Il servizio di Registrazione di Atto Privato (RAP) via web semplifica la gestione di verbali societari, contratti e preliminari, offrendo a professionisti e imprese una modalità più snella, sicura e immediata per adempiere a un obbligo centrale della
Quando la contabilità semplificata diventa un boomerang
La scelta tra contabilità semplificata e ordinaria è spesso dettata da logiche di risparmio, ma nasconde implicazioni più profonde di quanto si creda. Non si tratta soltanto di costi e praticità: le regole civilistiche impongono obblighi che resiston
Principio di onnicomprensività: il riaddebito del premio assicurativo dall’associazione professionale agli associati
La riforma fiscale introduce l’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo, includendo ogni provento legato all’attività professionale. Una novità che può avere effetti inattesi. Interessante il caso di un’associazione che riaddebita ai soci il
Avviso di intimazione e prescrizione della originaria pretesa impositiva
L’intimazione di pagamento può davvero congelare ogni difesa del contribuente? Ricevere un’intimazione di pagamento non è un semplice sollecito, ma un atto con valore autonomo, capace di segnare un punto di non ritorno. Se non viene impugnato entro i
Il falso in bilancio tra autonomia e continuazione: la svolta della Cassazione verso il paradigma della serialità criminosa
La Cassazione opera una rivoluzione interpretativa nel diritto penale societario: secondo una recente sentenza, ogni bilancio contenente dati non veritieri costituisce un reato autonomo di falso in bilancio, abbandonando definitivamente la teoria del
Permessi allattamento e ferie – riposi: sono compatibili?
Durante il primo anno di vita del bambino i genitori hanno diritto a ore di assenza dal lavoro per dedicarsi alla cura del figlio/a, senza perdere la retribuzione. Ma cosa succede se nella stessa giornata si vogliono usare anche ferie, permessi o ban
Validità dell’accertamento notificato al socio dopo l’estinzione della società – Diario Quotidiano del 15 Settembre 2025
Nel DQ del 15 Settembre 2025:
1) Approvato il Disegno di Legge di delega per la riforma della professione di dottore commercialista
2) Corte di Giustizia Europea: la tutela dei diritti delle persone disabili si estende ai genitori di bambini disabili
Bonus elettrodomestici: firmato il decreto di attuazione
Un nuovo incentivo renderà più conveniente l’acquisto di elettrodomestici, grazie a un sistema di voucher che permetterà di ottenere sconti immediati in negozio. Il contributo varia in base al reddito familiare e prevede l’obbligo di rottamare un vec
Agricoltura sostenibile e biometano: come ottenere fino a 600mila euro dal bando PNRR Pratiche Ecologiche
Al via le richieste di contributo a fondo perduto di cui al bando “Pratiche ecologiche”. La misura, promossa dal Ministero dell’Ambiente e finanziata dal PNRR, stanzia 193 milioni di euro per interventi mirati a un’agricoltura più sostenibile e alla
Società semplici, holding, immobiliari e imposte sulle successioni e donazioni
Le donazioni e successioni di quote societarie verso familiari godono di esenzioni fiscali consolidate, ma per le società senza impresa – come holding, immobiliari o semplici – permangono dubbi interpretativi. La riforma del 2025 non chiarisce comple
Consegna dell’atto a persona di famiglia: quali tutele per il contribuente in caso di attestazioni (ritenute) mendaci del messo notificatore?
Cosa accade se un atto viene consegnato a un sedicente familiare del destinatario? È davvero valida la notifica? E quali strumenti ha il contribuente per contestare dichiarazioni ritenute false da parte del notificatore? Un’analisi delle possibili di
L’ultima dichiarazione: gli adempimenti fiscali per gli eredi dell’imprenditore defunto
Quando un imprenditore individuale viene a mancare, gli eredi si trovano spesso catapultati in un mondo di adempimenti che poco conoscono: chiusura della posizione alla Camera di Commercio, liquidazione IVA, dichiarazioni fiscali e di successione. An
Il via libera definitivo alla riforma del terzo settore: la sorte delle ex Onlus
Dal 2026 le Onlus lasceranno definitivamente spazio agli Enti del Terzo Settore. Una trasformazione che porta con sé nuove opportunità ma anche dubbi sul regime fiscale transitorio e sui tempi di iscrizione al RUNTS. Chi non si adegua rischia consegu
Superbonus e prima casa: chiarimenti dalle Entrate sul trasferimento della residenza
Con il Superbonus è stato introdotto un termine di 30 mesi per trasferire la residenza negli immobili oggetto di interventi agevolati. Secondo l’Agenzia delle Entrate, anche questo termine beneficia della sospensione legata all’emergenza Covid-19.
Nuove misure di sostegno per le aziende
Nuove misure rafforzano gli strumenti a sostegno di imprese e lavoratori per affrontare le crisi industriali e i cambiamenti economici e climatici. Dalla proroga degli ammortizzatori sociali al sostegno per i settori più fragili, passando per incenti
Esportatori abituali: mancato invio delle lettere d’intento con sanzione fissa € 250,00 – Diario Quotidiano del 12 Settembre 2025
Nel DQ del 12 Settembre 202:
1) CDM: riunione n. 141 del 11 settembre 2025: All’Ordine del giorno la riforma dell’ordinamento professionale dei commercialisti
2) Le elezioni, degli Ordini territoriali dei commercialisti, si terranno il 15 e 16 genna
Tutti i rischi, compresi quelli fiscali, si possono predeterminare?
Il 25 settembre a Bologna si terrà il convegno (gratuito, in presenza) su compliance fiscale, aziendale e AI, tra incertezze e trasformazioni sociali. Si discuterà di assetti organizzativi, legislazione 231, contraddittorio preventivo, sanzioni e imp
Modello 730/2025: come rimediare ad eventuali errori
Il modello 730/2025 precompilato deve essere trasmesso entro il 30 settembre 2025, scegliendo tra diverse modalità: direttamente online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate; al proprio sostituto d’imposta (solo se ha comunicato ent
Polizze catastrofali: gli incentivi MiMit esclusi in caso di mancata stipula
Con l’avvicinarsi delle nuove scadenze per l’obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali, si delineano chiaramente i rischi per le imprese che non si adeguano. Oltre alla perdita di tutela sui beni strumentali, la vera minaccia è l’esclusione
Il principio di proporzionalità delle sanzioni fiscali deve essere rispettato dall’Agenzia Entrate
L’applicazione automatica delle sanzioni per decadenza dai piani di rateazione può rivelarsi ingiusta: quando non c’è alcun danno erariale, la misura della sanzione appare sproporzionata rispetto al comportamento collaborativo del contribuente. La Co
Competenza fiscale dei risarcimenti
Quando imputare a bilancio i costi o i proventi derivanti da un risarcimento? Non basta l’esecutività di una sentenza di primo grado per parlare di “certezza” del costo. Solo quando il contenzioso assume una fisionomia definitiva – sia nell’an che ne
Contratti a termine: causale tra le parti valida fino al 31 dicembre 2026
La disciplina dei contratti a termine oltre i 12 mesi resta un terreno complesso, tra esigenze aziendali e tutele del lavoratore. È stata prorogata la possibilità per le parti di individuare direttamente nel contratto le ragioni tecnico-organizzative
Carta prepagata distribuzione carburante senza rilevanza ai fini IVA – Diario Quotidiano dell’11 Settembre 2025
Nel DQ dell’11 Settembre 2025:
1) Carta prepagata distribuzione carburante senza rilevanza ai fini IVA
2) La variazione del codice ATECO 2025 non comporta la cessazione del Concordato Preventivo Biennale (CPB)
3) Auto elettriche o ibride concesse in
Crediti derivanti da bonus edilizi: divieto di compensazione con tributi iscritti a ruolo
I crediti derivanti dai bonus edilizi non possono essere utilizzati per saldare debiti risultanti da cartelle esattoriali. Anche se spesso impiegati per compensazioni fiscali, la loro applicazione ai ruoli è bloccata, creando situazioni di contrasto