La distinzione tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza è un tema spesso dibattuto in ambito tributario. La Corte di Cassazione torna a delineare i criteri qualificatori, ponendo l’accento sulla funzione e sulla natura della spesa. Nel caso
Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti: optional a carico dei dipendenti e fringe benefit
La gestione delle auto aziendali in uso promiscuo ai dipendenti: quando i lavoratori richiedono optional a pagamento, resta da chiarire se questi costi possano influire sul valore del beneficio fiscale dell’auto. L’analisi recente di un interpello ch
Ravvedimento speciale: le nuove istruzioni dell’Agenzia per il CPB 2025/2026
È stato pubblicato il provvedimento con le istruzioni per l’applicazione del ravvedimento speciale. Possono aderire i soggetti che, entro il 30 settembre 2025, opteranno per il CPB 2025/2026 e che nelle annualità dal 2019 al 2023 soddisfano specifici
Nuove disposizioni previdenziali per i lavoratori sportivi – Diario Quotidiano del 24 Settembre 2025
Nel DQ del 24 Settembre 2025:
1) A partire dal 1° ottobre 2025, l’INP disabilita la funzionalità di “Nuova Passweb”
2) INPS: Nuove direttive operative per l’applicazione “Nuova Passweb”
3) Nuove disposizioni previdenziali per i lavoratori sportivi
4)
Prospetto del capitale e delle riserve in nota integrativa e nel modello Redditi SC 2025
Monitoraggio delle poste di patrimonio netto sotto il profilo civilistico e fiscale. Se il contenuto tabellare della nota integrativa include la compilazione di prospetti in cui è necessario indicare l’origine, la disponibilità e la distribuibilità d
CPB e deduzione lavoro: quando il beneficio si trasforma in trappola
La deduzione per incremento occupazionale, che intende agevolare le nuove assunzioni, crea un incrocio pericoloso col reddito concordato grazie al CPB. Un esempio per evitare la trappola.
Le azioni di riduzione, restituzione e le donazioni indirette (a tutela del legittimario leso)
Nelle successioni assume importanza l’azione di riduzione, ossia quell’azione a tutela del legittimario leso o pretermesso dalle volontà del defunto. Vediamo le complicazioni che possono sorgere…
Accertamento induttivo e riconoscimento dei costi
Quando il fisco emette un accertamento induttivo, oltre a quantificare i ricavi non dichiarati dal contribuente, deve riconoscere anche una quota forfettaria dei costi considerati necessari alla produzione del reddito
Dimissioni per fatti concludenti, attenzione alle ipotesi in cui sono escluse
Le dimissioni per fatti concludenti, introdotte dal Collegato Lavoro, intervengono quando un lavoratore resta assente ingiustificato oltre i termini previsti, ma non sempre determinano la cessazione del rapporto. Restano dubbi operativi su come verif
Contributo asili nido: novità per il 2025
Il bonus nido 2025 si amplia e diventa più semplice: copre nidi, micronidi, sezioni primavera e servizi educativi abilitati, mentre restano esclusi i centri per bambini e famiglie. L’INPS ha fornito nuovi chiarimenti in merito all’ambito applicativo
CPB: le nuove cause di esclusione e cessazione per autonomi e Stp – Diario Quotidiano del 23 Settembre 2025
Nel DQ del 23 Settembre 2025:
1) La società, prima esente e poi in liquidazione, può detrarre l’IVA sulle fatture ricevute in tale periodo straordinario
2) CPB: le nuove cause di esclusione e cessazione per autonomi e Stp
3) Le modifiche alla discipl
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta nel modello Redditi 2025
Proponiamo una guida alla compilazione dei righi del quadro RS del modello Redditi 2025 per chi ha affrancato le riserve in sospensione di imposta. Per aiutare i consulenti a gestire l’affrancamento, elenchiamo analiticamente le riserve interessate d
Ravvedimento speciale attenzione alla scadenza del 30 Settembre 2025
Entro il 30 settembre 2025 i contribuenti interessati possono aderire al Concordato preventivo Biennale per il periodo 2025 – 2026 e aderire al Ravvedimento speciale. Un ripasso deli vantaggi e dei rischi della sanatoria
Il regime fiscale nell’imposizione indiretta dei conferimenti e delle donazioni di partecipazioni di controllo
Facciamo il punto sulle agevolazioni fiscali per conferimenti e donazioni di partecipazioni di controllo, strumenti chiave per tutelare il passaggio generazionale e l’integrità dei complessi aziendali. Tra interpretazioni contrastanti, holding patrim
I termini di decadenza degli accertamenti dopo le ultime novità normative
Proponiamo una bussola per orientarsi nell’ambito della decadenza degli anni di accertamento del Fisco, alla luce delle modifiche contenute nel decreto che ha reintrodotto il cosiddetto “ravvedimento per annualità ancora accertabili”, volgarmente rav
Codice ATECO e ISA modificati: se l’attività è invariata il concordato preventivo biennale non decade
In assenza di una modifica sostanziale dell’attività, il passaggio a un nuovo codice ATECO e relativo ISA non comporta la cessazione del concordato preventivo biennale. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate ribadisce l’obbligo di adeguarsi tempestivament
770 mensilizzato: scadenza al 30 Settembre 2025
Per chi ha optato per il 770 mensilizzato, il 30 settembre scade il termine per l’invio dei dati delle ritenute e trattenute operate nei mesi da gennaio ad agosto 2025. Guida all’adempimento e alla compilazione del modello F24
Disposte le modalità ed i termini per aderire al ravvedimento operoso speciale – Diario Quotidiano del 22 Settembre 2025
Nel DQ del 22 Settembre 2025:
1) Disposte le modalità ed i termini per aderire al ravvedimento operoso speciale
2) Tagli all’IRPEF e rottamazione cartelle
3) CDM: Rafforzato il ruolo delle farmacie territoriali come presidi sanitari
4) Entrate tribu
CommercialistaTelematico.com compie 30 anni: pionieri ieri, riferimento oggi
CommercialistaTelematico, primo portale online per professionisti del fisco, celebra 30 anni di innovazione. Da progetto pionieristico a ecosistema digitale per aggiornamento e formazione, e continua a crescere.
Bonus formazione giovani agricoltori: scadenza domande al 24 settembre 2025
È in dirittura d’arrivo la scadenza per la richiesta del bonus dedicato alla formazione dei giovani agricoltori (under 41). Ricordiamo che il budget ammonta 2 milioni, al fine di supportare la crescita professionale e la sostenibilità delle giovani i
Deducibilità delle spese nel reddito di lavoro autonomo – tabella pratica
Una pratica tabella che illustra la deducibilità dei costi dal reddito di lavoro autonomo dopo la riforma fiscale, si tratta di uno strumento utilissimo per professionisti e consulenti
Conflitto d’interessi nelle delibere assembleari: criteri per l’annullamento
Il conflitto di interessi in sede assembleare si colloca tra autonomia privata e limiti inderogabili posti alla tutela dell’interesse collettivo. La dialettica tra libertà di voto e necessità di salvaguardare la funzione istituzionale della società i
Licenziamenti nelle PMI: la Consulta abbatte il tetto delle sei mensilità
Vediamo quali prospetti apre sul mercato del lavoro e sulla gestione del rapporto di lavoro la cancellazione della norma che limitava a 6 mensilità il risarcimento in caso di risarcimento illegittimo nelle PMI
Le regole per la nota di credito dettate dalla Cassazione
La Cassazione chiarisce quando è possibile utilizzare le note di credito per ridurre l’imponibile IVA: servono prove precise che colleghino fatture e variazioni, registrazioni corrette e rispetto delle forme. La decisione rafforza i controlli e richi