Il Modello Redditi PF apre alla possibilità di ripartire in 10 anni la detrazione IRPEF per le spese Superbonus 110% sostenute nel 2023. Una scelta utile per gestire al meglio il carico fiscale, ma che richiede attenzione nella dichiarazione integrat
La data di efficacia delle fusioni e delle scissioni: decorrenza degli effetti nei vari casi
Fusione e scissione non producono effetti immediati e uniformi. La decorrenza giuridica e fiscale può variare; tra bilanci, retrodatazioni e dubbi operativi, le operazioni straordinarie nascondono insidie tecniche spesso sottovalutate. Ecco un’analis
Niente sanzioni all’amministratore per irregolarità tributarie della società: a quali condizioni?
La responsabilità fiscale nelle SRL torna sotto i riflettori con una recente sentenza che riapre il dibattito: davvero l’amministratore è sempre al riparo dietro la società? Un confine sottile separa la tutela giuridica dalla responsabilità personale
Crediti di imposta: guida per la dichiarazione dei redditi
Analizziamo i principali crediti d’imposta ai fini della corretta predisposizione della dichiarazione dei redditi: riacquisto della prima casa; canoni di locazione non percepiti; prima casa under 36; erogazioni liberali a sostegno della cultura (Art
Presunzioni da indagini su conti bancari e prova contraria
In caso di accertamenti sui conti bancari, non basta al giudice ignorare le prove presentate. Se il contribuente giustifica le operazioni, il giudice deve valutarle. Una recente pronuncia chiarisce i confini tra presunzione fiscale, onere della prova
Formazione obbligatoria e responsabilità per incidente del dipendente: i rischi del datore di lavoro
La Cassazione torna a far luce sui confini della responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro: anche in presenza di deleghe, il datore resta responsabile se non garantisce una formazione adeguata ai dipendenti. Una decisione che rafforza il prin
Pec amministratori di società: è ufficiale il rinvio al 31 dicembre 2025 – Diario Quotidiano del 26 Giugno 2025
Nel Dq del 26 Giugno 2025:
1) Gli amministratori di società devono comunicare il proprio indirizzo PEC personale al Registro delle Imprese: scadenza posticipata al 31 dicembre 2025
2) Approvato il nuovo modello di dichiarazione dell’Imposta Locale su
Plusvalenze da criptovalute: il codice tributo 1715 non si può rateizzare
Plusvalenze da cripto-attività? Il versamento dell’imposta passa dal codice tributo 1715, senza possibilità di rateizzazione. Una gestione fiscale che impone attenzione a soglie, documentazione e tempistiche. Scopri cosa serve sapere per evitare erro
Compensi agli amministratori: serve la delibera assembleare per la deducibilità
Senza delibera assembleare il compenso agli amministratori è nullo e fiscalmente indeducibile: la Cassazione riafferma l’imperatività delle regole societarie e i limiti alla libertà contrattuale nella gestione delle S.r.l. e società di capitali.
PEC degli amministratori di società: nessuna scadenza al 30 giugno 2025
Dal 2025 scatta un nuovo obbligo per gli amministratori di società: dotarsi di un proprio domicilio digitale e comunicarlo al Registro Imprese. Nessuna scadenza fissa né sanzioni, ma attenzione alle nomine e alle conferme di incarico, che attivano l’
Fatture elettroniche ed imposta di bollo: via libera agli adempimenti per l’anno 2025
Dal 2025, con il nuovo sistema digitale, l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche diventa sempre più automatico, ma non privo di insidie. Controlli trimestrali, elenchi precompilati e versamenti puntuali impongono attenzione. U
Comunicazione Enea e detrazioni fiscali
La mancata comunicazione all’Enea dei lavori energetici non fa più paura: per la Cassazione non determina la decadenza dal beneficio della detrazione fiscale. Un cambio di rotta che ridimensiona l’obbligo e apre a nuove interpretazioni favorevoli ai
Sono esenti da IVA le cure domiciliari rese da una fondazione tramite operatori socio sanitari?
L’Agenzia delle Entrate evidenzia come l’applicazione dell’esenzione IVA richieda non solo una valutazione qualitativa della prestazione resa (cura, assistenza, diagnosi, riabilitazione), ma anche e soprattutto una verifica puntuale del soggetto che
CPB: pubblicata la circolare con i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate – Diario del 25 Giugno 2025
Nel DQ del 25 Giugno 2025:
1) Termine unico per i disallineamenti da ibridi
2) Le riserve nel contratto di appalto con IVA
3) Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: le modifiche che recepiscono la direttiva UE in G.U.
4) CPB: pubblicat
Spese di trasferta e rimborsi spese: il Decreto correttivo non corregge niente
Il decreto correttivo alla manovra fiscale avrebbe dovuto correggere (nomen omen) le distorsioni sulle restrizioni alle deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo delle spese di trasferta: in realtà il nuovo dettato normativo sembra acuire
Spese su beni di terzi: questioni di IVA e di imposte dirette
Definite le regole fiscali per le spese su beni di terzi: IVA detraibile e rimborsabile, deducibilità collegata alla durata d’utilizzo e al rapporto contrattuale. Superati anni di incertezze interpretative e contrasti giurisprudenziali, quali criteri
Credito d’imposta Transizione 4.0: istituito il codice per compensarlo; esempio di compilazione del modello F24
Per agevolare l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 del credito riconosciuto alle imprese per investimenti in beni materiali effettuati nel 2025 (o entro giugno 2026 in presenza di acconti), l’Agenzia delle Entrate ha introdotto il codice t
Gli enti locali potranno proporre forme di definizione agevolata dei tributi locali, la rottamazione
La Riforma Fiscale in tema di fiscalità locale prevede la possibilità per i singoli enti locali di proporre delle definizioni agevolate dei tributi locali: tale possibilità ricorda le modalità di rottamazione delle cartelle con stralcio di sanzioni e
L’uso (e l’abuso) del tirocinio: tra formazione e rapporto di lavoro subordinato
Il tirocinio rappresenta un ponte tra formazione e occupazione, essenziale per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Tuttavia, accade spesso che venga utilizzato impropriamente come surrogato del lavoro subordinato, eludendo obblighi e tutele.
Quando la registrazione tardiva di un contratto di locazione consente di recuperare le agevolazioni
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per affermare un principio molto interessante a tutela dei diritti del contribuente. Nella ordinanza, viene dichiarata legittima la possibilità che una registrazione tardiva consenta
Cumulo benefici fiscali, requisito dimensionale dell’impresa: momento di individuazione – Diario del 24 Giugno 2025
Nel DQ del 24 Giugno 2025:
1) Remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata SSN: Le quote variabili/fisse e aggiuntive sono soggette ad IVA al 10%
2) CDM: Sospesa sugar tax fino al 2026, IVA agevolata al 5% per opere d’arte e antiquariato
Nomina del Tribunale di sindaci e revisori nelle SRL che non vi hanno provveduto
Cosa succede quando è il Tribunale a nominare il sindaco o il revisore di una S.r.l.? La nomina da parte del tribunale può rivelarsi un boomerang per il professionista chiamato all’incarico. Tra incarichi doppi, compensi non definiti e tempi stretti,
Modello PF 2025: compilazione del prospetto dei familiari a carico e calcolo delle detrazioni spettanti
Con l’introduzione dell’assegno unico, le detrazioni IRPEF per i figli under 21 sono state assorbite, ma restano in vigore quelle per coniuge e altri familiari. Scopriamo come compilare correttamente il prospetto nel modello Redditi 2025 e calcolare
IVA e reverse charge: da 1 ottobre 2025 versamento trimestrale anche per i forfettari
Dal 1° ottobre cambia la gestione dell’IVA per i forfettari: il versamento legato al reverse charge potrà avvenire ogni tre mesi. Una novità che riduce la pressione delle scadenze e semplifica la vita ai piccoli contribuenti. La semplificazione appar