Nel DQ del 28 Luglio 2025:
1) Sospensione feriale dei termini processuali: adempimenti fiscali
2) Non è detraibile l’IVA sulle spese legali sostenute dalla società per la difesa penale dei propri amministratori o dipendenti
3) Commercialisti: L’obbligo di 40 ore di formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione non riguarda il personale degli Ordini territoriali
4) Notifica PEC non registrata: Cassazione privilegia la sostanza sulla forma
5) La semplice inclusione del terreno nel piano regolatore con destinazione edificatoria è sufficiente per assoggettarlo a tassazione sulla plusvalenza
6) Termini per contestare i vizi degli atti dell’Amministrazione finanziaria: rimaste le discrasie sull’allineamento degli effetti tra nullità e annullabilità
7) L’INPS sospende la notifica di vari atti e verifiche tra l’1 e il 31 agosto 2025
8) Natura dell’IVA all’importazione – confisca – principio di proporzionalità – cumulo sanzionatorio: circolare delle Dogane dopo la Consulta
9) Siglata l’intesa tra MEF e l’Eurispes per meglio valorizzazione il patrimonio immobiliare pubblico
10) CDM: Approvato un disegno di legge d’urgenza, proposto per il consolidamento e lo sviluppo del settore agricolo
Sospensione feriale dei termini processuali e adempimenti fiscali: aggiornamenti e implicazioni
La normativa italiana prevede la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale (1° – 31 agosto), con modifiche recenti che hanno esteso la moratoria estiva per la trasmissione di documentazione e il pagamento di somme dovute a seguito di controlli automatici/formali (1° agosto – 4 settembre).
Inoltre, dal 1° gennaio 2024, una nuova normativa sospende l’invio di specifici atti dell’Agenzia delle Entrate (es. comunicazioni esiti controlli, inviti compliance) dal 1° al 31 agosto e dal 1° al 31 dicembre, sa