A volte un’azienda lavora, produce, rispetta le scadenze e mantiene i clienti, ma resta ferma. Non è crisi. È una stasi silenziosa, fatta di scelte rimandate e abitudini superate. Un equilibrio apparente che nasconde la vera urgenza: ritrovare direzi
Revisione della disciplina dei terreni agricoli dopo la riforma fiscale
Il nuovo quadro fiscale per il settore agricolo amplia le attività considerate produttive di reddito agrario, includendo tecniche innovative come vertical farm e colture idroponiche, e introduce semplificazioni negli adempimenti catastali. Cambiano a
Prima casa e Superbonus: la sospensione dei termini include anche i 30 mesi
La sospensione dei termini introdotta durante l’emergenza pandemica, inizialmente limitata ad alcuni adempimenti della prima casa, è stata estesa anche al termine speciale di trenta mesi per gli immobili interessati da interventi Superbonus. L’Agenzi
Fatture emesse ma senza incasso: effetti del principio di cartolarità IVA
Anche in assenza di pagamento effettivo, l’IVA riportata in fattura resta dovuta se non si interviene tempestivamente per correggere l’errore. Chi emette una fattura per operazioni inesistenti o non imponibili è comunque obbligato a versare l’imposta
Ferie residue: quali obblighi in capo al datore di lavoro?
Il lavoratore non perde automaticamente le ferie residue alla fine del rapporto di lavoro: spetta al datore di lavoro dimostrare di avergli garantito la possibilità di fruirne. È fondamentale fornire comunicazioni chiare e tempestive, assicurando che
Concordato preventivo ed emissione di nota di credito IVA – Diario Quotidiano del 10 Settembre 2025
Nel DQ del 10 Settembre 2025:
1) Solo gli importi pagati dal dipendente per l’uso promiscuo dell’auto possono essere dedotti dal valore imponibile del fringe benefit
2) Concordato preventivo: emissione di nota di credito Iva
3) Messaggio INPS sulla “
Dividendi o compensi all’amministratore? Arbitraggio fiscale nelle SRL
L’arbitraggio fiscale tra dividendi e compensi agli amministratori di S.r.l. è un tema centrale per la pianificazione societaria e personale. Le due alternative presentano regimi fiscali e previdenziali profondamente diversi e generano effetti oppost
Chi sbaglia paga, ma solo se c’è il danno
Un recente caso di responsabilità professionale ha chiarito un principio cruciale: non è l’errore a determinare il risarcimento, ma solo il danno economico concreto che ne deriva. L’inadempimento, da solo, non basta. Ciò solleva domande decisive su c
Ritardi nell’appalto: le somme dovute all’appaltatore sono soggette a IVA, trattandosi di pagamento e non indennizzo
In ambito appalti, la distinzione tra somme corrisposte a titolo di penale o risarcimento e quelle come corrispettivo extra è cruciale. Determinare se un pagamento è punitivo o integrativo influenza l’applicazione dell’IVA. L’analisi della natura giu
Super deduzione del costo del lavoro: maggiorazione del 30% per i lavoratori del Mezzogiorno
In sede di dichiarazione redditi annualità 2024 può emergere un errore frequente: l’applicazione della super deduzione del 20% quando invece spetterebbe il 30%, come per i nuovi assunti a tempo indeterminato in strutture produttive del Mezzogiorno. U
Cessione di diritti reali e possibili soluzioni ai dubbi fiscali
La cessione dei diritti reali sugli immobili, dopo la riforma del 2024, ha sollevato numerose criticità fiscali e interpretative. Le soluzioni adottate finora non hanno chiarito del tutto le incongruenze, aprendo un dibattito acceso tra prassi, dottr
Enti non commerciali: qualità da provare
Una recente sentenza della CGT di Roma ci permette di fare il punto sui requisiti per essere considerati ente non commerciale. Perdere la qualifica e natura di ente non commerciale comporta numerose penalizzazioni…
La serie di anomalie riscontrate giustifica la chiusura della Partita IVA di una società – Diario quotidiano del 9 settembre 2025
Nel DQ del 9 Settembre 2025:
1) Frequenza di asili nido pubblici e privati: ultrattività delle domande presentate dal 1° gennaio 2026 per accedere ai benefici
2) Anche nel processo tributario la prescrizione degli interessi è quinquennale
3) La seri
La fatturazione del fondo spese indistinto
Per i liberi professionisti la determinazione del reddito, apparentemente semplice, richiede attenzione: incassi, pagamenti e gestione dei fondi spese indistinti influiscono sul momento in cui un compenso si considera percepito. In particolare, la fa
Costo fiscalmente riconosciuto per una società in trasparenza fiscale: il caso del recesso
L’analisi dei criteri di determinazione del costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione in una società di persone, o in una società di capitali che ha optato per la trasparenza fiscale, evidenzia come utili e perdite imputati ai soci incidano
ISA, premi e illusioni: il ravvedimento non riscrive il passato
Gli ISA offrono benefici che limitano il potere di accertamento del Fisco, ma solo se il punteggio richiesto è raggiunto con la dichiarazione originaria. Migliorarlo successivamente con una dichiarazione integrativa è possibile, ma non produce gli st
Il trust testamentario e la dichiarazione di successione telematica
Il nuovo sistema di autoliquidazione dell’imposta di successione introduce il coinvolgimento diretto dei trustee nei trust testamentari, aprendo scenari complessi sia per l’adempimento dichiarativo sia per la tassazione. Le istruzioni operative pongo
Il lavoratore trasfertista: una figura (ancora) in cerca di equilibrio
La sede di lavoro, seppur apparentemente un dettaglio formale, è in realtà determinante: incide su contratto, indennità, contributi e regime fiscale. Il lavoratore trasfertista, senza una sede fissa, svolge la propria attività in modo sistematico e p
Indagini finanziarie: non basta produrre la ricevuta di giocata al Superenalotto
Non è sufficiente invocare una vincita al Superenalotto per giustificare versamenti sui conti correnti: servono prove concrete e dettagliate. Una recente decisione chiarisce quanto sia stringente l’onere del contribuente quando si tratta di dimostrar
Processo tributario: la compensazione delle spese è consentita solo in caso di soccombenza reciproca
Nel DQ dell’8 Settembre 2025:
1) Ordinamenti Professionali: il CdM ha approvato tre disegni di legge per la riforma degli ordinamenti professionali, rinviata quella dei Commercialisti
2) Concordato Preventivo Biennale (CPB): scadenza per l’adesione f
Bonus psicologo 2025: come presentare le domande, dal 15 settembre
Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025, con fondi ampliati per sostenere le spese di psicoterapia. Il contributo è rivolto a tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 50.000 euro e l’importo varia a seconda del reddito. Le nuove
Recepita la Direttiva Stop the Clock: l’Italia sceglie il pragmatismo nella transizione ESG
La legislazione europea sulla sostenibilità sta subendo una fase di transizione: una nuova direttiva, recepita anche dall’Italia, concede più tempo alle imprese per adeguarsi ai complessi standard di rendicontazione. Questa pausa non è un passo indie
La confisca per reati tributari
La confisca rappresenta uno degli strumenti più incisivi nella lotta ai reati tributari, poiché consente allo Stato di recuperare somme sottratte all’erario. La sua applicazione, però, non è priva di complessità: forme diverse, intrecci con il seques
Dichiarazione dei redditi: se sbaglia il commercialista, paga (prima) il contribuente
Una recente sentenza della Cassazione ha ribadito un principio già noto ma spesso frainteso: in materia di sanzioni tributarie, la responsabilità ricade sempre e comunque sul contribuente, anche se l’errore è imputabile al professionista incaricato.