La procedura per il riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo sta per chiudersi. A pochi giorni dalla scadenza, è il momento di valutare se aderire, anche alla luce delle ultime novità operative. Un’opportunità da cogliere, tra chiariment
Impresa familiare: il labirinto degli inquadramenti e delle tutele
L’impresa familiare, diffusa in vari settori produttivi, nasconde una rete di regole che toccano lavoro, fisco, previdenza e sicurezza. Ecco una guida per comprendere diritti, obblighi e cautele nella gestione dei rapporti familiari in azienda, tra c
Le imposte che gravano sul trust: evoluzione normativa e scenari applicativi
Il trust, strumento di origine anglosassone, suscita sempre più interesse anche in Italia. Dalla sua introduzione, il quadro è profondamente mutato, soprattutto sotto il profilo fiscale. Oggi, una recente riforma ne ha ridisegnato la disciplina tribu
Plusvalenze sulla vendita di immobili post Superbonus: le ultime dal Fisco
Un recente interpello del Fisco ci permette di fare il punto sulla norma relativa alle plusvalenze post ristrutturazione da Superbonus: la stretta riguarda solo la prima cessione o anche quelle successive?
Cessione d’azienda e responsabilità fiscale – Diario Quotidiano del 26 Maggio 2025
Nel DQ del 26 Maggio 2025:
1) Contratto di soccida: Implicazioni sulla gestione contributiva delle parti contrattuali datrici di lavoro
2) Il Covid-19 è cessato, ma sulla vendita di abbigliamento protettivo sanitario si continua applicare l’IVA del 5
Successione di un cittadino italiano residente in Inghilterra: aspetti vari
La successione di un cittadino italiano residente nel Regno Unito solleva interrogativi complessi tra leggi italiane, inglesi e norme europee. Quote ereditarie, patti successori, doppia imposizione e validità dei testamenti si intrecciano in un quadr
Reputazione online per studi fiscali: gestione di recensioni e crisi sui social
La reputazione online è cruciale per ogni studio fiscale. Una recensione negativa o una crisi sui social può danneggiare credibilità e clienti. Scopriamo come gestire le recensioni, prevenire le crisi e costruire un’identità digitale solida per raffo
Mancata prova della destinazione dei beni nel reato di bancarotta: implicazioni per l’amministratore
Se i beni della società fallita risultano assenti, l’amministratore deve dimostrarne la destinazione per evitare la responsabilità penale. Cosa serve per contestare il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione? La Corte torna sul ruolo cruciale
Fon.Ter: il 30 maggio 2025 scade l’invio dei piani formativi
Fon.Ter sostiene la formazione su digitale, AI, sostenibilità e welfare, con contributi fino a 35.000 euro per impresa. Un’occasione concreta per innovare, potenziare le competenze dei dipendenti e favorire nuova occupazione. Scopri requisiti, scaden
Il presupposto impositivo delle obbligazioni di fare, di non fare e di permettere alla base delle transazioni
Quali implicazioni fiscali ha una transazione con rinuncia agli atti di causa? Se è esclusa da IVA, resta da capire come incida sulle imposte sui redditi. Una recente pronuncia offre spunti interessanti per valutare se e quando una somma versata a fr
I poteri dell’assemblea dei soci in presenza di utile di bilancio
Nel periodo in cui si approvano i bilanci, è il momento ideale per riflettere su un tema delicato: l’assemblea dei soci, con le sue maggioranze, delibera sulla destinazione degli utili ma quali tutele spettano ai soci di minoranza quando la maggioran
Il distacco di personale al mero costo diventa imponibile IVA
Cambia il trattamento IVA per il distacco e il prestito di personale: anche i semplici riaddebiti dei meri costi possono rientrare tra le operazioni imponibili. Analizziamo gli ambiti di applicazione, esclusioni e casi pratici, con riflessi significa
I professionisti nella composizione negoziata e nel concordato semplificato
Quali competenze servono per essere nominati esperti nella composizione negoziata e del concordato semplificato? E quali sono i compiti, i limiti e le responsabilità di chi accompagna l’impresa nella crisi? Il punto su albi, elenchi e incarichi, con
Motivazione dell’atto di accertamento ed onere della prova: le liti di rimborso
L’articolo esplora il rapporto tra motivazione dell’accertamento e onere della prova nel processo tributario, chiarendo come si tratti di piani distinti ma complementari. Particolare attenzione è dedicata alle liti di rimborso, dove il contribuente a
Il commercialista è (ancora) una professione per giovani?
In un’epoca in cui la guerra per i talenti è una realtà tangibile in ogni settore, gli studi di commercialisti si trovano di fronte alla sfida cruciale di come diventare attrattivi per le nuove generazioni di laureati e diplomati. Ma cosa rende oggi
Dichiarativi 2025: ecco gli ultimi aggiornamenti – Diario Quotidiano del 23 Maggio 2025
Nel DQ del 23 Maggio 2025:
1) In arrivo gli ultimi chiarimenti per il rilascio definitivo dei programmi dichiarativi 2025
2) Accredito contribuzione figurativa per i lavoratori subordinati part-time
3) Aperta da ieri la Campagna RedEst 2025, relativa
Contributi in conto capitale: le modifiche nel modello redditi 2025
Una novità fiscale molto importante impone alle imprese una maggiore attenzione: dal 2024 i contributi in conto capitale devono essere tassati per intero nell’anno dell’incasso, senza più la possibilità di ripartizione pluriennale. Proponiamo una gui
Conferimento di quote da parte di soci con costo fiscale differente: può rappresentare donazione indiretta?
Nel conferimento societario possono celarsi effetti di donazione indiretta, specie in presenza di apporti non proporzionali. Ma quando si può davvero parlare di liberalità? Valutazioni strategiche, prospettive future e assetti economici rendono il co
Consiglio di Stato: stop ai limiti imposti dai Comuni ai contratti di locazione turistica
In alcune zone d’Italia le locazioni brevi turistiche sono viste come una minaccia all’equilibrio abitativo, accusate di sottrarre spazio al mercato delle locazioni ordinarie. Ma una recente sentenza segna un punto fermo: i Comuni non possono imporre
Responsabilità del commercialista e schemi seriali
La Cassazione interviene sul ruolo del professionista nelle frodi fiscali del cliente, precisando che la responsabilità può estendersi anche a chi abbia fornito un contributo anche solo agevolatore, sia pure soltanto sotto il profilo del concorso mor
Il lavoro stagionale dopo le ultime riforme: strumenti, vincoli e opportunità per le imprese
In vista dell’avvio della stagione estiva è il momento ideale per fare il punto sul contratto di lavoro stagionale, uno strumento che consente alle imprese di affrontare con flessibilità i picchi di attività legati alla ciclicità di determinati setto
Il nuovo regime IVA del distacco di personale
Il nuovo inquadramento IVA del distacco di personale porta cambiamenti rilevanti per imprese ed enti non commerciali. Quando si applica l’imposta? Conta il tipo di contratto? E la residenza del distaccatario? A fare chiarezza interviene l’Agenzia del
Rottamazione quater: settima rata in scadenza il 9 Giugno 2025 – Diario Quotidiano del 22 maggio 2025
Nel DQ del 22 Maggio 2025:
1) Sospensione del Commercialista senza l’adeguata competenza
2) Disservizo sito internet AdE risolto
3) “Rottamazione-quater”: Scadenza della rata di maggio 2025 fissata al 9 giugno 2025
4) Commercialisti: rispettare le sc
La gestione dei crediti da avviso bonario dell’Agenzia delle Entrate
Dopo un controllo automatizzato può accadere che il contribuente riceva un avviso bonario e scopra di avere un credito d’imposta non indicato nella dichiarazione. Come si gestisce correttamente questa comunicazione? Quali sono i passaggi necessari pe