Come viene trattato e tassato il legato di somma nella dichiarazione di successione? Un breve ripasso della disciplina sui legati e sulle implicazioni e distorsioni fiscali della normativa italiana…
I legati di somma in generale: legati di specie e legati di genere
Il testatore può decidere di lasciare una certa somma di denaro ad una persona, e lo può fare con modalità diverse, tali da rappresentare la natura di un legato di specie (a carattere reale) o di genere (a carattere obbligatorio).
Dei legati di specie ne parla l’art. art. 649 comma 2 codice civile:
“Quando oggetto del legato è la proprietà di una cosa determinata o altro diritto appartenente al testatore, la proprietà o il diritto si trasmette dal testatore al legatario al momento della morte del testatore”.
Si tratta quindi di legati con oggetto cose determinate, specifiche; sono detti legati a effetti reali perché comportano, per il legatario, l’immediata acquisizione del diritto oggetto appunto del legato stesso.
Appare ovvio che il bene legato deve trovarsi nel patrimonio del testatore, alla sua morte (art. 654 codice civile).
Il legato di genere è invece quel legato il cui oggetto è costituito da cose fungibili, e questo o per specifica volontà del testatore, oppure per loro intrinseca fungibilità.
Ha quindi natura obbligatoria: il legatario acquista così un diritto di credito verso l’onerato, il quale è tenuto ad adempiere la prestazione di beni corrispondenti per quantità e qualità alle indicazioni del testatore. E l’effetto traslativo è subordinato all’atto di specificazione.
Peculiarità del legato di genere è che esso è valido anche se nessuna cosa del genere esisteva nel patrimonio del testatore al tempo del testamento e nessuna se ne trova nemmeno al tempo del decesso (art. 653 codice civile).
Mentre nel legato di specie, qualora la somma non si trovi nel patrimonio del testatore, al momento del decesso, il legatario perde ogni diritto, nel legato di genere, anche se nessuna somma dovesse sussistere nel patrimonio all’apertura della successione, il legatario conserva il diritto a conseguire quanto oggetto del leg