Il Decreto Liquidità interviene a sostegno delle imprese in crisi e a tutela della continuità aziendale, con una serie di provvedimenti e deroghe ai principi base della redazione del bilancio. Facciamo il punto in questo contributo…
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti
Approfondito ripasso della normativa delle perdite su crediti, puntando il mouse sul problema della deducibilità fiscale che può avere regole diverse di quelle civilistiche.
Enti del Terzo Settore: la scelta del regime contabile e la redazione del bilancio di esercizio
Siamo prossimi all’entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore. In questo articolo ci soffermiamo sul regime contabile cui ricorrere nella redazione del bilancio di esercizio di enti del terzo settore che svolgano attività commerciali e non.
La sospensione degli ammortamenti per il 2020
Una delle misure previste dal Decreto Agosto per contrastare emergenza CoronaVirus e l’impatto sui bilanci. Visto che molte attività avranno lavorato meno nel 2020 per effetto delle restrizioni, diventa possibile sospendere gli ammortamenti dei beni
Finanziamenti soci e presunzione di occultamento di utili
Finanziamenti dei soci in contanti congiuntamente ad una contabilità inattendibile, consentono al Fisco di presumere maggiori ricavi non dichiarati dalla società pari all’ammontare dei finanziamenti stessi.
E’ questa la conclusione raggiunta dalla Co
Superammortamento per il periodo d’imposta 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha sostituito, a decorrere dal 1/1/2020, l’agevolazione conosciuta come superammortamento in un credito d’imposta da suddividere in 5 rate annuali ed iniziare ad utilizzare in compensazione orizzontale dall’anno successivo a
Decreto Agosto: rivalutazione a pagamento o gratuita e saldo attivo da rivalutazione
Con il presente contributo approfondiremo la possibilità di affrancare il saldo attivo di rivalutazione, a pagamento o gratuita: può essere una scelta fiscalmente conveniente?
Le agevolazioni fiscali traineranno le iscrizioni degli E.T.S. al RUNTS
Le agevolazioni fiscali saranno riconosciute unicamente agli Enti del Terzo Settore che si iscriveranno al RUNTS, per cui non è difficile dedurre che dette iscrizioni spingeranno gli enti a effettuare le modifiche richieste ai propri statuti per acce
Enti filantropici, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso e altri enti del Terzo settore
La galassia degli Enti del Terzo Settore è stata regolamentata con il Codice del Terzo Settore, ma non è detto che tutti gli attuali enti facciano domanda d’iscrizione al Runts, in quanto alcuni potrebbero rinunciarvi e di conseguenza dare addio ai c
La rivalutazione dei beni d’impresa prevista dal D.L. Agosto
Il Decreto Agosto prevede la possibilità della rivalutazione dei beni d’impresa e della partecipazioni, anche solo civilistica. La rivalutazione va effettuata nel bilancio 2020 e riguarda i beni risultanti dal bilancio al 31.12.2019: in questo approf
L’ammortamento civilistico e fiscale dei beni materiali a confronto
L’ammortamento, ossia quella procedura che consente di ripartire il costo di un’immobilizzazione durante la sua vita utile stimata, è regolamentato da una disciplina civilistica e da una fiscale.
Esaminiamo i casi in cui si manifestano le principali
Le spese per la formazione del personale: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Aggiornamento, addestramento e riqualificazione del personale. La rapida evoluzione tecnologica dei processi produttivi impone alle imprese di investire, con frequenza, sulla formazione del personale dipendente. Si pone quindi il problema di definire
Bonus investimenti: conta l’iscrizione in Bilancio
L’Agenzia delle Entrate torna sul bonus investimenti confermando tra gli agevolabili quelli iscritti in bilancio sotto la voce “Impianti, macchinari e attrezzature”.
Resta al contribuente la valutazione della natura del bene, agevolabile o meno, ment
La sospensione delle disposizioni sul rimborso dei finanziamenti ai soci
L’art. 2467 del Codice Civile afferma che il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori. L’obiettivo del legislatore civilistico è quello di contrastare i fenomeni di sott
Non dimentichiamoci dei costi
Proponiamo alcune valutazioni in tema di analisi dei costi, in particolare ci soffermiamo sulla differenza fra costi specifici e costi comuni e sul loro peso nelle decisioni strategiche.
La responsabilità di amministratori e soci in caso di mancata approvazione del bilancio
Quali sono le responsabilità di amministratori e soci delle società di capitali per la mancata approvazione del bilancio?
Analizziamo i vari casi e vediamo quali possono essere le opportune decisioni di soci e amministratori
La deducibilità immediata delle perdite su crediti
In questo periodo di crisi economica, è utile rinverdire la normativa, anche alla luce della copiosa recente giurisprudenza della Cassazione, sulla deduzione delle perdite su crediti
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali e commerciali
Completiamo la nostra analisi della disciplina della contabilità e del bilancio degli enti del terzo settore riportando, di seguito, gli schemi della relazione di missione e del rendiconto finanziario per cassa introdotti dal Decreto del Ministero de
Società di capitali: mancato deposito bilancio e rischio di cancellazione dal registro imprese
Società di capitali a rischio di cancellazione dal registro delle imprese se non provvedono al deposito del bilancio per cinque anni.
Società di persone per le quali invece, in caso di assenza di beni immobili, la cancellazione può essere disposta di
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali deve essere formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale con l’indicazione dei proventi (entrate) e degli oneri (uscite, costi sostenuti) dell’ente e dalla relazione di missione
La tenuta delle scritture contabili degli enti del terzo settore non commerciali e degli ETS commerciali.
Proponiamo una guida alla tenuta della contabilità e alla redazione del bilancio degli enti del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su due adempimenti fondamentali: il Rendiconto Economico Finanziario e l’Inventario.
Comunicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici in nota integrativa
Uno degli obblighi più antipatici nella compilazione della nota integrativa è l’indicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici ricevuti dalla società. In questo articolo analizziamo le modalità di esposizione e pubblicazione dei dati in Nota Int
Il sale and lease back per superare l’emergenza liquidità
Le misure di sostegno alle imprese introdotte dal cosiddetto Decreto Rilancio non si sono dimostrate né tempestive né sufficienti per reggere all’onda d’urto provocata dalla pandemia.
In questa delicata fase economica e finanziaria la liquidità è un
L’approvazione del bilancio 2019 ed i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
L’approvazione del bilancio 2019 comporta alcune importanti valutazioni, in particolare sulla comunicazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio e sulle problematiche di continuità aziendale (going concern) che possono essere nate pe