Dal 1° luglio 2025 cambia il regime IVA per le società quotate: lo split payment non si applicherà più e torneranno le regole ordinarie. Una novità che impatta su fatturazione, liquidazioni e gestione delle operazioni, con effetti pratici per fornito
Impedimento oggettivo e società di comodo
In tema di società di comodo la presunzione di non operatività può essere superata solo provando l’esistenza di eventi straordinari, indipendenti dalla volontà dell’impresa e non superabili per fattori estranei alla sua organizzazione, da valutare ec
Cambio del legale rappresentante: le comunicazioni a INPS e INAIL
La sostituzione del legale rappresentante è un evento frequente nella vita aziendale, ma richiede attenzione: INPS, INAIL, portali regionali e gestionali paghe devono essere aggiornati con precisione. Ecco una guida chiara ai passaggi da seguire per
La deducibilità delle spese per il vestiario dal reddito degli artisti e dei professionisti – Diario Quotidiano del 23 Giugno 2025
Nel DQ del 23 Giugno 20025:
1) La deducibilità delle spese per il vestiario dal reddito degli artisti e dei professionisti
2) Novità fiscali per i professionisti: Le plusvalenze da cessione di quote in STP rientrano adesso tra i redditi diversi
3) Ma
ESG e benchmark: novità e semplificazioni del nuovo regolamento europeo
L’Europa aggiorna le regole sui benchmark finanziari, con particolare attenzione agli indici ESG e climatici. Meno oneri per gli operatori minori, più trasparenza e vigilanza sui soggetti rilevanti. Una riforma che cambia il quadro per mercati, inves
Sport bonus credito d’imposta 65%: scadenza al 30 giugno 2025
C’è tempo fino al 30 giugno per richiedere lo Sport Bonus, il credito d’imposta del 65% destinato alle imprese che effettuano donazioni per impianti sportivi pubblici. Tra requisiti, modalità tracciabili e regole da seguire, ecco una guida pratica pe
Verifiche fiscali italiane: violazione delle norme CEDU
La recente sentenza Italgomme ha riacceso il dibattito sull’equilibrio tra poteri fiscali e diritti fondamentali, evidenziando criticità nella normativa italiana in tema di accessi e ispezioni nei locali aziendali. La Corte EDU ha sancito l’incompati
Commercialisti e AI: due studi su tre la usano per maggiore efficienza operativa e gestione del tempo
Il 77% dei commercialisti considera l’AI una skill chiave per restare competitivi nel mercato della consulenza.
Guida pratica alla comunicazione della PEC degli amministratori di società
Dal 2025 ogni amministratore dovrà avere una PEC personale. Un obbligo non sempre comprensibile, ma semplice da gestire: bastano pochi passaggi sulla piattaforma DIRE per trasmettere la pratica senza costi. Ecco la guida PRATICA con le immagini per c
Il Modello Redditi 2025 della Società Semplice
Dai dividendi alla tassazione dei redditi da fabbricati e terreni, passando per plusvalenze e monitoraggio fiscale: la compilazione del Modello Redditi SP per le società semplici richiede attenzione a regole specifiche e novità rilevanti. Una guida p
Favor rei e sanzioni tributarie: la partita è ancora aperta
Una recente pronuncia della Cassazione solleva dubbi sulla legittimità della deroga al principio del favor rei nella riforma delle sanzioni tributarie. Il caso mette in luce un possibile conflitto con i principi costituzionali e lascia intravedere un
Il regime IVA della installazione dell’impianto agrivoltaico
L’agrivoltaico promette di unire coltivazione e produzione di energia rinnovabile, ma non mancano dubbi sull’inquadramento fiscale degli impianti. Quando si può applicare l’inversione contabile IVA? Una recente risposta chiarisce aspetti decisivi per
Categoria ATECO e luce e gas: cosa devi sapere per scegliere l’offerta giusta
Molte imprese pagano più del dovuto in bolletta perché ignorano un dettaglio importante: il codice ATECO può dare accesso a IVA ridotta e esenzioni fiscali, ma solo se richiesto esplicitamente. Basta una dichiarazione per risparmiare, ma pochi lo san
Naspi anticipata, la riconsegna all’INPS può essere solo parziale
Chi riceve la Naspi in anticipo e poi lavora come dipendente rischia di dover restituire l’importo all’Inps. Ma la somma va davvero rimborsata per intero? Una recente decisione chiarisce un principio decisivo e tutela chi si è rimesso in gioco con un
Deducibilità carburante: inerenza e certezza a carico del contribuente – Diario Quotidiano del 20 Giugno 2025
Nel DQ del 20 Giugno 2025:
1) Deducibilità carburante: inerenza e certezza a carico del contribuente
2) L’applicazione dello studio di settore più evoluto da parte dell’Ufficio riduce le pretese erariali
3) Nel 730/2025 dove si indica l’eccedenza de
Tracciabilità spese di rappresentanza dei professionisti: nuovo obbligo
Il recente decreto correttivo della riforma fiscale ha introdotto un nuovo obbligo per i professionisti: le spese di rappresentanza saranno deducibili solo se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili. La novità riguarda eventi, omaggi e spes
I proventi da locazioni brevi nel Modello Redditi 2025
Nel Modello Redditi PF 2025 trovano applicazione le nuove regole fiscali per le locazioni brevi: dalle aliquote aggiornate per la cedolare secca agli obblighi di identificazione degli immobili, fino alla gestione delle ritenute. Una guida pratica all
Plusvalenze da cessione delle partecipazioni in associazioni professionali e società semplici: nuova disciplina fiscale
Il decreto correttivo sulla riforma fiscale interviene sulla tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni in associazioni e società professionali, ridefinendo il perimetro impositivo e risolvendo le incoerenze interpretative emerse nell
Conto cassa negativo e responsabilità del commercialista tenutario delle scritture contabili
Il saldo negativo del conto cassa non basta a far scattare la responsabilità del commercialista. Senza prova concreta del danno e del nesso causale, il professionista non risponde per gli accertamenti fiscali subiti dal cliente.
Usufrutto: momento impositivo tra atto scritto e incasso posticipato
Come ci si regola con le imposte, quando un provento da compravendita viene incassato in anni successivi a quelli della stipula del contratto? La risposta viene fornita da una recente ordinanza della Cassazione… Ecco gli effetti sulla costituzione di
Co.co.co.: quali informazioni chiedere al nuovo collaboratore per elaborare la busta paga?
La gestione di un nuovo co.co.co. richiede fin da subito la conoscenza di dati fiscali, previdenziali e reddituali per evitare errori in busta paga e contributi. Ecco una guida pratica su quali informazioni raccogliere per compilare correttamente il
Tax credit cinema: al via la ripresentazione delle richieste – Diario Quotidiano del 19 Giugno 2025
Nel DQ del 19 Giugno 2025:
1) Modello Redditi: Differiti i versamenti fiscali per l’anno 2025, D.L. in G.U.
2) Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025: Online le guide a tema per cittadini e operatori
3) Tax credit cinema: al via la ripresent
SRL con due soci al 50% che sono anche amministratori: il voto contrario in assemblea
Nelle S.r.l. paritetiche il voto contrario può bloccare la gestione e sfociare nel contenzioso. Ma le delibere negative sono impugnabili? E fino a che punto il giudice può intervenire sulle scelte assembleari senza sostituirsi ai soci? L’importanza d
Concordato preventivo biennale e Decreto correttivo: diminuisce il vantaggio fiscale per l’extra reddito superiore a 85.000 euro
Il correttivo al concordato biennale riduce i benefici fiscali: l’imposta sostitutiva sull’extra reddito si applica ora solo fino a un tetto massimo. Oltre la soglia scatta la tassazione ordinaria. Quali saranno gli effetti per chi intende aderire al