Stiamo entrando nella stagione dei dichiarativi e si sta tornando a discutere del CPB (edizione 2025 – 2026): vediamo perché il Concordato Preventivo Biennale non è piaciuto al mondo agricolo. Anche nel 2025 le opzioni saranno poche….
Attività di lavoro autonomo: le società di mezzi e il principio di inerenza
La Cassazione torna sul tema delle società di mezzi, confermandone la legittimità al ricorrere di specifici presupposti. Riflettori anche sul riaddebito delle spese di studio ai collaboratori, ritenuto non obbligatorio in assenza di un reale uso comu
Il commercialista come guida nel percorso digitale delle imprese
La trasformazione digitale rappresenta oggi una traiettoria inevitabile per le imprese che vogliono restare competitive in un contesto economico in rapida evoluzione. Questo articolo analizza il percorso di maturazione digitale attraverso sei tappe f
Per la normativa sulle perdite fiscali non conta l’anno di formazione ma quello di utilizzo
Le regole per l’utilizzo delle perdite fiscali IRES si sono irrigidite nel tempo, creando non pochi dubbi applicativi. Un recente intervento della Cassazione ha chiarito quale disciplina va applicata quando si riportano le perdite pregresse: conta l’
Abrogato il regime fiscale inglese per i res non-dom
Il Regno Unito ha detto addio al vantaggioso regime fiscale per i non domiciliati “res non dom”, introducendo nuove regole che impattano su redditi, successioni e trasferimenti internazionali. Cosa cambia per chi vive, investe o eredita tra UK e Ital
Esdebitazione e meritevolezza
Una recente pronuncia riafferma che l’accesso all’esdebitazione per il debitore incapiente è subordinato a requisiti stringenti di meritevolezza e trasparenza. Omissioni, debiti fiscali non dichiarati e condotte elusive compromettono irrimediabilment
Cassazione: quando è legittimo il licenziamento per GMO del dipendente a tempo parziale?
Il rifiuto di un dipendente part-time di aumentare l’orario settimanale può condurre al licenziamento se non esistono soluzioni organizzative alternative? Un recente caso di Cassazione riapre il dibattito…
L’esenzione IMU si applica esclusivamente ai fabbricati costruiti e destinati alla vendita dall’impresa costruttrice – Diario Quotidiano del 30 Maggio 2025
Nel DQ del 30 Maggio 2025:
1) Imprese in liquidazione giudiziale: modalità di recupero dei crediti IVA
2) In G.U. le modifiche approvate agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2024
3) Distacco dei conduce
Le vendite continuative on line sono redditi d’impresa
Vendere regolarmente online, anche senza una vera struttura organizzativa, può comportare conseguenze fiscali rilevanti. Una recente pronuncia chiarisce quando l’attività di e-commerce supera la soglia dell’occasionale e diventa impresa vera e propri
L’eredità digitale: i beni digitali
Nell’era digitale anche il patrimonio si smaterializza: file, account, criptovalute e dati online pongono nuove sfide al mondo del diritto. Cosa accade a questi beni dopo la morte? Tra limiti, distinzioni e incertezze, si delinea una nuova frontiera
Acconto IMU 2025: scadenza al 16 giugno
Il 16 giugno scade il termine per l’acconto IMU 2025. Chi possiede immobili deve prestare attenzione a regole, scadenze e novità operative. Tra esenzioni, riduzioni e modalità di calcolo, l’imposta presenta diverse particolarità. Merita attenzione an
Atto di recupero del credito R&S: illegittimità pregiudiziale per difformità al modello legale
Il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, pensato per premiare l’innovazione, si è rivelato spesso un terreno insidioso per le imprese beneficiarie. Non di rado, infatti, l’Amministrazione procede al recupero delle somme senza un’adeguata analisi
Cooperative sociali: attenzione alla reperibilità notturna
Nel settore delle cooperative sociali, la reperibilità notturna è solo una disponibilità o va trattata come orario di lavoro? Il contratto collettivo prevede un’indennità forfettaria per chi è reperibile nelle strutture residenziali continuative, ma
Gli atti di cessione o di costituzione di diritti reali al vaglio del Fisco
Dal 2024 la costituzione o cessione dei diritti reali di godimento (ad esempio l’usufrutto) è sempre tassata: ecco quali possono essere le conseguenze in sede di acquisto di un immobile.
IVA detraibile sulle prestazioni di servizi e royalties per l’utilizzo del marchio – Diario Quotidiano del 29 Maggio 2025
Nel DQ del 29 Maggio 2025:
1) Pubblicazioni aggiornamenti dichiarativi 2025 in zona cesarini e sito Entrate di nuovo in tilt
2) Omessa dichiarazione dei redditi: la responsabilità ricade sul contribuente che non vigila sul Commercialista
3) Iva detra
Quadro LM nel Modello Redditi PF 2025: ATECO 2025, redditi concordati e CU le novità
Nel modello Redditi PF 2025, il quadro LM si presenta con modifiche rilevanti per chi applica il regime forfetario. Spariscono sezioni legate alla flat tax incrementale e al concordato preventivo, mentre compaiono nuovi obblighi legati al codice ATEC
Unica cessione di immobile, due tipologie di reddito?
Un recente interpello del fisco indica come speculativa la cessione dell’usufrutto di immobile separato dalla nuda proprietà. La posizione del Fisco non convince perchè un unico atto di vendita subirebbe due imposizioni diverse.
La lettera di compliance non inibisce la riduzione della sanzione per infedele dichiarazione
Come è noto, con la riforma del sistema sanzionatorio si è intervenuti su numerose fattispecie, riducendo l’ammontare delle sanzioni. È il caso della infedele dichiarazione dei redditi: nell’analizzarne il contenuto, proponiamo una risposta ad un que
Superbonus 110 per cento: chiarimenti sui crediti in attesa di accettazione, incagliati in banca
Il credito da superbonus 110 per cento ‘’in attesa di accettazione” da parte della banca cessionaria non è nella disponibilità dell’istante; quest’ultimo, quindi, dovrà contattare la banca e chiedere di procedere con l’accettazione o il rifiuto, esse
Lavoratore impatriato e diritto al rimborso IRPEF
Il lavoratore impatriato può ottenere il rimborso dell’IRPEF versata in eccesso, anche in assenza di una richiesta formale al datore di lavoro. Una recente pronuncia ha chiarito che il diritto al regime fiscale agevolato non può essere negato per mer
Sgravi contributivi: attenzione ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, se non gestito correttamente, può compromettere la fruizione degli sgravi contributivi legati alle assunzioni agevolate, maturati dai datori di lavoro. Il legislatore, per arginare condotte elusive,
Restyling del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti – Diario Quotidiano del 28 Maggio 2025
Nel DQ del 28 Maggio 2025:
1) CDM: Al restyling il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti
2) Cinque per mille 2024, online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi
3) Agenzia Entrate e
I diritti del conduttore nei contratti di locazione commerciale in caso di vendita a terzo
Cosa accade quando un immobile commerciale locato viene venduto a un terzo, magari interessato a subentrare con un’attività concorrente? Il conduttore ha il diritto di opporsi o rischia di perdere tutto? Tra prelazione, riscatto, indennità e limiti a
Responsabilità degli amministratori di società non esecutivi: tra dovere di vigilanza e segnali d’allarme
L’amministratore non esecutivo non è più una figura secondaria: segnali ignorati, controlli omessi e decisioni non sorvegliate possono costare caro. La giurisprudenza rafforza i profili di responsabilità, trasformando l’inerzia in rischio concreto. S