Proponiamo una guida alla compilazione dei righi del quadro RS del modello Redditi 2025 per chi ha affrancato le riserve in sospensione di imposta. Per aiutare i consulenti a gestire l’affrancamento, elenchiamo analiticamente le riserve interessate d
Ravvedimento speciale attenzione alla scadenza del 30 Settembre 2025
Entro il 30 settembre 2025 i contribuenti interessati possono aderire al Concordato preventivo Biennale per il periodo 2025 – 2026 e aderire al Ravvedimento speciale. Un ripasso deli vantaggi e dei rischi della sanatoria
Il regime fiscale nell’imposizione indiretta dei conferimenti e delle donazioni di partecipazioni di controllo
Facciamo il punto sulle agevolazioni fiscali per conferimenti e donazioni di partecipazioni di controllo, strumenti chiave per tutelare il passaggio generazionale e l’integrità dei complessi aziendali. Tra interpretazioni contrastanti, holding patrim
I termini di decadenza degli accertamenti dopo le ultime novità normative
Proponiamo una bussola per orientarsi nell’ambito della decadenza degli anni di accertamento del Fisco, alla luce delle modifiche contenute nel decreto che ha reintrodotto il cosiddetto “ravvedimento per annualità ancora accertabili”, volgarmente rav
Codice ATECO e ISA modificati: se l’attività è invariata il concordato preventivo biennale non decade
In assenza di una modifica sostanziale dell’attività, il passaggio a un nuovo codice ATECO e relativo ISA non comporta la cessazione del concordato preventivo biennale. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate ribadisce l’obbligo di adeguarsi tempestivament
770 mensilizzato: scadenza al 30 Settembre 2025
Per chi ha optato per il 770 mensilizzato, il 30 settembre scade il termine per l’invio dei dati delle ritenute e trattenute operate nei mesi da gennaio ad agosto 2025. Guida all’adempimento e alla compilazione del modello F24
Disposte le modalità ed i termini per aderire al ravvedimento operoso speciale – Diario Quotidiano del 22 Settembre 2025
Nel DQ del 22 Settembre 2025:
1) Disposte le modalità ed i termini per aderire al ravvedimento operoso speciale
2) Tagli all’IRPEF e rottamazione cartelle
3) CDM: Rafforzato il ruolo delle farmacie territoriali come presidi sanitari
4) Entrate tribu
CommercialistaTelematico.com compie 30 anni: pionieri ieri, riferimento oggi
CommercialistaTelematico, primo portale online per professionisti del fisco, celebra 30 anni di innovazione. Da progetto pionieristico a ecosistema digitale per aggiornamento e formazione, e continua a crescere.
Bonus formazione giovani agricoltori: scadenza domande al 24 settembre 2025
È in dirittura d’arrivo la scadenza per la richiesta del bonus dedicato alla formazione dei giovani agricoltori (under 41). Ricordiamo che il budget ammonta 2 milioni, al fine di supportare la crescita professionale e la sostenibilità delle giovani i
Deducibilità delle spese nel reddito di lavoro autonomo – tabella pratica
Una pratica tabella che illustra la deducibilità dei costi dal reddito di lavoro autonomo dopo la riforma fiscale, si tratta di uno strumento utilissimo per professionisti e consulenti
Conflitto d’interessi nelle delibere assembleari: criteri per l’annullamento
Il conflitto di interessi in sede assembleare si colloca tra autonomia privata e limiti inderogabili posti alla tutela dell’interesse collettivo. La dialettica tra libertà di voto e necessità di salvaguardare la funzione istituzionale della società i
Licenziamenti nelle PMI: la Consulta abbatte il tetto delle sei mensilità
Vediamo quali prospetti apre sul mercato del lavoro e sulla gestione del rapporto di lavoro la cancellazione della norma che limitava a 6 mensilità il risarcimento in caso di risarcimento illegittimo nelle PMI
Le regole per la nota di credito dettate dalla Cassazione
La Cassazione chiarisce quando è possibile utilizzare le note di credito per ridurre l’imponibile IVA: servono prove precise che colleghino fatture e variazioni, registrazioni corrette e rispetto delle forme. La decisione rafforza i controlli e richi
Commercialista e cliente PMI condividere significa crescere
Domanda e offerta nel mondo degli studi commerciali sono cambiate radicalmente. La clientela, in modo più o meno cosciente, chiede di più. Che cosa può fare il professionista per anticipare o rispondere a questa esigenza sempre più pressante? La cond
Bonus psicologo 2025: breve guida pratica per la domanda
Anche quest’anno l’INPS apre le domande per il Bonus psicologo, un contributo destinato a sostenere le spese per percorsi di psicoterapia rivolti a chi si trova in situazioni di disagio e possiede determinati requisiti reddituali. Fino al 14 novembre
Commercialisti: approvato regolamento per l’elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del rischio fiscale – Diario Quotidiano del 19 Settembre 2025
Nel DQ del 19 Settembre 2025:
1) Somministrazione di alimenti e bevande da parte di ASD/APS in vista del 1° gennaio 2026
2) Gestione attività delle ASD/SSD dal 2026
3) Incentivo posticipo pensionamenti: esenzione fiscale ampia per i lavoratori
4) Si
Per la detrazione dell’IVA vale la destinazione di fatto e non le risultanze catastale degli immobili!!
Una recente sentenza di Cassazione afferma che è detraibile l’IVA relativa su fabbricati catastalmente ad uso abitativo ma utilizzati per attività professionale o di impresa. Questa sentenza sconfessa l’intera prassi del Fisco italiano. Vediamo le pr
La Cassazione stoppa il Fisco sui controlli automatici
La Cassazione delimita i confini del controllo automatizzato IRAP: non è possibile rettificare l’aliquota applicata dal contribuente basandosi su un diverso inquadramento dell’attività, come nel caso delle aliquote maggiorate per attività finanziarie
Contributo Fondo Transizione Industriale
Nuove opportunità per le imprese: aperto il nuovo sportello per accedere alle agevolazioni destinate a progetti di efficienza energetica e sostenibilità dei processi produttivi. Finanziamenti per investimenti green e innovativi, con domande presentab
Agevolazioni prima casa in caso di immobile preposseduto non idoneo all’uso
Agevolazioni per la prima casa: se l’abitazione già posseduta non è utilizzabile come tale, è possibile fruire dei benefici per l’acquisto di un’altra nello stesso Comune. La decisione apre scenari interessanti, ma lascia aperti interrogativi su cosa
Quando l’Agenzia è obbligata al contraddittorio preventivo
Il contraddittorio preventivo e la prova di resistenza sono strumenti chiave per garantire equità nell’azione dell’Amministrazione fiscale. La prova di resistenza riguarda fatti concreti che avrebbero potuto cambiare l’esito dell’atto. Le recenti sen
INAIL: quali novità per l’autoliquidazione 2025-2026?
Modalità digitali per l’autoliquidazione INAIL 2025-2026 promettono più precisione e integrazione nei processi aziendali. Una trasformazione che cambia il modo di gestire premi e regolazioni e che richiede preparazione per evitare errori e ritardi. S
Delega unica commercialisti: le novità in arrivo – Diario Quotidiano del 18 Settembre 2025
Nel DQ del 18 Settembre: 2025:
1) L’autorizzazione per esaminare documenti coperti da segreto professionale deve essere specifica e successiva all’opposizione del segreto
2) Delega unica commercialisti: le novità in arrivo
3) Aliquota IVA di forfetti
Indennità per la perdita di avviamento commerciale: sintesi degli aspetti civilistici e dubbi tributari
La chiusura di un’attività commerciale in affitto può celare un diritto al risarcimento: l’indennità di avviamento. Ma quando spetta davvero e quali sono le implicazioni fiscali? Un’analisi approfondita esplora le condizioni per ottenerla e le contro