In caso di donazioni modali che prevedono la costituzione di una rendita, quali sono le implicazioni fiscali? La Cassazione tratta il caso della donazione di una attività commerciale (farmacia) in cui viene costituita una rendita a favore del coniuge del donante.
Implicazioni fiscali delle donazioni con onere a carico
La Cassazione è recentemente intervenuta sul tema dell’onere apposto ad una donazione, con una importante ordinanza che invero ha trattato della questione solo parzialmente, come del resto il caso sottoposto richiedeva. Si trattava della qualificazione tributaria, per il percipiente, di un onere posto in donazioni modali, costituito da una rendita temporanea, ritenuto reddito assimilato al reddito di lavoro dipendente dall’Agenzia delle Entrate (come pure dalle due Commissioni Tributarie interessate, da ultimo CTR Lazio n. 4774/22/15 del 14 settembre 2015) ed invece escluso da ogni tassazione diretta dalla Cassazione.
Il caso: donazioni modali per farmacia
Si trattava di una donazione di una farmacia da parte di una Signora a favore del figlio, con la apposizione, tra l’altro, di un one