La legittimità di finanziamenti e più in generale di versamenti dei soci, opponibile all’Amministrazione finanziaria, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili in tempi e modi coerenti con l’andamento finan
Novità IVA per la cessione di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione
L’arte torna protagonista con una novità fiscale che promette di dare nuovo slancio al mercato: una significativa riduzione dell’aliquota IVA punta a favorire la circolazione legale di opere d’arte, antiquariato e collezionismo, aprendo scenari inter
Permessi 104 usati per fare un secondo lavoro, ecco cosa si rischia
Un lavoratore utilizza i permessi retribuiti per assistere un familiare, ma viene scoperto mentre svolge un’altra attività. La Cassazione conferma il licenziamento, accendendo i riflettori su un uso distorto dei benefici assistenziali. Cosa succede q
Detrazioni sugli immobili dal 2025 al 2028 – Diario Quotidiano dell’8 Luglio 2025
Nel DQ dell’8 Luglio 2025:
1) INPS: Istituite le Agenzie complesse di Bagheria (PA), Carini (PA), Caltagirone (CT), Milazzo (ME), Marsala (TP)
2) Credito al consumo: nuovo regolamento contro le frodi
3) Detrazioni sugli immobili dal 2025 al 2028
4)
Concordato Preventivo Biennale: in quale misura sono scomputabili le ritenute subìte?
Per chi ha aderito al CPB 2024 – 2025 le ritenute subìte nel 2025 sono scomputabili anche se il reddito effettivo è maggiore del reddito concordato? I dubbi nella compilazione del Modello redditi 2025…
Contratto di locazione risolto: come conteggiare i danni
Restituire l’immobile prima della scadenza non basta a escludere il risarcimento: il locatore può ottenere i canoni mancati, ma a precise condizioni. Una svolta giurisprudenziale fa chiarezza su un tema finora controverso e ridisegna gli equilibri tr
Niente favor rei per le nuove sanzioni amministrative
Una recente decisione della Cassazione riaccende il dibattito sull’applicazione retroattiva delle sanzioni più favorevoli per i contribuenti. Nonostante la riforma del sistema sanzionatorio, il principio del favor rei viene escluso, sollevando interr
IRAP e associazioni professionali: la svolta della CGT di Reggio Emilia
Una recente sentenza riapre il confronto sull’IRAP, rilanciando l’idea di una sua rilettura più coerente con la realtà economica e giuridica delle attività professionali. Dal giudice di Reggio Emilia arriva un inatteso segnale in favore di un cambio
Prestiti ai dipendenti: quando costituiscono fringe benefit imponibili?
I prestiti aziendali concessi ai dipendenti possono costituire un vantaggio economico soggetto a tassazione come retribuzione in natura. La normativa distingue tra casi esenti e imponibili, introducendo soglie di esenzione e criteri di calcolo partic
Lo scontrino digitale è un pezzo di carta che sparisce o un pezzo di futuro che si avvicina?
Sarà probabilmente capitato a tanti di noi, in sede di acquisti preso un centro commerciale, di sentirci chiedere se preferiamo lo scontrino digitale, non cartaceo. Di cosa si tratta, lo vediamo in questo contributo, anticipando che il cambiamento pa
UIF: cambia la segnalazione di operazioni sospette (SOS) – Diario Quotidiano del 7 Luglio 2025
Nel DQ del 7 Luglio 2025:
1) UIF: cambia la segnalazione di operazioni sospette (SOS)
2) Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie e delle spese veterinarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata
3)
Il gatto erede o il gatto in eredità? Analisi normativa e prassi testamentaria
Si tratta il tema della successione testamentaria in favore degli animali domestici, accennando alla disciplina civilistica italiana ed agli strumenti giuridici disponibili per garantire assistenza post mortem agli animali, attraverso lasciti testame
Rottamazione quinquies: un’ipotesi ancora incerta tra attese, speranze e polemiche
Rottamazione quinquies: le ipotesi sul tavolo sono tante, ma anche i dubbi a riaprire un’agevolazione a favore di chi non ha onorato i propri debiti col Fisco. Vediamo quali sono le criticità che si frappongono ad una nuova riapertura della rottamazi
Regime Forfettario nel mirino: il FMI ne chiede l’abolizione, ma le partite IVA forfettarie crescono
Il FMI propone l’abolizione del regime forfettario per sanare distorsioni fiscali e ampliare la base imponibile, mentre i dati del MEF mostrano una crescita record delle adesioni. Un confronto che solleva interrogativi su equità, elusione e futuro de
Finanziamento dai soci: accorgimenti utili per evitare spiacevoli conseguenze
Lo strumento del finanziamento da soci alla società può sicuramente essere una strada molto più economica e pratica rispetto a quella del finanziamento da istituti di credito. Tuttavia vi sono situazioni che possono determinare inaspettate conseguenz
Il nuovo regime IVA transfrontaliero in franchigia per le piccole imprese
Dal 2025 arriva un nuovo regime IVA pensato per semplificare la vita alle piccole imprese che operano in ambito UE: meno burocrazia, una sola comunicazione per più Paesi e vantaggi concreti per chi rientra nei limiti previsti. Ma non mancano vincoli,
Redditi di lavoro autonomo dopo la recente riforma (tra cui il differenziale tra bonus edilizi acquistati e prezzo pagato)
L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito al regime fiscale del differenziale da cessione di bonus edilizi, degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato, ai fini della dete
Indeducibili le somme versate a titolo di riconoscenza
La Cassazione nega la deducibilità delle somme versate agli amministratori a titolo di “riconoscenza” per aver favorito un fornitore, qualificandole come prive di causa giuridica e, dunque, non inerenti all’attività d’impresa. Anche se economicamente
Conguaglio da dichiarazione dei redditi: come ricevere i modelli 730-4 dei dipendenti?
Siamo nella fase calda della campagna per i 730 ed i datori di lavoro per effettuare i conguagli fiscali. Ecco una guida allo scarico dei necessari modelli 730-4
Affitto di terreno agricolo: quale tassazione?
Quale tassazione subisce l’affitto di fondo rustico da una società agricola ad altra società agricola: è basata sulla rendita catastale o sui canoni di affitto?
Emergenza caldo: le regole per la Cassa Integrazione – Diario Quotidiano del 4 Luglio 2025
Nel DQ del 4 Luglio 2025:
1) Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2025
2) Contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 20
Bilanci intermedi: da obbligo a leva strategica – come cambiano la gestione aziendale
Il bilancio intermedio si trasforma da adempimento accessorio a leva strategica per governance, credito e trasparenza. Nuove regole richiedono rigore nelle valutazioni, coerenza con il bilancio annuale e una disclosure puntuale. Attenzione a stime, r
Attestato APE al rinnovo dei contratti di locazione: svolta interpretativa dal MASE
Il rinnovo tacito di un contratto di locazione può nascondere un’insidia spesso trascurata: l’obbligo di aggiornare l’APE se scaduto essendo decennale. Un recente chiarimento ministeriale risolve un dubbio interpretativo rilevante per proprietari e i
Usufrutto: cessione e reddito diverso
La cessione dell’usufrutto torna al centro del dibattito fiscale, tra interpretazioni discutibili e conseguenze paradossali. Quando un unico atto genera due redditi e nessuna spesa è detraibile, qualcosa non torna. È davvero possibile tassare ciò che