Una variazione catastale post-vendita può far decadere dall’agevolazione “prima casa”, ma senza sanzioni se manca colpa del contribuente. Un’Ordinanza della Cassazione riafferma il peso della buona fede e tutela chi si affida ai dati ufficiali al mom
Atto di indirizzo in materia di crediti d’imposta non spettanti o inesistenti, per quest’ultimi si inaspriscono le sanzioni – Diario Quotidiano del 3 Luglio 2025
Nel DQ del 3 Luglio 2025:
1) Arriva dal MEF l’Atto di indirizzo in materia di crediti d’imposta non spettanti o inesistenti, per quest’ultimi si inaspriscono le sanzioni
2) Bonus mamme lavoratrici: più risorse e nuove modalità di erogazione, 40 euro
Il CPB nel quadro RR del modello Redditi 2025, anche per i soci di SRL
Nel Modello Redditi 2025 la compilazione del Quadro RR (relativo ai contributi INPS) deve tenere conto dell’eventuale adesione al CPB: alcune utili informazioni pratiche.
Deviazioni giurisprudenziali tra abuso del diritto e società a ristretta base: la necessità di rifarsi il senno (tributario)
Una critica lucida e documentata smaschera le storture giurisprudenziali sugli accertamenti ai soci di società a ristretta base. Tra presunzioni azzardate, riferimenti forzati all’abuso del diritto e una riforma fiscale ancora sospesa, l’articolo inv
Conferimenti a regime di realizzo controllato e in neutralità pura intracomunitari in cortocircuito dopo il D.Lgs 192/2024
I conferimenti a realizzo controllato, estesi a soggetti non residenti, si sovrappongono ora ai conferimenti in neutralità pura intra-UE. Il nuovo assetto normativo genera ambiguità applicative che incidono su profili fiscali e contabili. Chiarire qu
L’accordo conciliativo in Cassazione riprende slancio
La conciliazione giudiziale si rinnova e si amplia, includendo ora anche le controversie già pendenti in Cassazione. Una mossa che punta a rendere più efficiente il sistema e più conveniente chiudere i contenziosi, anche di lunga data. Ma quali sono
Bonus giovani under 35: cosa cambia per le assunzioni – trasformazioni dal 1° luglio 2025?
Dal 1° luglio 2025, cambia l’accesso al bonus contributivo per l’assunzione di giovani under 35: è necessario dimostrare l’incremento occupazionale netto. Una novità che cambia le regole per imprese e consulenti, alla luce degli ultimi chiarimenti IN
VSME e PMI: il nuovo linguaggio digitale della sostenibilità volontaria
L’EFRAG lancia strumenti digitali gratuiti per aiutare le PMI nella rendicontazione ESG. Accessibili, flessibili e conformi agli standard europei, promettono di semplificare il percorso verso la sostenibilità. Ma non mancano limiti e sfide tecniche c
DL Omnibus 2025: modifiche all’IVA per l’arte e altre novità – Diario Quotidiano del 2 Luglio 2025
Nel DQ del 2 Luglio 2025:
1) DM attuativi della riforma fiscale
2) Tax credit: introducono diverse novità procedurali
3) CDM: Approvato rendiconto 2024 e assestamento 2025
4) CDM: due emendamenti al “Decreto Fiscale” per un contributo straordinario
Il Concordato Preventivo Biennale e la minaccia di accertamenti
Il Fisco minaccia controlli a chi non ha aderito o non aderirà al CPB: questa minaccia è veritiera? Cosa ci insegna la storia di sanatorie e condoni?
Detrazione per acquisto e installazione del condizionatore
Acquistare e installare un condizionatore può dare accesso a interessanti agevolazioni fiscali, ma solo rispettando precise condizioni. Bonus Casa ed Ecobonus offrono percentuali diverse e requisiti specifici: scegliere correttamente conviene. Ecco c
Scadenze fiscali di luglio 2025
Luglio è il mese chiave per le dichiarazioni dei redditi: si parte con lo stop allo split payment per le società quotate, si prosegue con contributi, versamenti IVA, ritenute, diritto camerale e modelli fiscali. Un calendario fitto che merita attenzi
La nozione fiscale di possesso del reddito: criterio determinante per l’imposizione fiscale
Una recente pronuncia della Cassazione riporta al centro l’attenzione un concetto chiave ma spesso frainteso: cosa significa “possesso del reddito” in ambito fiscale? La definizione civilistica non basta, e le differenze con quella tributaria possono
Duty Free Shop: disciplina fiscale, adempimenti e novità operative
Cosa si può acquistare nei Duty Free senza pagare imposte? Non tutto è esente, e le regole sono più rigide di quanto sembri. Destinazione del viaggio, tipo di bene e zona dell’aeroporto fanno la differenza. Un mondo regolato al dettaglio, tra vantagg
Quattordicesima dipendenti 2025: come si calcola, a chi spetta e quando liquidarla in busta paga?
La quattordicesima mensilità non è uguale per tutti: a determinarla sono il contratto applicato, i mesi lavorati e alcune specifiche assenze. Capire come si calcola, quando viene erogata e a chi spetta può fare la differenza in busta paga. Ecco una g
Da oggi stop allo split payment per le società quotate – Diario Quotidiano dell’1 Luglio 2025
Nel DQ dell’1 Luglio 2025:
1) Proroga fiscali 2025: come districarsi tra 21 luglio 2025 e maggiorazioni
2) Procedura sanzionatoria nel settore della revisione legale anche per la mancata formazione
3) Sequestro di società, diritti di credito dei terz
CPB 2024/2025: l’applicazione della tassazione sostitutiva non é sempre conveniente
Il Modello Redditi 2025 assume un ruolo chiave anche per chi ha già aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024–2025. In dichiarazione sarà infatti possibile applicare la tassazione sostitutiva sull’extra reddito concordato, ma atte
Responsabilità del liquidatore (da provare) per i debiti della società estinta
Può un liquidatore essere chiamato a rispondere dei debiti fiscali della società estinta senza un’accusa chiara e motivata? Una recente pronuncia ribadisce che l’ingiunzione fiscale, per essere valida, deve indicare in modo preciso condotta, prove e
Decreto attuativo sulle perdite infragruppo: cosa cambia per le imprese
Perdite infragruppo: approvato il decreto attuativo. Nuovo regime di riporto più flessibile e vantaggioso per i gruppi societari
Come redigere un regolamento aziendale efficace: aspetti legali e buone prassi
Un regolamento aziendale ben scritto non è solo un insieme di regole, ma una bussola che orienta comportamenti, previene conflitti e rafforza l’identità d’impresa. In un mondo del lavoro sempre più complesso e digitale, diventa uno strumento strategi
Successioni internazionali: normativa UE, giurisdizione e fisco italiano
Affrontare una successione internazionale significa districarsi tra norme diverse, giurisdizioni sovrapposte e regole fiscali complesse. Dalla scelta della legge applicabile ai diritti degli eredi, fino alla doppia imposizione, ogni dettaglio può far
Bonus ISCRO 2025 agli iscritti alla Gestione Separata Inps: requisiti, importo e istruzioni per richiederlo online
Torna la possibilità di richiedere l’indennità ISCRO, il contributo pensato per sostenere le partite IVA in difficoltà economica. Requisiti, scadenze e importi sono stati aggiornati per il 2025: ecco tutto ciò che serve sapere per non perdere questa
Fallimento in estensione dei soci di una società semplice – Diario Quotidiano del 30 Giugno 2025
Nel DQ del 30 Giugno 2025:
1) Va sospesa la prescrizione delle azioni di responsabilità delle associazioni non riconosciute contro gli amministratori finché sono in carica
2) Fallimento in estensione dei soci di una società semplice
3) “Oro da invest
Associazione professionale di notai: l’IRAP non è dovuta
L’attività esercitata dai notai, anche in forma associata, mantiene una natura strettamente personale. Un principio che ha portato a una sorprendente decisione: esclusione dall’IRAP e diritto al rimborso! Una pronuncia che apre nuovi scenari per le p