Il nuovo ravvedimento operoso ridisegna tempi, modalità e importi delle sanzioni. Tra contraddittorio preventivo e schema di atto, il sistema si fa più articolato e selettivo. Comprendere quando e come beneficiare delle riduzioni diventa essenziale p
Esterovestizione della società e libertà di stabilimento
La scelta di insediare una società in un altro Stato fiscalmente più conveniente non costituisce di per sé abuso. Implicazioni operative per professionisti e imprese.
Pagamenti con carta di credito aziendale: profili di contabilizzazione
La carta di credito è ormai una consuetudine operativa per le imprese, ma il suo utilizzo comporta effetti contabili specifici da non sottovalutare. Il pagamento o l’incasso non coincidono con la transazione, richiedendo l’impiego di conti transitori
Patente a crediti: il manuale operativo dell’INL guida la svolta digitale
Come ottenere e gestire la Patente a Crediti, ora obbligatoria in vari settori. Identità digitale, deleghe, requisiti aggiuntivi e controlli automatici definiscono un sistema strutturato e vincolante. Chi deve dotarsene e quali sono le conseguenze pe
Vidimazione Libri Sociali SRL necessaria o meno? – Diario Quotidiano del 26 Agosto 2025
Nel DQ del 26 Agosto 2025:
1) Entrate tributarie e contributive giugno 2025: (+8,4%)
2) Riclassificazione di una attività finanziaria oggetto di cessione infragruppo
3) Cessione del marchio, no, si tratta di una prestazione di servizi, imponibile ai
Operazioni triangolari di beni da installare
Una fornitura di arredi navali destinati a una nave extra-UE viene installata in un cantiere europeo: quale trattamento IVA si applica? Il caso solleva interrogativi su territorialità, regimi agevolati e obblighi nel Paese di destinazione. L’analisi
Iscrizione e contribuzione Enasarco per agenti operanti esclusivamente all’estero
Un agente residente in Italia ma attivo solo all’estero deve iscriversi all’Enasarco? Una questione tutt’altro che semplice, dove residenza, fatturazione e centro di interessi possono contare più della zona operativa. Un quadro interpretativo in evol
RASD: per gli enti sportivi scade il 31 Agosto il termine per la verifica dei requisiti
Per ASD e SSD la data del 31 Agosto 2025 è importante perché scade il termine per la prima verifica triennale dei requisiti per l’iscrizione al RASD. Il mancato rispetto può comportare la cancellazione dal Registro.
INPS: misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro – Diario Quotidiano del 25 Agosto 2025
Nel DQ del 25 Agosto 2025:
1) Contributo straordinario aggiuntivo Assegno di inclusione (ADI) 2025
2) Al via le modifiche su tempi criteri della riforma fiscale
3) I risarcimenti diventano canoni, come recuperare la maggiore imposta
4) Contributo pe
Cruciverba fiscale di Commercialista Telematico
Siamo in agosto, divertiamoci con un facile cruciverba fiscale predisposto da CommercialistaTelematico
Esenzione ICI anche con dimora del solo soggetto passivo: il sì della Corte Costituzionale
L’esenzione dall’imposta sulla casa – prima ICI, poi IMU – spetta anche se nell’abitazione principale vive solo il proprietario. Una recente pronuncia ha chiarito definitivamente una questione rimasta a lungo controversa, superando interpretazioni pe
Criteri e presupposti per la compensazione delle spese di giudizio
In materia di spese processuali, la compensazione totale o parziale può essere disposta solo in presenza di “gravi ed eccezionali ragioni” che siano riferibili a concrete peculiarità della controversia. Tali motivazioni devono emergere in modo chiaro
Malattia nel corso delle ferie, come deve comportarsi il dipendente?
La malattia può sorprendere anche durante le ferie, interrompendone il godimento e trasformando i giorni di riposo in assenza per motivi di salute. Comunicazioni tempestive, certificati e reperibilità diventano fondamentali. Scopri come gestire al me
Proteste atipiche dei lavoratori: no alle sanzioni aziendali
Possono forme di protesta non proclamate dal sindacato, ma collettive, giustificare il licenziamento? Una recente decisione chiarisce i limiti entro cui il datore può agire, tutelando l’iniziativa dei lavoratori anche al di fuori dello sciopero forma
L’utilizzo del fondo patrimoniale nella prospettiva di protezione del patrimonio imprenditoriale
Il fondo patrimoniale continua a rappresentare un istituto di grande interesse, pur essendo stato oggetto nel corso degli ultimi anni di una progressiva ridefinizione interpretativa da parte della giurisprudenza di legittimità. Analisi concreta.
Il difficile rapporto tra percentuale di ricarico e autoconsumo
La percentuale di ricarico è uno strumento chiave nell’accertamento fiscale, spesso al centro di calcoli complessi, margini variabili, autoconsumo e merci eterogenee. In questo contesto, logica, prudenza e confronto con il contribuente assumono un ru
La permuta immobiliare tra privato e impresa: le imposte ed altro
La permuta immobiliare tra privati e imprese sembra una soluzione vantaggiosa, ma nasconde complessità poco note: imposte da calcolare subito, effetti fiscali rinviati, garanzie da conoscere e nessuna reale agevolazione. Un intreccio di regole e ince
Plusvalenze da Superbonus: cosa accade col rent to buy?
Vendere un immobile ristrutturato può comportare una tassazione inattesa. Strumenti come il rent to buy offrono una via per differire l’imposizione, ma serve cautela: la struttura del contratto e il comportamento delle parti fanno la differenza tra l
Agosto 2025: oltre 130 scadenze fiscali
Troppe scadenze, troppi adempimenti! Occorre rivedere il calendario delle scadenze del mese di agosto, occorre aiutare gli studi professionali.
Il controllo dell’INL sull’ammissibilità dell’arbitrato al licenziamento disciplinare
È sempre legittimo attivare una procedura arbitrale in caso di licenziamento disciplinare?
L’analisi si concentra sul ruolo dell’ente che riceve l’istanza e sull’importanza di un vaglio preventivo per evitare conseguenze distorsive. Quando i presuppo
Giudicato da redditometro, sempre applicabile
Quando due giudizi vertono sullo stesso rapporto giuridico, una sentenza definitiva può impedire di riesaminare gli stessi punti in un nuovo processo. Anche in ambito tributario, questa forza vincolante si fa sentire, soprattutto nei rapporti continu
La Cassazione apre agli accordi patrimoniali tra coniugi per regolare la crisi coniugale
Accordi tra partner o coniugi, anche stipulati prima di una crisi, possono oggi prevedere effetti posticipati alla separazione, tutelando gli equilibri economici senza ledere diritti fondamentali. Una nuova apertura valorizza l’autonomia privata e il
Regime del margine nelle compravendite di auto usate
Il funzionamento del cosiddetto regime IVA del margine e un’utile traccia difensiva per assistere i clienti nelle operazioni di acquisto di auto usate.
Nasce il Testo Unico dei tributi indiretti: dal 2026 regole riordinate per registro, successioni, bollo e imposte ipocatastali
Finalmente è stato pubblicato il nuovo Testo Unico organico che raccoglie e coordina la disciplina dell’imposta di registro e di altri tributi indiretti, previsto dalla riforma fiscale: ecco cosà cambierà dall’1 Gennaio 2026