La recente modifica dell’articolo 2407 codice civile mette un limite alla responsabilità patrimoniale dei sindaci delle società, legandola al compenso percepito.
Utili in nero distribuiti ai soci: quale prova contraria?
In caso di accertamento fiscale per utili extracontabili, la presunzione di distribuzione ai soci può essere superata? Una recente ordinanza di Cassazione apre nuove possibilità, riconoscendo l’estraneità del socio alla gestione come prova liberatori
Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo anno 2025: domande in scadenza al 30 aprile 2025
Un nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo: l’indennità di discontinuità offre un aiuto economico ai professionisti del settore con contratti non stabili. Chi può accedervi? Quali sono gli importi e le modalità di richiesta? Ecco i dettagli
Nuovi codici ATECO e Dichiarazione IVA 2025: cosa cambia dall’1 aprile
La nuova classificazione ATECO introduce aggiornamenti significativi per la codifica delle attività economiche. Le modifiche riguardano imprese, professionisti e amministrazioni, con impatti su adempimenti fiscali e dichiarazioni IVA e Redditi. L’ade
La responsabilità dei soci di società cancellata
La Cassazione ha chiarito e confermato la responsabilità per i debiti fiscali e contributivi dei soci di una società cancellata dal registro imprese nei limiti di quanto ricevuto in sede di estinzione. Quali possono essere i rischi per gli ex soci di
I nuovi obblighi dell’organo di controllo in caso di erogazione di contributi pubblici
Vediamo quali saranno gli obblighi dell’organo di controllo (collegio sindacale o sindaco unico) di società o altri enti per la certificazione del corretto utilizzo di contributi pubblici, come previsto dalla Legge di Bilancio per il 2025.
Vendere lo Studio non è come vendere il bar della stazione
Quando si cede un’attività il settore fa la differenza. Vendere un bar è semplice: contano numeri e posizione. Uno studio professionale, invece, ruota attorno a fiducia e relazioni, richiedendo una transizione delicata. Come scegliere il giusto acqui
Imposte di bollo, di registro, ipotecaria e catastale dopo la riforma fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito diversi aspetti della Riforma Fiscale su imposta di bollo, registro e ipocatastale. Le nuove istruzioni puntano a semplificazione e razionalizzazione, ma saranno davvero un vantaggio per i contribuenti?
L’intelligenza artificiale trasformerà gli Studi di Commercialisti?
L’intelligenza artificiale trasformerà gli studi di commercialisti? Ma, tema ancor più importante, l’IA darà modo agli studi di commercialisti di rivedere il loro modello di business e ripensare a che modello rivolgersi? Il tema è sul tavolo e risalt
Possibile la deduzione del TFM per importi superiori al compenso degli amministratori – Diario Quotidiano del 21 marzo 2025
Nel DQ del 21 Marzo 2025:
1) Il reddito di cittadinanza non ha natura assistenziale, requisito della pregressa residenza decennale ridotto a cinque anni
2) Possibile la deduzione del TFM per importi superiori al compenso degli amministratori
3) Socie
Nuovo OIC 34 per la rilevazione dei ricavi nei bilanci 2024
A partire dal bilancio al 31/12/2024 è necessario applicare il nuovo principio contabile OIC 34, che modifica la gestione dei ricavi nel bilancio, introducendo criteri chiari per la loro rilevazione e valutazione. Ecco un ripasso delle nuove modalità
In arrivo il deposito di bilancio anche per le società di persone?
L’evoluzione dei tempi sta portando verso la direzione di avvicinare l’informativa e la rendicontazione delle società di persone a quella delle società di capitali, senza che abbia alcuna rilevanza la constatazione della scelta del regime di contabil
Cessione d’azienda: tassazione sempre nel periodo d’imposta della stipula
La Cassazione si pronuncia sulla tassazione delle plusvalenze da cessione d’azienda in caso di inadempimento dell’acquirente. Ma il principio di competenza fiscale può davvero prescindere dalla sostanza economica? Una sentenza che solleva dubbi e int
Rottamazione quater: istanza entro il 30 aprile per la riammissione
Chi ha perso i benefici della rottamazione quater per mancati pagamenti entro il 2024 ha ora una nuova possibilità: presentando domanda entro aprile 2025 potrà essere riammesso. Entro luglio, il pagamento dovrà avvenire in un’unica soluzione o in 10
Il reato di indebita compensazione orizzontale
La Cassazione chiarisce i confini del reato di indebita compensazione, includendo anche la compensazione orizzontale. Un’interpretazione che solleva questioni sulla distinzione tra tributi e contributi. Dove finisce l’uso lecito dello strumento e ini
Lavori usuranti: scadenza al 31 marzo 2025
Come tutti gli anni, il 31 marzo scadrà il termine per dare comunicazione dei lavori usuranti, che riguarda tutti i datori di lavoro i cui dipendenti sono impegnati in attività faticose e pesanti. Guida alla compilazione del modulo Lav-Us.
Approvati i 172 ISA 2025 – Diario Quotidiano del 20 Marzo 2025
Nel DQ del 20 Marzo 20219:
1) Le cessioni di denaro per contratto di cointeressenza sono fuori campo Iva
2) Delineate le procedure per i controlli doganali sul mercurio
3) Confermato il periodo di prescrizione decennale per i crediti d’imposta
4) La
Cattivi pensieri (ma non sempre): anche gli infortuni a Telefisco ora legittimano norme di interpretazione autentica
Il recente correttivo al concordato preventivo biennale chiarisce che solo i conferimenti d’azienda causano esclusione o cessazione. Questa interpretazione autentica era davvero necessaria? O si tratta di un uso eccessivo (o abuso) dello strumento le
La pianificazione patrimoniale come strumento per ridurre il carico fiscale
La pianificazione patrimoniale è la chiave per proteggere i beni e ottimizzare la fiscalità, soprattutto in fase di successione. Strategie come donazioni, polizze vita e investimenti mirati permettono di ridurre il carico fiscale e massimizzare le fr
Beneficiari di una polizza vita
Le polizze vita garantiscono flessibilità nella scelta dei beneficiari e vantaggi fiscali, ma nascondono insidie sulla successione e l’erogazione del capitale. Chi può beneficiarne e con quali limiti? Quali implicazioni fiscali sorgono, soprattutto s
L’applicazione dell’IVA sui fabbricati abitativi Tupini acquistati da società
Sulla cessione di fabbricati abitativi Tupini in favore di società immobiliari, la Corte di cassazione assume una posizione “destabilizzante”, ritenendo applicabile l’aliquota IVA ordinaria al 22% (anziché al 10% previsto per l’uso come abitazione pr
Abuso del diritto: i vantaggi fiscali nell’atto di indirizzo applicativo
Con l’atto di indirizzo dello scorso 27 febbraio, il Ministero delle Finanze coglie l’occasione per fare diverse puntualizzazioni in tema di abuso del diritto. Tra queste spicca la nozione di vantaggio fiscale inteso anche come differimento di impost
Patto di prova e job description: un binomio inscindibile per la validità contrattuale
Il patto di prova è una clausola cruciale nei contratti di lavoro, permettendo a datore e dipendente di valutare reciprocamente l’idoneità al ruolo. Tuttavia, una formulazione imprecisa o generica può comprometterne la validità e portare a contenzios
Modello EAS in scadenza il 31 marzo 2025 – Diario Quotidiano del 19 Marzo 2025
Nel Dq del 19 Marzo 2025:
1) Modelli Redditi 2025: pubblicate dichiarazioni ed istruzioni relative al 2024
2) Modello EAS in scadenza il 31 marzo 2025
3) Al via la homepage unica per accedere nel siti internet delle Entrate: Ade e Ader
4) Attestazion