L’assenza, nel processo penale, di prove idonee a dimostrare con certezza, secondo la regola probatoria dell’“oltre ogni ragionevole dubbio”, l’incasso degli utili extracontabili da parte del socio, non è sufficiente, sul piano fiscale, a superare la
Neutralità fiscale sul conferimento dello studio professionale in una società per lo svolgimento di attività odontoiatrica – Diario Quotidiano del 5 Giugno 2025
Nel DQ del 5 giugno 2025:
1) Modello 770 semplificato: termine ultimo per la trasmissione dei dati spostato al 30 settembre 2025
2) Il nucleo familiare non ha diritto all’Assegno di Inclusione se non è documentato l’adempimento dell’obbligo di istruz
Beni digitali non patrimoniali e dati personali: immortalità digitale?
Prosegue l’analisi sull’eredità digitale: quale sorte attende i dati personali online? Chi potrà accedere ai profili social e ai contenuti digitali dopo la morte? In attesa di una disciplina organica, si esaminano i principali orientamenti giurisprud
Novità quadro LM per i contribuenti forfetari
Il quadro LM del modello Redditi PF 2025 cambia volto, soprattutto per i forfetari che hanno aderito al concordato preventivo. Nuovi righi, calcoli distinti tra reddito effettivo e concordato e regole aggiornate sulla flat tax incrementale impongono
Cessione immobile dopo lavori super-sismabonus: tassazione?
La rivendita di un immobile acquistato con benefici del Superbonus, in quanto ristrutturato da un’impresa con interventi antisismici, non genera plusvalenza imponibile se non si tratta della prima cessione. L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la nu
Accertamento: spunti e orientamenti dalle recenti pronunce della CGT Lazio
L’accertamento tributario evolve, spostando l’attenzione dalla forma alla sostanza. Le ultime pronunce offrono spunti utili per comprendere come cambiano gli equilibri tra contribuente e amministrazione. Quali sono i nuovi confini interpretativi? Sco
La cedolare secca assorbe anche l’imposta di registro sulla clausola penale
La clausola penale inserita in un contratto di locazione in regime di cedolare secca non paga l’imposta di registro, arriva la conferma dal Fisco
Smart-working: vietata la geolocalizzazione del dipendente
Lo smart working offre flessibilità, ma apre anche interrogativi sui limiti del controllo a distanza. È davvero lecito monitorare dove si trovano i dipendenti durante l’attività da remoto? Un recente caso ha acceso i riflettori su privacy, geolocaliz
Il cambio di codice ATECO non preclude l’accesso al concordato preventivo biennale – Diario Quotidiano del 4 Giugno 2025
Nel DQ del 4 Giugno 2025:
1) Convertito il Decreto Legge sulle polizze contro i rischi catastrofali
2) Il cambio di codice ATECO non preclude l’accesso al concordato preventivo biennale
3) Regime forfettario: compilazione del quadro LM Modello Reddit
Start-up innovative: quando ci si può iscrivere nell’apposita sezione del Registro Imprese?
Nuove regole per le start-up innovative: requisiti più rigorosi, permanenza ridotta e condizioni più selettive per accedere ai benefici. Ma quali sono i criteri da rispettare? E cosa cambia per chi punta sull’innovazione? Ecco tutto ciò che serve sap
Le scadenze fiscali di giugno 2025
Giugno 2025 porta con sé un’agenda fiscale fittissima! Dall’inizio della stagione dichiarativa al versamento IMU, dal credito R&S alle ultime chance per annullare i modelli precompilati: ecco tutte le scadenze da non perdere!
Doveri e responsabilità dei Sindaci nel periodo di convocazione dell’assemblea
Quali compiti spettano ai Sindaci nel caso di omessa convocazione dell’assemblea da parte dell’organo amministrativo? Nel presente contributo (pensando agli adempimenti relativi ai bilanci chiusi al 31/12-/2024) illustriamo alcune considerazioni sull
Omessa o tardiva comunicazione ENEA senza effetti sulle detrazioni fiscali
La tardiva comunicazione all’ENEA sulla fine dei lavori di riqualificazione energetica non fa perdere il diritto all’ecobonus. Lo chiarisce la Cassazione, ribadendo che tale adempimento ha funzione solo informativa e non può incidere sulla spettanza
Malattia oncologica e rapporto di lavoro: diritti, aspettative e congedi
Affrontare una malattia oncologica significa spesso dover ripensare anche il proprio rapporto con il lavoro. Il sistema delle tutele per i lavoratori colpiti da patologie gravi è articolato e in continua evoluzione, tra diritti alla conservazione del
Nautica da diporto: domande per contributi in scadenza al 10 giugno 2025
Il prossimo 10 giugno scade il termine, già prorogato, per proporre le domande di contributo per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy: il bando intende incentivare la transizione ecologica nel settore della nautica da diport
Cedolare secca: la clausola penale non è soggetta ad imposta di registro – Diario Quotidiano del 3 Giugno 2025
Nel DQ del 3 giugno 2025:
1) Cedolare secca: Il contratto di locazione con clausola penale non è soggetto all’imposta di registro
2) Sicilia: E’ aumentato il diritto camerale al Registro delle Imprese del 50%
3) Non spetta il diritto alla detrazione
Rendicontare il Sociale: metodi, persone e metriche per la Governance sostenibile
La sostenibilità sociale non è più solo un’espressione di buona volontà, ma un elemento strategico che ridisegna il ruolo dell’impresa nel contesto economico e sociale. Superata la visione filantropica, la rendicontazione sociale si fa strumento di g
Il concordato preventivo biennale non piace all’agricoltura
Stiamo entrando nella stagione dei dichiarativi e si sta tornando a discutere del CPB (edizione 2025 – 2026): vediamo perché il Concordato Preventivo Biennale non è piaciuto al mondo agricolo. Anche nel 2025 le opzioni saranno poche….
Attività di lavoro autonomo: le società di mezzi e il principio di inerenza
La Cassazione torna sul tema delle società di mezzi, confermandone la legittimità al ricorrere di specifici presupposti. Riflettori anche sul riaddebito delle spese di studio ai collaboratori, ritenuto non obbligatorio in assenza di un reale uso comu
Il commercialista come guida nel percorso digitale delle imprese
La trasformazione digitale rappresenta oggi una traiettoria inevitabile per le imprese che vogliono restare competitive in un contesto economico in rapida evoluzione. Questo articolo analizza il percorso di maturazione digitale attraverso sei tappe f
Per la normativa sulle perdite fiscali non conta l’anno di formazione ma quello di utilizzo
Le regole per l’utilizzo delle perdite fiscali IRES si sono irrigidite nel tempo, creando non pochi dubbi applicativi. Un recente intervento della Cassazione ha chiarito quale disciplina va applicata quando si riportano le perdite pregresse: conta l’
Abrogato il regime fiscale inglese per i res non-dom
Il Regno Unito ha detto addio al vantaggioso regime fiscale per i non domiciliati “res non dom”, introducendo nuove regole che impattano su redditi, successioni e trasferimenti internazionali. Cosa cambia per chi vive, investe o eredita tra UK e Ital
Esdebitazione e meritevolezza
Una recente pronuncia riafferma che l’accesso all’esdebitazione per il debitore incapiente è subordinato a requisiti stringenti di meritevolezza e trasparenza. Omissioni, debiti fiscali non dichiarati e condotte elusive compromettono irrimediabilment
Cassazione: quando è legittimo il licenziamento per GMO del dipendente a tempo parziale?
Il rifiuto di un dipendente part-time di aumentare l’orario settimanale può condurre al licenziamento se non esistono soluzioni organizzative alternative? Un recente caso di Cassazione riapre il dibattito…