Il credito d’imposta del 30% sulle commissioni POS, riservato ai contribuenti con fatturato fino a 400.000 euro, può essere utilizzato subito in F24, senza attendere la dichiarazione dei redditi? Ecco alcuni consigli pratici per sfruttarlo mese per m
Congedo parentale durante il periodo di chiusura dell’azienda, è possibile?
Il congedo parentale è un’assenza facoltativa dal lavoro che consente di dedicarsi alla cura dei figli, con effetti distinti rispetto alle ferie. Ma cosa accade se l’azienda chiude per ferie collettive? È possibile richiedere comunque il congedo e co
L’annullamento dell’avviso di accertamento notificato a una società estinta estende i suoi effetti anche ai soci
Nel DQ del del 2 Settembre 2025:
1) Via libera all’acquisizione di nave da parte dell’Istituto di ricerca in regime di non imponibilità Iva
2) Il mancato salvataggio informatico delle fatture rilasciate ai clienti configura il reato del contribuente
Importazioni e confisca: dazi e IVA pari non sono
La confisca delle merci all’importazione non può più scattare automaticamente: è ammessa solo se manca il pagamento integrale dell’IVA, comprensiva di interessi e sanzioni. Le Dogane, in attesa dell’intervento normativo correttivo, si adeguano alla d
Società in liquidazione: dal 2025 nuove regole fiscali per la determinazione del reddito
Dal 2025 la tassazione delle imprese in liquidazione segue un nuovo criterio: ogni esercizio viene considerato definitivo, senza rettifiche a fine procedura. La semplificazione fiscale introdotta richiede una pianificazione più attenta, soprattutto n
Le scadenze di Settembre 2025: cosa ci aspetta dopo le ferie?
Ecco la rassegna delle principali scadenze fiscali e non solo fiscali che ci attendono nel mese di settembre 2025, al rientro dalle ferie agostane. Attenzione all’assegnazione agevolata dei beni ai soci da completare entro fine mese.
Presupposti per emissione note di credito
Per emettere una nota di credito non è sufficiente fornire motivazioni vaghe: occorre dimostrare con chiarezza la corrispondenza con la fattura originaria. Registrazioni puntuali e dati che colleghino le operazioni sono elementi essenziali per legitt
Con Settembre parte il bonus Giorgetti per posticipare la pensione
I lavoratori che hanno deciso di posticipare la pensione e godere del Bonus Giorgetti previsto dalla Legge di bilancio 2025 possono da oggi iniziare la procedura. Vediamo quale impatto il bonus avrà sulla busta paga e quali obblighi ricadono sul dato
Quando salvare i posti di lavoro diventa bancarotta
In caso di crisi di azienda, mantenere aperta l’attività nonostante la conclamata insolvenza può comportare la bancarotta semplice per l’imprenditore, anche se lo scopo è il mantenimento dei posti di lavoro.
Cellulari usati rigenerati in Cina: non si applica il regime IVA del margine – Diario quotidiano dell’1 Settembre 2025
Nel DQ dell’1 Settembre 2025:
1) Riduzione fiscale per Forze Armate e Forze di Polizia: Benefici per il 2025
2) Aggiornamento Registri nazionali varietà agrarie ed orticole: Decreto Ministeriale 12 Agosto 2025
3) Servizi di logistica alle prese con l
La tassazione dei provvedimenti giudiziari e dei contratti enunciati: orientamenti e prassi dell’Agenzia delle Entrate
Non tutte le sentenze si esauriscono sul piano giuridico: alcune generano obblighi fiscali rilevanti. Risarcimenti, interessi, riferimenti a contratti non registrati possono comportare imposte da versare o dichiarare. Valutare con attenzione il conte
Il commercialista non può essere imprenditore agricolo professionale
Vediamo per quali motivi il commercialista iscritto all’albo non può essere contemporaneamente imprenditore agricolo professionale
Assegnazione beni ai soci e agevolazioni prima casa
Vediamo come si applicano le agevolazioni prima casa in caso di assegnazione agevolata di beni immobili ai soci: l’imposta di registro e quelle ipocatastali si dimezzano, a differenza dell’IVA…
Decreto omnibus 2025: ecco le novità fiscali dell’Estate tra cui una circoscritta proroga del superbonus
Facciamo il punto sulle tante novità arrivate con la conversione in legge del Decreto Omnibus 2025: tra gli interventi di natura sociale e miglioramento delle infrastrutture non mancano anche modifiche alla disciplina fiscale, tra le quali si segnala
Barriere architettoniche e IVA al 4%: quando il formalismo soffoca la finalità sociale
L’IVA agevolata sulla rimozione delle barriere architettoniche spetta solo in caso di appalto; se si opta per la posa in opera l’IVA torna ad aliquota standard
Accertamento a tavolino con contraddittorio obbligatorio – Diario Quotidiano del 29 Agosto 2025
Nel DQ del 29 Agosto 2025:
1) Valutazioni di Esperti per Autorizzazioni Doganali
2) Accertamento “a tavolino”: Contraddittorio obbligatorio ma senza senza che si annullino atti per una semplice irregolarità formale
3) Cessione di quote di un fondo im
Quando costa cara l’assenza di giusta causa di revoca dell’amministratore di SRL
La revoca dell’amministratore di una SRL è un passaggio estremamente delicato perché può comportare un risarcimento a carico della società. Bisogna fare attenzione a motivare bene la giusta causa.
Cessione dei diritti reali: norma interpretativa
La tassazione della cessione dei diritti reali continua a sollevare dubbi e contrasti interpretativi. Ma cosa accade se si trasferisce solo il diritto o l’intera proprietà? Un recente intervento normativo ha chiarito alcuni aspetti, ma resta aperto i
Content Creator e inquadramento previdenziale del lavoro digitale
Influencer e content creator per anni sono stati protagonisti dell’economia digitale ma assenti nel diritto. Oggi qualcosa è cambiato. Il loro lavoro non è più ignorato, le tutele iniziano a prender forma, e il sistema si adatta a un mondo che corre
Lavoro intermittente: é ancora utilizzabile la tabella del Regio Decreto 2657/1923 – Diario Quotidiano del 28 Agosto 2025
Nel DQ del 28 Agosto 2025:
1) Chiarimenti su Quote Retributive Pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG
2) Creare una società in uno Stato membro per beneficiare di una legislazione più vantaggiosa non costituisce abuso, respinto ricorso dell’Agenzia Entrate
3
Esterovestizione e IVA: la Cassazione estende al versante IVA i principi già affermati per le imposte dirette
La fiscalità segue la realtà sostanziale e la dimostrazione di un effettivo radicamento all’estero consente di resistere alle contestazioni di esterovestizione, tanto in materia di imposte dirette quanto in ambito IVA.
Per gli ammortamenti dei terreni sottostanti a fabbricati confermata la centralità del bilancio ai fini IRAP
In fase di determinazione della base imponibile IRAP, per le società che la calcolano da bilancio, NON scatta lo scorporo della quota relativo al terreno sottostante ai fabbricati.
ESRS 1: la sostenibilità che parla la lingua delle imprese
Il nuovo standard europeo per il reporting di sostenibilità inaugura una fase di semplificazione e maggiore chiarezza. Meno obblighi, più coerenza, attenzione alla proporzionalità e all’usabilità: cambia l’approccio alla rendicontazione per imprese e
Scissione con Scorporo in beneficiaria preesistente, non si può beneficiare della neutralità fiscale – Diario Quotidiano del 27 Agosto 2025
Nel DQ del 27 Agosto 2025:
1) Badwill – Utilizzo del Negative Goodwill per la svalutazione di immobili e l’iscrizione di nuove attività immateriali nell’ambito dell’acquisto di rami d’azienda contabilizzati in conformità al principio IFRS 3
2) Riser