Cosa accade ai termini del processo tributario, dell’accertamento con adesione e per le osservazioni allo schema d’atto nel mese di agosto? Ecco una disamina delle sospensioni e delle criticità dei singoli istituti, con focus su accertamento con ades
Autoliquidazione imposta di successione: operativo nuovo servizio con calcolo automatico
La dichiarazione di successione diventa più semplice; è infatti, attivo dal 16 luglio 2025, per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, l’applicativo dell’Agenzia delle Entrate che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’int
Oltre la busta paga: l’obbligo contributivo resta ancorato al minimale INPS
Nel sistema italiano di sicurezza sociale, il principio di autonomia del rapporto contributivo rispetto all’obbligazione retributiva garantisce la tutela previdenziale indipendentemente dalle dinamiche retributive tra datore di lavoro e lavoratore. Q
Vincita al gioco e accertamento fiscale: senza scontrino niente prova – Diario Quotidiano del 22 Luglio 2025
Nel DQ del 22 Luglio 2025:
1) Per l’esenzione IMU basta la dimora abituale del solo contribuente
2) Nuova direttiva UE sull’IVA per le vendite online da paesi extra-UE, in vigore dal 1° luglio 2028
3) Trattamento fiscale dei contributi sanitari versa
Compenso non pagato: quando il commercialista può dire basta
Il mandato professionale è basato su reciproci obblighi. Affrontiamo in questo contributo il comportamento che il commercialista può tenere dinanzi ad un cliente moroso: in caso di compenso non pagato si può interrompere l’attività? Come gestire la s
Operazioni esenti IVA: la Cassazione distingue tra attività preparatorie e cessazione (ai fini della detrazione dell’imposta sugli acquisti)
La detrazione dell’IVA per spese sostenute prima dell’avvio o dopo la cessazione di un’attività non segue regole univoche. Due recenti decisioni giurisprudenziali, apparentemente simili, giungono a conclusioni opposte, sollevando interrogativi sulla
Gli eredi devono riaprire la partita IVA del professionista deceduto
Chiudere la partita IVA non è sempre semplice, soprattutto quando restano prestazioni da fatturare o compensi da incassare. Tra adempimenti, responsabilità degli eredi e nuovi chiarimenti dell’Amministrazione, emergono soluzioni operative e margini d
Irreperibilità assoluta, messo notificatore responsabile
In caso di irreperibilità assoluta del destinatario qual è la corretta procedura che deve seguire il messo notificatore? Ecco le istruzioni suggerite dalla Cassazione
Fondo di Integrazione Salariale (FIS): quali sono i datori di lavoro interessati e che prestazioni eroga?
Quando un’azienda non può accedere alla cassa integrazione, entra in gioco il FIS, uno strumento che tutela i lavoratori nei casi di sospensione o riduzione dell’attività. Ma chi ne ha diritto, come funziona e quali sono i limiti e le condizioni da r
Bando Pid-Next: al 31 luglio 2025 le domande per i contributi
C’è ancora tempo per aderire al Bando PID-Next, l’iniziativa che offre alle imprese servizi gratuiti per crescere, innovarsi e diventare più sostenibili. Un’occasione concreta per affrontare la doppia transizione digitale ed ecologica con un percorso
Le novità sugli ISA 2025 per il periodo d’imposta 2024 – Diario Quotidiano del 21 Luglio 2025
Nel DQ del 21 Luglio 2025:
) E’ ora ufficiale il regime opzionale per l’adozione del sistema di controllo del rischio fiscale
2) In arrivo nuova sanatoria fiscale per le partite IVA
3) Sport dilettanti: esenzione Imu ampliata, ma con criticità
4) Ill
Pianificazione fiscale internazionale per clienti privati nel Regno Unito post-2025: nuovo regime e opportunità
Il Regno Unito ha abolito il concetto di “domicile”, caposaldo secolare del suo sistema fiscale, e introduce un nuovo regime per i residenti qualificati. Cambiano le regole su redditi e plusvalenze estere, trust, successione e pianificazione patrimon
Bonus edicole: domande contributo entro il 30 luglio 2025
Sostenere il cambiamento e alleggerire i costi: arriva un bonus fino a 4.000 euro dedicato alle edicole. Dalle spese per l’affitto alla digitalizzazione, una guida pratica illustra requisiti, scadenze e modalità per ottenere il contributo e valorizza
Redditi 2025: il trattamento ai fini IRPEF degli immobili tenuti a disposizione
Il possesso di immobili non locati può generare effetti fiscali spesso trascurati. Posizione e utilizzo influenzano l’imposizione e le modalità dichiarative. Ecco un approfondimento utile per evitare sorprese e gestire con consapevolezza gli obblighi
CPB della società di persone e contributi INPS: scelta unica o individuale per i soci?
In caso di SNC che ha aderito al CPB, se il reddito effettivo è superiore a quello concordato, come calcolano i contributi INPS i singoli soci?
Controlli fiscali sugli agenti immobiliari: come il Fisco ricostruisce il volume d’affari
Cambiano le regole per chi opera nella mediazione immobiliare: dichiarazioni più semplici, ma controlli sempre più mirati. Il Fisco affina le sue armi e punta a scoprire ogni compenso nascosto, tra incroci di dati, questionari ai clienti e tracciabil
Fringe benefit auto: aggiornamento luglio 2025
L’uso promiscuo di veicoli aziendali da parte dei dipendenti è oggetto di nuove regole fiscali che modificano il calcolo del fringe benefit. Cambiano le percentuali, entrano in gioco criteri ambientali e si affianca una disciplina transitoria. Un tem
Regime del margine nelle cessioni di auto usate e acquisti intracomunitari
Una recente sentenza della CGT di Lecce ci permette di fare il punto sulla gestione del regime del margine nel commercio di auto usate: quali sono i comportamenti corretti che devono tenere gli operatori del settore?
È possibile attestare le spese sanitarie in dichiarazione dei redditi col prospetto STS – Diario quotidiano del 18 Luglio 2025
Nel DQ del 18 Luglio 2025:
1) Nulla la cartella di pagamento se manca l’avviso bonario, anche se il contribuente non collabora all’istruttoria
2) Il contribuente non deve fornire documenti già in possesso dell’Amministrazione, avviso di accertamento
Reddito di lavoro autonomo e crediti edilizi: confini fiscali e principio di onnicomprensività
Un’associazione professionale acquista crediti edilizi a prezzo ridotto: il guadagno può essere tassato come reddito di lavoro autonomo? Una recente risposta dell’Amministrazione apre al rischio di estendere la tassazione oltre i confini dell’attivit
Concordato Preventivo Biennale: il cambio ATECO 2025 non ne annulla gli effetti
Un cambio di codice ATECO o di modello ISA non sempre mette a rischio il Concordato Preventivo Biennale. Anche con nuove classificazioni e schemi diversi, l’accordo resta valido se l’attività svolta non cambia nella sostanza. Un chiarimento important
Rimborsi spese per trasferte degli associati: la Cassazione apre alla deducibilità integrale
Deducibilità integrale delle spese di trasferta che l’associazione professionale rimborsa ai professionisti associati. Ecco alcuni utili suggerimenti professionali
Responsabilità tributarie del rappresentante legale di una ASD
La responsabilità del rappresentante di un’associazione sportiva dilettantistica non dipende solo dalla carica formale, ma anche dall’attività concretamente svolta o dalla gestione effettiva dell’ente. Anche senza aver agito direttamente, si può risp
Diritto al rimborso se dichiarazione presentata in ritardo, dopo i 90 giorni: la Cassazione supera la prassi dell’Agenzia
La dichiarazione presentata oltre i 90 giorni può fondare il diritto al rimborso? A questa domanda risponde una recente ordinanza della Cassazione, che sconfessa la prassi restrittiva del Fisco