In contabilità si usa spesso il conto beni strumentali del valore inferiore a euro 516,46 che serve per mere esigenze fiscali: nel bilancio civilistico, in base ai principi contabili, tale costo non dovrebbe esistere.
ZES Unica attribuzione dei crediti d’imposta ai soci di società di persone e collaboratori familiari
I soci di società di persone ed i collaboratori di impresa familiare possono godere, per effetto della trasparenza fiscale, delle eccedenze del bonus ZES Unica: ecco come compilare il modello Redditi (siamo ancora in tempo per il 2025) ed il modello
IMU e aree senza rendita: estesa la tassazione alle categorie F/1
Anche le “aree urbane” censite al Catasto dei Fabbricati nella categoria F/1 e prive di rendita, in quanto non produttive di reddito, sono assoggettabili ad IMU; vediamo in quali casi.
Accertamento bancario: quale prova è idonea
Quale prova deve presentare il contribuente per difendersi da un accertamento fondato sui movimenti bancari: può fornire una prova generica oppure deve smontare le presunzioni punto per punto?
Decreto “Staff House”: nuovi incentivi per imprese e turismo, alloggi agevolati per i lavoratori e sostegni agli affitti
Il decreto “Staff House” attua un sistema di incentivi per imprese e operatori turistici che realizzano o gestiscono alloggi destinati ai propri dipendenti, al fine di agevolare l’assunzione di personale anche da zone non limitrofe
Conservazione digitale: vantaggi per commercialisti, imprese e professionisti
Quali sono i vantaggi della conservazione digitale dei documenti per aziende e professionisti? Facilita notevolmente la gestione della documentazione per i commercialisti che assistono aziende e liberi professionisti.
Lavoro autonomo: il rimborso chilometrico va tassato ed assoggettato a ritenuta – Diario Quotidiano del 24 Ottobre 2025
Nel DQ del 24 Ottobre 2025:
1) Bonus elettrodomestici: definito con decreto Mimit il voucher per incentivare la sostituzione di apparecchi obsoleti
2) Semplificate le procedure per la reintroduzione in franchigia di merce esportata
3) Nuove soglie di
Le perdite su crediti derivanti da accordi transattivi
La Cassazione tende a interpretare in senso sostanziale le norme sulla deducibilità dal reddito d’impresa delle perdite su crediti, riconoscendo che la gestione del rischio creditizio è parte integrante dell’attività imprenditoriale e che la rinuncia
Le responsabilità del collegio sindacale per concorso in bancarotta fraudolenta
Il reato di bancarotta fraudolenta può coinvolgere anche i membri del collegio sindacale per omessa vigilanza sull’operata degli amministratori, in particolare per l’esposizione in bilancio di crediti inesistenti derivanti da fatture per operazioni i
Premi agli sportivi dilettantistici nel 2025: chiarimenti sulla ritenuta
Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti deve assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, sa
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento
L’intimazione di pagamento sta diventando l’atto standard di ADER nel recupero dei crediti da riscuotere: è obbligatoria l’impugnazione dell’intimazione di pagamento?
L’assistenza psicologica ai lavoratori come strumento di welfare aziendale
Il welfare aziendale si sta espandendo sempre di più, con nuovi possibili servizi per i dipendenti. Una delle possibilità è quella dell’assistenza psicologica.
Bonus ISCRO: domande entro il 31 Ottobre 2025
Entro venerdì 31 Ottobre 2025, chi non ha chiesto il Bonus ISCRO 2024 può richiederlo per il 2025. Ecco le regole per ricevere questa indennità e le modalità di presentazione della domanda.
Manovra 2026: ecco la versione bollinata – Diario Quotidiano del 23 Ottobre 2025
Nel DQ del 23 Ottobre 2025:
1) Cittadini italiani residenti all’estero: Istanza di modifica del cognome soggetta a bollo
2) Niente obbligo di registrazione dei contratti di arruolamento per il personale marittimo
3) Contratti marittimi su navi mercan
In regime d’impresa minore si tassano le plusvalenze da autoconsumo?
Le plusvalenze da autoconsumo nelle imprese minori hanno impatto sul reddito d’impresa? Dopo un attento scrutinio del TUIR è possibile affermare che queste plusvalenze sono fiscalmente irrilevanti!
Manovra 2026 tra fisco, credito e impresa: nuove leve per la tenuta aziendale
Il disegno di Legge di Bilancio per il 2026 prevede come sempre tante novità: dalla riforma dell’Irpef agli incentivi per la capitalizzazione, fino alla nuova pace fiscale: la bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce misure che incidono direttame
Tassazione agevolata delle mance: dalla contabilità alla busta paga
Vediamo quali sono gli adempimenti per usufruire della tassazione agevolata delle mance: in particolare puntiamo il mouse sulla registrazione contabile e lo speciale regime IVA.
Le lettere di compliance del Fisco (che anticipano gli accertamenti su anno imposta 2022)
L’Agenzia delle Entrate ha inviato a 2,6 milioni di contribuenti le lettere di compliance per il modello Redditi 2023, periodo d’imposta 2022: le segnalazioni riguardano molto spesso redditi non coerenti con le CU ricevute.
Quando il Fisco stona: la Cassazione salva i ristoranti con musica accessoria
L’attività di ristorazione che offre anche intrattenimento musicale quale aliquota IVA applica? In quali casi si perde diritto all’aliquota ridotta del 10%?
Commercialisti italiani tra consulenza e trasformazione digitale
Il nuovo report “Future Ready Accountant 2025” di Wolters Kluwer Tax & Accounting delinea la professione di commercialista in Italia ed il suo futuro un po’ in chiaroscuro.
Split payment 2026: aggiornati gli elenchi MEF – Diario Quotidiano del 22 Ottobre 2025
Nel DQ del 22 Ottobre 2025:
1) Il premio corrisposto all’ingegnere non residente e senza partita IVA a conclusione di un concorso di progettazione è soggetto a ritenuta a titolo d’imposta del 30%
2) Commercialisti: Analisi del contraddittorio antici
Bed and breakfast: il sottile confine fra attività occasionale e attività abituale
In quali casi la gestione di un bed and breakfast è attività occasionale? Quando invece diventa attività imprenditoriale vera e propria? Sfortunatamente i parametri cambiano da regione a regione…
Fusione e opposizione del creditore
Quando una fusione viene iscritta nel Registro delle Imprese, l’operazione si consolida definitivamente: anche se il creditore ha proposto opposizione, ogni vizio procedurale resta assorbito dall’effetto sanante previsto dall’art. 2504-quater c.c., c
Java, JDK, JRE e Desktop Telematico: facciamo chiarezza
Siamo vicini alla scadenza per l’invio dei modelli Redditi e 770 2025: ecco alcuni utili suggerimenti per non avere problemi nel connubio fra Desktop Telematico e l’applicativo Java

