Esaminiamo la gestione fiscale dei lavori di miglioria sui beni di terzi: come vanno spesati nel reddito d’impresa? Come si detrae l’IVA?
E se alle migliorie è collegata una riduzione del canone di locazione?
Articoli a cura di Giuseppe Rebecca
Gli accertamenti quasi infiniti e la Cassazione
I termini entro cui l’Agenzia Entrate può procedere all’emissione di accertamenti fiscali sono ben determinati dalle norme ma in alcuni casi c’è incertezza, in particolare qualora in un esercizio si faccia un utilizzo di un importo sorto in anni prec
Le agevolazioni fiscali per ristrutturazioni di immobili e successivi trasferimenti
Le quote residue per detrazioni fiscali concesse per lavori eseguiti sugli immobili hanno un trattamento differenziato, nel caso di trasferimento del bene a titolo oneroso o gratuito.
Si evidenziano delle incongruenze poco giustificabili.
Società immobiliari e abitazioni: il reddito
Nel presente articolo si analizza il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, degli immobili patrimonio, quindi abitazioni, locate o meno, posseduti da società commerciali.
Ci sono interessanti nuovi spunti…
Il valore fiscale della rendita vitalizia o dell’usufrutto temporaneo: casi di irrazionalità. Aggiornamento
La determinazione del valore fiscale di una rendita vitalizia, come pure dell’usufrutto temporaneo, è viziata da irrazionalità; il conteggio pare corretto solo in presenza di un tasso di interesse legale del 5%.
Allo scendere del tasso, si manifestan
Cessione di immobile ristrutturato: decorrenza del quinquennio
Nel caso di una ristrutturazione edilizia, seguita da una vendita dell’immobile, la eventuale applicazione dell’articolo 67 del TUIR considera sempre, come termine iniziale della decorrenza del quinquennio, l’acquisto originario, a nulla influendo i
L'agevolazione per il secondo acquisto della prima casa
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa può essere utilizzata, a certe condizioni, anche in presenza di agevolazione già goduta.
In ogni caso si osserva un trattamento discriminatorio per i soggetti già in possesso di abitazione nello stesso c
Le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali: recente giurisprudenza di Cassazione e Codice della Crisi
Ritorniamo su un tema che abbiamo già trattato, le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali, per un aggiornamento sulla base della recente giurisprudenza e anche per analizzarne il trattamento previsto dal nuovo Codice della Crisi.
Il canone di locazione a scaletta: aspetti fiscali
Il cosiddetto “canone a scaletta” per gli immobili commerciali ha occupato nel tempo molta giurisprudenza, sia fiscale che civilistica. Dato che è una modalità di determinazione del canone che suscita molto interesse, in questo articolo se ne esamina
Cittadini tutelati in campo penale, meno in campo tributario… ritorniamo sugli accertamenti infiniti
Si sta assistendo, pressoché nel silenzio generale, ad una presa di posizione molto delicata, nei confronti dei contribuenti; le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate quattro volte per confermare una tesi molto favorevole, per l’Amminist
Caparra trattenuta: quale tassazione?
La caparra trattenuta, in presenza di un contratto risolto che non sarebbe stato tassato, non dovrebbe essere tassata.
In questo senso si sono espresse sia una risalente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, sia una sentenza di Cassazione del 2019.
Cessioni di azienda agricola, eventualmente con terreni: aspetti fiscali
Le imprese agricole, anche se gestite da società (escluse le SPA), possono essere tassate in base al reddito catastale.
Non è sempre stato ben definito il trattamento fiscale dei plusvalori, in caso di cessione di beni o aziende o anche di conferimen
Ricercatori e docenti: proroga delle agevolazioni fiscali
La legge di bilancio 2022 ha esteso anche ai ricercatori e docenti rientrati in Italia la possibilità di prorogare il regime fiscale di favore, consistente nell´assoggettamento ad imposta del solo 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo prodo
Cessione di partecipazione societaria tra persone fisiche: profili fiscali
Il capital gain è da qualche anno tassato al 26%. Ai fini delle imposte indirette si ritiene non più applicabile la nozione di presunzione di liberalità.
Non sempre pare facile determinare il costo di provenienza, essendo diversi i presupposti, a sec
Cessioni a familiari: presunzione di liberalità
L’articolo 26 del Testo Unico dell’Imposta di Registro detta una presunzione di liberalità relativa agli atti compiuti tra coniugi e parenti in linea retta.
L’atto si presume gratuito se la relativa imposta applicabile dovesse risultare superiore all
Imposta di registro: la Cassazione sull'interpretazione degli atti
L’interpretazione dell’articolo 20 del Testo Unico della Imposta di Registro, articolo che riguarda l’interpretazione degli atti, ha vita travagliata.
La Cassazione è intervenuta molte volte sul tema, ed ha anche cercato di vanificarne l’applicabilit
Docenti e ricercatori già rientrati in Italia: le agevolazioni fiscali previste
La legge di bilancio 2022 ha esteso anche ai ricercatori e docenti rientrati in Italia la possibilità di usufruire del regime fiscale di favore, consistente nell’assoggettamento ad imposta del solo 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo prod
La tormentata riforma del catasto
I catasti ante unità d’Italia erano patrimoniali, e pertanto colpivano il valore dei beni, non il reddito.
Con l’unificazione dell’Italia ecco arrivare il catasto reddituale, che appunto colpisce quanto il bene può produrre. Questo almeno in linea te
Cessioni di aziende con immobili: distonie per le imposte ipotecarie e catastali
In questo breve spunto trattiamo delle imposte ipotecarie e catastali applicabili nel caso trasferimenti di aziende con immobili.
Prima analizzeremo le cessioni gratuite, poi quelle onerose. Come si vedrà, risultano delle differenze poco logiche.
Le anticipazioni bancarie Salvo Buon Fine nel fallimento
Le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali hanno avuto nel tempo un trattamento non omogeneo, nella giurisprudenza.
La questione riguarda la trattenibilità, da parte della banca, del pagamento del terzo alla scadenza.
Nel 2021 la Cassazi
Divisione di più comunioni
La divisione tra una pluralità di comunioni tra le stesse persone non costituisce divisione di masse plurime, allorché l’ultima provenienza sia successoria.
Divisione ereditaria, imposta di registro
La divisione ereditaria in cui almeno una parte dei beni della comunione non spetti a tutti non può essere considerata stralcio divisionale.
Conseguentemente l’atto sconterà l’imposta di registro su tutta la massa da dividere.
Legato di somma e dichiarazione di successione
Come viene trattato e tassato il legato di somma nella dichiarazione di successione? Un breve ripasso della disciplina sui legati e sulle implicazioni e distorsioni fiscali della normativa italiana…
Polizze vita a favore di terzi: donazione indiretta e collazione
In questo articolo analizziamo la questione relativa alle polizze vita a favore di un beneficiario terzo. Si vedrà come costituiscano donazione indiretta, e siano soggette alla collazione, ricorrendone i presupposti.
Rimane in ogni caso l’esenzione