Il passaggio di un dipendente a un’azienda concorrente può esporre l’impresa a rilevanti criticità, specie in termini di tutela del know-how e della clientela. In questo contesto, il patto di non concorrenza si configura come uno strumento contrattua
Nuove imprese giovanili agricole: operativo il regime fiscale agevolato con i nuovi codici tributo
Un nuovo pacchetto di misure incentiva i giovani a investire in agricoltura. Tra agevolazioni fiscali, sostegni economici e novità operative, spiccano sei nuovi codici per semplificare il versamento dell’imposta sostitutiva tramite modello F24. Una r
Accise: rideterminate le aliquote d’imposta sui carburanti (benzina e gasolio) – Diario Quotidiano del 19 Maggio 2025
Nel DQ del 19 Maggio 2025:
1) Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate
2) Italia: non ancora attuata la riforma in materia di verifiche fiscali che garantisca la tutela dei diritti fondamenta
La visura catastale direttamente da casa
La visura catastale cambia volto grazie al nuovo Sistema Integrato del Territorio. Più dati accessibili, nuovi formati e servizi online semplificati per cittadini e professionisti. Un’evoluzione digitale che migliora la consultazione e la comprension
Investimenti Sostenibili 4.0: opportunità e agevolazioni per le PMI del Mezzogiorno
Al via gli incentivi per le PMI del Mezzogiorno che puntano su innovazione e sostenibilità. Contributi e finanziamenti agevolati premiano progetti tecnologici e attenti all’ambiente. Un’occasione per rafforzare la competitività e accelerare la transi
Fondimpresa: contributi per la formazione disoccupati al via dal 21 maggio 2025
Fondimpresa stanzia nuove risorse per sostenere le imprese che investono nella formazione e assumono personale qualificato. L’obiettivo è ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro attraverso percorsi su misura rivolti a disoccupati e inoccup
Deposito del bilancio 2025: Unioncamere fornisce le indicazioni operative
È online il nuovo Manuale operativo di Unioncamere per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, pensato per guidare società e professionisti negli adempimenti legati al periodo d’imposta 2024, bilancio da presentare nel 2025. Attenzione all
Superbonus: i criteri di computo del SAL e la rilevanza dei materiali consegnati in cantiere
Il Superbonus torna al centro dell’attenzione, questa volta per un aspetto cruciale: come si determina correttamente il SAL? Una recente sentenza apre alla possibilità di includere nel calcolo anche i materiali già consegnati in cantiere, se coerenti
La comminazione di sanzioni non proporzionali determina la nullità dell’atto
Una recente sentenza della CGT di Vicenza ha acceso i riflettori su un caso limite: 14 giorni di ritardo nel pagamento di due rate da poco più di 10.000 euro hanno fatto scattare sanzioni per oltre 70.000 euro. Una sproporzione che ha spinto i giudic
Disegno di legge in materia di IA: se sono rose (solo) artificiali non fioriranno
Una proposta ambiziosa, quella del disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che punta a bilanciare sviluppo e tutela dei diritti. Tra principi etici, settori strategici e nuove deleghe al Governo, si delinea una cornice normativa che promette
Il Fisco a rate, spiegato dalle Entrate
Dal 2025 cambiano le regole per rateizzare i debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione: si parte da un minimo di 84 rate mensili, con la possibilità di arrivare fino a 120. Scompaiono le vecchie distinzioni tra piani ordinari e straordinari, ma
CU ai medici forfettari ancora obbligatorie ma invio senza sanzioni
Si segnala un’importante precisazione dell’Agenzia delle Entrate riguardo all’obbligo di Certificazione Unica per i compensi professionali erogati ai medici convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, in regime forfetario o di vantaggio.
Una s
Fatturazione elettronica europea: in vigore da ieri 15 maggio 2025 le nuove regole tecniche – Diario Quotidiano del 16 Maggio 2025
Nel DQ del 16 Maggio 2025:
1) Fatturazione elettronica europea: in vigore dal 15 maggio 2025 le nuove regole tecniche
2) Le modifiche riguardanti il personale ausiliario del rappresentante doganale
3) Al via “Fintech Factory MEF”, oltre 2 milioni di
Gli aspetti critici irrisolti nel conferimento di partecipazioni
La Riforma Fiscale ha esteso le potenzialità del conferimento di partecipazioni a realizzo controllato, ma non ha dissipato tutte le ambiguità. Restano aperti interrogativi cruciali: è ammesso conferire in una società di persone? Le quote di società
Ma il nuovo Papa Americano deve pagare le imposte anche agli Stati Uniti?
L’elezione del primo Papa americano della storia, Leone XIV, apre scenari inediti: da cittadino USA, dovrà pagare le tasse anche all’IRS? Tra stipendi pontifici, fringe benefit e obblighi dichiarativi, il caso solleva interrogativi affascinanti sul r
Omessa CILAS e perdita del Superbonus
La normativa in tema di superbonus è decisamente una delle più complesse nell’attuale panorama delle detrazioni Irpef. Come se non bastasse, la decadenza può essere causata anche da una incompleta documentazione burocratica. In questo contributo, ill
Deduzione costi pluriennali su impianti altrui
La deduzione dei costi pluriennali relativi a beni di terzi, come quelli sostenuti per impianti su immobili in locazione, solleva spesso dubbi interpretativi. Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sui criteri da seguire: non basta il rif
Cessione di terreno da privato può essere attività di impresa?
Vendere un terreno può trasformarsi in un’attività d’impresa? Una recente sentenza della Corte UE solleva dubbi: basta incaricare un professionista per valorizzare il bene perché si configuri un’attività economica? Una linea sottile divide la gestion
Anticipo mensile del TFR: una prassi diffusa, ma ad alto rischio
È davvero possibile anticipare mensilmente il TFR come rateo in busta paga? L’Ispettorato nazionale del lavoro interviene sul punto, chiarendo limiti, condizioni e rischi. Un parere che fa luce su prassi diffuse ma potenzialmente illegittime e sulle
Costituzione dell’usufrutto e cessione della nuda proprietà vanno tassati separatamente – Diario Quotidiano del 15 Maggio 2025
Nel DQ del 15 Maggio 2025:
1) Dai Commercialisti il quaderno ad uso dei professionisti nella crisi d’impresa e nelle funzioni giudiziarie
2) Presentazione e deposito del bilancio d’esercizio 2025
3) Società quotate: l’evoluzione della corporate gover
Dichiarazione precompilata e obblighi di conservazione dei documenti
La stagione dichiarativa porta con sé una questione che ha sollevato dubbi tra gli operatori: quali obblighi ha il professionista nel gestire le spese sanitarie detraibili inserite nella dichiarazione precompilata? Tra istruzioni operative e prassi i
La detassazione dell’incremento occupazionale nel modello Redditi 2025
Nel modello Redditi 2025 debutta la variazione in diminuzione per la maggiorazione del costo del lavoro legata all’incremento occupazionale. Un’agevolazione fiscale rilevante per imprese e professionisti che assume nuove forme e condizioni: ecco a ch
Le spese preliminari non sbloccano le Cilas dormienti: no allo sconto in fattura o alla cessione del credito
Le recenti indicazioni escludono che oneri di urbanizzazione, progettazione o altre spese preliminari bastino a dimostrare l’avvio dei lavori: senza interventi concreti, si perdono sconto in fattura e cessione del credito. Ma cosa accade se i lavori
Collezioni nella successione e franchigia 10%: valutazioni da fare
In caso di successione, la legge presume l’esistenza di denaro, gioielli e mobili per il 10% dell’attivo ereditario. Ma cosa accade se sono presenti collezioni di valore? È sempre conveniente accettare la presunzione o conviene redigere un inventario