Dal prossimo 1 Gennaio 2024, in caso di vendita da parte di un privato di un immobile ristrutturato con le agevolazioni del Superbonus 110% scatta la presunzione di operazione speculativa e la plusvalenza è soggetta a tassazione.
Vediamo il funzionam
Articoli a cura di Giuseppe Rebecca
Dott. Bianchi, Dr. Bianchi oppure ancora Dr Bianchi? Come ti abbrevio il dottore?
Rilassiamoci a fine 2023 con un quesito sulla corretta impostazione della comunicazione professionale. Come si abbrevia correttamente la parola Dottore?
Usufrutto sempre più maltrattato
In base alle attuali regole esistono due diversi approcci per la cessione di vari diritti reali, con una tassazione specifica per l’usufrutto.
Il disegno di legge di bilancio 2024 prevede un’applicazione più severa, considerando tutte le cessioni di
Donazioni pregresse nel coacervo, rivalutazione e franchigia
Proponiamo un’analisi della possibilità di rivalutazione delle donazioni pregresse nel contesto dell’imposta sulle donazioni e il calcolo della franchigia.
Si enfatizza come le donazioni antecedenti vanno sommate a quelle successive tra donante e do
Vendita di immobile post assegnazione in presenza di ulteriori atti societari
La vendita di un immobile successivamente alla assegnazione agevolata non costituisce abuso del diritto, e quindi si tratta di operazione consentita, ma se intervengono operazioni prodromiche o successive occorre attenzionare molto bene.
Gli accertamenti quasi infiniti e la legge delega di riforma fiscale
Analizziamo il caso degli accertamenti “quasi infiniti”, cioè quelli che possono arrivare moltissimi anni dopo la chiusura dell’esercizio civilistico e fiscale, creando posizioni aberranti, pensiamo al caso degli ammortamenti, l’utilizzo delle detraz
Il coacervo abolito solo per le successioni
Finalmente il Fisco ha preso atto della costante giurisprudenza della Cassazione: il coacervo non esiste più per le successioni mentre continua a sopravvivere il coacervo donativo.
Analizziamo le importantissime implicazioni pratiche di applicazione
Equiparazione dei legati di genere con i legati di specie nelle successioni
Il legato di genere, pur costituendo debito della successione, era tassato due volte. Con una recente circolare l’Agenzia equipara i legati di genere con quelli di specie, e quindi tutto rientra nella normalità: debito della successione e una sola ta
Il rimborso dell’IVA per opere su beni di terzi
Analizziamo un caso davvero molto frequente: la questione del diritto al rimborso dell’IVA per spese sostenute su beni di terzi, quindi le spese sostenute dal conduttore o dal comodatario, non dal proprietario.
I canoni di locazione a scaletta sono legittimi a due precise condizioni
Il canone di locazione a scaletta, per immobili commerciali ed anche residenziali, è ammesso, solo a determinate condizioni: vediamo quali…
L’usufrutto maltrattato dal Fisco: non è vero che la cessione è sempre tassabile!
La cessione del diritto di usufrutto secondo l’Agenzia delle Entrate è sempre tassabile. Molte sono le voci contrarie, ma il Fisco, anche in un recente interpello, non recede dalla sua posizione.
Donazioni indirette e franchigia
Secondo una recente ordinanza della Cassazione, le liberalità indirette collegate ad una compravendita di azienda o di immobile, e quindi non tassate come atto gratuito, per legge, non sono soggette all’istituto del coacervo, e conseguentemente non c
Cessioni di immobili esteri, gratuite o onerose. Aspetti fiscali
Esaminiamo le principali problematiche fiscali connesse al caso di cessione di immobili esteri di proprietà di cittadini italiani.
In particolare, ci soffermeremo sulle ipotesi di cessione onerosa, le imposte indirette e quelle dirette, e poi sulla c
La permuta immobiliare
Analisi del contratto di permuta immobiliare. Quali sono le particolarità fiscali? Si ricorda che, tra privati, la permuta immobiliare ha un trattamento fiscale di particolare favore…
L’incentivo per la riqualificazione immobiliare
La riqualificazione degli immobili è sicuramente uno degli obiettivi importanti di ogni governo, e a maggior ragione ora, con la questione delle case green portata avanti dalla UE. Il settore immobiliare, tra l’altro, ha un positivo effetto indotto d
Donazione modale: imposta doppia?
In cosa consiste la donazione modale? Quali sono le implicazioni fiscali di questa tipologia di donazione?
Approfondiamo il tema segnalando il rischio che questa scelta del donante implichi una doppia imposizione, vediamo perché…
Tassazione di quote di Fondi, Sicav e ETF nella riforma tributaria
Vediamo come la Riforma Fiscale in cantiere dovrebbe riuscire a sanare le anomalie impositive che affliggono i redditi di natura finanziaria, in particolare quelli derivanti da Fondi, Sicav e ETF.
Conto corrente cointestato e donazioni indirette
Approfondiamo il tema del conto corrente cointestato: come viene gestito? Quali sono i profili rispetto a possibili donazioni indirette? Quali sono i rischi in caso di indagini finanziarie?
L’imposta sulle successioni nella riforma fiscale
Esaminiamo come il disegno di legge delega per la riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri, intende modificare l’imposizione fiscale sulle successioni in Italia, norme peraltro applicabili anche alle donazioni.
Donazione e successione di quote di società senza impresa. Esenzione?
Quali sono gli effetti fiscali della successione di quote di società che non esercitano attività d’impresa, come ad esempio le società semplici? In assenza di una “azienda”, l’applicazione della agevolazione di cui si discute violerebbe la ratio del
Tassazione dei redditi da fabbricati e dei redditi agrari in Riforma fiscale
La riforma fiscale che dovrebbe modificare il nostro sistema impositivo prevede alcuni interventi per i redditi da fabbricati, con la possibile estensione del regime della cedolare secca, e alcuni interventi di revisione dei redditi agrari.
Vediamo
Una proposta fiscale per il mercato immobiliare usato
In questa fase di proposte di riforma tributaria e di saturazione del mercato immobiliare offriamo una nostra proposta di semplificazione fiscale del mercato immobiliare dell’usato.
L’arte nella riforma fiscale: la tassazione delle opere d’arte
Con l’approvazione dell’ultimo disegno di legge delega al Governo per la riforma fiscale, tra le tante modifiche proposte segnaliamo quella relativa alla tassazione delle opere d’arte, di importanza rilevante per chi le acquista o le vende.
In partic
I legati nell’imposta sulle successioni
Non sempre del tutto note sono le differenze tra legato di specie e di genere, sia ai fini dell’imposta sulle successioni, sia per i diritti dei legatari.
Come si vedrà, la Cassazione e l’Amministrazione finanziaria hanno dettato dei criteri chiari,