Nel DQ del 21 Luglio 2025:
) E’ ora ufficiale il regime opzionale per l’adozione del sistema di controllo del rischio fiscale
2) In arrivo nuova sanatoria fiscale per le partite IVA
3) Sport dilettanti: esenzione Imu ampliata, ma con criticità
4) Illustrate le novità sugli ISA per il periodo d’imposta 2024
5) Rottamazione-quater: Scadenza 31 luglio 2025 per la nona rata e prima rata per riammessi
6) IMU/TASI per concessionari di beni del patrimonio indisponibile
7) Bando ISI 2024: al 30 settembre la scadenza per caricare la documentazione
8) Rottamazione Quater: Contenziosi fiscali chiusi al primo pagamento
9) Assegno unico: nei primi cinque mesi del 2025 erogati 8,1 miliardi euro
10) INL: individuazione del preposto in ambito ferroviario
La circolare, dell’Agenzia delle Entrate n. 11/E del 18 luglio 2025, ha fornito istruzioni operative e chiarimenti sulle novità relative agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2024, come previsto dall’articolo 9-bis del Decreto-legge n. 50 del 2017.
Novità ISA 2025
Nuova classificazione ATECO 2025
A partire dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che sostituisce la ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. Questa nuova classificazione è stata adottata negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate dal 1° aprile 2025. L’adozione della ATECO 2025 ha avuto un impatto significativo sugli ISA, richiedendo un aggiornamento straordinario.
In particolare, 14 ISA del commercio al dettaglio sono stati oggetto di revisione anticipata.
Sono stati eliminati gli ISA CM03U, CM90U e DM86U, e le relative attività sono confluite in altri ISA del commercio al dettaglio.
L’introduzione della ATECO 2025 non compo