Ci sarà tempo fino al 30 novembre 2020 per effettuare il pagamento delle cartelle e degli avvisi in scadenza dall’8 marzo fino al 15 ottobre 2020, che sono rimasti sospesi a causa dell’emergenza sanitaria.
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Risarcimento danni per iscrizione ipotecaria illegittima
Sussiste la responsabilità solidale dell’ente impositore e del concessionario in caso di iscrizione ipotecaria fondata su pretese tributarie annullate con sentenza del giudice tributario passata in giudicato?
L’agente della riscossione deve tenere un
Il confine della responsabilità tributaria del socio accomandante
In questo articolo analizziamo la responsabilità tributaria del socio accomandante di società in accomandita per cartelle non onorate dalla società partecipata. Ricordiamo che il mantenimento del beneficio della responsabilità limitata risulta subord
La ripresa della riscossione dopo il 15 ottobre: le opzioni per rateizzare
Dal 15 ottobre riprendono le attività di riscossione fiscale dopo la stop imposto dall’emergenza Coronavirus: quali procedure verranno attivate? Puntiamo il mouse sulle possibili ipotesi di rateazione a favore dei contribuenti.
Cartella esattoriale e valenza degli estratti di ruolo
La valenza degli estratti di ruolo trattata dalla CTR Basilicata sul caso di notifica di cartella esattoriale ad indirizzo sbagliato.
DL Agosto: la sospensione delle verifiche si allunga al 15 ottobre
Sulla disciplina della sospensione delle verifiche fiscali torna il Decreto Agosto fissando una nuova proroga al 15 ottobre 2020. Nello specifico si analizza il caso del contribuente che risulti creditore dalla P.A. di una somma superiore a 5.000 eur
L’Overruling nel diritto tributario ovvero termini per la ripetizione dell’indebito oggettivo
Nel caso di variazioni interpretative più favorevoli al contribuente da parte dell’Amministrazione finanziaria, come pure di variazioni normative, la possibilità di richiedere il rimborso di quanto non più dovuto da quando decorre?
Dalla data di paga
Iscrizione a ruolo straordinario e accertamento esecutivo: fondati pericoli per la riscossione?
E’ noto che dal 1° giugno 2020 ci sia stata la ripresa dell’attività di accertamento dell’Agenzia delle Entrate ed in particolare della notifica ai contribuenti dell’accertamento esecutivo, che può contenere il carico straordinario (ammontare integra
Cartelle di pagamento e altre riscossioni coattive prorogate al 15/10/2020
Il Decreto Agosto proroga dal 31 agosto al 15 ottobre 2020 i termini di sospensione di versamenti di somme derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali degli enti territoriali e acce
Avviso di addebito Inps a seguito di accertamento tributario
La questione oggetto della presente analisi è l’individuazione del rapporto tra l’avviso di addebito (emesso dall’Inps per il recupero di contributi) e l’avviso di accertamento fiscale (emesso dall’Agenzia delle Entrate) e, di conseguenza, il rapport
Quando nel pignoramento presso terzi il debitore è l'agente della riscossione
La giurisprudenza di merito inizia a far luce sulla competenza territoriale correlabile a pignoramenti presso terzi ove la parte esecutata è un ente pubblico e il terzo pignorato è un istituto di credito, in conseguenza di rapporti pregressi tra ques
Estratto di ruolo, atto non impugnabile
L’estratto di ruolo, elaborato informatico formato dall’esattore, è un atto non impugnabile in quanto è inidoneo a contenere qualsiasi pretesa impositiva, diretta o indiretta.
La non impugnabilità deriva dalla assoluta mancanza di interesse del debit
Le ulteriori fattispecie particolari: rottamazione-ter e saldo e stralcio dopo il Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio introduce nuove disposizione in merito alla proroga dei termini di versamento relativi a rottamazione-ter e definizione agevolata per i contribuenti in difficoltà economica, il saldo e stralcio. Sono possibili ulteriori dilazioni?
Prescrizione quinquennale delle cartelle INPS e INAIL
In questo articolo affrontiamo le numerose problematiche sottese a prescrizione quinquennale e impugnazione avanti il Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro di cartelle esattoriali INPS ed INAIL
Principale giusrisprudenza di merito e di legittimi
Stop ai pignoramenti di stipendio e pensione fino ad agosto 2020
Il Decreto Rilancio ha introdotto una sospensione dei pignoramenti su stipendi, pensioni e altre prestazioni di sostegno al reddito (es. cassa integrazione, trattamenti di disoccupazione, maternità, malattia, ecc.).
Così fino al 31 agosto 2020 aument
DL Rilancio: la liquidità arriva dal fisco con rimborsi al posto di compensazione tra crediti e debiti fiscali
Con la finalità di immettere liquidità nel sistema economico anche a favore delle famiglie il cd. Decreto Rilancio consente di effettuare, nel 2020, direttamente i rimborsi senza procedere all’eventuale compensazione con i debiti fiscali.
Procedure
Cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione sospesi fino al 31/8/2020
Sospensione fino al 31 agosto dei termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione.
Decreto Rilancio e rottamazione-ter: non si perdono i benefici se si paga entro 10/12/2020
Il mancato pagamento delle rate non determina la perdita dei benefici se il debitore effettuerà l’integrale versamento entro il 10 dicembre 2020.
In caso di versamento effettuato oltre il termine di scadenza del 10 dicembre 2020, la misura agevolati
Da giugno ripartiranno i controlli di Agenzia Entrate e Riscossione
Verso la ripresa delle attività dell’Agenzia delle entrate e di Agenzia Riscossione, prevista dal 1° giugno 2020. Potrebbero essere notificati 8,5 milioni di atti entro il 31/12/2020. Ma chi li pagherà?
La sospensione dell'attività di riscossione: preavviso di fermo e di iscrizione ipotecaria
Il Decreto “Cura Italia”, come osservato anche dalla Corte dei Conti, è di difficile lettura.
In questo articolo facciamo chiarezza sulla sospensione dell’attività di riscossione prevista dall’8 marzo al 31 maggio, puntando il mouse sui casi di fermo
Le cartelle di pagamento scadute: sospensione della riscossione per emergenza Coronavirus
Analizziamo i casi di sospensione della riscossione coattiva, cioè delle cartelle esattoriali scadute, per far fronte all’emergenza CoronaVirus: la sospensione non riguarda solo le dilazioni o le cartelle in scadenza, ma anche le procedure cautelari
Il Decreto Cura Italia esclude gli avvisi bonari: una possibile soluzione
Il Decreto Cura Italia lascia aperti tanti dubbi sulla gestione degli avvisi bonari in quanto i pagamenti di tali atti no godono di sospensione. In questo intervento proviamo a dare alcuni suggerimenti pratici agli operatori, perchè in alcuni casi si
Accertamento e riscossione tributaria: sospensione e differimento dei termini per Emergenza CoronaVirus
Il decreto-legge Cura Italia ha introdotto una serie di disposizioni nei settori dei controlli, accertamenti e della riscossione in ambito tributario che, seppure in maniera poco coordinata, introducono sospensioni e differimenti dei termini per far
Sospensione cartelle di pagamento, dagli avvisi di accertamento esecutivi e dagli avvisi di addebito
Sospensione dei versamenti in scadenza nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020 che dovranno poi essere pagati entro il 30 giugno 2020.