La chiusura di un’attività commerciale in affitto può celare un diritto al risarcimento: l’indennità di avviamento. Ma quando spetta davvero e quali sono le implicazioni fiscali? Un’analisi approfondita esplora le condizioni per ottenerla e le contro
Società non operative: diritto al rimborso dell’IVA
La Corte di Giustizia UE riconosce alle società di comodo italiane il diritto a detrarre l’IVA anche se non superano certe soglie di operatività. Questo apre concrete possibilità di rimborso per l’imposta precedentemente non detratta, sottolineando c
Nessuna cessazione da CPB 2024-2025 in caso di cambio di ISA per nuova riclassificazione Ateco
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate affronta un tema emerso con l’aggiornamento delle classificazioni Ateco 2025: cosa accade al CPB se, pur mantenendo invariata la sostanza dell’attività svolta, il contribuente si trova a
Il conguaglio da Modello 730: adempimenti dei sostituti d’imposta e rilevazioni contabili
Datori di lavoro alle prese con le operazioni di conguaglio Irpef ed addizionali in busta paga. A partire dal mese di giugno i sostituti d’imposta hanno ricevuto i primi prospetti di liquidazione 730-4 inviati dall’Agenzia delle Entrate, contenenti t
Bancarotta fraudolenta anche in caso di omessi versamenti
Il protratto mancato pagamento di imposte e contributi da parte di un amministratore può configurare bancarotta fraudolenta. Non si tratta solo di evasione fiscale, ma di una condotta dolosa che aumenta prevedibilmente il debito e può portare al fall
Estratto conto contributivo INPS: tutte le novità digitali per controllare e correggere i tuoi contributi
L’estratto conto contributivo Inps si rinnova: la nuova interfaccia digitale rende più immediata la consultazione dei contributi, permette di visualizzare dettagli chiari su ogni periodo lavorativo e segnala eventuali anomalie. Strumenti intuitivi co
Detrazioni fiscali per lavori edili: nessuna deroga per le Forze Armate – Diario Quotidiano del 17 Settembre 2025
Nel DQ del 17 Settembre 2025:
1) Terzo Settore: Decreto per l’esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo in G.U.
2) Per poter beneficiare della detrazione maggiorata del 50% necessita la dimora abituale: niente deroga per le Forze Armate
3) So
Indagini civilistiche e fiscali sulla scissione negativa
La scissione negativa consente il trasferimento di un patrimonio contabile negativo da una società ad un’altra, pur mantenendo un valore economico reale positivo. Questa operazione complessa solleva dubbi sulla sua liceità, soprattutto quando la bene
Il Fisco fa chiarezza sull’IVA sulle carte carburanti ricaricabili
Le carte carburante prepagate continuano a generare dubbi sulla gestione fiscale. L’ultimo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate spinge gestori e professionisti a rivedere prassi consolidate, aprendo nuovi scenari in tema di IVA.
Verifiche fiscali presso il domicilio delle persone giuridiche o presso i locali adibiti all’attività professionale
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha censurato l’Italia per l’eccessiva discrezionalità delle verifiche fiscali nei locali aziendali e professionali, ritenendole lesive della vita privata. La decisione solleva interrogativi sulla tutela dei cont
La presunzione della distribuzione dell’utile ai soci, modificata dalla legge delega 111/2023
La presunzione che il maggior utile delle società di capitali sia automaticamente distribuito ai soci genera scenari complessi: costi indeducibili, prove impossibili e rischio di doppia tassazione. La giurisprudenza e le recenti riforme mirano a dist
Le cessioni di beni verso l’Irlanda del Nord
Anche dopo la Brexit, l’Irlanda del Nord resta soggetta alle regole IVA dell’UE per le cessioni di beni. Di conseguenza, le operazioni sono considerate intra-Ue e il cliente nordirlandese deve possedere un numero di identificazione IVA con prefisso X
Il nuovo volto degli incentivi all’assunzione dei detenuti: cosa cambia per le imprese?
Il lavoro diventa leva centrale per il reinserimento dei detenuti: sgravi contributivi estesi, apprendistati senza limiti di età e procedure semplificate offrono nuove opportunità per imprese e lavoratori, rendendo il percorso di rieducazione più con
La società di costruzioni può cedere i crediti d’imposta allo studio associato per saldare il pagamento degli onorari – Diario Quotidiano del 16 Settembre 2025
Nel DQ del del 16 Settembre 2025:
1) Lavoratori marittimi: prestazioni a tutela dello stato di malattia
2) L’INPS illustra le norme che regolano la mobilità dei dipendenti pubblici che rientrano nel regime TFS/TFR e sono soggetti a trasferimenti tra
La registrazione telematica del verbale di distribuzione degli utili: procedura e adempimenti nel sistema RAP Web
Il servizio di Registrazione di Atto Privato (RAP) via web semplifica la gestione di verbali societari, contratti e preliminari, offrendo a professionisti e imprese una modalità più snella, sicura e immediata per adempiere a un obbligo centrale della
Quando la contabilità semplificata diventa un boomerang
La scelta tra contabilità semplificata e ordinaria è spesso dettata da logiche di risparmio, ma nasconde implicazioni più profonde di quanto si creda. Non si tratta soltanto di costi e praticità: le regole civilistiche impongono obblighi che resiston
Principio di onnicomprensività: il riaddebito del premio assicurativo dall’associazione professionale agli associati
La riforma fiscale introduce l’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo, includendo ogni provento legato all’attività professionale. Una novità che può avere effetti inattesi. Interessante il caso di un’associazione che riaddebita ai soci il
Avviso di intimazione e prescrizione della originaria pretesa impositiva
L’intimazione di pagamento può davvero congelare ogni difesa del contribuente? Ricevere un’intimazione di pagamento non è un semplice sollecito, ma un atto con valore autonomo, capace di segnare un punto di non ritorno. Se non viene impugnato entro i
Il falso in bilancio tra autonomia e continuazione: la svolta della Cassazione verso il paradigma della serialità criminosa
La Cassazione opera una rivoluzione interpretativa nel diritto penale societario: secondo una recente sentenza, ogni bilancio contenente dati non veritieri costituisce un reato autonomo di falso in bilancio, abbandonando definitivamente la teoria del
Permessi allattamento e ferie – riposi: sono compatibili?
Durante il primo anno di vita del bambino i genitori hanno diritto a ore di assenza dal lavoro per dedicarsi alla cura del figlio/a, senza perdere la retribuzione. Ma cosa succede se nella stessa giornata si vogliono usare anche ferie, permessi o ban
Validità dell’accertamento notificato al socio dopo l’estinzione della società – Diario Quotidiano del 15 Settembre 2025
Nel DQ del 15 Settembre 2025:
1) Approvato il Disegno di Legge di delega per la riforma della professione di dottore commercialista
2) Corte di Giustizia Europea: la tutela dei diritti delle persone disabili si estende ai genitori di bambini disabili
Bonus elettrodomestici: firmato il decreto di attuazione
Un nuovo incentivo renderà più conveniente l’acquisto di elettrodomestici, grazie a un sistema di voucher che permetterà di ottenere sconti immediati in negozio. Il contributo varia in base al reddito familiare e prevede l’obbligo di rottamare un vec
Agricoltura sostenibile e biometano: come ottenere fino a 600mila euro dal bando PNRR Pratiche Ecologiche
Al via le richieste di contributo a fondo perduto di cui al bando “Pratiche ecologiche”. La misura, promossa dal Ministero dell’Ambiente e finanziata dal PNRR, stanzia 193 milioni di euro per interventi mirati a un’agricoltura più sostenibile e alla
Società semplici, holding, immobiliari e imposte sulle successioni e donazioni
Le donazioni e successioni di quote societarie verso familiari godono di esenzioni fiscali consolidate, ma per le società senza impresa – come holding, immobiliari o semplici – permangono dubbi interpretativi. La riforma del 2025 non chiarisce comple