Nel DQ del 30 Giugno 2025:
1) Va sospesa la prescrizione delle azioni di responsabilità delle associazioni non riconosciute contro gli amministratori finché sono in carica
2) Fallimento in estensione dei soci di una società semplice
3) “Oro da invest
Associazione professionale di notai: l’IRAP non è dovuta
L’attività esercitata dai notai, anche in forma associata, mantiene una natura strettamente personale. Un principio che ha portato a una sorprendente decisione: esclusione dall’IRAP e diritto al rimborso! Una pronuncia che apre nuovi scenari per le p
La Carbon Footprint: differenze tra approccio di prodotto e di processo
Misurare l’impatto ambientale di un’attività non è mai stato così strategico. Conoscere la carbon footprint, sia di prodotto che di processo, aiuta imprese e consumatori a compiere scelte più consapevoli e competitive. Due approcci complementari, un
Fermo pesca anno 2024: domande entro il 4 luglio 2025
Prorogato il termine per richiedere l’indennità destinata ai lavoratori del settore pesca in caso di sospensione dell’attività. Requisiti, modalità e tempi precisi diventano decisivi per accedere al sostegno economico. Un’occasione da non perdere, ma
Verbali assemblee società: profili operativi e criticità
Dietro ogni decisione societaria c’è un momento chiave: l’assemblea. Non si tratta solo di riunire i soci, ma di seguire un percorso preciso fatto di convocazioni, quorum, votazioni e, soprattutto, verbalizzazioni. Il verbale è molto più di una forma
CPB 2025-2026: conferma della copertura da accertamenti analitico-induttivi
Nella circolare pubblicata il 24 giugno, il Fisco riepiloga e aggiorna i principali aspetti del Concordato Preventivo Biennale, alla luce del decreto correttivo. Dall’adesione ai vantaggi, passando per nuove esclusioni e cause di decadenza, il docume
Dichiarazione mensile dei sostituti d’imposta: proroga al 30 Settembre 2025
Fino al 30 settembre 2025 i sostituti d’imposta con pochi dipendenti potranno adottare la nuova modalità semplificata di dichiarazione delle ritenute, sostituendo il modello 770 con una trasmissione mensile tramite F24. Un approfondimento utile per c
Prova della riduzione del canone di locazione
La scrittura privata di riduzione del canone di locazione non è soggetta all’obbligo fiscale di registrazione, potendo la data certa dell’accordo desumersi anche da altri mezzi di prova. La registrazione del patto modificativo non costituisce, dunque
Esenzione IVA per le prestazioni di chirurgia estetica
Quando un intervento estetico può beneficiare dell’esenzione IVA? Il confine tra finalità terapeutica e intento puramente cosmetico è sottile e delicato. Giurisprudenza, prassi e chiarimenti recenti contribuiscono a definire regole e oneri probatori,
Partecipazione dei lavoratori in azienda: quali novità?
Maggiore coinvolgimento dei lavoratori nella vita dell’impresa, vantaggi fiscali sugli utili distribuiti e sui dividendi, nuove forme di partecipazione alla governance. Una riforma che punta a coniugare produttività, inclusione e riconoscimento del m
Consultazione pubblica Oic sui principi contabili nazionali – Diario Quotidiano del 27 Giugno 2025
Nel Dq del 27 Giugno 2025:
1) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024
2) Commercialisti: Richiesta del compenso professionale maggiore a quello
Aggiornato il Modello Redditi PF per l’inserimento delle 10 rate del superbonus 2023
Il Modello Redditi PF apre alla possibilità di ripartire in 10 anni la detrazione IRPEF per le spese Superbonus 110% sostenute nel 2023. Una scelta utile per gestire al meglio il carico fiscale, ma che richiede attenzione nella dichiarazione integrat
La data di efficacia delle fusioni e delle scissioni: decorrenza degli effetti nei vari casi
Fusione e scissione non producono effetti immediati e uniformi. La decorrenza giuridica e fiscale può variare; tra bilanci, retrodatazioni e dubbi operativi, le operazioni straordinarie nascondono insidie tecniche spesso sottovalutate. Ecco un’analis
Niente sanzioni all’amministratore per irregolarità tributarie della società: a quali condizioni?
La responsabilità fiscale nelle SRL torna sotto i riflettori con una recente sentenza che riapre il dibattito: davvero l’amministratore è sempre al riparo dietro la società? Un confine sottile separa la tutela giuridica dalla responsabilità personale
Crediti di imposta: guida per la dichiarazione dei redditi
Analizziamo i principali crediti d’imposta ai fini della corretta predisposizione della dichiarazione dei redditi: riacquisto della prima casa; canoni di locazione non percepiti; prima casa under 36; erogazioni liberali a sostegno della cultura (Art
Presunzioni da indagini su conti bancari e prova contraria
In caso di accertamenti sui conti bancari, non basta al giudice ignorare le prove presentate. Se il contribuente giustifica le operazioni, il giudice deve valutarle. Una recente pronuncia chiarisce i confini tra presunzione fiscale, onere della prova
Formazione obbligatoria e responsabilità per incidente del dipendente: i rischi del datore di lavoro
La Cassazione torna a far luce sui confini della responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro: anche in presenza di deleghe, il datore resta responsabile se non garantisce una formazione adeguata ai dipendenti. Una decisione che rafforza il prin
Pec amministratori di società: è ufficiale il rinvio al 31 dicembre 2025 – Diario Quotidiano del 26 Giugno 2025
Nel Dq del 26 Giugno 2025:
1) Gli amministratori di società devono comunicare il proprio indirizzo PEC personale al Registro delle Imprese: scadenza posticipata al 31 dicembre 2025
2) Approvato il nuovo modello di dichiarazione dell’Imposta Locale su
Plusvalenze da criptovalute: il codice tributo 1715 non si può rateizzare
Plusvalenze da cripto-attività? Il versamento dell’imposta passa dal codice tributo 1715, senza possibilità di rateizzazione. Una gestione fiscale che impone attenzione a soglie, documentazione e tempistiche. Scopri cosa serve sapere per evitare erro
Compensi agli amministratori: serve la delibera assembleare per la deducibilità
Senza delibera assembleare il compenso agli amministratori è nullo e fiscalmente indeducibile: la Cassazione riafferma l’imperatività delle regole societarie e i limiti alla libertà contrattuale nella gestione delle S.r.l. e società di capitali.
PEC degli amministratori di società: nessuna scadenza al 30 giugno 2025
Dal 2025 scatta un nuovo obbligo per gli amministratori di società: dotarsi di un proprio domicilio digitale e comunicarlo al Registro Imprese. Nessuna scadenza fissa né sanzioni, ma attenzione alle nomine e alle conferme di incarico, che attivano l’
Fatture elettroniche ed imposta di bollo: via libera agli adempimenti per l’anno 2025
Dal 2025, con il nuovo sistema digitale, l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche diventa sempre più automatico, ma non privo di insidie. Controlli trimestrali, elenchi precompilati e versamenti puntuali impongono attenzione. U
Comunicazione Enea e detrazioni fiscali
La mancata comunicazione all’Enea dei lavori energetici non fa più paura: per la Cassazione non determina la decadenza dal beneficio della detrazione fiscale. Un cambio di rotta che ridimensiona l’obbligo e apre a nuove interpretazioni favorevoli ai
Sono esenti da IVA le cure domiciliari rese da una fondazione tramite operatori socio sanitari?
L’Agenzia delle Entrate evidenzia come l’applicazione dell’esenzione IVA richieda non solo una valutazione qualitativa della prestazione resa (cura, assistenza, diagnosi, riabilitazione), ma anche e soprattutto una verifica puntuale del soggetto che