Con una recente sentenza della Cassazione si mette fine ai dubbi impositivi sulle donazioni informali, quali quelle effettuate da genitori ai figli ad esempio per l’acquisto di un appartamento. Vediamo cosa dice la Cassazione e le implicazioni pratiche della decisione.
Con un’importante recente sentenza, la Cassazione, sezione Tributaria, ha ribadito rilevanti principi di diritto: le donazioni informali non sono tassate, se non oggetto di atti sottoposti a registrazione oppure se registrate volontariamente oppure se dichiarate in sede di accertamento.
Le donazioni: formali, indirette e informali
La sentenza della Cassazione n. 7442/2024 ha fatto il punto sulle diverse tipologie di donazioni, sotto l’aspetto tributario, distinguendo tra donazioni dirette o formali, donazioni indirette e donazioni informali.
L’articolo 782 del codice civile prevede per le donazioni la forma solenne dell’atto pubblico, “sotto pena di nullità”; è altresì richiesta la presenza di due testimoni (art. 47 e 48 della legge notarile 89/13). Per le donazioni di modico valore, invece, l’art. 783 del Codice Civile non prevede alcuna forma particolare, solo la tradizione.
In questi casi la modicità è determinata in base a due previsioni, quella oggettiva (valore del bene) e quella soggettiva (la consistenza del