITI SC 2021” che ha scopo di monitoraggio della struttura del patrimonio netto, così come ri
La tenuta e la conservazione dei libri e dei documenti informatici (con fac-simili)
Una serie di provvedimenti legislativi sulla fatturazione elettronica ha catapultato la gestione contabile e fiscale dell’impresa (a maggior ragione gli studi dei Commercialisti che sono di guida e di sprone a tutti i cambiamenti legislativi e fiscal
Accantonamenti civilistici e fiscali: alcuni casi particolari
Guida alla gestione di alcuni accantonamenti civilistici e fiscali particolari: i fondi per rischi e oneri, i lavori ciclici di manutenzione e revisione di navi e aeromobili, le imprese concessionarie di pubblici servizi, le manifestazioni a premio.