Accordi tra partner o coniugi, anche stipulati prima di una crisi, possono oggi prevedere effetti posticipati alla separazione, tutelando gli equilibri economici senza ledere diritti fondamentali. Una nuova apertura valorizza l’autonomia privata e il
Regime del margine nelle compravendite di auto usate
Il funzionamento del cosiddetto regime IVA del margine e un’utile traccia difensiva per assistere i clienti nelle operazioni di acquisto di auto usate.
Nasce il Testo Unico dei tributi indiretti: dal 2026 regole riordinate per registro, successioni, bollo e imposte ipocatastali
Finalmente è stato pubblicato il nuovo Testo Unico organico che raccoglie e coordina la disciplina dell’imposta di registro e di altri tributi indiretti, previsto dalla riforma fiscale: ecco cosà cambierà dall’1 Gennaio 2026
Separare la proprietà dalla gestione dell’hotel: il modello societario efficiente e le leve di ottimizzazione fiscale
Nel pieno di una complessa stagione turistica, vediamo quali possono essere i corretti modi per la gestione dell’immobile ad uso hotel e della relativa azienda alberghiera: può convenire separare la proprietà dalla gestione
Dipendenti e pensionati versano la maggior parte delle imposte
Le statistiche fiscali per il 2024 ci dicono che sono dipendenti e pensionati a versare la maggior quota di imposte allo Stato Italiano.
Agenzia Entrate: no alla tracciabilità delle spese per le trasferte all’estero
Nel 2025 cambiano le regole per i rimborsi spese dei lavoratori in trasferta: obbligo di tracciabilità solo per le spese sostenute in Italia, mentre all’estero resta la possibilità di usare il contante. Novità anche per i viaggi nel comune di lavoro.
Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale per imprese e professionisti
Come funzionano gli ISA nel modello Redditi 2025 e quali sono i criteri per accedere ai benefici premiali. Un ultimo ripasso con indicazioni pratiche anche su compilazione, invio dei dati e miglioramento del proprio punteggio.
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie: l’obbligo del bonifico parlante
Senza il bonifico parlante, anche interventi reali e documentati rischiano di non dare accesso alla detrazione fiscale per lavori in casa. Una recente decisione chiarisce quanto sia essenziale rispettare le modalità di pagamento per non perdere il be
Privacy lavoro digitale: come controllare la navigazione web dei dipendenti senza rischiare sanzioni
Un ente pubblico ha monitorato per un anno la navigazione web dei dipendenti, ma senza le dovute garanzie. Il Garante per la Privacy è intervenuto con una sanzione esemplare, chiarendo cosa può fare un datore di lavoro. Un caso emblematico che riacce
Quel solito vizietto delle norme (sostanziali) retroattive
Cambiano le regole per chi vende quote di associazioni professionali: le plusvalenze ora si tassano, e con effetto retroattivo. Una novità passata in sordina, ma che solleva dubbi concreti su come calcolare il valore fiscale delle partecipazioni. Un
TFR, quali sono le detrazioni che abbassano l’imposta dovuta dal lavoratore?
Il TFR non è solo una somma da liquidare alla fine del rapporto di lavoro: ha regole fiscali proprie, una tassazione separata e detrazioni che possono ridurre l’imposta dovuta. Comprenderne il funzionamento è essenziale per sapere davvero quanto spet
La colpa del commercialista va provata
“La colpa è del commercialista” è un refrain ormai abbastanza noto, a volte abusato, ma talvolta può generare un autogol da prate del contribuente: il semplice affidoament al professionista degli adempimenti tributari non dimostra in sé l’estraneità
IRES premiale 2025: come funziona lo sconto d’imposta per chi investe e assume
E’ stata emanata una norma agevolativa che potrebbe interessare tante società, che riduce l’IRES dal 24% al 20%. Vediamo a quali condizioni se ne può beneficiare.
La collazione e la divisione ereditaria
La collazione ereditaria torna protagonista grazie a una recente riforma che ne ridefinisce il rilievo anche fiscale. Un istituto complesso, spesso trascurato, ma oggi decisivo per garantire equità nella divisione e chiarezza nei conteggi. Tra vecchi
IMU e occupazione abusiva
È irragionevole e contrario al principio della capacità contributiva che il proprietario di un immobile occupato abusivamente, il quale abbia sporto tempestiva denuncia all’autorità giudiziaria penale sia, ciò nonostante, tenuto a versare l’IMU per i
Mimit: apre nuovo sportello Fondo per il sostegno alla transizione industriale – Diario Quotidiano dell’11 Agosto 2025
Nel DQ dell’11Agosto 2025:
1) Applicazione Convenzione Italia-Russia su dividendi dopo sospensione parziale russa
2) Aggiornate Linee Guida Rischio Fiscale: Nuove Istruzioni per Mappatura e Gestione
3) Approvate Linee Guida per Gestione Rischio Fisca
Agevolazione INPS: 36 mesi di contributi dimezzati per chi ha avviato un’attività nel 2025
Da ieri 8 agosto dovrebbe essere possibile richiedere la riduzione del 50% dei contributi per nuovi artigiani e commercianti iscritti nel 2025. Una misura attesa da molti, ma l’apertura in pieno periodo estivo sorprende. Scopri come funziona l’agevol
Corte CEDU e verifiche fiscali: il D.L. n. 84/2025 è inutile ed incompleto
Una sentenza europea ha acceso i riflettori sui limiti dei controlli fiscali e sulla necessità di tutelare i diritti fondamentali del contribuente. Il legislatore è intervenuto con nuove disposizioni, ma il risultato appare deludente: le garanzie son
Società inglese dissolved con sede operativa in Italia: restoration o notifica ai soci? Le ultime dal Tribunale di Monza
Questo contributo riprende e sviluppa i temi già esaminati nel precedente approfondimento del 4 settembre 2024, alla luce della successiva sentenza del Tribunale di Monza dell’11 settembre 2024. Al centro del caso, una società estera cancellata, un i
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nelle aree ZES: duplice esposizione nel Modello Redditi 2025
Guida operativa alla compilazione dei quadri RU e RS del modello Redditi 2025, con focus sul contributo ZES Unica maturato nel 2024. Un adempimento essenziale per garantire la corretta gestione degli aiuti di Stato.
Riduzione contributiva 50% per artigiani e commercianti neo-iscritti nel 2025: domande da oggi 8 Agosto – Diario Quotidiano dell’8 Agosto 2025
Nel DQ dell’8 Agosto 2025:
1) Chiarimenti sulle agevolazioni Fiscali per “Compendio Unico” Agricolo
2) Deducibilità fiscale delle spese per gli aeromobili da turismo quali mezzi di trasporto aziendali
3) Riduzione contributiva 50% per artigiani e com
Si può obbligare il dipendente a fruire delle ferie?
È possibile imporre le ferie al dipendente? La risposta non è scontata. Le ferie tutelano la salute del lavoratore ma, se non gestite correttamente, possono diventare un problema per l’azienda. Scopriamo come si bilancia il potere organizzativo del d
Rottamazione-quater ed estinzione dei giudizi pendenti: chiarimenti dalla norma di interpretazione autentica
L’adesione alla Rottamazione-quater ha sollevato, in relazione agli effetti che tale procedura produce sui giudizi tributari pendenti relativi ai carichi oggetto di definizione, una incertezza. Se da un lato l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha ado
Società quotate: abrogazione dello split payment con clausola di salvaguardia
L’eliminazione dello split payment per le società quotate ha generato dubbi interpretativi e applicativi subito dopo l’entrata in vigore delle nuove regole. Una clausola di salvaguardia tutela chi ha commesso errori in buona fede, ma resta centrale c