I catasti ante unità d’Italia erano patrimoniali, e pertanto colpivano il valore dei beni, non il reddito.
Con l’unificazione dell’Italia ecco arrivare il catasto reddituale, che appunto colpisce quanto il bene può produrre. Questo almeno in linea te

Articoli a cura di Giuseppe Rebecca
Cessioni di aziende con immobili: distonie per le imposte ipotecarie e catastali
In questo breve spunto trattiamo delle imposte ipotecarie e catastali applicabili nel caso trasferimenti di aziende con immobili.
Prima analizzeremo le cessioni gratuite, poi quelle onerose. Come si vedrà, risultano delle differenze poco logiche.
Le anticipazioni bancarie Salvo Buon Fine nel fallimento
Le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali hanno avuto nel tempo un trattamento non omogeneo, nella giurisprudenza.
La questione riguarda la trattenibilità, da parte della banca, del pagamento del terzo alla scadenza.
Nel 2021 la Cassazi
Divisione di più comunioni
La divisione tra una pluralità di comunioni tra le stesse persone non costituisce divisione di masse plurime, allorché l’ultima provenienza sia successoria.
Divisione ereditaria, imposta di registro
La divisione ereditaria in cui almeno una parte dei beni della comunione non spetti a tutti non può essere considerata stralcio divisionale.
Conseguentemente l’atto sconterà l’imposta di registro su tutta la massa da dividere.
Legato di somma e dichiarazione di successione
Come viene trattato e tassato il legato di somma nella dichiarazione di successione? Un breve ripasso della disciplina sui legati e sulle implicazioni e distorsioni fiscali della normativa italiana…
Polizze vita a favore di terzi: donazione indiretta e collazione
In questo articolo analizziamo la questione relativa alle polizze vita a favore di un beneficiario terzo. Si vedrà come costituiscano donazione indiretta, e siano soggette alla collazione, ricorrendone i presupposti.
Rimane in ogni caso l’esenzione
Il valore attuale di una rendita: irrazionalità nella definizione
Dopo l’aggiornamento del tasso d’interesse legale, ricordiamo che le modalità di calcolo del valore di una rendita vitalizia, come pure di una rendita o usufrutto temporaneo, portano a risultati abnormi, assurdi, al di fuori di ogni logica.
Alcuni re
Eliminazione delle barriere architettoniche: nuovo bonus fiscale del 75%
La legge di Bilancio 2022 prevede un bonus fiscale del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche: vediamone il funzionamento….
Gli orientamenti divergenti e l’accertamento infinito. Chi tutela il contribuente?
Mentre sotto l’aspetto penale si legifera nel senso di dare una maggiore tutela dei cittadini, limitando la prescrizione, sotto l’aspetto tributario si va nel senso diametralmente opposto.
La questione riguarda i termini di decorrenza della decadenza
Il patto di famiglia e le agevolazioni
Il patto di famiglia prevede un trattamento agevolato per le cessioni di aziende e partecipazioni di controllo.
La Cassazione ha considerato la liquidazione effettuata dal legittimario come fosse liquidazione del disponente, con chiari effetti su ali
Divisioni successorie con conguagli: interpelli sul conguaglio divisorio
Analisi delle problematiche fiscali inerenti il conguaglio divisorio fra gli eredi in sede di successione.
I conguagli in denaro non presumono vendite ma segnaliamo che il Fisco ha risposto a molti interpelli sul conguaglio divisorio che andiamo ad
Indennità per anticipato rilascio dell’immobile locato: trattamento fiscale
Come trattare, sotto l’aspetto tributario, la somma corrisposta ad un inquilino per compensarlo di una anticipata riconsegna dell’immobile locato?
La fattispecie si presenta spesso, soprattutto nel caso di subentro di locatari nelle zone di maggior
Cessione di azienda: la questione delle imposte
Numerosissime sono le particolarità che possono interessare il contratto di cessione d’azienda: l’insussistenza di azienda, la cessione indiretta, l’utilizzo degli stessi locali, l’aggiustamento del prezzo, la cessione frazionata, la cessione con ren
Divisione con conguagli che non sono conguagli
Nelle divisioni successorie con conguagli tra eredi si applicherà l’articolo 34 del TUS solo qualora la quota attribuita ad un erede sia complessivamente superiore alla quota di legge.
Ove tra gli eredi siano effettuati dei conguagli, anche in denaro
Scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti
Il Fisco si esprime riguardo ad una operazione particolare: la scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti.
Può tale operazione, fiscalmente, dar luogo a contestazioni per abuso del diritto?
Il valore della nuda proprietà nell'azione di riduzione e nel coacervo
Ci si pone il problema di come valutare, all’apertura della successione, le donazioni di nuda proprietà fatte in vita. E questo sia per una eventuale azione di riduzione, come pure per la applicazione del coacervo.
Indennità per perdita avviamento: aspetti fiscali
L’indennità per la perdita di avviamento corrisposta al conduttore di un locale/immobile presenta delle problematiche tributarie per ambo i soggetti; andiamo ad esaminarle…
La irrazionale tassazione attuale per FONDI, SICAV e ETF
Il trattamento fiscale per i fondi, le Sicav e gli ETF è ad oggi irrazionale, a tutto svantaggio per il privato investitore. Ci si augura che la riforma fiscale in discussione elimini le attuali incongruenze…
Debiti nella divisione successoria: si possono assegnare?
Le norme sulle successioni trattano i debiti in modo differente rispetto ai crediti. I debiti potranno comunque essere divisi liberamente fra gli eredi?
Successione: le norme per il cittadino italiano residente all'estero
Fin dal 2015 le norme successorie applicabili a cittadini residenti in stati diversi da quello di cittadinanza sono cambiate. Ma alla fin fine non tutto appare chiaro e definito.
Una proposta per la Riforma del Catasto
Una proposta concreta, auspicabile: già da tempo si discute di riforma del Catasto e di aggiornamento delle rendite catastali ma, in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, non è opportuno ipotizzare un aumento seppur indiretto dell
Socio di Srl: i possibili controlli
L’articolo 2476, comma 2 del Codice Civile attribuisce ai soci non amministratori di SRL un potere di informazione e di controllo sulla attività sociale.
Si tratta di un aspetto che ha generato molti conflitti; qui ne analizziamo sinteticamente gli a
La cessione di un marchio da parte di un privato: trattamento fiscale
La cessione del marchio da parte di un privato non è operazione fiscalmente identificata e quindi trattata. Ci sono elementi per suggerire una ipotesi di esclusione, come anche confermato da qualche Commissione Tributaria.
L’Agenzia delle Entrate è