A seguito della Riforma Fiscale, il riaddebito delle spese per l’uso comune dell’immobile del professionista non costituisce più reddito imponibile e ovviamente tali costi non potranno essere dedotti da chi li sostiene.
Versamento tassa annuale libri sociali 2025
In vista della scadenza di lunedì 17 marzo 2025, ecco la nostra guida al versamento della tassa annuale di concessione governativa dovuta per i libri sociali.
Chi è tenuto all’adempimento? Quali importi e scadenze vanno rispettati? E cosa succede in
Ravvedimento speciale: scadenza fissata al 31 marzo 2025
Ultima occasione per sanare le irregolarità fiscali con il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale. La scadenza per aderire è fissata al 31 marzo 2025, con possibilità di versamento in un’unica soluzione o rateizzato. Scopri in
ETS e contributi per intelligenza artificiale: domande in scadenza il 4 marzo 2025
Il Ministero del Lavoro ha stanziato 2,5 milioni di euro per progetti nel terzo settore dedicati all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è promuovere un uso etico della tecnologia, offrire opportunità formative ai giovani e incentivare l’occupazion
OIC34: i ricavi per emissione di buoni pasto – Diario Quotidiano del 28 Febbraio 2025
Nel DQ del 28 Febbraio 2025:
1) Attività di verifica del Comitato del CONI riguarderanno gli Statuti allegati alle nuove domande di iscrizione
2) Camera: DDL – governance d’impresa partecipata da lavoratori
3) OIC34: i ricavi per emissione di buoni p
Deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori: regole e rischi da evitare
In quali casi il compenso può risultare fiscalmente indeducibile? Quali formalità sono necessarie per la deduzione? E quali rischi corre la società se un socio amministratore si autoliquida un compenso senza autorizzazione?
Patto di famiglia: profili fiscali delle attribuzioni compensative
Il patto di famiglia consente il passaggio generazionale di aziende e partecipazioni con vantaggi fiscali, ma pone interrogativi su chi debba liquidare i legittimari non assegnatari e su come determinare le imposte. Recenti decisioni e un cambio di o
Contributi in conto capitale: dal 2024 tassazione già in unica soluzione
Le imprese che ricevono contributi in conto capitale devono affrontare una novità fiscale importante: è stata eliminata la possibilità di rateizzare l’imponibilità di questi contributi, quindi con tassazione in un’unica soluzione nell’anno di incass
Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale classica e generativa per commercialisti e fiscalisti
Esploriamo le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa a favore di consulenti, commercialisti e fiscalisti.
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore fiscale e commerciale, migliorando analisi, automazione e precisione. Da
Crisi di liquidità ed omesso versamento: le ultime dalla Cassazione
Quando la crisi di liquidità può davvero scusare l’omesso versamento delle imposte? Quali sono i confini tra situazione inevitabile e situazione prevedibile?
Dimissioni per fatti concludenti e assenza ingiustificata
Le nuove regole sulle dimissioni per fatti concludenti cambiano il modo in cui si considera l’assenza ingiustificata prolungata. Il rapporto di lavoro si intende risolto senza bisogno di dimissioni telematiche, con conseguenze su NASpI e obblighi del
Parità di genere: domande per la certificazione al via – Diario Quotidiano del 27 Febbraio 2025
Nel DQ del 27 Febbraio 2025:
1) Accertamento Bollo Auto: si paga con il Modello F24
2) Rottamazione-quater: la prossima rata si paga entro il 5 marzo 2025
3) Global Minimum Tax: Se un’impresa sceglie di non presentare autonomamente la GIR deve inform
Nuovo cumulo giuridico: il comma misterioso e le asimmetrie sanzionatorie
Il cumulo giuridico delle sanzioni è sempre stato un istituto “contrastante”: fondamentale, da un lato, ma anche altrettanto ostico (dall’altro).
Compliance redditi 2021: come regolarizzare un errore a seguito della lettera dell’Agenzia Entrate
Caro contribuente…c’è posta per te. Migliaia di contribuenti stanno ricevendo comunicazioni per verificare eventuali errori nei redditi dichiarati nel modello UNICO 2022 o 730.
Un’occasione per correggere eventuali omissioni, regolarizzare la propri
Dichiarazione annuale IVA: acquisti di autovetture e telefoni cellulari con detrazione limitata
Acquistare un’auto o un telefono cellulare per la propria attività comporta una detrazione IVA parziale, ma come si riflette nella dichiarazione IVA 2025?
Scopriamo insieme le regole, le eccezioni e gli esempi pratici che chiariscono ogni dubbio, gui
Contributi INPS 2025 artigiani e commercianti: obblighi e agevolazioni e Concordato Preventivo Biennale
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità sui contributi IVS per i neoiscritti. Un’occasione per riepilogare la normativa generale per artigiani e commercianti, analizzando anche gli effetti sul concordato preventivo biennale.
Allo schema di atto non si applica la sospensione feriale
Prima di ricevere un atto impositivo, il contribuente ha diritto a un confronto con l’Amministrazione finanziaria, un’opportunità cruciale per far valere le proprie ragioni. Tuttavia, non tutti gli atti seguono questa regola, e la sospensione feriale
La regolamentazione Omnibus per la finanza sostenibile: le analisi critiche proposte da Confindustria
L’UE punta a una regolamentazione Omnibus per semplificare le norme su sostenibilità e rendicontazione ESG, riducendo gli oneri per le imprese. Confindustria propone rinvii e modifiche per evitare squilibri normativi e garantire maggiore competitivit
Concordato preventivo biennale: niente visto per i crediti di IVA 2025 – Diario Quotidiano del 26 Febbraio 2025
Nel DQ del 26 Febbraio 2025:
1) Concordato preventivo biennale: niente visto per i crediti di IVA 2025
2) Approvato il modello 770/2025 del 2024 comprensivo di istruzioni per la compilazione
3) FAQ relative al Piano Transizione 5.0 disponibili sul si
Come chiedere la rateizzazione delle cartelle esattoriali
Rateizzare una cartella di pagamento è più semplice con le nuove regole. Quando si può rateizzare un ruolo? Quali sono i termini di pagamento? Come funziona la rateizzazione in proroga?
Vediamo come accedere alla dilazione, evitare la decadenza e qua
La certificazione di sostenibilità dei revisori
La rendicontazione di sostenibilità richiede un’attestazione di conformità da parte di revisori specializzati. Ma chi può svolgere questo ruolo? Quali criteri deve rispettare?
Scopriamo insieme il ruolo del revisore, le possibilità offerte alle socie
Bonus ZES Unica: la realizzazione degli investimenti
Il bonus ZES Unica apre nuove possibilità per gli investimenti dal 2025, ma con limiti precisi. Quali sono i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione?
Scopriamo come determinare il momento di realizzazione degli investimenti, le regole p
Deducibili le spese per transazioni da citazioni per responsabilità del professionista
Le spese per accordi transattivi, nate da controversie di responsabilità, sono deducibili. Illustriamo e commentiamo un’innovativa ordinanza della Cassazione.
Accertamento, delega di firma e non di funzioni
La delega di firma nell’avviso di accertamento consente a un funzionario designato di sottoscrivere l’atto senza trasferimento di funzioni, ma con validità amministrativa. Non incide sulla legittimità dell’atto, purché il delegato sia individuabile t