Alla società in concordato preventivo con cessione dei beni può essere notificata una cartella fondata su iscrizione nel ruolo straordinario o ordinario? In questo contributo cerchiamo di dare una risposta a questo e ad altri importanti dubbi in mate
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Rateazione pagamenti: penalizzati i bravi pagatori
Quali sono gli effetti pratici della nuova proroga per la riscossione per il mese di Febbraio? Sono possibili anche nuove dilazioni anche senza il pagamento delle rate scadute e relative a precedenti piani di rateazione decaduti.
In pratica i contrib
Proroga dei termini di accertamento e riscossione
Proroga dei termini di accertamento e riscossione: la nuova sospensione opera fino al 28 febbraio 2021 (e il pagamento si effettua al 31 marzo 2021). Facciamo il punto della situazione aggiornata….
L’ulteriore mini proroga sull’invio degli atti e Testo integrale del D.L. 7 del 30 gennaio 2021
Già il D.L. n. 3/2021 era intervenuto prorogando al 1° febbraio 2021 il termine per l’avvio delle notifiche degli atti fiscali e le procedure di riscossione. Il protrarsi dell’emergenza epidemiologica e la non trascurabile crisi di Governo hanno port
Notifica a mezzo Pec, valida da indirizzo registrato
La notifica della cartella esattoriale inviata da un indirizzo non risultante dai registri pubblici è nulla. Può dunque essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante presente nei pubblici reg
Il giudicato esterno nel processo tributario
Il giudicato esterno, la cui ratio è la stabilità dei rapporti e la risoluzione o prevenzione delle liti, consiste nell’autorità di giudicato che una sentenza della Commissione tributaria produce in un altro processo.
L’indagine sui limiti oggettivi
Fino a quando sono sospesi i pagamenti delle cartelle esattoriali?
I pagamenti sospesi sono quelli in scadenza dall’8 marzo 2020 al 31 gennaio 2021. I provvedimenti legislativi hanno differito al 31 gennaio 2021 il termine “finale” di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivan
Riduzione ed annullamento dell’ipoteca esattoriale
La disciplina dell’ipoteca esattoriale, strumento di riscossione delle imposte non pagate, autonomo rispetto alle forme di ipoteca previste dalla legge: esaminiamo i casi di riduzione e annullamento della stessa quale forma di tutela contro eventuali
Pagamento cartelle, avvisi di addebito e accertamento: riepilogo delle misure da recenti provvedimenti
Il Decreto Legge n. 3/2021 ha differito al 31 gennaio 2021 il termine “finale” di sospensione dell’attività di riscossione (precedentemente fissato al 31 dicembre 2020 dal DL n. 125/2020).
Sospensione della riscossione fino al 31 gennaio
A fronte del perdurare dell’emergenza Covid-19, il Governo ha sospeso le attività di riscossione fino al 31 gennaio 2021. Vediamo come tale sospensione impatta sui contribuenti per quanto riguarda versamenti ed azioni esecutive
La scadenza dei tributi precedentemente sospesi: oggi 18 gennaio 2021
Oggi 18 gennaio scade in termine per il versamento della prima rata dell’ammontare, pari al 50% dei tributi sospesi, aventi scadenza originaria nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020.
La responsabilità di liquidatori, amministratori e soci di società estinta verso il Fisco
Qual è la responsabilità di liquidatori, amministratori e soci di società estinta verso il Fisco? I debiti fiscali della società possono ricadere su tali soggetti?
Analisi della normativa e della recentissima giurisprudenza di Cassazione.
Notifiche di cartelle esattoriali agli irreperibili
Analisi del caso della notifica a soggetto irreperibile: interpretazione restrittiva della Corte Costituzionale in caso di notifica diretta.
Imposta sugli intrattenimenti: proroga del termine di decadenza del controllo dell’IVA
Uno sguardo al controllo sull’IVA applicata alla base imponibile dell’imposta sugli intrattenimenti e ai casi di violazione connessi ad omesso, carente o tardivo versamento: termine di decadenza per il recupero dell’IVA e proroga biennale per la noti
La nuova rateazione senza pagamento delle rate scadute e non pagate della precedente rateazione
Il Decreto Ristori quater risolve la questione relativa ai debiti già rateizzati per i quali sia intervenuta decadenza, prima dell’8/3/2020, per il mancato pagamento di almeno 5 rate: si può richiedere entro il 31/12/2021 una nuova rateazione, senza
Dilazione delle somme iscritte a ruolo: le novità del Decreto Ristori-quater
La presentazione della domanda di rateizzazione determina la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza.
E’ questa una delle modifiche più significative contenute nell’art. 7 del decreto Ristori quater che interviene sulla disciplina relati
La proroga al 1° marzo 2021 delle rate da rottamazione
Le novità in tema di rottamazione dei ruoli introdotte dal Decreto Ristori quater: dalla decadenza dal diritto alla rateazione in caso di omesso, tardivo o insufficiente versamento di una sola rata, alla concessione di un’ulteriore proroga al 1° marz
La riscossione frazionata non vale per i tributi locali
Nel caso di sentenza non definitiva di annullamento di atti presupposti alla cartella esattoriale (IMU e Tasi), non è ammessa la riscossione frazionata. Analizziamo la tematica della riscossione frazionata applicata ai tributi locali.
Rateazione delle cartelle esattoriali dopo il Decreto ristori quater
Rottamazione-ter: è slittato al 1° marzo 2021 il termine per pagare le rate del 2020. Novità per le richieste di rateazione presentate a partire dalla data di entrata in vigore del Ristori quater.
Cartella esattoriale, prescrizione ordinaria
Attraverso un caso di Cassazione si affronta il tema della prescrizione per l’impugnazione di avvisi di accertamento Irpef. E’ ipotizzabile un termine di prescrizione inferiore a quello ordinario decennale per proporre opposizione a cartella di pagam
Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva anno 2019 e 2020
La Relazione sull’economia non osservata è un importante termometro per valutare lo stato di salute del nostro sistema fiscale. Vediamo i dati relativi al 2019 e 2020, corredati delle possibili misure di contrasto da implementare
D.L. n. 129/2020: stop ai pignoramenti
A fronte della continuata emergenza per Covid-19 arriva un stop ai pignoramenti effettuati dall’Agenzia Entrate Riscossione presso terzi, effettuati su salari, stipendi… Analisi del nuovo DL n. 129/2020 in materia di riscossione che contiene ulterior
Fini civilistici e fiscali del termine di estinzione delle società
Secondo la Corte Costituzionale è legittimo il differente termine di estinzione delle società ai fini civilistici e ai fini fiscali. Tale irretroattività opera anche per le società di persone?
Analisi delle risposte giurisprudenziali
DL Semplificazione: più tempo per le esecuzioni esattoriali
Il D.L. Semplificazione è intervenuto, fra l’altro, sui termini per l’esecuzione esattoriale.
Verifichiamo, quindi, la norma introdotta e l’impatto che presenta sull’agente della riscossione, rilevando altresì le classiche misure di tutela del credit