La logistica è un settore a forte rischio di evasione IVA e dal 2025 è sottoposta al reverse charge: ad Ottobre 2025 si è completato il percorso previsto dalla Legge di Bilancio per il 2025 con tutti i codici tributo ed identificativi necessari agli
ISCRO: Entro il 31 ottobre 2025 scade il termine per inviare le domande – Diario Quotidiano del 20 Ottobre 2025
Nel DQ del 20 Ottobre 2025: 
1) Ecco la Manovra per il 2026
2) Coefficiente TFR settembre a quota 2,060940
3) Imprese di autotrasporto: le quote per il 2026
5) Global Tax: Definiti gli elementi, le modalità e le condizioni per la presentazione della 
Accise su gas naturale ed energia elettrica: dal sistema previsionale al modello “a consuntivo”
Con la Riforma fiscale è arrivato anche il nuovo Testo unico delle Accise (TUA): vediamo con quali effetti sulle utenze energetiche (gas e luce elettrica).
Gestione Separata Inps: piena tutela di maternità e paternità (anche per le nuove professioni)
Diritti di maternità (e paternità) per freelance e per tutti i collaboratori che versano contributi alla Gestione Separata INPS. Ecco requisiti, importi e modalità di domanda per accedere all’indennità.
Bonus librerie: domande entro il 31 Ottobre 2025
Guida al Bonus librerie per l’anno 2024 ed alla presentazione della domande, scadenza 31 ottobre 2025.
Adeguati assetti e Intelligenza Artificiale: come cambiano gli obblighi per imprese e amministratori
Nel costruire gli adeguati assetti aziendali, l’intelligenza artificiale può essere un partner fondamentale per professionisti manager e imprenditori: l’integrazione fra controllo di gestione e nuove tecnologie può aumentare la competitività delle az
Il principio di capacità contributiva ai tempi di Instagram: il Fisco inizia la caccia all’influencer
Il Fisco è alla caccia degli influencer, soggetti che sono considerati a forte rischio di evasione fiscale. Vediamo quali sono le regole del gioco fiscali e previdenziali per gli influencer e le criticità fiscali delle professioni solamente digitali
Successioni e donazioni di società senza impresa (società semplici, le holding e le immobiliari di sola gestione)
A seguito della riforma fiscale, dal 2025, anche la donazione ai familiari delle società senza impresa (holding, società semplici, immobiliari di gestione) gode dei benefici fiscali per il trasferimento delle aziende familiari al coniuge e ai discend
Difesa del contribuente avverso l’utilizzo di percentuali di ricarico
In caso di accertamento induttivo il fisco può utilizzare anche le percentuali di ricarico di altre annualità per ricalcolare il reddito nell’annualità accertata? A questa ed altre domande risponde il presente approfondimento.
Riduzione dei termini di accertamento: una semplice spunta che vale due anni
Una semplice casella nel modello Redditi può valere due anni di serenità in più o in meno nei confronti del Fisco. L’opzione per la riduzione dei termini di accertamento, legata alla tracciabilità dei pagamenti sopra i 500 euro, non è un dettaglio fo
La detassazione delle mance nel 2025
Ricordiamo che per i lavoratori del settore della ristorazione, dell’ospitalità e del settore termale, è possibile la tassazione delle mance al 5%: quali sono gli obblighi del datore di lavoro come sostituto d’imposta?
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: al via le domande – Diario Quotidiano del 17 Ottobre 2025
Nel DQ del 17 Ottobre 2025:
1) Quando, per il terreno divenuto edificabile, non occorre presentare la dichiarazione di variazione ai fini Imu 
2) In G.U. Legge di conversione del D.L. c.d. “Terra dei fuochi”
3) Quotazioni immobiliari: online i dati d
Le operazioni di riaddebito delle spese tra professionisti non associati
Quali sono gli obblighi della rifatturazione delle spese tra professionisti: come si applica l’IVA? La casistica assume sempre più valore dati i casi sempre più numerosi di condivisione degli spazi fra professionisti.
La riduzione dei termini di accertamento e l’importanza dei pagamenti tracciabili
Per i contribuenti che effettuano e ricevono pagamenti tracciati è possibile segnalare nel modello Redditi 2025 la richiesta di riduzione dei termini di accertamento specificamente prevista.
La deduzione fiscale dell’IVA indetraibile da pro rata generale: per competenza o per cassa?
L’IVA indetraibile da pro rata generale è spesa generale o costo accessorio? Di conseguenza la deduzione avviene per cassa o per competenza? La risposta a questi dubbi potrebbe avere un impatto importante sul reddito d’impresa
Tardiva registrazione dei contratti di locazione: l’Agenzia delle Entrate si arrende finalmente alla Cassazione
L’Agenzia delle entrate ha finalmente preso atto che in caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione di durata pluriennale, la sanzione per l’imposta di registro riguarda solo l’importo dovuto per la prima annualità non l’intero valore
Infedeltà dell’intermediario e responsabilità del contribuente
Torniamo sul caso sull’infedeltà dell’intermediario fiscale rispetto al mandato ricevuto dal cliente contribuente: in quali casi scatta l’esimente dal pagamento delle sanzioni tributarie?
Assumere lavoratori stranieri senza rischi: le basi essenziali sui titoli di soggiorno
L’assunzione di lavoratori stranieri prevede un’attenta analisi del titolo di soggiorno e la gestione delle pratiche tramite lo Sportello Unico per l’Immigrazione: vediamo quali sono i rischi se non si prestano le corrette attenzioni.
Il ricorso depositato in segreteria CTP sottoscritto dal difensore sana la notifica incompleta alle Entrate – Diario Quotidiano del 16 Ottobre 2025
Nel DQ del 16 Ottobre 2025:
1) Le misure della manovra 2026 al CDM
2) Il ricorso depositato in segreteria CTP sottoscritto dal difensore sana la notifica incompleta alle Entrate 
3) Enti associativi culturali e creative, con attività prevalente comme
Società di comodo: il test di operatività non si applica nel primo triennio di attività
Per verificare lo status di società di comodo il test di operatività assume valenza solo dopo il primo triennio dall’avvio dell’attività della società: approfondiamo bene…
ZES Unica: duplice esposizione nel modello Redditi 2025
Si riepilogano nelle tabelle i limiti dimensionali e la misura dell’incentivo. Per chi ha usufruito del Bonus Zes Unica nel 2024 è inoltre fondamentale compilare i quadri RS ed RU del modello Redditi 2025, come per gli altri aiuti di Stato. Ecco una
Bilancio approvato in ritardo? Fino a quando la società può restare ferma
Approvare il bilancio in ritardo può sembrare una semplice dimenticanza, ma oltre un certo limite il ritardo diventa un vero e proprio segnale di “inattività” societaria. E se l’assemblea non funziona più, il Codice Civile parla chiaro: la società si
Il diverso contraddittorio fra ante e post Delega fiscale
Il contraddittorio endoprocedimentale fra Fisco e contribuente è cambiato anche per effetto della Riforma Fiscale del 2024.
730 integrativo: scadenza fissata per il 27 ottobre 2025
Entro lunedì 27 ottobre 2025 è possibile presentare il modello 730 integrativo per correggere quello già inviato. Analizziamo i vari casi possibili: una situazione più favorevole al contribuente (maggiore credito o minor debito ); una situazione sfav

















