Dal 1° gennaio 2024, la vendita di immobili che hanno usufruito del Superbonus con cessione del credito o sconto in fattura potrebbe essere vista come un’operazione speculativa, salvo alcune eccezioni. Questo crea dubbi soprattutto quando le spese so
Articoli a cura di Giuseppe Rebecca
La circolazione dei beni provenienti da donazioni: problematiche e possibili soluzioni pratiche
La circolazione dei beni di provenienza donativa può comportare problemi, pensiamo al caso di vendita di immobile pervenuto da donazione. Quali sono i rischi per l’acquirente? Quali le possibili soluzioni, anche a livello legislativo, da adottare?
Lavori su beni di terzi e IVA: possibili detrazione e rimborso
Alcune recenti sentenze di Cassazione paiono aver messo un punto fermo a favore del contribuente: è possibile la detrazione dell’IVA, e di conseguenza anche l’eventuale rimborso, in caso di fatture di acquisto relative a lavori svolti su beni di terz
Donazione e successione di partecipazione societaria
Quali sono le problematiche fiscali in caso di donazione o successione di partecipazioni societarie? Quando tale trasferimento merita l’esenzione da imposta? I casi particolari riguardanti le quote di società di persone e di società senza impresa.
Cessioni post superbonus: i non esaustivi chiarimenti dal Fisco (parte seconda)
Continuiamo l’analisi nel dettaglio della normativa relativa alla tassazione della plusvalenza che nasce dalla cessione degli immobili ristrutturati sfruttando il superbonus. La recente Circolare del Fisco chiarisce poco…
Cessioni post superbonus: i non esaustivi chiarimenti dal Fisco (parte prima)
Con una recente circolare l’Agenzia delle entrate ha analizzato e illustrato la nuova normativa che impone la tassazione della plusvalenza in caso di cessione di immobile ristrutturato col superbonus. Mancano però ancora molti altri aspetti, non trat
La trasformazione di Società Semplice in SRL
Quali sono le regole e le criticità della trasformazione eterogenea progressiva da Società Semplice a SRL? Come cambia la tassazione ai fini delle imposte dirette? Analizziamo ad esempio il caso tipico della società immobiliare.
Qualche dimenticanza di troppo dei Ministeri: dalle franchigie per successioni e donazioni ai compensi degli ausiliari di giustizia
I ministeri non sono sempre solerti nell’applicare quanto il legislatore prevede per loro. Ci riferiamo, ad esempio, al mancato adeguamento quadriennale delle franchigie per l’imposta sulle successioni e donazioni e al mancato adeguamento triennale d
La permuta immobiliare: ultimi aggiornamenti
La permuta immobiliare può essere una soluzione vantaggiosa per il trasferimento di immobili. In questo articolo approfondiamo le criticità fiscali sia a livello di imposte dirette che indirette, offrendo una tabella riassuntiva dei diversi casi.
Donazioni modali: complicazioni fiscali nel trattamento della rendita
In caso di donazioni modali che prevedono la costituzione di una rendita, quali sono le implicazioni fiscali? La Cassazione tratta il caso della donazione di una attività commerciale (farmacia) in cui viene costituita una rendita a favore del coniuge
Riforma della imposta sulle successioni e donazioni: le principali novità
Una panoramica della riforma dell’imposta su successioni e donazioni, recentemente approvata in bozza dal Consiglio dei Ministri. Ecco le principali novità da ricordare in tema di donazioni indirette, autoliquidazione, partecipazioni esenti e trust.
Donazioni informali non tassate
Con una recente sentenza della Cassazione si mette fine ai dubbi impositivi sulle donazioni informali, quali quelle effettuate da genitori ai figli ad esempio per l’acquisto di un appartamento. Vediamo cosa dice la Cassazione e le implicazioni pratic
Cessioni post superbonus: rimangono i dubbi nonostante il Notariato
Come noto, dal 1° gennaio 2024 la cessione di immobili che hanno usufruito del Superbonus è considerata operazione speculativa. Numerose sono le problematiche aperte, nonostante gli interventi del Notariato. Rimaniamo in attesa di una soluzione: vedi
Non più accertamenti infiniti con la riforma fiscale
La riforma tributaria finalmente spazzerà via tutte, o comunque gran parte, le attuali incertezze relative ai termini di decadenza per gli accertamenti fiscali.
La questione è questa: come anno di decorrenza iniziale della decadenza, si deve far rif
Diritto di superficie: quale reddito? Novità da 1/1/2024
Approfondiamo i nuovi effetti reddituali della cessione del diritto di superficie come normata dalla Legge di Bilancio 2024: in questo intervento puntiamo il mouse sulla corretta determinazione del reddito tassabile.
Due proposte per migliorare le procedure concorsuali
Nonostante i molteplici tentativi di riforma, le procedure concorsuali (o di gestione della crisi di impresa) rimangono una parte dolente della giurisprudenza italiana. Ecco due proposte per migliorare la soluzione della crisi: dalle sanzioni tributa
Diritti reali di godimento: la nuova tassazione non convince
La tassazione delle cessioni dei diritti reali, così come innovata dalla legge di bilancio 2024, non pare convincente. Oltre alle numerose problematiche di applicazione pratica, la soluzione proposta presenta delle criticità che potrebbero portare al
Cessione infrannuale di quote di società di persone. Ripartizione degli utili
In caso di cessione di quote di società di persone in corso d’anno può essere creare dubbi: l’utile delle società di persone da dichiarare da parte dei soci non si realizza in modo progressivo, nel tempo, dovendosi far riferimento alla situazione esi
Cessioni gratuite di aree ai Comuni: effetti fiscali
In questo articolo analizziamo cosa comporta la cessione gratuita di aree al Comune, a scomputo di contributi di urbanizzazione o in esecuzione di convenzioni di lottizzazione, oppure di altra situazione urbanistica.
Analizziamo il trattamento riserv
Donazione di denaro da un non residente: nessuna imposta
Analisi del caso di donazione effettuata mediante bonifico bancario proveniente da un conto corrente estero (ad esempio svizzero) e applicazione dell’imposta di donazione.
Cessione di immobili post Superbonus: lavori pagati da terzi; da successione, da donazione, bonus non 110%
La normativa sul Superbonus presenta incertezze, ad esempio per quanto attiene ai casi di cessione di immobili con interventi pagati da terzi oppure di provenienza successoria o donativa, o con agevolazioni inferiori al 110%. Le questioni riguardano
Cessione di fabbricato che ha usufruito del Superbonus, due casi particolari: cessione ante termine lavori e accavallamento delle norme
La nuova fattispecie impositiva che prevede una plusvalenza in caso di immobili ceduti dopo una ristrutturazione agevolata con Superbonus continua a generare dubbi. Oggi puntiamo il mouse su due casi pratici che possiamo incontrare nella vita profess
Quote societarie cedute al valore nominale: possibili problematiche
La cessione di quote societarie al valore nominale è possibile? È fiscalmente rischiosa per profili di elusività?
Analisi della prassi del notariato e della giurisprudenza di Cassazione
Diritto di superficie e altri diritti reali maltrattati: dal 2024 la cessione è sempre speculativa
Dal 1° gennaio 2024 la cessione dei diritti reali sugli immobili è considerata sempre operazione speculativa. In particolar modo per il diritto di superficie, contratto che ha trovato una larga diffusione proprio in questi ultimi anni, soprattutto pe

