Quando un privato ristruttura o costruisce un immobile e poi lo vende, quando si può configurare attività d’impresa? Il confine tra operazione privata e attività imprenditoriale fa la differenza sul piano fiscale, con impatti rilevanti su IVA e impos
Articoli a cura di Giuseppe Rebecca
Copertura perdite con le riserve in sospensione di imposta nelle società di persone
In fase di chiusura dei bilanci, anche le società di persone possono trovarsi nella necessità di coprire perdite pregresse. L’utilizzo delle riserve in sospensione d’imposta rappresenta una possibile soluzione, ma richiede un’attenta valutazione degl
La distribuzione di riserve di SRL o SPA: cosa spetta all’usufruttuario?
In piena stagione di assemblee di bilancio, torna d’attualità una questione tutt’altro che secondaria: cosa spetta all’usufruttuario di quote di Srl in caso di distribuzione di utili o riserve? Cassazione, Agenzia delle Entrate e notai offrono vision
Beneficiari di una polizza vita
Le polizze vita garantiscono flessibilità nella scelta dei beneficiari e vantaggi fiscali, ma nascondono insidie sulla successione e l’erogazione del capitale. Chi può beneficiarne e con quali limiti? Quali implicazioni fiscali sorgono, soprattutto s
Cessione e costituzione dell’usufrutto su immobili: quale tassazione?
Dal 2024 la tassazione dell’usufrutto sugli immobili segue nuove regole, con differenze tra cessione e costituzione. Ma quale criterio prevale?
Il Notariato fornisce un’interpretazione, ma restano dubbi e possibili criticità. Scopriamo le implicazion
Patto di famiglia: profili fiscali delle attribuzioni compensative
Il patto di famiglia consente il passaggio generazionale di aziende e partecipazioni con vantaggi fiscali, ma pone interrogativi su chi debba liquidare i legittimari non assegnatari e su come determinare le imposte. Recenti decisioni e un cambio di o
A quando la cedolare secca per gli immobili commerciali?
La riforma tributaria apre alla possibilità di estendere la cedolare secca agli immobili commerciali, ma l’attuazione resta incerta. Un’opzione che potrebbe ridurre la pressione fiscale e incentivare nuove locazioni, ma che dipenderà dalle scelte del
Donazioni indirette e donazioni informali: aspetti fiscali
Approfondiamo il trattamento fiscale delle donazioni indirette e di quelle informali, anche alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali e delle interpretazioni da parte della Agenzia delle Entrate.
Si tratta di argomento da noi più volte ana
Incentivi virtuosi per la riqualificazione degli immobili datati: due proposte
Il mercato immobiliare italiano può rinascere con idee rivoluzionarie: incentivi alla riqualificazione e permute agevolate per immobili usati. Un mix perfetto di innovazione e sostenibilità che promette di trasformare vecchie strutture in opportunità
Il coacervo nella riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni
La riforma dell’imposta di successione ha eliminato l’istituto del coacervo, ovvero il meccanismo di calcolo che cumulava le donazioni pregresse per determinare la franchigia disponibile. Tuttavia, persistono alcune incertezze applicative per quanto
Il trasferimento di diritti reali e la nuova tassazione: problematiche e critica
Proseguiamo l’analisi iniziata nella prima parte, approfondendo le criticità della tassazione sui trasferimenti a titolo oneroso dei diritti reali di godimento. Esaminiamo in dettaglio le complessità applicative e i dubbi interpretativi, con un focus
Il trasferimento di diritti reali e la nuova tassazione dell’usufrutto
A partire dal 1° gennaio 2024, tutte le cessioni di diritti reali sono considerate operazioni speculative, senza eccezioni per la provenienza o la data di acquisizione del bene, comprendendo anche i terreni non edificabili. Questa modifica amplia il
Rivalutazione partecipazioni societarie e terreni a regime dal 2025
Il DDL Bilancio 2025 introduce una modifica significativa al regime di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, rendendolo permanente e senza necessità di proroghe annuali. Il termine di adesione è fissato al 30 novembre di ogni anno, con un
Liquidazione quote all’usufruttuario
La questione dei diritti dell’usufruttuario di azioni o quote societarie è al centro di interpretazioni contrastanti, soprattutto riguardo alla distribuzione degli utili e alle riserve. Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che le somme
Cessioni post superbonus con spese sostenute da terzi
La questione delle cessioni post Superbonus, con spese di ristrutturazione sostenute da terzi, non è stata ancora completamente chiarita. Nonostante gli interventi dell’Agenzia delle Entrate e del Notariato, permangono dubbi su come calcolare l’event
Sempre sulla azione di riduzione – beni provenienti da donazioni
Approfondiamo le problematiche della vendita di beni provenienti da donazioni, focalizzandoci sull’azione di riduzione e sulla collazione dei beni nell’ambito ereditario. La Cassazione stabilisce che la collazione non è necessaria per l’azione di rid
Riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni: qualche anticipazione
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. Analizziamo le novità principali riguardanti: donazioni indirette, autoliquidazione delle imposte, nuove esenzioni
Superbonus tassato: il problema delle spese sostenute da terzi
Dal 1° gennaio 2024, la vendita di immobili che hanno usufruito del Superbonus con cessione del credito o sconto in fattura potrebbe essere vista come un’operazione speculativa, salvo alcune eccezioni. Questo crea dubbi soprattutto quando le spese so
La circolazione dei beni provenienti da donazioni: problematiche e possibili soluzioni pratiche
La circolazione dei beni di provenienza donativa può comportare problemi, pensiamo al caso di vendita di immobile pervenuto da donazione. Quali sono i rischi per l’acquirente? Quali le possibili soluzioni, anche a livello legislativo, da adottare?
Lavori su beni di terzi e IVA: possibili detrazione e rimborso
Alcune recenti sentenze di Cassazione paiono aver messo un punto fermo a favore del contribuente: è possibile la detrazione dell’IVA, e di conseguenza anche l’eventuale rimborso, in caso di fatture di acquisto relative a lavori svolti su beni di terz
Donazione e successione di partecipazione societaria
Quali sono le problematiche fiscali in caso di donazione o successione di partecipazioni societarie? Quando tale trasferimento merita l’esenzione da imposta? I casi particolari riguardanti le quote di società di persone e di società senza impresa.
Cessioni post superbonus: i non esaustivi chiarimenti dal Fisco (parte seconda)
Continuiamo l’analisi nel dettaglio della normativa relativa alla tassazione della plusvalenza che nasce dalla cessione degli immobili ristrutturati sfruttando il superbonus. La recente Circolare del Fisco chiarisce poco…
Cessioni post superbonus: i non esaustivi chiarimenti dal Fisco (parte prima)
Con una recente circolare l’Agenzia delle entrate ha analizzato e illustrato la nuova normativa che impone la tassazione della plusvalenza in caso di cessione di immobile ristrutturato col superbonus. Mancano però ancora molti altri aspetti, non trat
La trasformazione di Società Semplice in SRL
Quali sono le regole e le criticità della trasformazione eterogenea progressiva da Società Semplice a SRL? Come cambia la tassazione ai fini delle imposte dirette? Analizziamo ad esempio il caso tipico della società immobiliare.