Definite le regole fiscali per le spese su beni di terzi: IVA detraibile e rimborsabile, deducibilità collegata alla durata d’utilizzo e al rapporto contrattuale. Superati anni di incertezze interpretative e contrasti giurisprudenziali, quali criteri
Credito d’imposta Transizione 4.0: istituito il codice per compensarlo; esempio di compilazione del modello F24
Per agevolare l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 del credito riconosciuto alle imprese per investimenti in beni materiali effettuati nel 2025 (o entro giugno 2026 in presenza di acconti), l’Agenzia delle Entrate ha introdotto il codice t
Gli enti locali potranno proporre forme di definizione agevolata dei tributi locali, la rottamazione
La Riforma Fiscale in tema di fiscalità locale prevede la possibilità per i singoli enti locali di proporre delle definizioni agevolate dei tributi locali: tale possibilità ricorda le modalità di rottamazione delle cartelle con stralcio di sanzioni e
L’uso (e l’abuso) del tirocinio: tra formazione e rapporto di lavoro subordinato
Il tirocinio rappresenta un ponte tra formazione e occupazione, essenziale per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Tuttavia, accade spesso che venga utilizzato impropriamente come surrogato del lavoro subordinato, eludendo obblighi e tutele.
Quando la registrazione tardiva di un contratto di locazione consente di recuperare le agevolazioni
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per affermare un principio molto interessante a tutela dei diritti del contribuente. Nella ordinanza, viene dichiarata legittima la possibilità che una registrazione tardiva consenta
Cumulo benefici fiscali, requisito dimensionale dell’impresa: momento di individuazione – Diario del 24 Giugno 2025
Nel DQ del 24 Giugno 2025:
1) Remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata SSN: Le quote variabili/fisse e aggiuntive sono soggette ad IVA al 10%
2) CDM: Sospesa sugar tax fino al 2026, IVA agevolata al 5% per opere d’arte e antiquariato
Nomina del Tribunale di sindaci e revisori nelle SRL che non vi hanno provveduto
Cosa succede quando è il Tribunale a nominare il sindaco o il revisore di una S.r.l.? La nomina da parte del tribunale può rivelarsi un boomerang per il professionista chiamato all’incarico. Tra incarichi doppi, compensi non definiti e tempi stretti,
Modello PF 2025: compilazione del prospetto dei familiari a carico e calcolo delle detrazioni spettanti
Con l’introduzione dell’assegno unico, le detrazioni IRPEF per i figli under 21 sono state assorbite, ma restano in vigore quelle per coniuge e altri familiari. Scopriamo come compilare correttamente il prospetto nel modello Redditi 2025 e calcolare
IVA e reverse charge: da 1 ottobre 2025 versamento trimestrale anche per i forfettari
Dal 1° ottobre cambia la gestione dell’IVA per i forfettari: il versamento legato al reverse charge potrà avvenire ogni tre mesi. Una novità che riduce la pressione delle scadenze e semplifica la vita ai piccoli contribuenti. La semplificazione appar
Split payment: stop per prestazioni verso società quotate
Dal 1° luglio 2025 cambia il regime IVA per le società quotate: lo split payment non si applicherà più e torneranno le regole ordinarie. Una novità che impatta su fatturazione, liquidazioni e gestione delle operazioni, con effetti pratici per fornito
Impedimento oggettivo e società di comodo
In tema di società di comodo la presunzione di non operatività può essere superata solo provando l’esistenza di eventi straordinari, indipendenti dalla volontà dell’impresa e non superabili per fattori estranei alla sua organizzazione, da valutare ec
Cambio del legale rappresentante: le comunicazioni a INPS e INAIL
La sostituzione del legale rappresentante è un evento frequente nella vita aziendale, ma richiede attenzione: INPS, INAIL, portali regionali e gestionali paghe devono essere aggiornati con precisione. Ecco una guida chiara ai passaggi da seguire per
La deducibilità delle spese per il vestiario dal reddito degli artisti e dei professionisti – Diario Quotidiano del 23 Giugno 2025
Nel DQ del 23 Giugno 20025:
1) La deducibilità delle spese per il vestiario dal reddito degli artisti e dei professionisti
2) Novità fiscali per i professionisti: Le plusvalenze da cessione di quote in STP rientrano adesso tra i redditi diversi
3) Ma
ESG e benchmark: novità e semplificazioni del nuovo regolamento europeo
L’Europa aggiorna le regole sui benchmark finanziari, con particolare attenzione agli indici ESG e climatici. Meno oneri per gli operatori minori, più trasparenza e vigilanza sui soggetti rilevanti. Una riforma che cambia il quadro per mercati, inves
Sport bonus credito d’imposta 65%: scadenza al 30 giugno 2025
C’è tempo fino al 30 giugno per richiedere lo Sport Bonus, il credito d’imposta del 65% destinato alle imprese che effettuano donazioni per impianti sportivi pubblici. Tra requisiti, modalità tracciabili e regole da seguire, ecco una guida pratica pe
Verifiche fiscali italiane: violazione delle norme CEDU
La recente sentenza Italgomme ha riacceso il dibattito sull’equilibrio tra poteri fiscali e diritti fondamentali, evidenziando criticità nella normativa italiana in tema di accessi e ispezioni nei locali aziendali. La Corte EDU ha sancito l’incompati
Commercialisti e AI: due studi su tre la usano per maggiore efficienza operativa e gestione del tempo
Il 77% dei commercialisti considera l’AI una skill chiave per restare competitivi nel mercato della consulenza.
Guida pratica alla comunicazione della PEC degli amministratori di società
Dal 2025 ogni amministratore dovrà avere una PEC personale. Un obbligo non sempre comprensibile, ma semplice da gestire: bastano pochi passaggi sulla piattaforma DIRE per trasmettere la pratica senza costi. Ecco la guida PRATICA con le immagini per c
Il Modello Redditi 2025 della Società Semplice
Dai dividendi alla tassazione dei redditi da fabbricati e terreni, passando per plusvalenze e monitoraggio fiscale: la compilazione del Modello Redditi SP per le società semplici richiede attenzione a regole specifiche e novità rilevanti. Una guida p
Favor rei e sanzioni tributarie: la partita è ancora aperta
Una recente pronuncia della Cassazione solleva dubbi sulla legittimità della deroga al principio del favor rei nella riforma delle sanzioni tributarie. Il caso mette in luce un possibile conflitto con i principi costituzionali e lascia intravedere un
Il regime IVA della installazione dell’impianto agrivoltaico
L’agrivoltaico promette di unire coltivazione e produzione di energia rinnovabile, ma non mancano dubbi sull’inquadramento fiscale degli impianti. Quando si può applicare l’inversione contabile IVA? Una recente risposta chiarisce aspetti decisivi per
Categoria ATECO e luce e gas: cosa devi sapere per scegliere l’offerta giusta
Molte imprese pagano più del dovuto in bolletta perché ignorano un dettaglio importante: il codice ATECO può dare accesso a IVA ridotta e esenzioni fiscali, ma solo se richiesto esplicitamente. Basta una dichiarazione per risparmiare, ma pochi lo san
Naspi anticipata, la riconsegna all’INPS può essere solo parziale
Chi riceve la Naspi in anticipo e poi lavora come dipendente rischia di dover restituire l’importo all’Inps. Ma la somma va davvero rimborsata per intero? Una recente decisione chiarisce un principio decisivo e tutela chi si è rimesso in gioco con un
Deducibilità carburante: inerenza e certezza a carico del contribuente – Diario Quotidiano del 20 Giugno 2025
Nel DQ del 20 Giugno 2025:
1) Deducibilità carburante: inerenza e certezza a carico del contribuente
2) L’applicazione dello studio di settore più evoluto da parte dell’Ufficio riduce le pretese erariali
3) Nel 730/2025 dove si indica l’eccedenza de