Premesso che il servizio Seguimi di Poste Italiane non si estende agli atti giudiziari nè tributari, esaminiamo un caso di Cassazione che indaga sulla nullità relativa di atti notificati tramite il suddetto servizio.
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti che si vanno ad aggiungere a tutta una serie di precedenti giurisprudenziali
Annullamento tutto automatico per i ruoli di importo inferiore a 5.000 euro
A poche ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che detta i criteri operativi per l’annullamento automatico dei ruoli anni 2000/2010 del valore sino a 5.000 euro, vediamo di sottolineare alcuni aspetti importanti, per capire il funz
Facciamo chiarezza una volta per tutte sull'impugnazione dell'ipoteca esattoriale
Alcuni chiarimenti in tema di impugnazione dell’ipoteca esattoriale per mancata attivazione del contraddittorio endoprocedimentale; una recente sentenza dei giudici milanesi ci permette di ricostruire le modalità con cui va gestita l’iscrizione dell’
I requisiti della responsabilità aquiliana del Fisco che sbaglia a riscuotere le tasse
Il Comune deve risarcire l’amministratore che ha ricevuto la notifica a titolo personale delle cartelle di pagamento di tasse dovute dal condominio ovvero l’amministratore di condominio può chiedere il risarcimento dei danni per cartelle esattoriali
Nuove scadenze per le rate da rottamazione ter
Arrivata la tanto attesa modifica dei termini per il versamento delle rate relative alla definizione agevolata di carichi affidati all’agente della riscossione…
Cartella esattoriale, pretesa nulla per la TARSU dopo 5 anni
La cartella esattoriale avente ad oggetto la Tarsu non è soggetta ad alcuna decadenza, ma deve comunque essere inviata entro il termine di prescrizione quinquennale decorrente dalla scadenza di ogni annualità del tributo.
Imposta di registro: interruzione della prescrizione del potere di riscossione
Sussiste differenza, in tema di imposta di registro, tra prescrizione e decadenza, istituti legati alla influenza del tempo sulle vicende giuridiche? La certezza del rapporto giuridico d’imposta esige che il potere di riscossione sia esercitato entro
DL Sostegni: debiti e crediti verso la P.A. anche nel 2021
Dal 22 maggio 2021, data di entrata in vigore della Legge di conversione del DL Sostegni, e fino al 31 dicembre 2021, le imprese e i lavoratori autonomi, che vantano crediti nei confronti delle P.A., potranno compensarli con le somme dovute a seguito
Stop all'intervento volontario dell'Agenzia Entrate in giudizio
È inammissibile la costituzione in giudizio dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione con il deposito di documentazione a ridosso dell’udienza.
Parimenti inammissibile è l’intervento volontario in giudizio da parte dell’Agenzia delle Entrate poiché ques
Il Fisco…a rate: regole per fruire della dilazione di pagamento dei tributi
Ricapitoliamo le regole per fruire della dilazione di pagamento, atteso che le stesse sono state di recente modificate.
L’accertamento della responsabilità del liquidatore per il mancato pagamento delle imposte societarie
Quali sono le responsabilità tributarie del liquidatore di società? La Corte di Cassazione ne delimita la responsabilità se non vengono onorati, con le attività della liquidazione, i debiti societari riferiti al periodo della liquidazione medesima ed
Nuove scadenze per la riscossione dei tributi
Il punto sulle nuove scadenze relative alla riscossione dei tributi, alla luce delle disposizioni contenute nel Decreto Sostegni bis.
Covid e tributi locali: gli ultimi provvedimenti agevolativi (con facsimili)
Analisi dei provvedimenti che il Decreto Sostegni bis prevede per le imposte locali. Esclusione dal versamento della prima rata IMU; riduzione della TARI; proroga dell’esenzione Tosap e Cosap sull’occupazione del suolo pubblico.
Per tutti i soggetti
Presa in carico, impugnabile
E’ impugnabile la presa in carico dell’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate-riscossione nonostante non sia espressamente annoverato nell’elenco degli atti impugnabili.
Tale atto non ha solo un contenuto informativo ma anche una fu
Imposta di pubblicità in caso di supermercati all’interno di centri commerciali
Ai fini dell’operatività dell’esenzione, il messaggio, astrattamente idoneo a raggiungere un numero indeterminato di destinatari, deve essere quindi percepibile da chi e solo da chi, in quanto già all’interno dei locali, è potenziale acquirente dello
Rateizzazione cartelle dopo la proroga prevista dal Decreto sostegni
Per le cartelle di pagamento in scadenza nel periodo di sospensione non è necessario pagare tutti gli importi dovuti in un’unica rata ma è possibile richiedere una rateizzazione.
Al fine di evitare l’attivazione di procedure di recupero da parte di
Stralcio cartelle esattoriali fino a 5.000 euro
Il Decreto Sostegni dispone l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, ancorché ricompresi in precede
Stralcio delle vecchie cartelle: spartiacque al 23 marzo 2021
L’annullamento automatico dei debiti di importo residuo, al 23 marzo 2021, non superiore a 5mila euro affidati all’agente della riscossione tra il 2000 e il 2010, riguarda i soli soggetti con reddito imponibile 2019 non superiore a 30mila euro.
Rottamazione ter e saldo e stralcio: le nuove scadenze
Visto il perdurare della crisi di liquidità legata alla pandemia, il Decreto Sostegni è intervenuto nuovamente sulla proroga dei termini di pagamento relativi alla rottamazione ter e al saldo e stralcio. Uno sguardo alle nuove scadenze…
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della attuale situazione, in attesa di un possibile ulteriore differim
La preventiva escussione nel ricorso contro la cartella
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto aperto da tempo in ordine alla possibilità, per il socio di una società di persone, di eccepire il beneficio della preventiva escussione, nel contenzioso contro la cartella.
La notifica via PEC degli atti esattoriali: una questione ancora irrisolta
Nel mare magnum dell’esecuzione esattoriale, una delle questioni che rimangono ad oggi irrisolte nella variegata giurisprudenza che l’operatore si trova frequentemente ad affrontare è la notifica degli atti, in particolar modo quella via PEC.
I casi di responsabilità del socio e liquidatore
Quali sono le responsabilità del socio e liquidatore per debiti tributari? In questo articolo, partendo da una recente sentenza di Cassazione, verifichiamo quando è possibile l’azione di responsabilità nei confronti di socio e liquidatore di una soci