Nel DQ del 30 Marzo 2023:
1) Agevolazioni in materia energetica approvate dal Governo
2) L’IVA indicata nei versamenti effettuati dalle aziende fornitrici di dispositivi medici può essere portata in detrazione scorporandola
3) Governo: estesa la conciliazione agevolata introdotta con la legge di bilancio 2023 alle controversie pendenti al 31 gennaio 2023
4) Alla contribuente spetta il rimborso del credito IVA anche se richiesto in compensazione
5) Se il fornitore, tecnicamente, non potrebbe effettuare la prestazione, allora il costo relativo è indeducibile
6) Associazioni sportive dilettantistiche: ciascun associato risponde solo delle obbligazioni sorte per l’attività negoziale a lui riferibile
7) In caso di contrasto la motivazione prevale sul dispositivo
8) IMU: l’applicazione della riduzione al 50% per gli immobili inagibili ed inabitabili
9) Ministero in prima linea nel contrasto all’illegalità sul lavoro
10) Flussi, si lavora al piano triennale dei fabbisogni
giovedì 30 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
Vediamo il nuovo calendario della tregua fiscale dopo gli interventi del ecreto Bollette.
Arrivano nuovi termini, spostati all’autunno, per ravvedimento speciale, sanatoria violazioni formali e definizione liti pendenti. Nessun maggior termine arriva per la rottamazione quater in scadenza al 30 aprile.
Con l’approvazione dell’ultimo disegno di legge delega al Governo per la riforma fiscale, tra le tante modifiche proposte segnaliamo quella relativa alla tassazione delle opere d’arte, di importanza rilevante per chi le acquista o le vende. In particolare ci soffermeremo, a tal fine, sulla differenza tra collezionista e mercante d’arte.
A chi effettua investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, “ordinari” e/o “Industria 4.0” è riconosciuta un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta calcolato in misura distinta a seconda del periodo di riferimento di effettuazione dell’investimento stesso.
La disciplina dei crediti d’imposta da investimenti in beni strumentali nuovi è stata più volte modificata anche per effetto del susseguirsi di numerosi decreti-legge, intervenuti a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Questo ed altro, nel corso di questo intervento.
Aderendo alla Rottamazione quater si può ottenere la cancellazione dell’’ipoteca?
Deve essere cancellata l’iscrizione ipotecaria promossa da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione qualora il contribuente, successivamente alla notifica della stessa, riduca il debito al di sotto della soglia di € 20.000,00?
Se il debito tributario scende sotto la soglia legale, l’iscrizione ipotecaria diventa illegittima?
Nel caso in cui il risultato dell’importo, decurtato da sanzioni e interessi, risulti sotto la soglia di 20.000 l’Agenzia delle entrate riscossione (Ader), dovrà cancellare l’ipoteca e reiscriverla solo a seguito dell’eventuale decadenza dalla rateazione agevolata?
Anche al padre dimissionario spetta l’accesso all’indennità di disoccupazione, e ciò a prescindere che egli abbia avuto accesso al congedo obbligatorio o a quello alternativo: lo rende noto l’INPS con opportuni chiarimenti derivanti dalle ultime modifiche apportate al Testo Unico maternità/paternità.
giovedì 30 marzo 2023 Autore:
Antonella Madia
Per gli abbonati
La Circolare 34/E del 20 Ottobre 2022 ha apportato importanti novità nell’ambito dell’interpretazione normativa sui Trust, molte delle quali sono senz’altro positive.
Un punto su cui, invece, la dottrina ha espresso molte perplessità riguarda il trattamento fiscale del Trust interposto, ed in particolare gli effetti dell’interposizione nei Trust ai fini delle imposte indirette.
giovedì 30 marzo 2023 Autore:
Enrico Povolo
Per gli abbonati
Tra i dubbi relativi alla Tregua fiscale vi sono alcuni punti che riguardano la sanatoria delle irregolarità formali delle fatture elettroniche: la errata indicazione del codice natura è sanabile coi 200 euro?
Nel processo tributario, la disposizione in base alla quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti, va ritenuta applicabile non solo allorché tali documenti costituiscano di per sé una prova, ma altresì quando i medesimi siano utilizzati quali meri elementi indiziari.
VisureNetwork® è la prima rete di franchising al servizio del professionista, grazie alla quale, tramite piattaforma riservata, gli affiliati hanno a disposizione tutta una serie di servizi online per i propri clienti tra cui visure catastali, certificati della Pubblica Amministrazione e molto altro.
Nel Dq del 29 Marzo 2023:
1) CDM: nel decreto bollette anche più tempo per sanare le irregolarità formali e per il ravvedimento speciale
2) Bonus trasporti, domande entro il 2023 per famiglie, studenti e lavoratori
3) Retribuzione figurativa: istruzioni operative sul modello “AP 123”
4) Scioglimento del Fondo Dirigenti PMI: le istruzioni operative per i datori di lavoro
5) Il termine di prescrizione decorre dall’esposizione di un credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi
6) Cuochi professionisti, ultimi giorni per presentare le domande
7) Truffe online: l’INPS non ha profili ufficiali su WhatsApp e Telegram
8) PMI innovative: entro il 13 aprile 2023 le domande per progetti di internazionalizzazione
9) Dal fisco arrivati nuovi chiarimenti in tema di interpello sui nuovi investimenti
10) Accertatata violazione dell’obbligo di monitoraggio fiscale, procedura di voluntary disclosure
mercoledì 29 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha affermato che non è equiparabile la rinuncia volontaria del credito alle ipotesi di prescrizione dello stesso, per inferirne la possibilità di dedurne l’importo.
In effetti il principio a cui si ispira il regime fiscale della detraibilità degli importi dei crediti inesigibili è ispirato all’oggettività delle condizioni previste per riconoscere tali crediti.
L’incremento delle quote di ammortamento si applica ai fabbricati strumentali utilizzati dalle imprese che commerciano in determinati beni di consumo, purché entrati in funzione entro la fine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.
La maggiorazione spetta non solo a chi svolge esclusivamente attività nei settori del commercio ma anche a favore di coloro che la svolgono prevalentemente.
mercoledì 29 marzo 2023 Autore:
Federico Gavioli
Per gli abbonati
Facciamo il punto sugli obblighi previdenziali a carico dei lavoratori autonomi occasionali. Ricordiamo che, in caso di superamento dei 5.000 euro annui, è prevista l’iscrizione alla Gestione separata INPS.
mercoledì 29 marzo 2023 Autore:
Giuseppe Polli
Per gli abbonati
Occorre provare l’effettiva sussistenza ed il preciso ammontare, attraverso una documentazione di supporto dalla quale possa ricavarsi, oltre che l’importo, anche la ragione della spesa, di cui non è sufficiente addurre l’avvenuta contabilizzazione per competenza.
L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli ha chiarito alcune disposizioni contenute nei Regolamenti UE del 4 febbraio 2023, in base ai quali è stato previsto un periodo transitorio, della durata di 55 giorni, durante il quale non operano i divieti di trasporto e di servizi relativi alla movimentazione di petrolio greggio, acquistato con prezzo al barile superiore al price cap e imbarcato prima del 5 febbraio 2023.
Approfondiamo le caratteristiche del lavoro intermittente, anche detto “job on call”, alla luce dei rischi ad esso connessi, dei suoi requisiti fondamentali e dei relativi adempimenti.
martedì 28 marzo 2023 Autore:
Paolo Ballanti
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate prende posizione in merito alla possibilità di definire con il pagamento del 90% del valore di lite una controversia per la quale sia stato proposto reclamo e sia stata effettuata la costituzione in giudizio entro il 31 dicembre 2022, prima che sia decorso il termine di 90 giorni previsti dalla legge. La posizione del Fisco non sembra allineata al testo normativo…
Alcuni chiarimenti ed utili esempi in tema di beni significativi e corretta applicazione Iva. In particolare, il trattamento IVA delle parti cosiddette “staccate”.
Nel DQ del 28 MArzo 2023:
1) Archiviazione sostitutiva dei registri contabili
2) Bonus pubblicità 2023: prenotazioni fino al 31 marzo 2023
3) Operazioni su conti correnti: presunzione, onere della prova
4) Diritto comunitario, efficacia-contrasto norme statali e comunitarie: inapplicabilità norme interne
5) Accertamento: il raddoppio dei termini non vale per l’IRAP
6) Struttura in uso esclusivo e gratuito ai seminaristi: compete l’esenzione IMU
7) Lavoratori agricoli: pubblicazione elenchi annuali per il 2022
8) Qualificazione di trust e trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi
10) Trasferimento al Runts in corso, il 5‰ 2023 non è perso
martedì 28 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
Piccolo vademecum per i revisori nella valutazione della continuità aziendale nei bilanci in chiusura per l’esercizio chiuso al 31/12/2022 delle imprese di minori dimensioni.
martedì 28 marzo 2023 Autore:
Danilo Sciuto
Per gli abbonati
Quali sono gli effetti fiscali se la società rinuncia al credito erogato nei confronti dei propri soci? Una recente sentenza di Cassazione evidenzia alcuni aspetti critici dell’atto di rinuncia al credito per chi è titolare di reddito d’impresa.
Attenzione alla gestione delle caselle e-mail nominali a seguito di cessazione di un rapporto di lavoro: secondo il Garante privacy, è una violazione del trattamento dei dati personali mantenere in attività una casella di posta intestata a un ex lavoratore o collaboratore, pur se per un tempo limitato.
È altresì una violazione leggere le e-mail ricevute su tale casella e rispondere da quest’ultima per segnalare una diversa casella della medesima azienda.
lunedì 27 marzo 2023 Autore:
Antonella Madia
Per gli abbonati
L’Agenzia entrate ha stabilito le modalità mediante le quali mette a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva (e della Guardia di finanza) le informazioni relative a fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri telematici trasmessi oltre il termine di 12 giorni stabiliti dalle rispettive leggi, affinché gli stessi possano rimediare alle anomalie segnalate mediante ravvedimento operoso o definizione agevolata.
In alternativa i contribuenti informati possono fornire eventuali elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall’amministrazione, in grado di giustificare la presunta anomalia.
lunedì 27 marzo 2023 Autore:
Devis Nucibella
Per gli abbonati
Facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti in tema di tregua fiscale, sospesi fra la scadenza di venerdì 31 marzo e la proroga tanto annunciata e tanto attesa. Puntiamo il mouse sui: controlli formali per verifica deduzioni, detrazioni e ritenute; definizione agevolata PVC; regolarizzazione omessi versamenti; definizione agevolata e mediazione fiscale…
Per i prelevamenti non giustificati da conti bancari, anche negli accertamenti analitico-induttivi, è legittima la presunzione che si tratti, dedotti i relativi costi occulti, di ricavi? Approfondiamo l’argomento
Il limite introdotto dalla legge di bilancio 2023, che consente la regolarizzazione degli errori contabili con effetti anche fiscali per le sole società che sottopongono a revisione legale il bilancio, non appare condivisibile in quanto sarebbero discriminate le imprese che non hanno il bilancio certificato.
lunedì 27 marzo 2023 Autore:
Luciano Sorgato
Per gli abbonati
Nel Dq del 27 marzo 2023:
1) Le Entrate fissano al 6% il coefficiente di ammortamento degli immobili strumentali per attività commerciali
2) Retribuzioni convenzionali 2023 per i lavoratori all’estero: istruzioni per le regolarizzazioni contributive
3) Estinzione della società: condizioni per la remissione del debito
4) ASD: la responsabilità del rappresentante prescinde dalla titolarità della carica
5) L’accertamento per ristretta base partecipativa non riguarda il socio uscente
6) Fondo di Garanzia: dal 6 aprile 2023 le domande per i “basket bond”
7) Incentivi alle imprese: disposizioni di semplificazione delle relative procedure
8) Superbonus del 110%: adempimenti entro il 31 marzo 2023 e possibili proroghe
9) Fissata la percentuale del bonus fiscale per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata
10) Commercio elettronico: per le imprese agricole bonus fiscale fruibile in toto
lunedì 27 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
In questa fase di proposte di riforma tributaria e di saturazione del mercato immobiliare offriamo una nostra proposta di semplificazione fiscale del mercato immobiliare dell’usato.
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per inviare la “Comunicazione per l’accesso” al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2023, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’apposita procedura disponibile nella sezione dell’area riservata “Servizi per” alla voce “Comunicare”, accessibile con SPID, CNS o CIE.
Un breve ripasso delle ultime novità…
In sede di conversione del decreto Milleproroghe è stato previsto che anche per il 2023 ma solo fino al 31 luglio, sia possibile la riunione dei soci a distanza. Tale opzione vale anche per consigli d’amministrazione e collegi sindacali.
Dopo sei anni di attesa torna l’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci, nonché la trasformazione in società semplice.
Il merito è della Legge di bilancio 2023, che ha rieditato, sostanzialmente senza modifiche, gli auspicati benefici volti a consentire l’uscita dal patrimonio delle società di beni immobili (e beni mobili iscritti in pubblici registri) che oggi sono di fatto segregati in ambito societario perché la loro assegnazione in assenza di agevolazioni avverrebbe a costi non sostenibili.
La vexata questio della impugnabilità dell’estratto di ruolo torna in primo piano a seguito dell’emanazione di una recente ordinanza dei giudici della Corte di Giustizia Tributaria di Napoli che rimette il problema all’attenzione della Corte Costituzionale.
Il 1° luglio 2022 è stato pubblicato il decreto recante le modifiche al Codice della Crisi e dell’insolvenza, che ha introdotto importanti novità.
Tra queste si segnala quella che riguarda gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili: l’imprenditore ha il dovere di istituire un assettoadeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della possibile crisi di impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.
venerdì 24 marzo 2023 Autore:
Maria Benedetto
Per gli abbonati
Quali sono le norme di favore per gli sportivi dilettanti? Si ricorda che fino a 15mila euro tali compensi non sono imponibili IRPEF. Nel contributo andremo ad esaminare anche il caso della remunerazione della cessione dei diritti alle prestazioni sportive degli atleti, il premio di addestramento e la questione della eliminazione dei limiti alla libertà contrattuale degli atleti a far data dal 1° luglio 2023.
Nel DQ del 24 Marzo 2023:
1) Sanatorie fiscali in scadenza (salvo proroghe), tra cui la definizione delle irregolarità formali
2) Pubblicato il decreto legislativo di attuazione della direttiva “Omnibus” in materia di tutela dei consumatori
3) La società inattiva conserva la propria legittimazione attiva e passiva
4) Arretrati di divorzio versati in unica soluzione a tassazione separata
5) Il mancato accesso dei verificatori rende nullo l’avviso di accertamento
6) Sì all’emissione della cartella di pagamento in capo al debitore accollato
7) Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì
8) Codice della Crisi d’impresa: gli accordi sui crediti tributari e contributivi
9) La società estera ha diritto al rimborso della ritenuta sugli utili
10) Flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e contrasto all’immigrazione irregolare
venerdì 24 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
Dal 5 gennaio 2023 è possibile iscriversi all’albo dei gestori della crisi al fine di svolgere, su incarico del Tribunale, anche in forma associata o societaria, funzioni di gestione, supervisione o controllo nell’ambito delle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza previsti dalla legge.
giovedì 23 marzo 2023 Autore:
Devis Nucibella
Per gli abbonati
Occorre prestare attenzione alle situazioni nelle quali vanno applicate le istruzioni alla compilazione dei modelli dichiarativi, approvate il 28 febbraio scorso, laddove prevedono l’obbligo di segnalare in dichiarazione dei redditi le operazioni intercorse con soggetti in Paesi non collaborativi dal punto di vista fiscale.
La legge di bilancio 2023, che ha introdotto una disposizione su questi componenti di reddito che mancava dal 2016, è entrata in vigore il 1° gennaio 2023, mentre i modelli dichiarativi accolgono di dati relativi al periodo d’imposta 2022.
Occorre, dunque, comprendere in quali casi la dichiarazione debba monitorare le operazioni intercorse con Paesi black list.
Nel DQ del 23 Marzo 2023:
1) Bonus per gli impianti di compostaggio: per le spese 2022, istanze dal 20 aprile 2023
2) Indicazioni in merito alle prestazioni occasionali rese dagli steward negli impianti sportivi
3) Consulta: l’attuale normativa sul contraddittorio endoprocedimentale è inadeguata
4) Sopravvenienza attiva rilevabile nell’esercizio di esistenza del provvedimento giudiziale
5) Operazione abusiva se le finalità perseguite attraverso la scissione sono legate da interessi dei singoli soci
6) Azienda ceduta indirettamente ma l’operazione non è abusiva
7) ACE: conferimento di ramo d’azienda e cessione di partecipazioni
8) Credito di imposta Art–Bonus: erogazioni liberali finalizzate allo specifico sostegno dell’attività concertistica e corale di un Ente di cui si è tra i soggetti fondatori
9) Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2022
10) Legge delega per la riforma fiscale: principali novità in sintesi
giovedì 23 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione si è espressa in materia di dichiarazioni di terzi verbalizzate nel PVC, utilizzate in relazione ad assunte sottofatturazioni concernenti vendite immobiliari.
L’analisi di una recente sentenza ci consente oggi di inquadrarle sotto una nuova luce, per effetto della legge di riforma della giustizia tributaria che introduce la prova testimoniale.
Gli esoneri previsti prima dal Decreto Sostegni-Ter e poi dal Decreto Ucraina hanno comportato la necessità che, in caso di sospensione dal lavoro, l’INPS fornisca specifiche istruzioni affinché i datori di lavoro possano legittimamente fruire di tale sgravio a seguito dell’autorizzazione fornita da parte della Commissione Europea all’attivazione di tali sostegni nel rispetto del Regime dei minimis. Vediamo l’applicazione pratica…
giovedì 23 marzo 2023 Autore:
Antonella Madia
Per gli abbonati
Vediamo come gestire i report in Power Bi quando le tabelle sono troppo estese: la soluzione canonica è costituita dalle aggregazioni in Power BI. Come funzionano?
In questi giorni stanno arrivando numerose lettere di compliance dall’Agenzai delle Entrate, che informano del controllo di alcune tardività nella emissione delle fatture elettroniche (o invio dei corrispettivi giornalieri).
Vediamo in questo contributo come può essere conveniente procedere al ravvedimento operoso “ordinario” invece della sanatoria delle irregolarità formali prevista dalla tregua fiscale 2023.
Facciamo il punto sulla prossima scadenza del 31 marzo 2023 per l’invio del Modello EAS a carico degli enti del Terzo Settore non iscritti al RUNTS. Il Modello dovrà contenere le variazioni riferite all’anno 2022 e la sua presentazione è requisito fondamentale per consentire a tali enti di godere di alcuni benefici fiscali.
mercoledì 22 marzo 2023 Autore:
Celeste Vivenzi
Per gli abbonati
L’Agenzia delle entrate interviene per chiarire quali responsabilità esistono e quali sono le modalità di correzione da adottare nel caso di mancata applicazione di IVA e soprattutto di ritenute da parte del contribuente che ha emesso per errore fatture in regime di favore pur non avendone i requisiti.
mercoledì 22 marzo 2023 Autore:
Fabio Balestra
Per gli abbonati
A differenza degli anni precedenti, in cui la sospensione degli ammortamenti poteva essere giustificata dalla emergenza pandemica, per l’esercizio 2022 si pongono delle valutazioni ben più precise e meno generalizzate.
Si avvicina il momento dell’approvazione dei bilanci al 31/12/2022: vediamo quanto pesano con le nuove normative squilibri e indici di previsione della crisi d’impresa, anche ai fini di valutazione andamentale.
Nel DQ del 22 Marzo 2023:
1) Banca Centrale Europea: variazione tasso di riferimento marzo 2023
2) NASpI in caso di dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità
3) Si presentano entro il 1° maggio 2023 le domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti
4) Credito d’imposta imprese “non energivore”: autoconsumo di energia elettrica
5) Credito d’imposta per le imprese non energivore: possibilità di fruire del beneficio anche per le imprese in amministrazione straordinaria
6) Esenzione dall’IMU nell’ambito del social housing
7) Finanziati 26 programmi per valorizzare i brevetti e favorire il loro trasferimento nelle imprese
8) Distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada
9) Tregua fiscale: ulteriori chiarimenti delle Entrate
10) Altri interpelli di fisco
mercoledì 22 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
Il valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, non concorre alla formazione del reddito del lavoratore, se di importo non superiore a euro 200 per persona; l’esclusione dal concorso alla formazione del reddito non rileva ai fini contributivi.
Vediamo quali sono le principali novità del provvedimento entrato in vigore il 16 marzo 2023.
mercoledì 22 marzo 2023 Autore:
Federico Gavioli
Per gli abbonati
Alcune valutazioni sulle circostanze che possono determinare la riduzione delle sanzioni tributarie fino al dimezzamento, tenuto conto del comportamento del contribuente, la mancanza di intenti meramente dilatori o ostruzionisti, lo spirito di una leale e reciproca collaborazione. L’esame della recente sentenza della Corte Costituzionale fornisce lo spunto per risolvere alcuni dubbi rispetto alla determinazione della sanzione in caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi.
mercoledì 22 marzo 2023 Autore:
Isabella Buscema
Per gli abbonati
Nel DQ del 21 Marzo 2023:
1) La proroga del regime emergenziale e le assemblee delle società quotate
2) Le sanzioni tributarie devono essere proporzionate
3) Il recepimento della disciplina europea sul whistleblowing: nota di Assonime
4) Dipendenti dell’ufficio brevetti Ue: redditi senza Irpef in Italia; altri interpelli
5) Imposta di registro sulla scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito
6) Ottobre-dicembre 2022: ricorsi tributari in aumento del 70,89% rispetto all’analogo trimestre del 2021
7) Prodotto oftalmico monodose con acido ialuronico soggetto all’aliquota Iva del 10%
8) Tabella retribuzioni convenzionali 2023 per i lavoratori all’estero
martedì 21 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
Dato che il 30 aprile cadrà di domenica, qual è il termine di approvazione dei bilanci al 31/12/2022? …e come si calcolano i termini a ritroso per gli adempimenti precedenti?
L’INPS, con un nuovo regolamento, semplifica i ricorsi amministrativi. La procedura diventa più snella e si può gestire interamente online.
Le nuove regole interessano anche le prestazioni e i contributi dei fondi pensioni dei lavoratori dello spettacolo, degli sportivi professionisti, dei fondi bilaterali di solidarietà e del fondo d’integrazione salariale (FIS).
martedì 21 marzo 2023 Autore:
Angelo Facchini
Per gli abbonati
Nelle società in accomandita semplice convivono sia soci amministratori (accomandatari) che soci di capitale (accomandanti).
I soci che possono usufruire della limitazione della responsabilità devono prestare molta attenzione a non compiere nessun atto che faccia loro perdere tale beneficio e allo stesso tempo è opportuno che conoscano il perimetro delle deroghe alla ingerenza sulla gestione che sono concesse al fine di poter avere alcuni compiti e incarichi.
martedì 21 marzo 2023 Autore:
Fabio Balestra
Per gli abbonati
Breve esame delle tipologie di entrate derivanti da attività non commerciali degli Enti del Terzo Settore o che non concorrono a formare il loro reddito imponibile.
È consentita la realizzazione del cosiddetto “accertamento a singhiozzo”, ovvero il susseguirsi di accertamenti successivi ad un primo accertamento parziale fondati su elementi acquisiti fin dall’origine dal fisco, ma non contestati immediatamente?
È ammissibile che, dopo un primo accertamento “parziale”, ne segua “a singhiozzo” un altro, basato su altri elementi acquisiti sin dall’origine ma non contestati?
In caso di accertamento integrativo, che presuppone una precedente emissione di un avviso ordinario, e non la diversa ipotesi in cui l’avviso precedente doveva ritenersi parziale, come ci si comporta?
Vediamo le criticità che riguardano l’invio giornaliero dei corrispettivi telematici per le attività che chiudono la cassa dopo la mezzanotte, pensiamo in primis ad esempio a bar e ristoranti….
Vediamo quale può essere l’utilità di impugnare direttamente l’avviso bonario errato invece di utilizzare l’autotutela (come accade troppo spesso con risultati deludenti).
lunedì 20 marzo 2023 Autore:
Danilo Sciuto
Per gli abbonati
Con il presente contributo si procede ad una analisi della normativa in vigore onde fornire un quadro sintetico utile alla gestione pratica dell’apprendistato di terzo livello, strumento pensato per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
lunedì 20 marzo 2023 Autore:
Celeste Vivenzi
Per gli abbonati
Nel DQ del 20 Marzo 2023:
1) Attuazione della riforma fiscale in 24 mesi
2) Indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti senza la partita IVA: istruzioni INPS
3) Quota dovuta dal commercialista che si cancella in corso d’anno in misura ridotta
4) Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap
5) Modello F24: istituiti i codici tributo per versare l’imposta sostitutiva sulle mance
6) Codice della crisi di impresa: all’albo iscrivibili i professionisti che documentino di essere stati nominati come curatori fallimentari, commissari o liquidatori giudiziali
7) Medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria
8) Novità della Commissione europea in materia di aiuti di Stato
9) Imposta di registro sulla divisione ereditaria di quote di partecipazione in Srl, incostituzionalità sulla circolazione immobiliare: pubblicati due Studi dal Notariato
10) Interpelli di fisco
lunedì 20 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
In tema di dichiarazione dei redditi, in caso di mancata fruizione di beneficio fiscale da parte del contribuente, l’errore di fatto o di diritto è emendabile mediante dichiarazione integrativa, anche qualora sia imputabile all’obiettiva incertezza interpretativa sulla norma agevolativa.
Nel caso di trasformazione di una società commerciale in una società semplice civilisticamente interdetta a svolgere qualsiasi dinamica imprenditoriale che non sia quella agricola, viene ad esaurirsi il c.d. statuto fiscale d’impresa e tale chiusura richiede di definire le posizioni fiscali pendenti specificamente connesse alle riserve stanziate in bilancio.
lunedì 20 marzo 2023 Autore:
Luciano Sorgato
Per gli abbonati
L’origine delle merci importate non può essere contestata dall’Agenzia delle dogane sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf (European Anti-Fraud Office), se è fondata unicamente su un incrocio di dati statistici.
Una simile contestazione dell’origine doganale è, infatti, illegittima e la Dogana non può pretendere il pagamento del dazio antidumping.
Scade il 31 marzo il termine ultimo per la prenotazione del credito d’imposta sugli investimenti in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica, effettuati o programmati per l’anno 2023.
Attraverso la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, dovranno essere riepilogati anche i dati degli investimenti effettuati nell’anno precedente (2022).
C’è tempo fino al 3 aprile 2023 per presentare istanza, per il riconoscimento del credito d’imposta, noto come Bonus Chef, rivolto ai cuochi professionisti per l’acquisto di beni strumentali e corsi di aggiornamento.
Facciamo il punto sui principali aspetti che caratterizzano questa agevolazione.
sabato 18 marzo 2023 Autore:
Celeste Vivenzi
Per gli abbonati
Ai fini della sussistenza del reato di autoriciclaggio, lo spostamento ovvero l’impiego in qualunque forma di rilevanti somme di denaro di provenienza illecita non può beneficiare della non punibilità, anche laddove tali condotte fossero finalizzate a meglio godere del denaro stesso, o a far fronte a spese personali dell’autore del reato presupposto, perché si tratta di situazioni che incidono in maniera decisiva sull’economia legale, compromettendola.
Il tema del controllo pubblico nelle società partecipate è sempre molto sentito: una recente sentenza del TAR Emilia Romagna evidenzia che la semplice somma delle partecipazioni (da sola) non può dare luogo ad un controllo congiunto.
Nel DQ del 17 Marzo 2023:
1) Chiusura agevolata delle liti pendenti: invio delle domande entro il 30 giugno 2023
2) Entrate tributarie e contributive: i dati statistici completi sul sito del Mef
3) Modalità di rilascio della Certificazione Unica 2023 e relativi adempimenti dell’INPS
4) Privacy: la difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore
5) Chiarimenti sull’Accesso al Portale ALI dello Sportello Unico Immigrazione
6) In G.U. il decreto trasparenza prezzi carburante
7) Recepita la Direttiva UE sulle denuncie di irregolarità (whistleblowing)
8) Commercialisti: apertura del procedimento disciplinare a seguito omissione verifiche previste
9) Inopponibilità del contratto di rent to buy alla procedura esecutiva: obblighi di fatturazione e di versamento IVA
10) Trust esteri: reddito assoggettato ad imposizione pro quota all’interponente residente in Italia
11) Liti pendenti: definizione agevolata anche per le sanzioni doganali
venerdì 17 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
La restituzione di merce potrebbe avere risvolti ai fini IVA e ai fini dei dazi. Gli operatori economici devono tener conto di entrambi gli aspetti nei casi di resi di merci difettose, con obbligo (eventuale) di sostituzione con beni conformi all’ordine.
Torniamo sulla procedura di definizione delle liti tributarie pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 2023: vediamo quali sono gli adempimenti a carico di contribuenti e difensori e le tempistiche di pagamento.
Il collaboratore/sostituito che ha erroneamente applicato il regime forfetario dichiarando al committente, cioè al sostituto di imposta, di aver diritto a ricevere il compenso pieno senza applicazione di ritenute, è responsabile non solo di errata fatturazione e tardiva liquidazione e versamento dell’IVA, ma anche delle sanzioni per le ritenute non operate e non versate.
Senza dubbio, la c.d. “rottamazione quater” delle cartelle è un’opportunità per sanare i debiti con il Fisco a condizioni agevolate. Tuttavia, è importante valutarne attentamente la sostenibilità finanziaria prima di aderirvi o consigliarla.
Attenzione ai casi di contabilità irregolare, in quanto l’inattendibilità delle scritture contabili può essere estremamente penalizzante in caso di accertamento.
venerdì 17 marzo 2023 Autore:
Danilo Sciuto
Per gli abbonati
Non sempre del tutto note sono le differenze tra legato di specie e di genere, sia ai fini dell’imposta sulle successioni, sia per i diritti dei legatari.
Come si vedrà, la Cassazione e l’Amministrazione finanziaria hanno dettato dei criteri chiari, anche se non da tutti condivisi.
A volte l’elaborazione di report in power Bi può scontrarsi con le possibilità di memoria dei pc… Vediamo come si può bypassare tale problema e la possibile utilità di una DirectQuery nonché le eventuali possibili alternative.
Le principali problematiche fiscali del contratto di cessione della clientela: i profili IVA; l’applicazione delle ritenute ai liberi professionisti; la determinazione dell’avviamento; le possibilità di tassazione separata; le problematiche in caso di recesso…
giovedì 16 marzo 2023 Autore:
Fabio Carrirolo
Per gli abbonati
Nel DQ del 16 Marzo 2023:
1) Contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e straordinario per il 2022: istituiti dei codici tributo per l’F24
2) False comunicazioni di “compensi” per “operosità fiscale”
3) IVA: pubblicati gli aggiornamenti dei modelli TR e LI.PE.
4) Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2023
5) Esonero dal versamento del contributo addizionale: dall’INPS arrivano le indicazioni operative
6) La “flat tax incrementale” al 15%: approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
7) Fissato il tasso di interesse semestrale per il pagamento differito dei diritti doganali
8) PNRR, 550 milioni per sostenere l’innovazione delle startup
9) Ricorso tardivo se il contribuente non allega l’atto impugnato con la prova della data di avvenuta notifica
10) Accertamento tributario: l’antieconomicità non può essere trascurat
giovedì 16 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
Diventano più stringenti i requisiti d’accesso alla pensione anticipata definita “Opzione donna”. A seguito della Legge di Bilancio 2023, infatti, oltre a requisiti anagrafici e contributivi, sarà necessario possedere alcune condizioni personali per l’accesso.
L’avviso di classamento dell’immobile, per attribuzione della rendita a seguito di procedura Docfa, deve essere motivato dall’ufficio, tenuto ad indicare i dati oggettivi e la classe attribuita, se diversa da quella richiesta dal contribuente.
L’obbligo di motivazione da parte dell’amministrazione finanziaria, consente al contribuente di conoscere le ragioni specifiche che hanno inciso sul provvedimento di modifica anche per l’instaurarsi di un eventuale contenzioso.
giovedì 16 marzo 2023 Autore:
Enzo Di Giacomo
Per gli abbonati
Per i lavoratori addetti a mansioni particolarmente faticose e pesanti è possibile accedere alla pensione anticipatamente, in presenza di determinati requisiti.
Ciò premesso, si ricorda che entro la scadenza del 31 marzo 2023 i datori di lavoro privati hanno l’obbligo di inviare la comunicazione annuale lavori usuranti al fine di consentire il monitoraggio dei lavoratori impegnati in tali gravose lavorazioni.
giovedì 16 marzo 2023 Autore:
Celeste Vivenzi
Per gli abbonati
Vediamo se e quando è possibile cambiare la scelta sull’utilizzo del credito IVA annuale, passando dal rimborso alla compensazione e viceversa.
Occorre anche prestare attenzione alle norme sul visto di conformità…
mercoledì 15 marzo 2023 Autore:
Danilo Sciuto
Per gli abbonati
Se la pandemia ha insegnato qualcosa, questa è l’assoluta necessità della flessibilità. Non fermarsi davanti agli ostacoli è possibile ma ci vuole un’infrastruttura adeguata.
Dall’INPS arrivano le nuove aliquote contributive aggiornate per i redditi 2023 degli iscritti alla Gestione Separata, nonché minimali e massimali da utilizzare. Analizziamo le novità in dettaglio.
mercoledì 15 marzo 2023 Autore:
Paolo Ballanti
Per gli abbonati
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (A.C.E.) torna, nell’anno 2022, alla sua misura originaria, quella dell’1.30%. Scompare il provvedimento temporaneo della cosiddetta “Super ACE” che aveva consentito una maggiore detassazione dei conferimenti incrementativi del patrimonio netto.
In occasione di una successione in cui sono presenti immobili capita sovente di dover verificare se sussistono in capo agli eredi i requisiti per applicare l’agevolazione prima casa che consente il pagamento di imposte ipotecarie e catastali in misura fissa al posto della misura proporzionale.
Agenzia delle entrate affronta un caso di interesse che consiste in una successione di un immobile identificato da particelle catastali diverse ma prive di autonomia funzionale e reddituale e dunque individua le condizioni da rispettare al fine di avere garantiti i benefici prima casa per entrambe le particelle suddette.
mercoledì 15 marzo 2023 Autore:
Fabio Balestra
Per gli abbonati
In una situazione in cui l’Amministrazione finanziaria non ha ancora adottato una decisione di accertamento d’imposta nei confronti di un soggetto passivo alla data in cui quest’ultimo fornisce elementi di prova supplementari a sostegno del diritto da lui rivendicato, un rifiuto di prendere in considerazione tali elementi può essere opposto solo se fondato su circostanze particolari, come, ad esempio, l’assenza di qualsiasi giustificazione del ritardo, oppure il fatto che il ritardo ha comportato perdite di gettito fiscale.
Nel DQ del 15 Marzo 2023:
1) Accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario ed esigibilità delle imposte
2) Autonomia della disciplina catastale nel classamento degli immobili
3) Società di capitali: accertamento con adesione anche in caso di estinta responsabilità
4) Ammessa la produzione in giudizio di documentazione non esibita se le Entrate non fissano la scadenza
5) Cassazione: alle Sezioni Unite l’esistenza del litisconsorzio
6) Cassazione: al primo Presidente la valutazione sulla rimessa della questione dell’agevolazione IMU prima casa alle Sezioni Unite
7) Atto nativo digitale: notifica con Pec senza attestazione di conformità
8) Cassazione: deduzione presuntiva di demansionamento
9) Obbligo di notifica preventiva per l’esportazione di rottami ferrosi
10) Dichiarazioni dei redditi 2023: due faq per risolvere due dubbi
mercoledì 15 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
L’intervento riassume, alla luce dei chiarimenti forniti nella Guida Autoliquidazione dicembre 2022-2023, la disciplina normativa ed interpretativa di riferimento, nonché le modalità di contabilizzazione del premio INAIL.
In attesa della concreta attuazione della riforma dello Sport, le società e le associazioni sportive dilettantistiche potranno continuare a fruire delle agevolazioni fiscali ivi previste e continuare ad applicare il regime forfetario.
In realtà, l’applicazione di tale regime determina ulteriori vantaggi ad esso collegati che non dovrebbero venire meno con la concreta attuazione della predetta riforma.
martedì 14 marzo 2023 Autore:
Nicola Forte
Per gli abbonati
È privo di “legitimatio ad causam” l’amministratore di fatto di una società di capitali che abbia operato nell’interesse di questa, senza ricoprire alcun ruolo formale nell’ambito della governance dell’ente?
Sussiste il difetto di legittimazione attiva in capo al soggetto individuato dall’atto impositivo quale amministratore di fatto della società sottoposta a tassazione?
Difetta di legittimazione attiva l’amministratore di fatto che impugna a titolo proprio gli avvisi di accertamento emessi nei confronti della società e allo stesso notificati?
L’amministratore di fatto non ha alcun interesse ad un accertamento in ordine alla legittimità degli atti impositivi, in quanto aventi ad oggetto situazioni giuridiche soggettive cui lo stesso è estraneo?
È inammissibile l’originario ricorso introduttivo che ha impugnato a titolo proprio gli avvisi di accertamento emessi nei confronti della società e allo stesso notificati?
Appunti sul trust alla luce di due diverse risposte di Agenzia Entrate, decisamente criticabili, spieghiamo il perchè:
– il caso del trust autodichiarato e la decadenza delle agevolazioni prima casa;
– vendita dell’immobile con nuda proprietà vincolata in un trust autodichiarato: non possono sussistere i presupposti per il realizzo della complessiva plusvalenza
martedì 14 marzo 2023 Autore:
Luciano Sorgato
Per gli abbonati
Nel DQ del 14 Marzo 2023:
1) Tassa libri e registri sociali 2023, versamenti entro il 16 marzo 2023
2) Pensione anticipata flessibile: arrivati i chiarimenti dall’INPS
3) Adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o infortunio: scadenze sospese e oneri comunicativi
4) Qualificazione di proventi derivati da un piano di performance share
5) Produzione in appello: ammessi anche i meri elementi indiziari
6) Min. Lavoro: domande l’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati
7) Merci in transito: l’amministrazione doganale dell’ucraina promuove l’utilizzo della convenzione transito comune
8) Bonus attività fisica adattata: entro il 15 marzo 2023 si può chiedere di usufruire del credito d’imposta
martedì 14 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
Un recente intervento dell’Agenzia delle entrate illustra come funziona la sospensione degli adempimenti in caso di infortunio o malattia del professionista incaricato. Vediamo alcuni effetti paradossali della sospensione!
La società che ha acquistato dal titolare del diritto alla detrazione il credito d’imposta da Superbonus, in sede di cessione/affitto del ramo d’azienda, non può trasferire il credito residuo insieme agli asset aziendali.
Se ciò fosse consentito si determinerebbe un mutamento della titolarità del credito, incompatibile con il divieto di ”cessione’‘ successiva alla prima.
Nel DQ del 13 Marzo 2023:
1) La vendita di autoveicoli sinistrati è soggetta ad Iva
2) Riduzioni accise sulla birra 2023
3) Sopravvenienze attive non imponibili in automatico
4) Statuto del contribuente: il termine dilatorio per l’emissione dell’avviso di accertamento si applica a tutti i tipi di verbali
5) Il credito di imposta per la ricerca spetta anche quando la committente sia un’impresa residente nei Paesi Bassi
6) Se il fisco non accede presso la sede del contribuente, al verbale negativo poi non può seguire l’avviso di accertamento
7) Scarto comunicazioni bonus energia, il rimedio nella risposta alla Faq
8) Le possibili semplificazioni dei Consulenti del Lavoro
9) INPS: servizio raccomandate A/R sospeso fino al 29 marzo 2023
10) Diritto societario: le modifiche alla composizione negoziata della crisi
11) La disciplina del Gruppo IVA alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate e dalla Corte di Giustizia
12) E’ nullo l’avviso di accertamento basato su dati settoriali motivato solo dallo scostamento dei dati
lunedì 13 marzo 2023 Autore:
Vincenzo D'Andò
Per gli abbonati
Il caso di assegnazione di azioni ai dipendenti con diritto d’opzione come influisce sulla determinazione del reddito da lavoro dipendente? Vediamo un recente parere del fisco in merito alle cosiddette virtual shares.
lunedì 13 marzo 2023 Autore:
Antonella Madia
Per gli abbonati
Di seguito lo scadenzario 2023 degli adempimenti obbligatori per tutti i proprietari di impianti fotovoltaici. Si ricorda che l’omesso o inesatto adempimento, può comportare sanzioni amministrative più o meno gravose da parte dei vari Enti e che, in alcuni casi, il GSE ha la facoltà di sospendere l’erogazione dell’incentivo fino all’avvenuto adeguamento.