Nel DQ del 15 Luglio 2025:
1) Affiancamento straordinario riserve: Guida all’imposta sostitutiva del 10% e benefici fiscali
2) Chiarimenti sulla maggiore deduzione costo lavoro per nuove assunzioni nei gruppi aziendali
3) Proroga termini domande PAC: Nuove scadenze per gli aiuti agli agricoltori
4) Per la trasmissione della documentazione relativa al controllo formale delle dichiarazioni dei redditi per l’anno 2022 resta tempo fino ai primi quindici giorni di settembre 2025
5) L’Agenzia spiega il trattamento IVA delle somme dovute a seguito di un’ordinanza di ingiunzione per il riaddebito dei costi comuni di uno studio professionale non costituito in associazione
6) Tar Lazio: il nuovo Codice deontologico dei commercialisti è legittimo, nota informativa del Cndcec
7) La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza
8) CDM: Disposizioni integrative e correttive in materia di fisco tra cui il Testo Unico IVA
9) Otto per mille IRPEF, online i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi 2021, e provvisori i dati del 2022 e 2023
10) La Corte Costituzionale dichiara illegittima confisca IVA importazione se imposta pagata
11) Versamenti volontari del settore agricolo: Anno 2025
12) INPS: Calendario Pagamenti Assegno Unico e Universale (AUU) – Secondo Semestre 2025; Prestazioni integrative per la filiera delle telecomunicazioni
Il decreto consente a imprese e società (in contabilità ordinaria) di “affrancare” (cioè rendere fiscalmente neutre) certe riserve e saldi di rivalutazione, pagando una tassa sostitutiva del 10%, con effetto positivo sul disallineamento tra valori fiscali e civilistici. Una misura di semplificazione con potenziali benefici in termini di riduzione delle imposte future sulla distribuzione di utili.
Regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione, delle riserve e dei fondi in sospensione di imposta: breve g