Vediamo come la rottamazione quater prevista dalla tregua fiscale 2023 si incrocia con eventuali debiti verso le casse previdenziali private dei liberi professionisti.
In questi casi le valutazioni da fare, se l’ente aderisce alla rottamazione, sono
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
La domanda per la rottamazione quater
Come predisporre e presentare (entro il 30/4/2023) la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (c.d. “Rottamazione quater”).
Qualora la domanda sarà accolta, il contribuente riceverà via emai
L’istanza di rottamazione quater blocca le procedure esecutive in corso
Nell’ambito della cd. rottamazione quater la presentazione dell’istanza di definizione agevolata comporta la sospensione anche delle procedure esecutive avviate.
Dopo aver indicato, sinteticamente, il dettato normativo di riferimento, ci soffermiamo
Come si calcola la riduzione delle sanzioni da 10% a 3% per definizione agevolata avvisi bonari
Sono arrivati chiarimenti procedurali del Fisco sulla definizione agevolata degli avvisi bonari. In questo articolo vediamo come dovrà essere calcolato dai contribuenti lo sconto sulle sanzioni.
Ravvedimento operoso speciale: novità dalla legge di Bilancio 2023
E’ consentito, in deroga all’ordinaria disciplina del ravvedimento operoso, di regolarizzare le dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a quelli precedenti, purché le relative violazioni non siano state già contesta
Avviso bonario e pagamento con F24 a saldo zero
L’omessa presentazione di F24 a saldo zero non configura omesso versamento; nel caso di pagamento di importi scaturenti da avvisi bonari, il termine dei 30 giorni (90 se telematico) non è di fatto perentorio se l’F24 è a saldo zero!
Il beneficium excussionis è eccepibile anche dal cessionario di ramo d’azienda?
Sussiste la nullità della cartella notificata al cessionario di ramo d’azienda per mancata preventiva escussione del patrimonio della società cedente?
Il cessionario di ramo d’azienda può opporre il beneficium excussionis in sede d’impugnazione della
Ravvedimento operoso: normativa e scritture contabili
Stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili.
E’ questo l’obiettivo dell’Amministrazione finanziaria che attraverso l’attività di promozione della compliance ha proseguito anche nell’annuali
Iscrizioni a ruolo da controllo automatizzato anno 2016 e decorso termini di decadenza delle notifiche
In queste settimane Agenzia Entrate – Riscossione sta procedendo a notificare le iscrizioni a ruolo relative al controllo automatizzato riferite agli omessi versamenti scaturenti da UNICO ed IVA 2017.
L’abrogazione del comma 4-bis dell’art. 68, del D
DL Semplificazioni: la vendita diretta degli immobili privi di rendita
Il Decreto semplificazioni consente al debitore, in seno alle procedure di riscossione coattiva con pignoramento o ipoteca di beni, di effettuare la vendita diretta di immobili, ove si tratti di immobili censibili nel catasto edilizio urbano senza at
La sola liquidazione societaria non giustifica il ruolo straordinario
Quali sono i casi in cui il Fisco può iscrivere un ruolo straordinario?
Basta che la società debitrice sia “in liquidazione” per poter anticipare le procedure di riscossione?
Pignoramento presso terzi: applicazione della ritenuta
In caso di pignoramento presso terzi, il soggetto che eroga le somme deve operare una ritenuta di acconto del 20% a titolo di Irpef dovuta dal creditore pignoratizio.
Da ciò conseguono gli ulteriori adempimenti: rilascio della C.U., indicazione delle
Dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo: novità dal Decreto Aiuti
Il Decreto Aiuti modifica la disciplina generale della dilazione delle somme iscritte a ruolo, tra cui la soglia oltre la quale il contribuente deve documentare la temporanea obiettiva difficoltà, nonché il numero di rate non pagate oltre il quale il
Fino a 120mila euro dilazione dei ruoli concessa in automatico
Con l’approvazione del decreto Aiuti diventerà più facile rateizzare i ruoli fino 120mila euro: vediamo le semplificazioni in arrivo ed i punti da chiarire della nuova disciplina.
Sull’impignorabilità del veicolo adibito ad attività professionale
Il pignoramento mobiliare presso il debitore è un atto dell’esecuzione che consiste nella richiesta rivolta dal creditore all’ufficiale giudiziario di ricercare, individuare ed acquisire le cose mobili del debitore per soddisfare il credito contenuto
Richiesta di rateizzazione ADER per le società: dall'indice alfa all'assemblea
In caso di debiti tributari iscritti a ruolo, il contribuente può presentare istanza di rateizzazione.
Se il debitore è una società che deve più di 60mila euro deve dimostrare la crisi di liquidità tramite appositi indici di bilancio e produrre la do
La nuova espropriazione immobiliare: i beni non espropriabili
Secondo recenti interventi di legge, l’agente della riscossione non può dar corso all’espropriazione per uno specifico paniere di beni definiti «essenziali» , superando così la vecchia formulazione secondo cui i beni nei cui confronti non si poteva p
Concessionario, obbligato a conservare la cartella
Il concessionario della riscossione è obbligato a conservare la copia della cartella di pagamento, anche se si è avvalso di modalità semplificate di notifica.
Se il contribuente ne chiede copia e questa non sia concretamente disponibile non basta il
Esplicitazione degli interessi richiesti nella cartella di pagamento
Spesso accade che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione effettui un calcolo di quantificazione d’interessi, nella cartella esattoriale, di difficile interpretazione per il contribuente: come devono essere esposti gli interessi dovuti?
Ritorno all’antico per i pagamenti delle cartelle esattoriali notificate dal prossimo 1 aprile
Dal prossimo 1 aprile torna alla normalità il mondo della riscossione: le cartelle esattoriali andranno saldate nel canonico termine di 60 giorni e non più in quello lungo di 180 che era previsto per emergenza Covid.
Notifica atto impositivo, ammessa se il gestore è privato
Gli atti di accertamento tributari emanati dalle Agenzie Fiscali e dagli altri enti impositori possono essere notificati mediante un corriere postale privato.
Ciò in conseguenza della liberalizzazione del servizio postale che ha indubbiamente limitat
Nel caso di successione ex lege da Equitalia ad ADER non si ha interruzione del processo
Come funziona la successione nel processo tributario fra la precedente Equitalia e Agenzia Entrate Riscossione? Analizziamo questa frequente casistica.
Accertamento esecutivo e riscossione frazionata
La riscossione delle imposte, in caso di accertamento , presupponeva il necessario intervento dell’agente della riscossione, incaricato ex lege di procedere, previa iscrizione a ruolo.
La riforma dell’esecutività dell’atto impositivo ha reso inutile
Istituiti i codici tributo per i versamenti parziali da avvisi bonari con F24
Il Fisco ha reso disponibili 73 nuovi codici tributo per poter pagare quanto dovuto a seguito di avviso bonario a rate. Vediamo le novità in pratica….