Omessa dichiarazione IVA: attenzione alla data del 29 Luglio 2025. Da quanto è stata introdotta la fatturazione elettronica l’Agenzia delle Entrate è in grado di intercettare in automatico le omissioni dei contribuenti…. Sono già arrivate le lettere
Crediti d’imposta: linee guida dal MEF su controlli e liti
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato un atteso atto di indirizzo che segna una svolta nella gestione dei controlli e delle controversie sui crediti d’imposta; il documento invita l’Amministrazione finanziaria a valutare con attenzion
Polizze vita ed eredi: questioni varie
Quando una polizza vita indica genericamente come beneficiari “gli eredi”, chi ha davvero diritto all’indennizzo? E cosa accade se uno di loro è premorto o se esiste un testamento? Le ultime sentenze chiariscono i confini tra volontà contrattuale, su
Caldo torrido e lavoro: a quali condizioni l’azienda può ottenere l’integrazione salariale
Quando il caldo diventa insopportabile, lavorare non è solo faticoso: può diventare pericoloso. Ma cosa succede se le temperature impediscono di svolgere l’attività in sicurezza? Esistono tutele concrete per i lavoratori esposti a situazioni estreme.
Approvate le disposizioni applicative del TCF opzionale – Diario Quotidiano dell’11 Luglio 2025
Nel DQ dell’11 Luglio 2025:
1) Nuovo CPB: attenzione al superamento del limite
2) Guida alla scelta del nuovo CPB 2025 e 2026
3) Imposta sostitutiva del 15% sui compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti me
Per il concordato 2025/2026 in arrivo il “ravvedimento” per il passato: siamo davvero sicuri che si tratti di una definizione ex-ante del rapporto tributario?
Il nuovo Concordato Preventivo Biennale si apre alla possibilità di “sanare” il passato, ma sorge un interrogativo: si tratta davvero di una definizione anticipata del rapporto con il fisco o si sta percorrendo una strada diversa? Un’analisi che soll
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
Correzione di errori contabili: interviene Assonime
Sul tema della correzione di errori contabili è recentemente intervenuta Assonime per fornire chiarimenti su alcuni nodi applicativi ancora aperti: nel contributo ripercorriamo sinteticamente i principali spunti interpretativi offerti, utili per orie
IVA: rimborso per ristrutturazioni
Anche in assenza di proprietà, l’IVA può essere recuperata: il diritto alla detrazione o al rimborso spetta per lavori su immobili detenuti in comodato o locazione, se strumentali all’attività d’impresa o professionale. Inclusi interventi come l’inst
Società semplice che non produce redditi: obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi?
Una società semplice senza attività né redditi effettivi nel 2024, impegnata in mera gestione patrimoniale statica, deve presentare il modello Redditi nel 2025? Una riflessione utile su quando l’assenza di scritture contabili e di obblighi fiscali pu
Trasformazione del contratto a tempo indeterminato. Come si recuperano i contributi INPS?
Il contratto a termine comporta vincoli e oneri contributivi crescenti, ma apre anche a opportunità. In caso di trasformazione a tempo indeterminato, il datore di lavoro può recuperare quanto versato in più. Una leva strategica che premia la stabilit
Tax Control Framework: le istruzioni per l’abilitazione dei Commercialisti – Diario Quotidiano del 10 Luglio 2025
Nel DQ del 10 Luglio 2025:
1) Consulta: sì alle sanzioni amministrative per i datori di lavoro che omettono il versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali fino a €10.000 annui
2) Consulta: tutto ok sul termine di ragionevole durata delle
I momenti di efficacia del trasferimento di partecipazioni di società a responsabilità limitata
L’eliminazione del libro soci nelle SRL ha semplificato le procedure, ma ha anche generato incertezze sul trasferimento delle partecipazioni. Quali sono gli effetti concreti per soci e imprese? E quali i rischi legati alla attuale disciplina? Ecco un
Il MEF approva le disposizioni applicative sulla consulenza giuridica
Il Ministero dell’Economia ha definito le modalità operative per un nuovo strumento di supporto: la consulenza giuridica rivolta a soggetti collettivi come associazioni, ordini professionali o enti pubblici. L’obiettivo è fornire chiarimenti su quest
Sanzioni ridotte: secondo la Corte di Cassazione non si applicano per violazioni ante settembre 2024
Si susseguono le sentenze della Suprema Corte a supporto della tesi che non ritiene illegittima la disapplicazione della retroattività, cosiddetto favor rei, per le nuove norme in tema di sanzioni amministrative.
Il contratto di lavoro intermittente: riflessioni critiche e percorsi interpretativi
Nato per offrire flessibilità, il lavoro intermittente si confronta oggi con vuoti normativi e regole superate. L’evoluzione legislativa ha lasciato zone d’ombra che creano incertezza per imprese e lavoratori. Quali sono i rischi concreti? E perché u
Rapporto tra processo penale e processo tributario: efficacia del giudicato penale
Essere assolti in sede penale non significa evitare l’accertamento fiscale: lo chiarisce la Cassazione, ricordando che il giudice tributario decide in modo autonomo. E le nuove regole sul giudicato penale non valgono se l’assoluzione arriva dal GUP e
Applicazione immediata dell’IVA al 5% sugli oggetti d’arte
L’aliquota IVA sugli oggetti d’arte, d’artigianato e da collezione scende al 5%, salvo per le operazioni in regime del margine. Le prime indicazioni operative per gestire la novità.
Rinuncia ai dividendi dei soci: niente sopravvenienza attiva per la Srl – Diario Quotidiano del 9 luglio 2025
Nel Dq del 9 Luglio 2025:
1) Rinuncia ai dividendi dei soci: niente sopravvenienza attiva per la S.r.l.
2) Credito di imposta ZES Unica Sud: investimento immobiliare, criterio per il calcolo limite del 50%
3) Agevolazioni fiscali per investimenti in
Le novità dei bonus edili del 2025: tutti i chiarimenti
Nel 2025 i bonus edili cambiano volto: detrazioni rimodulate, requisiti più selettivi e chiarimenti su chi può davvero beneficiarne. Dalla prima casa alle pertinenze, fino ai casi esclusi, tutto ruota attorno a percentuali diverse e nuove condizioni.
Conflitti tra soci e abuso della maggioranza: limiti all’esercizio del diritto di voto
L’abuso della maggioranza nelle società di capitali si manifesta se il diritto di voto è esercitato dai soci in modo da perseguire interessi propri, in contrasto con l’interesse societario. Individuare i confini tra legittimo esercizio del potere ass
Successioni e donazioni: le Entrate forniscono le prime indicazioni dopo la riforma
Successioni e donazioni al centro di un profondo intervento di razionalizzazione: l’Agenzia delle Entrate illustra le novità che rivoluzionano il sistema, puntando su autoliquidazione dell’imposta, semplificazione degli adempimenti e strumenti digita
Finanziamenti soci incongruenti e non giustificati: presunzione di ricavi occulti (e via libera all’accertamento induttivo)
La legittimità di finanziamenti e più in generale di versamenti dei soci, opponibile all’Amministrazione finanziaria, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili in tempi e modi coerenti con l’andamento finan
Novità IVA per la cessione di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione
L’arte torna protagonista con una novità fiscale che promette di dare nuovo slancio al mercato: una significativa riduzione dell’aliquota IVA punta a favorire la circolazione legale di opere d’arte, antiquariato e collezionismo, aprendo scenari inter