Il trasferimento del lavoratore è uno strumento gestionale delicato: può favorire l’organizzazione, ma anche generare tensioni e contenziosi. Capirne le differenze rispetto alla trasferta, i limiti, i diritti dei dipendenti e le corrette prassi opera
Mercato dei mutui: guida essenziale per orientarsi tra tasso fisso e variabile nel 2025
Il mutuo casa torna protagonista, spinto da una crescita record delle richieste. Ma meglio tasso fisso o variabile? Come orientarsi tra costi, rate e simulazioni online? E come capire se la rata è sostenibile? Ecco come valutare le opzioni e fare una
Sospensione feriale dei termini processuali: adempimenti fiscali – Diario Quotidiano del 28 luglio 2025
Nel DQ del 28 Luglio 2025:
1) Sospensione feriale dei termini processuali: adempimenti fiscali
2) Non è detraibile l’IVA sulle spese legali sostenute dalla società per la difesa penale dei propri amministratori o dipendenti
3) Commercialisti: L’obbl
Il paradosso del Quick Fix: più tempo per rendicontare, meno fiducia per investire
Il Quick Fix allenta temporaneamente gli obblighi ESG, offrendo alle imprese un’occasione preziosa per ripensare il proprio approccio alla rendicontazione. Ma ciò che sembra una semplificazione può rivelarsi un rischio: meno trasparenza, meno fiducia
Materie prime critiche: domande contributi in scadenza all’1 agosto 2025
C’è ancora tempo per accedere ai contributi destinati a progetti di ricerca e sviluppo sulle materie prime critiche. Un’occasione per imprese e reti di innovazione che puntano su sostenibilità, riciclo e design circolare. Ecco chi può partecipare, co
Rendicontazione delle spese nei programmi cofinanziati da Fondi UE
Le nuove regole per la rendicontazione delle spese sostenute con fondi europei introducono importanti semplificazioni ma anche maggiori responsabilità per imprese e professionisti. Tra novità operative, criteri più stringenti e ampliamento delle spes
Contributi IVS e gestione separata e Concordato Preventivo Biennale: saldo 2024 e primo acconto 2025
Per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale, la scelta tra reddito concordato ed effettivo incide direttamente sul calcolo dei contributi INPS. Compilazione del quadro RR, termini di versamento, rateazioni e compensazioni richiedono attenzio
Correttivo ter: si apre all’autotutela obbligatoria per gli atti sanzionatori
Il Correttivo ter riscrive le regole dell’autotutela fiscale, ampliando i casi in cui il Fisco deve intervenire d’ufficio. Non si tratta più solo di errori evidenti: anche gli atti sanzionatori entrano nel perimetro dell’annullamento obbligatorio. Un
Malattia e licenziamento, cosa non può fare il lavoratore assente?
La Corte di Cassazione spiega quali sono i limiti di comportamento del dipendente in malattia: anche senza un danno fisico effettivo, certe condotte possono giustificare il licenziamento per giusta causa. Scopriamo cosa prevede la legge.
Nuova disciplina sulla responsabilità civile dei sindaci – Diario Quotidiano del 25 luglio 2025
Nel DQ del 25 Luglio 2025:
1) Commercialisti: arbitrato e patrocinio a spese dello Stato
2) Commercialisti: procedimento penale, comunicazione all’Ordine e termini di prescrizione
3) Commercialisti: obbligatorietà audizione iscritto in caso di sospe
Holding statica e dividendi non distribuiti: vantaggio fiscale o abuso del diritto?
La mancata distribuzione dei dividendi da parte di una holding statica è solo una scelta gestionale o nasconde un vantaggio fiscale sospetto? Quando l’accumulo di utili diventa oggetto di attenzione da parte del fisco si apre il dibattito tra libertà
Le novità ISA per anno d’imposta 2024
L’Agenzia delle Entrate ripercorre il processo di affinamento dello strumento ISA – indici sintetici di affidabilità fiscale – che ogni anno è oggetto di un’attenta attività di aggiornamento per allinearsi all’evoluzione dei diversi comparti economic
Leveraged buy out and change of control: può essere causa di recesso atipico?
Nelle operazioni di Leveraged Buy Out, il Fisco può contestare il vantaggio fiscale ottenuto dal venditore se, dopo la vendita, continua a esercitare il controllo sull’azienda. Se invece il controllo passa a nuovi soggetti, l’operazione è considerata
Le sospensioni dei termini di pagamento e degli adempimenti fiscali nel periodo estivo
Agosto porta una pausa (quasi) generalizzata per il Fisco, ma le regole non sono tutte uguali. Tra sospensioni, slittamenti e invii posticipati, capire cosa si ferma e cosa no è fondamentale per evitare errori e sorprese. Ecco una guida chiara per or
Detrazione IVA: quando l’attività non parte, ma il Fisco dice la sua
La giurisprudenza di legittimità ha più volte riconosciuto il diritto alla detrazione per l’IVA riferita a un’attività che non si è ancora iniziato a esercitare. Recentemente, la Cassazione è intervenuta con una ordinanza a chiarire che la detrazione
Novità per Terzo Settore, Sport, Crisi d’Impresa e IVA – Diario Quotidiano del 24 luglio 2025
Nel DQ del 24 Luglio 2025:
1) Novità per Terzo Settore, Sport, Crisi d’Impresa e IVA
2) Dal 1° gennaio 2026, entrano in vigore le nuove normative fiscali per gli Enti del Terzo Settore (ETS), ecco i primi correttivi
3) Il rapporto di lavoro in Spagna
Cosa fare realmente quando si riceve uno schema d’atto?
Come noto, il nuovo decreto correttivo della riforma fiscale introduce una stretta sui tempi del contraddittorio preventivo, soprattutto nei casi in cui il contribuente richieda l’accesso agli atti. Viene infatti stabilito che il termine minimo di 60
Reddito di lavoro autonomo: diventa rilevante l’acquisto di bonus fiscali
Acquistare bonus fiscali a prezzo scontato e usarli in compensazione può generare un guadagno. Ma è davvero solo un vantaggio? Un recente chiarimento del Fisco accende i riflettori su un aspetto: quel differenziale può incidere sul reddito del profes
Anche nell’affitto di azienda, ammortamento e manutenzione ordinaria sono concetti diversi
In un contratto di affitto di azienda vi sono regole diverse per la gestione di ammortamenti dei beni strumentali e manutenzioni ordinarie: vediamo di non fare confusione…
Schema d’atto e accesso al fascicolo tributario: circoscritto nei 60 giorni complessivi
Dal 2024 il contribuente può accedere agli atti in possesso dell’Ufficio prima dell’emissione dell’atto impositivo, rafforzando così il proprio diritto di difesa. Ma quali sono i reali margini di accesso? E cosa cambia con il decreto correttivo ter?
Cassa integrazione guadagni ordinaria: quali sono le aziende interessate?
La Cassa Integrazione Ordinaria rappresenta uno degli strumenti principali per sostenere i lavoratori in caso di sospensione o riduzione dell’attività. Ma a chi spetta davvero? Quali aziende ne possono beneficiare e in quali circostanze? Ecco una gui
Auto concesse per uso esclusivamente professionale: rilevano per contributi e tasse?
L’assegnazione di veicoli aziendali ai dipendenti nasconde implicazioni fiscali, contributive e contrattuali a volte sottovalutate. Uso esclusivo, promiscuo o personale non sono semplici etichette, ma categorie che incidono in modo diretto sulla bust
Ente non commerciale: qualità da provare
Quando un ente apparentemente senza fini di lucro realizza operazioni che generano ricavi economici riconducibili alla sua attività di investimento, può emergere una natura commerciale ben più solida di quanto appaia. Conta ciò che avviene in concret
Modello OT23 per l’anno 2026 – Diario quotidiano del 23 Luglio 2025
Nel DQ del 23 Luglio 2025:
1) Concessione in uso promiscuo ai dipendenti di auto e moto: modifiche al Tuir e disciplina transitoria
2) Intestazione fittizia fatture: cliente responsabile se non verifica anomalie
3) Organismo Italiano di Contabilità a