È possibile imporre le ferie al dipendente? La risposta non è scontata. Le ferie tutelano la salute del lavoratore ma, se non gestite correttamente, possono diventare un problema per l’azienda. Scopriamo come si bilancia il potere organizzativo del d
Rottamazione-quater ed estinzione dei giudizi pendenti: chiarimenti dalla norma di interpretazione autentica
L’adesione alla Rottamazione-quater ha sollevato, in relazione agli effetti che tale procedura produce sui giudizi tributari pendenti relativi ai carichi oggetto di definizione, una incertezza. Se da un lato l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha ado
Società quotate: abrogazione dello split payment con clausola di salvaguardia
L’eliminazione dello split payment per le società quotate ha generato dubbi interpretativi e applicativi subito dopo l’entrata in vigore delle nuove regole. Una clausola di salvaguardia tutela chi ha commesso errori in buona fede, ma resta centrale c
Le ferie vanno retribuite come il lavoro ordinario, la Cassazione spiega perché
Il diritto alle ferie non può tradursi in una penalizzazione economica. La retribuzione durante il riposo deve rispecchiare quella ordinaria, comprese le indennità collegate alle mansioni svolte. Una recente pronuncia chiarisce un principio fondament
Il cliente tutto e subito: ma anche no!
Sempre connessi, sempre disponibili? La figura del cliente “tutto e subito” mette alla prova i professionisti, tra urgenze percepite, confini sfumati e pressioni crescenti. Ma è possibile trasformare l’immediatezza in opportunità organizzativa e comu
Garante privacy: vietati i questionari post malattia – Diario Quotidiano del 7 Agosto 2025
Nel DQ del 7 Agosto 2025:
1) Modifiche delega riforma fiscale: Riordino del sistema tributario, testi unici prorogati
2) Professionisti: Anche i contributi integrativi possono essere dedotti
3) Lavori edili: Eccezioni all’applicazione del reverse cha
SRL: quando anche i soci pagano personalmente per atti dannosi
Il principio cardine delle società a responsabilità limitata è noto: dei debiti sociali risponde solo la società con il proprio patrimonio; tuttavia sono previste delle eccezioni, che negli anni la giurisprudenza ha via via precisato e rafforzato. Un
In tema di rapporto tra processo penale e processo tributario la Cassazione perde la bussola
La sentenza penale che assolve per inesistenza del fatto può davvero non incidere sul processo tributario? Una recente pronuncia della Cassazione riapre il dibattito su logica e coerenza tra sanzione e tributo, sollevando interrogativi sul ruolo dell
Riders: la gestione pratica dei lavoratori digitali
La figura del rider torna al centro dell’attenzione con nuove indicazioni su inquadramenti contrattuali, obblighi assicurativi e tutele applicabili. L’attività sulle piattaforme digitali assume forme diverse che incidono su diritti, doveri e costi pe
Società estinta non può ricorrere in Cassazione – Diario Quotidiano del 6 Agosto 2025
Nel DQ del 6 Agosto 2025:
1) Pubblicati Regolamenti Chiave per l’European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet)
2) Attività di gestione rimborso IVA per acquirenti extra-UE: non più esente, onere di informarsi a carico del contribuente
3) Trasferimen
Approvato il regime premiale ISA 2025
L’Agenzia delle Entrate ha definito i livelli di affidabilità fiscale che danno accesso ai vantaggi premiali ISA 2025 per l’anno di imposta 2024: confermate soglie differenziate per l’esonero dal visto di conformità su crediti IVA e imposte dirette.
Numerazione delle fatture: quando il software è più fiscale del Fisco
La fatturazione elettronica ha rivoluzionato tempi e modalità di emissione, ma ha anche generato nuovi problemi pratici, spesso causati dai limiti imposti dai software gestionali. Uno di questi riguarda la possibilità di emettere una fattura con data
Crediti d’imposta transizione 5.0: profili applicativi ed esposizione nel Modello Redditi 2025
Innovazione, risparmio energetico e agevolazioni fiscali si incontrano nel nuovo incentivo Transizione 5.0 destinato alle imprese che investono nel futuro.
Per ottenere il beneficio è necessario rispettare precisi requisiti tecnici e procedurali, ma
Rimborso spese all’estero al dipendente: non necessaria la tracciabilità
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia; i pagamenti, infatti, devono avvenire tramite mezzi tracciabili solo
Recupero IVA in caso di fatturazione semplificata: ok alla presunzione relativa – Diario Quotidiano del 5 Agosto 2025
Nel DQ del 5 Agosto 2025:
1) IVA su discarica e incenerimento senza recupero energetico: chiarimenti Agenzia Entrate
2) Recupero IVA “extra” fatturata: ok alla presunzione relativa
3) Disposizioni urgenti in materia fiscale: Legge in Gazzetta Ufficia
Società di comodo: il test di operatività è legittimo solo dal quarto anno di vita della società
La Cassazione ha chiarito che, nei primi tre esercizi di una nuova società, non si applica il test di operatività previsto per le società di comodo. Il test è valido solo dal quarto anno in poi, quando l’attività è consolidata. Ciò incide sulla compi
Se c’è frode fiscale niente rimborso IVA
Il rimborso dell’IVA versata in operazioni contestate come fraudolente non è sempre escluso. Se il Fisco ha già recuperato l’imposta e non c’è rischio per le casse pubbliche, il rimborso può essere riconosciuto. Un approfondimento per capire quando,
Bonus formazione giovani agricoltori: dal 25 agosto si possono presentare le domande
Sono state approvate le modalità operative ed il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola
Assunzioni e denunce di infortunio: cosa fare se lo studio è chiuso per ferie
Durante la chiusura estiva dello studio del consulente, i datori di lavoro devono gestire autonomamente assunzioni urgenti e denunce di infortunio. Sapere come muoversi, quali strumenti utilizzare e quali comunicazioni effettuare è fondamentale per e
Iscrizione e mantenimento dello status di startup innovativa – Diario Quotidiano del 4 Agosto 2025
Nel DQ del 4 Agosto 2025:
1) Iscrizione e mantenimento dello status di startup innovativa
2) D.L. n. 95/2025 – Decreto economia – rinnovata la fiducia al Senato
3) Commercialisti: chi è iscritto solo nell’elenco speciale non può iscriversi all’albo d
Responsabilità degli ex soci per debiti tributari della società estinta
Quando una società viene cancellata i debiti fiscali non si estinguono automaticamente e l’Amministrazione può rivolgersi agli ex soci. Ma fino a che punto questi possono essere chiamati a rispondere? Un’importante pronuncia chiarisce i confini della
Immobili inagibili: la conoscenza del degrado da parte del Comune esonera dalla reiterazione dell’istanza ai fini IMU
Un immobile è inagibile, il Comune lo sa da anni, ma pretende comunque l’imposta piena. E al contribuente si chiede di ripetere ogni anno la stessa istanza, ignorando fatti già noti. Ora la Cassazione interviene: basta burocrazia inutile. Ma cosa cam
Scadenze fiscali di agosto 2025
Agosto si conferma mese strategico per il calendario fiscale, con sospensioni parziali e un fitto elenco di adempimenti, tra versamenti, dichiarazioni e contributi. Una panoramica ragionata per orientarsi tra scadenze ravvicinate, proroghe limitate e
Reddito di lavoro autonomo: gli interessi attivi da conto corrente sono redditi di capitale
Gli interessi maturati sui conti correnti, anche se legati all’attività professionale, non concorrono alla formazione del reddito del professionista. Non vanno dichiarati né contabilizzati, ma subiscono un trattamento fiscale autonomo. Una distinzion