La formazione continua è la chiave per il successo di piccole e medie imprese italiane. Dal nord al sud, lavoratori e imprenditori raccontano come l’aggiornamento delle competenze abbia permesso di superare ostacoli, innovare processi e conquistare n
Periodo di prova nei contratti a termine. Come si calcola?
Il periodo di prova, cruciale per l’intesa tra datore di lavoro e dipendente, subisce modifiche significative, specialmente per i contratti a termine. La normativa attuale e il recente Collegato Lavoro introducono nuove regole sul calcolo della durat
Inerenza dei costi di sponsorizzazione: intervento della Cassazione – Diario Quotidiano del 5 Settembre 2025
Nel DQ del 5 Settembre 2025:
1) Istituite delle causali contributo per il versamento con F24 dei contributi all’INPS da destinare ad Enti Bilaterali
2) Riforme Professionali: Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento forense, dei Commerciali
Riserve in sospensione a copertura delle perdite: l’Agenzia scioglie i dubbi e abbatte il vincolo fiscale
Le riserve societarie rappresentano un prezioso strumento di protezione del capitale, ma la loro gestione diventa complessa quando sono in sospensione d’imposta. L’utilizzo di queste riserve per coprire perdite non genera tassazione e estingue il vin
Omesso versamento di ritenute o IVA tra insolvenze e incassi: le contraddizioni del nuovo regime di non punibilità
Analisi della causa di non punibilità per i reati di omesso versamento di IVA e ritenute. La norma amplia l’area delle esimenti oltre il tradizionale caso fortuito o forza maggiore, includendo l’insolvenza dei debitori e i ritardi nei pagamenti delle
Procedure di revisione legale: il controllo dei debiti verso soci per finanziamenti
Il finanziamento dei soci rappresenta una risorsa strategica per molte imprese, quale alternativa al credito bancario. L’articolo analizza natura, trattamento contabile, implicazioni in bilancio e obblighi di controllo per il revisore, con focus anch
Conferimenti d’azienda e trasformazione eterogenea in società commerciale: operatività del regime fiscale neutro
La trasformazione di un ente non commerciale in società commerciale apre scenari fiscali delicati: solo i beni strettamente legati all’attività economica possono beneficiare del regime fiscale neutro. Individuare correttamente il compendio patrimonia
Aspetti probatori in tema di operazioni soggettivamente inesistenti
Chi opera con soggetti fittizi rischia di perdere la detrazione IVA, anche senza un vantaggio diretto. La prova può basarsi su presunzioni, ma deve essere solida e coerente. Una recente pronuncia chiarisce quando l’Amministrazione può usare presunzio
Ferie e malattia 2025: come gestire le varie casistiche
Cosa accade se il lavoratore si ammala durante le vacanze, se la malattia compromette davvero il riposo o se il rientro slitta senza autorizzazione? Obblighi, diritti e conseguenze disciplinari rendono il tema delicato per aziende e dipendenti, con r
I depositi cauzionali non sono versamenti di acconti non fatturati – Diario Quotidiano del 4 Settembre 2025
Nel DQ del 4 Settembre 2025:
1) La Determinazione del reddito di lavoro autonomo: TUIR aggiornato
2) Nessuno problema di incompatibilità per il Commercialista che concede in affitto a terzi l’attività commerciale
3) Pubblicato il nuovo regolamento AN
Delibere societarie sotto la lente: tanti possibili errori non generano grandi problemi
Le delibere assembleari rappresentano il momento centrale della vita societaria, ma non sempre sono esenti da difetti. È fondamentale distinguere tra irregolarità formali di poco conto e vizi sostanziali in grado di compromettere la validità della de
Rivoluzione per le deleghe fiscali: dall’8 dicembre 2025 arriva la Delega Unica
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che, a partire dall’8 dicembre 2025 verranno introdotte delle nuove funzionalità per la trasmissione dei dati riguardanti il conferimento della cosiddetta “Delega Unica” da parte dei contribuenti agli intermediari
Al via le domande per la riduzione Inps 50% dei neoiscritti 2025
E’ disponibile la procedura per richiedere la riduzione del 50% dei contributi INPS per i neoiscritti alla gestione artigiani e commercianti. Il beneficio, valido per tre anni, si ottiene tramite il modulo online “Riduzione 50% ART-COM 2025”: ecco un
Il dopo sentenza Italgomme
Con la sentenza Italgomme, la Corte Edu, rilevato il carattere sistemico della violazione dell’art. 8 CEDU, in materia di autorizzazioni necessarie per accedere ai locali adibiti ad attività commerciali e professionali, aveva ritenuto opportuno dare
PC, tablet e smartphone quando non devono pagare il canone speciale RAI imprese (con facsimile)
Numerose imprese stanno ricevendo richieste di pagamento del canone speciale RAI per il solo possesso di dispositivi digitali. Ma è davvero sufficiente avere un PC, un tablet o uno smartphone per far scattare l’obbligo? Un approfondimento su presunzi
Attività lavorativa per soggetti terzi nel corso delle ferie, si può sanzionare il dipendente?
Durante le ferie un dipendente può dedicarsi ad attività lavorative per altri oppure è tenuto esclusivamente al riposo? La risposta non è così scontata: accanto al diritto al recupero delle energie permangono obblighi e divieti che, se violati, posso
I debiti scaduti ed iscritti a ruolo non sono compensabili con bonus fiscali – Diario Quotidiano del 3 Settembre 2025
Nel DQ del 3 Settembre 2025:
1) Pubblicato in G.U. il decreto legge sulle misure urgenti in materia di giustizia
2) Tax Credit cinema: online nuovo pacchetto di decreti
3) Dogane: via libera alla riduzione delle garanzie per i diritti doganali
4) Agg
Lettere delle Entrate sulle anomalie dati ISA triennio 2021 – 2023
L’Agenzia delle Entrate sta inviando le comunicazioni di anomalia sui modelli ISA relative al triennio 2021-2023. Nel mirino: magazzini incoerenti, compensi non allineati, esclusioni poco chiare e altre irregolarità. Per i contribuenti si tratta non
L’Agenzia delle Entrate e l’arte di tassare anche i ritardi
Quando il Giudice condanna il committente a rimborsare i maggiori costi sostenuti dall’appaltatore per sospensioni ingiustificate, siamo davanti a un risarcimento o a un corrispettivo? L’Agenzia, in una sua recente risposta ad interpello, formula una
Fatture di acquisto non registrate: spetta il diritto alla detrazione dell’IVA?
La detrazione dell’IVA consente di recuperare parte dei costi sugli acquisti, ma il suo esercizio può dipendere dalla corretta registrazione delle fatture. Questo approfondimento chiarisce quando è possibile fruire del beneficio anche in caso di omis
L’accertamento fiscale induttivo tra fisco e previdenza: presunzioni e validità probatoria nei rapporti con l’INPS
Quando un accertamento fiscale basta anche per chiedere i contributi? Non sempre servono verifiche autonome o prove dirette: oggi, ciò che emerge da un controllo fiscale – anche basato su presunzioni – può diventare fondamento sufficiente per avanzar
Credito d’imposta su commissioni pagamenti elettronici: utilizzabile anche prima della dichiarazione dei redditi?
Il credito d’imposta del 30% sulle commissioni POS, riservato ai contribuenti con fatturato fino a 400.000 euro, può essere utilizzato subito in F24, senza attendere la dichiarazione dei redditi? Ecco alcuni consigli pratici per sfruttarlo mese per m
Congedo parentale durante il periodo di chiusura dell’azienda, è possibile?
Il congedo parentale è un’assenza facoltativa dal lavoro che consente di dedicarsi alla cura dei figli, con effetti distinti rispetto alle ferie. Ma cosa accade se l’azienda chiude per ferie collettive? È possibile richiedere comunque il congedo e co
L’annullamento dell’avviso di accertamento notificato a una società estinta estende i suoi effetti anche ai soci
Nel DQ del del 2 Settembre 2025:
1) Via libera all’acquisizione di nave da parte dell’Istituto di ricerca in regime di non imponibilità Iva
2) Il mancato salvataggio informatico delle fatture rilasciate ai clienti configura il reato del contribuente